polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il BIM : processo di creazione e gestione dell’iter progettuale applicato ad un "modello" architettonico

Stefano Mazza, Carlo Maria Tabone

Il BIM : processo di creazione e gestione dell’iter progettuale applicato ad un "modello" architettonico.

Rel. Riccardo Pollo, Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Durante il nostro percorso universitario, si sono acquisiti vari metodi di rappresentazione per spiegare a terzi le nostre idee, dapprima con i metodi più tradizionali, come carta e penna, e successivamente con software di disegno vettoriale (Cad). Il tutto è stato sviluppato in un ambiente di lavoro che si può definire bidimensionale (Cad, assi di riferimento X,Y), successivamente evolutosi in un ambiente di rappresentazione più realistico con l'avvento delle elaborazioni tridimensionali (Cad, assi X,Y e Z).

Svariati software, più o meno complessi, ci hanno appoggiato nella rappresentazione (usiamo il termine "rappresentazione" perché molti di essi, nelle fasi progettuali, sono stati utilizzati solamente alla fine, per esprimere tridimensionalmente il progetto, ma senza mai avere ulteriori significati se non visivi e percettivi).

In particolare, ogni software lavorava senza comunicare nulla con gli altri programmi utilizzati: se un progetto veniva elaborato in ambiente Cad e il modello tridimensionale elaborato in Rhinoceros, questi due programmi lavoravano separati, senza possibilità di interagire tra di loro.

Una volta finito il lavoro in Cad si importavano le linee generali su Rhinoceros e si ipotizzava al meglio una possibile rappresentazione tridimensionale che esprimeva al meglio la spazialità del progetto, individuando subito la geometria di composizione e gli ipotetici materiali da costruzione.

Questo motivo, nel corso degli anni, ci ha spinti verso una progettazione che non si limitasse soltanto ad un espressione formale di un' idea o di un progetto, ma anche alla scoperta di tipologie diverse di dati inerenti al lavoro, ma che non fossero strettamente indispensabili alla comprensione del disegno.

Per esempio, per la corretta rappresentazione di un progetto si seguivano tutte le normative vigenti per un segno grafico appropriato (spessori di penne e campiture in Cad a seconda delle esigenze) in modo da esprimere adeguatamente l'elaborato grafico, ma non vi erano indicati dati climatici, dati valutativi, dati strutturali, ecc...

Per ampliare la progettazione e adeguarci a ciò che il mondo lavorativo richiede, lei siamo interessati a scoprire un particolare software che funziona con il concetto BIM, "building information modeling".

Il software utilizzato per la nostra ricerca è Autodesk Revit, uno dei BIM più diffusi.

Relatori: Riccardo Pollo, Massimiliano Lo Turco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2750
Capitoli:

