 
 
 
 Vincenzo Vicino
Data-driven design: revisione della letteratura, analisi dei vantaggi e delle sfide nell'implementazione aziendale in un contesto B2B. = Data-driven design: Literature review, analysis of benefits and challenges in business implementation in a B2B context.
Rel. Francesca Montagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (630kB) | 
| Abstract: | Il progresso tecnologico e la digitalizzazione degli ultimi anni hanno rafforzato il ruolo e l’importanza assunta dai dati in tutti i settori economici e nella società. Il valore assunto dai dati conferisce il ruolo di “driver” per le imprese che li utilizzano sempre più nei processi produttivi, per supportare i processi decisionali e progettuali per l’ingegneria. Contemporaneamente, anche i prodotti vengono influenzati da questo cambiamento, grazie alle tecnologie abilitanti. La moltitudine di scenari e contesti, insieme alla varietà di attori coinvolti, rendono le pratiche e le ruotine nelle aziende ancora non allineate al contesto e in molti casi mancano ancora i presupposti per guidare la transizione verso un’innovazione basata sui dati. Le imprese mostrano ancora lacune e difficoltà nella raccolta, nell’elaborazione e nell’ interpretazione dei dati, nonché nell’utilizzo di un unico sistema integrato per la gestione. A partire dalla letteratura recente sull’argomento, si è indagato attraverso un caso-studio aziendale che opera in un contesto B2B. Attraverso la somministrazione di interviste, si sono identificati gli attori principali, i flussi di dati coinvolti e le pratiche attuali. L’elaborazione di un modello concettuale e il confronto con la letteratura permettono di comprendere meglio se, l’ipotesi basata sul cambiamento del paradigma e l’impatto dei dati sui processi di innovazione e progettazione sta avvenendo e in quali potrebbero essere gli effetti nella realtà aziendale studiata, in particolar modo sul processo di innovazione, progettazione e sviluppo prodotto. | 
|---|---|
| Relatori: | Francesca Montagna | 
| Anno accademico: | 2022/23 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 63 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27535 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia