Ylenia Rachele De Nittis
La Stewardship degli Stakeholder: un volano per la Sostenibilità Aziendale = Stakeholders' Stewardship: a driving force for Corporate Sustainability.
Rel. Alberto De Marco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
L’approccio sostenibile al business è diventato un elemento fondamentale per lo sviluppo di ogni tipologia di impresa. Creare valore condiviso significa realizzare un nuovo approccio organizzativo che coinvolga l’intero capitale di impresa, fronteggiando la concorrenza e la scarsità delle risorse e mitigando i rischi imprenditoriali. Nel concreto significa avviare un processo virtuoso di informazione e di consapevolezza che possa influenzare gli Stakeholder e l’ambiente esterno, affinché, a loro volta, siano stimolati a migliorare sia i loro processi decisionali che le loro azioni aventi impatto sull’impresa e sulla società. Lo “Stakeholder Engagement”, ossia il dialogo e il coinvolgimento attivo dei portatori d’interesse interni ed esterni all’azienda (dipendenti, fornitori, clienti, azionisti, collettività…) rappresenta un passaggio di fondamentale importanza per l’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali e per la creazione di un valore duraturo. Quando l’ascolto attivo e la partecipazione degli Stakeholder entrano nella strategia di un’impresa, permettono la comprensione di aspettative e necessità reciproche e consentono di sviluppare soluzioni collaborative facilitando il raggiungimento di obiettivi in termini di sviluppo sostenibile, innovazione di prodotto/servizi e miglioramento di processi, rafforzando la fiducia lungo tutta la catena del valore. Grazie al rapido sviluppo tecnologico, è possibile scambiare informazioni sempre più velocemente e collaborare direttamente con una più ampia gamma di Stakeholder nella pianificazione e nel processo decisionale dell’organizzazione, coinvolgere figure aziendali fino ad oggi escluse dai processi decisionali e ad identificare, gestire e mitigare i rischi d’impresa. L’avvio di iniziative e progetti comuni che permettano di comprendere le opinioni degli Stakeholder e incorporarle in processi decisionali strategici contribuisce tanto al miglioramento strategico quanto a quello operativo, come fonte di innovazione e di nuove collaborazioni costituendo una nuova importante risorsa. Le diverse figure aziendali, rendendosi conto della sua efficacia, iniziano ad usare sistematicamente lo Stakeholder Engagement come parte dell'identificazione e della gestione del rischio, rispondendo direttamente alle preoccupazioni di tutti gli Stakeholder. Inoltre, i piani di intervento monitorati portano a vantaggi in termini sociali, ambientali oltre che di prevenzione dei rischi: ad esempio, un fornitore poco attento all’ambiente o al sociale può incidere negativamente sulla reputazione di un’impresa, con pesanti ripercussioni sulla competitività di tutte le imprese della filiera. Lo Stakeholder Engagement rappresenta, quindi, un primo driver per una trasformazione strategica verso modelli di governance aziendale più inclusivi e consapevoli. Agire in modo concreto implica la capacità di instaurare relazioni comunicative e interattive, che stimolino l’ascolto delle aspettative e dei bisogni dei diversi portatori d’interesse, utilizzando queste relazioni come risorse e strumenti, sia per impostare nuove politiche e strategie, che per rivedere quelle già in atto, in un processo di apprendimento organizzativo reciproco, costruzione di un rapporto di fiducia tra l’impresa e i suoi Stakeholder e avvio di una catena virtuosa per lo sviluppo sostenibile creando valore condiviso duraturo nel tempo. |
---|---|
Relatori: | Alberto De Marco |
Anno accademico: | 2022/23 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 86 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | ALSTOM Ferroviaria SpA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27575 |
Modifica (riservato agli operatori) |