INTRODUZIONE

1 Introduzione

1.1 Gli obiettivi della tesi

1.2 Osservazioni preliminari

BUILDING INFORMATION MODELING

2 II BIM

2.1 L'adozione del BIM da parte degli Stati membri U.E ed Esteri

2.2 II BIM e la Normativa sui lavori Pubblici

2.3 Difficoltà di adozione del software a livello professionale

I SOFTWARE

3 L'utilizzo di software BIM

3.1 Autodesk Revit

3.2 Le principali differenze tra Revit e Cad

3.3 I principali Applicativi di Autodesk Revit

INDAGINE PRELIMINARE DI PROGETTO

4. Quadro normativo di riferimento

4.1.2 II contesto storico

4.1.3 Analisi del Sito

4.1.4 Lo sviluppo urbano

4.1.5 Carte di analisi

UTILIZZO DI REVIT NELL'ITER PROGETTUALE

UTILIZZO DI REVIT COME INDAGINE PRELIMINARE

5 Idea del Progetto

5.1.1 Organizzazione delle fasi di progetto

5.1.2 Studio e Utilizzo delle Famiglie come masse concettuali

5.2 Studio delle superna tramite "Pavimenti di Massa"

5.3 Utilizzo del software "Project Vasari"

5.4 Famiglia:ricerca, progettazione e condivisione

5.5 Modifica delle Famiglie e creazione di un codice elementi di libreria

UTILIZZO DI REVIT COME INDAGINE DEFINITIVA ED ESECUTIVA

5.6 II Progetto

5.7 Elaborati di Progetto

5.8 Presentazione di Abachi tematici

5.9 Tecnologie utilizzate

PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI FINALI

6 Impaginazione Tavole finali

7 CONCLUSIONI

8 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Bibliografia:

• A.BAHAMON "II giardino sul tetto", Logos, 2010.

• A.TORRE, M. SPEZIANI, "Strutture. Cinque casi di utilizzo del sistema Building Information Modeling per la progettazione integrata", IL SOLE 24 ORE,Brossura,2009.

• C. AMERIO, G. CANAVESIO, "Tecniche ed elementi costruttivi. Tecnologia delle co struzioni e progettazione edilizia",SEI, 2011.

• CNR, "Manuale dell'architetto" SAPERE 2000,2010.

• C. EASTMAN, K. LISTON, R. SACKS, "BIM Handbook: A guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers", ENGINEERS AND CONTRACTOR, Hardcover,2008.

• D.BARBIERI "Lavori pubblici. Gestione del contratto di appalto e delle con traversie", DEI, Brossura, 2012.

• D. BRUNELLI, "Exhibitdesign : architetturacomestrumento di comunicazione", ALINEA, Firenze, 2006.

• D. NALE, D.MINATO, "Autodesk Revit Architecture 2010", APOGEO, Brossura, 2010. (Manuale autodidattico per l'insegnamento del programma Revit Architecture, applicazione tecnologia virtuale MIB).

• G. CARAMELLINO, P. SILVETTI "Viaggio tra le immagini di un borgo diventato città. Società e costume a Settimo Torinese", LARTISTICA, 2003.

• F. JERNIGAN," Big BIM, little BIM: The pratical approach to Building Information Modeling" PAPERBACK,2007.

• G. CIUGGI, G. TERRAGNI, "Opera completa", ELECTA, Milano, 1996.

• G. MINGUZZI "Architettura sostenibile : una scelta responsabile per uno sviluppo equilibrato", SKIRA, Milano, 2008.

• L. BELLIA, C. Di MARTINO, G. SPADA "La simulazione illuminotecnica radiance mediante ecotect" Aracne, 2010.

• L. CAPOBIANCO, "Prospettive mobili : 1* architettura come linguaggio 1997-2005"ALINEA, Firenze, 2005.

• "Il social housing. Analisi e prospettive", Il Sole 24 Ore, 2009.

• M. CAPPELLO, "La relazione tecnica nel progetto dell'opera pubblica", Grafill, Roma,2010.

• M. Lo TURCO, E. FABRIZIO, M. REBAUDENGO,A. TRENTO, "Green BIM: new experiences of software interoperability", Innovative Design and Construction Technologies. Building complex shapes and beyond - d&cT09, MAGGIOLI EDITORE, Milano, 2009, pp. 367-80.

• M. LO TURCO , "Teaching BIM methodology". Politecnico di Torino, Valencia, 2010. (Relazione reperita dal sito del Politecnico di Torino, presentata a Valencia) http://www.congresoegavalencia.com/ponencias3/ loturco.pdf (Presentazione tecnologia BIM).

• M. LOSSANO "La casa che cambia. Progetto ed innovazione tecnologica nell'edilizia residenziale",ediz. CLEAN, Napoli, copyr. 1997.

• M. PAGLIARO, "Il nuovo fotovoltaico: dal film sottile alle celle a "colorante", Flaccovio Dario, 2008.

• N. DANIELE, "Rhinoceros per professionisti", APOGEO, Brossura, 2008.

• PHILLIPS, DEREK, "Day lighting : natural light in architecture", ELSE VIER : ARCHITECTURAL PRESS, Amsterdam, 2004.

• S. CAPPOCHIN, D. MAISTRI, A. TORRE,"Efficienza energetica in architettura : metodo BIM (Building Information Modeling) e metodo Casa Clima per la progettazione di edifici a basso fabbisogno energetico", IL SOLE 24 ORE, Milano, 2011.

• S. CAPPOCHIN, A. TORRE, "Lighting Design. Il Building Information Modeling al servizio della progettazione illuminotecnica. 6 casi pratici sullo studio della luce", IL SOLE 24 ORE,Brossura, 2009.

• V. TATANO, "Tecnologia e costruzione dell'architettura : primo incontro nazionale sui risultati dei Laboratori di costruzione dell'architettura del primo ciclo, Venezia, 21-22 settembre 1995 : atti del convegno e risultati dei laboratori ", MAGGIOLI, Rimini, 1996.

• V. ZACCHEI, "Building information modeling. Nuove tecnologie per l'evoluzione della progettazione", ARACNE,Brossura,2010.

Sitografia:

• www.cad.affari.to IH 164/Cos-e-il-CAD (portale di presentazione del software CAD)

• www.archilab.it (portale Autodesk dedicato ai software BIM con aggiornamento di Plug-in)

• https://autodeskitaly.adobeconnect.com/_a869761904/p35763753/?launcher=false&fcsContent=true&pbMode=normal(spazio dedicato al progetto ITACA, di valutazione classi energetiche in Italia)

• https://autodeskitaly.adobeconnect.com/_a869761904/p25029961/?launcher=false&fcsContent=trae&pbMode=normal(spazio dedicato all'analisi delle classi energetiche Metodo LEED).

• www.BIMacademy.com (portale didattico promosso dal politecnico di Torino)

• http://www.bimacademy.it/2011/04/il-bim-per-1%E2%80%99analisi-della-sostenibilita-ambientale-degli-edifici- esperienze-di-ricerca/(spazio dedicato all'applicazione di plug-in per l'analisi della sostenibilità ambientale).

• http://www.bimacademy.it/2011/10/lingegnerizzazione-dei-template-parte-1/(spazio dedicato all'utilizzo di Revitarchitecture)

• http://www.cad.affari.to/i/164/Cos-e-il-CAD.

• http://www.celenit.com/(materiali da costruzione).

• www.comune.settimo-torinese.to.it/ (sezione indagini struttura popolazione).

• http://www.congresoegavalencia.com/p onencias3/loturco.pdf (Presentazione tecnologia BIM).

• http://europaconcorsi.com/projects/124812-Constrution-d-un-batiment-communal-polyvalent.

• www.eps-autoparts.com/(casa produttrice isolane EPS).

• www.finstral.com.

• http://labs.autodesk.com/utilities/.

• www.neppstar.net/biobeton/index.

• www.riservelavoripubblici.ii/index.php?option=com_content&view=articl e&id=50&Itemid=57.

• www.riservelavoripubblici.it/index.php?option=com_content&view=articl e&id=508Itemid=59.

• http://www.velux.it/ (prodotti).

Tavole:

-Tav 6 : PROSPETTI EDIFICIO RESIDENZIALE TIPOLOGIA B (scala 1:100).

-Tav 7 : PIANTA EDIFICIO COMMERCIALE TIPOLOAGIA C (scala 1:100). l

-Tav 8 : PROSPETTI EDIFICIO COMMERCIALE TIPOLOGIA C (scala 1:100).

-Tav 9 : SEZIONE TRASVERSALE DEL PROGETTO (scala 1: 100).

-Tav 10: PAINTA (TIPO) EDIFICIO RESIDENZIALE A (scala 1:50).

-Tav 11: TAVOLA DEI RENDER 1.

-Tav 12: TAVOLA DEI RENDER 2.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)