polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Promuovere la transizione verde a tutti i livelli di governance territoriale. Strumenti e politiche di adattamento nel contesto dell'Unione Europea. = Fostering green transition at all levels of spatial governance. Adaptation tools and policies in the context of the European Union.

Martina Caputo

Promuovere la transizione verde a tutti i livelli di governance territoriale. Strumenti e politiche di adattamento nel contesto dell'Unione Europea. = Fostering green transition at all levels of spatial governance. Adaptation tools and policies in the context of the European Union.

Rel. Grazia Brunetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2023

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (12MB) | Preview
Abstract:

Questo studio si propone di analizzare le politiche e gli strumenti di adattamento ai cambiamenti climatici attuati in Unione Europea per raggiungere i 17 SDGs dall'Accordo di Parigi (2015) e favorire una “green transition”. L' Europa è sempre più vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico, la cui temperatura oggi è superiore di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Per questo motivo l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 è sempre più urgente. Nella prima parte della tesi, l'attenzione è rivolta al complesso quadro delle politiche di transizione verde promosse dall'UE, dal “Green Paper” (2007) al “Green Deal” (2019), presentando così i principali obiettivi climatici europei, che stanno coinvolgendo tutti gli Stati membri. Il contributo rientra in questo ambito e si propone di presentare l'approccio di governance territoriale di ciascuno Stato membro. In questa prospettiva, il contributo analizza gli strumenti e le politiche di adattamento dei 27 Stati dell’UE, evidenziando la loro prontezza ed efficacia nel promuovere le migliori soluzioni di adattamento a scala nazionale. Dopo un'analisi comparativa degli Stati membri, emerge la situazione dell'Italia. La seconda parte del lavoro di tesi mira a comprendere il quadro delle vulnerabilità innescate dai cambiamenti climatici in Italia e lo sviluppo di pratiche di adattamento. In primo luogo sono stati letti gli indicatori di impatto climatico e gli indicatori di cambiamento climatico, in seguito sono stati analizzati i documenti della "Strategia Nazionale di Adattamento" (2015) e del recente "Piano Nazionale di Adattamento" (2022). Il capitolo si conclude con la presentazione delle "buone pratiche" attuate in Italia a livello regionale e locale. Ciò è funzionale a comprendere come gli obiettivi e le azioni della Strategia e del Piano possano essere tradotti nella pratica. Nell'ultima parte del lavoro il focus è posto sulle città, dove risiedono le maggiori cause dei disastri climatici. Le città devono quindi essere il motore di idee e soluzioni innovative per l'Europa, luoghi dinamici in cui le azioni di adattamento vengono attuate a un ritmo rapido per renderle luoghi resilienti ai cambiamenti climatici. Tuttavia, la traduzione delle politiche di adattamento europee in azioni di adattamento locali per le città non è sempre così immediata e semplice, soprattutto in Italia, dove manca l'integrazione tra le analisi climatiche e ambientali e le pratiche di pianificazione urbana e di uso del suolo. In questo contesto, viene presentato il caso della "Proposta Tecnica di Piano Preliminare" (2020) di Torino, attraverso la quale la città ha intenzione di attuare concretamente la resilienza e di attribuire un carattere strategico al PRG realizzando la visione di una città sostenibile. Oggi il nuovo piano non è ancora stato adottato e le criticità sono ancora molte. Infatti, se non si integrano nel PRG le caratteristiche di vulnerabilità territoriale che attualmente sono contenute esclusivamente nel "Piano di Resilienza Climatica" (2020), il PTPP non raggiungerà l’obiettivo di una città resiliente. In conclusione, il lavoro di tesi vuole sottolineare l'importanza del "mainstreaming" nel contesto dell'adattamento, il cui scopo è quello di affrontare i cambiamenti climatici all'interno della pianificazione dello sviluppo, dei processi decisionali, piuttosto che come misure a sé stanti o settori separati, adottando un coordinamento tra tutti i livelli e i settori della governance territoriale.

Relatori: Grazia Brunetta
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 197
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino - R3C
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27287
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)