Giuseppe Lopreiato
Analisi metodologica sulla valutazione della vulnerabilità sismica di ponti esistenti = Methological analysis on seismic vulnerability assessment of existing bridges.
Rel. Rosario Ceravolo, Linda Scussolini, Stefania Coccimiglio, Valerio Oliva. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2023
| Abstract: | 
         Il patrimonio infrastrutturale italiano è costituito perlopiù da opere caratterizzate da una notevole fragilità a causa del normale processo di invecchiamento e del relativo degrado. Inoltre, si tratta spesso di opere concepite in ottemperanza a norme tecniche dell’epoca, e quindi non basate su progettazione antisismica. In questo contesto, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha emanato le “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”. Queste sono utilizzate come strumento guida per censire e classificare, secondo un approccio multilivello, i ponti e i viadotti. L’obiettivo è quello di stabilire una gerarchia di priorità tra le opere analizzate, in modo da poter aiutare il gestore nella razionalizzazione delle risorse. Nel presente lavoro è stato condotto un approccio critico all’applicazione delle Linee Guida, utilizzando come oggetto due ponti con differenti caratteristiche strutturali e materiali, estratti da un contesto di valutazione più ampio. Al fine di ottimizzare i processi compilativi e di un confronto immediato dei risultati si è proceduto alla realizzazione di un algoritmo dedicato. Ciò ha permesso di mettere a confronto gli elementi della sovrastruttura con quelli della sottostruttura, fornendo utili indicazioni di interazione e coinvolgimento dei difetti tra i vari elementi. L’attenzione è stata poi rivolta al quadro normativo vigente per la ricerca di procedure speditive e approssimate per una prima valutazione della vulnerabilità sismica su scala territoriale, in coerenza ai dati ottenuti durante la compilazione dei Livello 0 e Livello 1 delle Linee Guida.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Rosario Ceravolo, Linda Scussolini, Stefania Coccimiglio, Valerio Oliva | 
| Anno accademico: | 2022/23 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 113 | 
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/27222 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia