Federica Tavano , Roberta Tosetto
Entrare e muoversi all’interno della città della salute : il nuovo ospedale Molinette di Torino e il suo rapporto con la città.
Rel. Riccardo Pollo, Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
II lavoro di tesi si compone della riprogettazione a scala urbanistica, e compositiva dell'area dell'attuale ospedale San Giovanni Battista di Torino, più comunemente detto " Le Molinette", passando da un ampia scala di dettaglio fino allo studio degli accessi e percorsi, come esplicitato già nel titolo. L'intento era quello di intraprendere una ricerca volta a ripensare una nuova idea di Città della Salute, dopo un accurata analisi dell'area oggetto d'intervento. Il tema si suddivide in una prima parte introduttiva che esplica nel modo più opportuno come si organizza comunemente il Sistema Sanitario, e in specifico quello Nazionale andando a definire le tipologie di Assistenza Sanitaria che si differenzia in tre categorie a seconda della complessità, specializzazione e tipologie di cure. Il passo successivo è stato quello di fare un escursus sulle varietà di strutture ospedaliere presenti sul territorio italiano, in modo da chiarire quali fossero le mansioni principali e le specializzazioni di ciascuna struttura che si trattasse di ospedali generali, universitari, hospice, R.S.A., assistenza agli anziani, etc. Inoltre si è deciso di studiare l'impianto planimetrico delle strutture ospedaliere dal medioevo ad oggi per comprendere meglio quale fosse stata l'evoluzione organica, ma soprattutto del concetto di salute, e cure, mutatesi con il passare degli anni fino ad arrivare allo studio vero e proprio dell'ospedale contemporaneo. L'ospedale contemporaneo si presenta con un'organizzazione dipartimentale, rispondente a migliore sviluppo flessibile e sostenibile in corrispondenza di una tecnologia più avanzata, senza tralasciare un tema di fondamentale importanza: l'umanizzazione ospedaliera, ovvero ripensare la progettazione nosocomiale vivendola da utente, per ottimizzare il soggiorno o la fruizione dello spazio sia per le lungo degenze che per le attività più brevi di day hospital/day surgery, anziché ambulatoriali. L'argomento principale che più ha influenzato il nostro lavoro è stato quello dell'analisi dei percorsi esterni, quindi lo studio degli accessi degli utenti residenti sia all'interno della città di Torino, che quelli provenienti da altre località italiane regionali e non, per comprendere quali fossero le linee guida da seguire per uno studio appropriato di un accesso funzionale e baricentrico alle strutture che siamo andate a concepire. Come supporto alla nostra osservazione abbiamo utilizzato alcuni casi studio che potessero avere affinità con la nostra area di intervento, osservandoli, in un primo momento dal punto di vista, territoriale, in modo da valutare i pro e i contro di strutture ospedaliere realizzate all'interno del tessuto urbano, piuttosto che in periferia, e valutandone il differente impatto sul territorio; e in un secondo tempo prendendo in analisi casi studio di strutture ospedaliere prettamente universitarie che avessero funzioni simili a quelle previste dal nuovo progetto della Città della Salute e della Scienza di Torino. Nel caso specifico, si è deciso di sviluppare due idee di masterplan in modo da evidenziare le criticità di ognuna e giungere a delle conclusioni costruttive. Proprio per questo motivo i due Meta - progetto sono molto differenti tra loro: - Il primo segue l'idea del progetto stilato dall'Aress e approvato dalla Regione Piemonte: dismettere parte dell'attuale ospedale Molinette rifunzionalizzandolo, e nel nostro caso destinandolo a Università. Contemporaneamente costruire un nuovo complesso ospedaliero, che si sviluppa fino all'attuale area del Regina Margherita, che presenterà il suo ingresso principale in posizione baricentrica su Via Cherasco gli accessi secondari su Corso Spezia. Questo progetto a differenza di quello che segue si estende su di un area più ampia che va da Corso Bramante fino a Via Boiardi, interrotta da Corso Spezia il quale viene riqualificato trasformando in Zona 30, limitando il traffico agli usufruitori dell'ospedale. - La seconda soluzione si discosta molto dall'attuale progetto dell'Aress poiché prevede la dismissione e demolizione dell'intero complesso ospedaliero (fatta eccezione per l'ingresso monumentale di corso Bramante e la chiesa, che sono stati mantenuti come testimonianza storica) e la conseguente ricostruzione della nuova Città della Salute all'interno del medesimo lotto. Si è inoltre deciso di occupare l'area adiacente del Bacigalupo attualmente destinata a parcheggio. Questa scelta è stata dettata da due motivazioni principali: 1. costruire ex-novo la struttura ospedaliere evitando interventi di ristrutturazione e/o eventuali aggiunte all'attuale complesso, in modo da adeguare il nuovo impianto alle tecnologie moderne. 2. concentrare tutte le attività ospedaliere, didattiche e di ricerca all'interno di un unico lotto in modo da facilitare i collegamenti pedonali tra le diverse attività e rendere più funzionale l'intero complesso. Il Masterplan si sviluppa con un andamento nord-sud, asse sul quale è stata individuata la nuova "main Street". L'ingresso in questo caso è stato posizionato su Corso Spezia in posizione non baricentrica, ma ugualmente funzionale. Infine, individuati i due Masterplan, abbiamo rivisitato i percorsi e le diverse tipologie di accesso, basandoci sui principi appartenenti al decalogo dell'ospedale modello del 2000. Nello specifico, abbiamo redatto due differenti tipologie di accesso, identificando le aree di sosta, le aree di attesa e di percorrenza, considerando il nuovo flusso di utenza a cui sarà soggetta la nuova Città della Salute, tenendo conto dei principi di sostenibilità, umanizzazione e flessibilità a cui sono soggetti i nuovi ospedali contemporanei. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Pollo, Riccardo Bedrone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2759 |
Capitoli: | Introduzione PARTE PRIMA INTRODUZIONE AL SISTEMA SANITARIO 1. La Piramide dell'Assistenza Sanitaria 2. Il Servizio Sanitario Nazionale: da un sistema ospedalo-centrico a un sistema territoriale 3. Verso una specializzazione: le diverse tipologie ospedaliere 3.1 L'ospedale Generale 3.2 L'ospedale Universitario 3.3 L'ospedale di comunità 3.4 Le cure psichiatriche 3.5 La cura dei malati terminali 3.6 L'assistenza agli anziani 3.7 Gli Hospice 3.8 Le R.S.A. 4. Viaggio nella storia dell'architettura ospedaliera 4.1 L'ospedale nel Medioevo 4.2 L'epoca dei grandi cambiamenti: il Rinascimento 4.3 Il Seicento 4.4 Il Settecento e la nascita del modello a Padiglioni 4.5 L'Ottocento e la città industriale 4.6 I modelli organizzativi del XX secolo 5. I caratteri dell'ospedale contemporaneo 5.1 L'organizzazione dipartimentale 5.2 Le strutture alternative al ricovero: il day-hospital e il day-surgery 5.3 La flessibilità 5.4 L'informatizzazione 5.5 L'umanizzazione 5.6 La sostenibilità 6. L'attuale concezione dell'ospedale in Italia: l'ospedale modello PARTE SECONDA IL RAPPORTO TRA OSPEDALE E TERRITORIO 7. Nuova cultura dei luoghi e futuro degli ospedali 8. Strutture Sanitarie e territorio: verso la Città della salute 9. Ospedali ristrutturati o ex-novo: tre vie un solo obiettivo 10. Casi Studio PARTE TERZA DAL PIANO STRATEGICO AL NUOVO PSSR 11.1 Piani Strategici della città di Torino: un nuovo volto per la città di Torino. 11.1 Il Primo Piano Strategico 11.2 L'occasione di sviluppo di Torino: le olimpiadi invernali del 2006 11.3 Il Secondo Piano Strategico 12. Il Piano Socio Sanitario Regionale 2012 - 2015 13. La storia dell'Ospedale San Giovanni Battista della città di Torino PARTE QUARTA II meta-progetto 14. Inquadramento territoriale 14.1 Flussi veicolari in entrata 14.2 Gerarchia viaria 14.3 Flussi e Criticità veicolari 14.4 Mezzi Pubblici 14.5 Gli Accessi 15. La Città della Salute 16. Casi Studio degli Ospedali Universitari 17. I masterplan 18. Gli atri 18.1 Postazione reception/informazioni e accettazione 18.2 L'area di sosta e di attesa 18.3 I servizi per il pubblico 18.4 I percorsi esterni e interni 19. Il progetto dell'atrio Conclusioni |
Bibliografia: | • GIOVANNI CHEVALLEY, "I nuovi ospedali e le cliniche universitarie di Torino: dati e caratteristiche del complesso ospedaliero - la centrale termoelettrica con il turbo alternatori a condensatore caldo - i vari impianti tecnici -consumi di vapore, di acqua di elettricità - i dati consunti vidi due anni di esercizio", editore dott. Ing. V. Giorgio, Torino, 1943. • R. FAGNONI, "Attualità dell'aspetto distributivo nella progettazione degli ospedali di oggi: convegno nazionale di edilizia e tecnica ospedaliera", Roma, 7-9 Maggio 1956. • C. BEGUINOT, "Ospedali e cliniche universitarie", Fiorentino, Napoli, 1961. • P. VOGLER, "Ospedali moderni, costruzione attrezzatura funzionamento", Editrice internazionale Arti e Scienze, Roma, 1964. • AITEC, "Industrializzazione e prefabbricazione nell'edilizia ospedaliera", Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, Roma, 1970. • RESSA, "L'Ospedale, . programmazione tecnica e progettazione dell'ospedale generale come sistema", Franco Angeli Editore, Milano, 1978. • CASATI, "Ospedali problema tecnico e psicologico", Hoepli, Milano, 1980. • T. M. CAFFARATTO, "L'ospedale maggiore di San Giovanni Battista e della città di Torino: sette secoli di assistenza socio-sanitaria", USL 1-23 Torino, Torino, 1984. • P. VERDE, "Manuale di edilizia sanitaria: progettazione di strutture di base, poliambulatori, ospedali", NIS (la Nuova Italia Scientifica), Roma, 1984. • F. ROSSI PRODI, A. STOCCHITTI, "L'architettura dell'ospedale". Alinea editrice, Firenze, 1990. • C.N.R., R. PALUMBO [responsabile scientifico della ricerca] "Meta progettazione per l'edilizia ospedaliera", BE-MA editrice, Milano, 1993. • F. SPINELLI, E. BELLINI, P. BOCCI, R. FOSSATI, "Lo spazio terapeutico: un metodo per il progetto di umanizzatone degli spazi ospedalieri", Alinea editrice, Firenze, 1994. • COX, "Ospedali e strutture sanitarie: una guida per progetto e sviluppo", Flaccovio editore, Palermo, 1995. • L. DALL'OLIO, "L'architettura per gli edifici per la sanità". Officina edizioni, Roma, 2000. • P. MELLO, "L'ospedale ridefinito soluzioni e ipotesi a confronto", Aliena editrice, Firenze, 2000. • TORINO INTERNAZIONALE, "Piano strategico per la promozione della Città, Torino", 2000. • U. LEVRA, "Da capitale politica a capitale industriale (1864- 1915), Einaudi, Torino, 2001. • FONDI, "Architettura per la sanità, forma funzione e tecnologia", Edizioni KAPPA, Roma, 2002. • DELLAPIANA, P.M. FURLAN, M. GALLONI [a cura di], "I luoghi delle cure in Piemonte: medicina e architettura tra medioevo ed età contemporanea", Celid, Torino, 2004. • F. TERRANOVA [a cura di], "Edilizia perla sanità: ospedali, presidi medici e ambulatoriali, strutture in regime residenziale", UTET, Torino, 2005. • S. CAPOLONGO, "Edilizia ospedaliera: approcci metodologici e progettuali", Hoepli, Milano, 2006. • B. TURILLAZZI, "Edilizia Sanitaria Territoriale. Il progetto e la realizzazione di strutture sanitarie destinate all'assistenza, la cura palliativa e la lungodegenza", Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2007. • G. VITTORI "Sustainable healthcare architecture", Wiley, New Jersey, 2008. • E. LI CALZI, S. FONTANA, A. SAN DOLO, "Per una storia dell'architettura ospedaliera", Maggioli editore, Milano 2008. • B. RECHEL, S. WRIGHT, N. EDWARDS, B. DOWDESWELL, M. MCKEE, "Investing in hospitals of the future", Observatory Studies Series N° 16, Copenhagen, 2009. • S. VERDERBER, "Innovations in hospital Architecture", Routledge, New York, 2010. Riviste: • P. MICOSSI, G. PELISSERO, G. ROTELLI, GRUPPO OSPEDALIERO SAN DONATO, "II ruolo dell'ospedale del futuro", Tendenze Nuove, Luglio-Agosto 1999. • GRUPPO DI LAVORO DELLA FONDAZIONE SMITH KLINE [a cura di] "L'ospedale del futuro. Documento introduttivo", Tendenze Nuove, Luglio-Agosto 1999. • G. COZZAGLIO, DIRETTORE SANITARIO, CASA DI CURA POLIAMBULANZA, BRESCIA, "La riabilitazione trova collocazione nell'ospedale per acuti", Tendenze Nuove, Luglio-Agosto 1999. • M. GEDDES DA FILICAIA, "La questione ospedaliera", Salute e Territorio, Marzo-Aprile 2002, pp. 78-79. • E. DIANA, "L'architettura dell'ospedale nella sua evoluzione storica", Salute e Territorio, Marzo-Aprile 2002, pp. 80-91. • M. GEDDES DA FILICAIA, "Le politiche ospedaliere in Italia", Salute e Territorio, Marzo-Aprile 2002, pp. 92-99. • R. BUCCI, "Un nuovo modello di ospedale", Salute e Territorio, Marzo-Aprile 2002, pp. 100-102. • E. GUZZANTI, "Le strutture alternative al ricovero", Salute e Territorio, Marzo-Aprile 2002, pp. 111-114. • R. SATOLLI, "L'ospedale senza letti", Salute e Territorio, Marzo-Aprile 2002, pp. 115-116. • C. CATANANTI, "Esiste un modello ideale?", Salute e Territorio, Marzo-Aprile 2002, pp. 117-120. • M. BUFFOLI, "Progetto e flessibilità. Nuovo ospedale di Asti", Tecnica ospedaliera, n. 2, Febbraio 2007, pp. 24-26. • M. BUFFOLI, C. CASTIGNOLI, "Strutture sanitarie. Sostenibilità ambientale", Tecnica ospedaliera, n. 3, Marzo 2007, pp. 24-26. • G. LA FRANCA, "Gubbio Gualdo Tadino. Dal modello alla realtà", Tecnica ospedaliera, n. 4, Aprile 2007, pp. 42-48. • M. BUFFOLI, "Pensare l'ospedale. Progettare in sinergia", Tecnica ospedaliera, n. 5, Maggio 2007, pp. 24-26. • M. BUFFOLI, "Riqualificazione ospedaliera dalla programmazione alla realizzazione", Tecnica ospedaliera, n. 7, Luglio 2007, pp. 22-25. • P. ALTEA, "Verso un ospedale sostenibile", Tecnica ospedaliera, n. 7, Luglio 2007, pp. 26-31. • M. BUFFOLI, "Quale ruolo? Aziende sanitarie e ospedaliere", Tecnica ospedaliera, n. 10, Ottobre 2007, pp. 20-22. • P. ALTEA, "Pubblico e privato. Rapporto difficile ma possibile", Tecnica ospedaliera, n. 10, Ottobre 2007, pp. 24-32. • G. LA FRANCA, "Ricerca e didattica. Istituto Clinico Humanitas", Tecnica ospedaliera, n. 11, Novembre 2007, pp. 34-42. • V. SALA, "La sanità italiana", Tecnica ospedaliera, n. 1, Gennaio 2008, pp. 28-30. • M. BUFFOLI, "Per l'efficienza energetica", Tecnica ospedaliera, n. 2, Febbraio 2008, pp. 20-22. • S. SOMARE', "Quale sanità? Più vicina al cittadino", Tecnica ospedaliera, n. 3, Marzo 2008, pp. 26-27. • G. LA FRANCA, "Ospedale Universitario di Arhus, Skejby", Tecnica ospedaliera, n. 5, Maggio 2008, pp. 86-91. • G. LA FRANCA, "La forza della semplicità. Bolognini, Seriate", Tecnica ospedaliera, n. 6, Giugno 2008, pp. 32-37. • BRIOSCHI, S. CAPOLONGO, "Storia paesaggio salute. Nuovo ospedale Sant'Anna, Corno", Tecnica ospedaliera, n. 9, Settembre 2008, pp. 42-49. • G. LA FRANCA, "Maggie's Center, Gran Bretagna. La dimensione domestica della cura", Tecnica ospedaliera, n. 9, Settembre 2008, pp. 60-66. • G. LA FRANCA, "Sant'Andrea, Roma. Efficienza energetica e sostenibilità", Tecnica ospedaliera, n. 10, Ottobre 2008, pp. 40-47. • G. LA FRANCA, "Compatto e flessibile. Policlinico Campus Bio-Medico", Tecnica ospedaliera, n. 10, Ottobre 2008, pp. 48-55. • G. LA FRANCA, "A misura di città. Policlinico di Modena", Tecnica ospedaliera, n. 11, Novembre 2008, pp. 40-46. • G. LA FRANCA, "Sant'Orsola - Malpinghi. Concentrare e razionalizzare", Tecnica Ospedaliera, n. 1, Gennaio 2009, pp. 34-39. • AA. VV., "L'ospedale e le persone:dall'architettura all'integrazione clinica", Tecnica Ospedaliera, n. 1, Gennaio 2009, pp. 46-51. • G. LA FRANCA, "Cisanello, Pisa. L'ospedale e la città", Tecnica Ospedaliera, n. 3, Marzo 2009, pp. 30-36. • P. ALTEA, "Verso la città della salute", Tecnica Ospedaliera, n. 5, Maggio 2009, pp. 20-24. • G. LA FRANCA, "Progettazione ospedaliera: un nuovo paradigma", Tecnica Ospedaliera, n. 5, Maggio 2009, pp. 36-42. • BIOSCHI, S. CAPOLONGO, "Landspìtali University Hospital. Sensibilità verso l'uomo e la natura", Tecnica Ospedaliera, n. 5, Maggio 2009, pp. 44-52. • A. PELEGRINI, C. CERRINI, "Ospedale digitalizzato". Tecnica Ospedaliera, n. 5, Maggio 2009, pp. 84-85. • AA. VV., "Continuità assistenziale", Tecnica Ospedaliera, n. 7, Luglio 2009, pp. 38-39. • G. LA FRANCA, "Ospedale Franchini: accoglienza funzionalità e tecnologia", Tecnica Ospedaliera, n. 7, Luglio 2009, pp. 42-48. • G. LA FRANCA, "Oxford cancer center: espansione specializzata e integrata", Tecnica Ospedaliera, n. 10, Ottobre 2009, pp. 38-44. • P. ALTEA, "Vincere la sfida della sostenibilità". Tecnica Ospedaliera, n. 11, Novembre 2009, pp. 26-28. • J. BREMNER, "The complexities of decentralization", Euro Observer, Volume 13, n. 1 2011.pp.1-3 • E. GUZZANTI, "L'ospedale del futuro: origini, evoluzione, prospettive", Recenti progressi in Medicina, vol.97, n. 11, Novembre 2006. |
Modifica (riservato agli operatori) |