Nicla Di Ciommo
Riqualificazione tecnologico-ambientale e architettonica di un edificio polifunzionale nel centro storico : il cinema Capitol a Bologna.
Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015
Abstract: |
L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare il cinema Capitol in via Milazzo n°1 a Bologna e attraverso la progettazione, restituire all’edificio un nuovo ruolo attraverso le nuove funzioni inserite al suo interno, in modo da renderlo un edificio centrale all’interno dello scenario urbano della città. L’interesse per questo tipo di studio nasce dalla volontà di utilizzare la progettazione sostenibile e architettonica come strumento per riqualificare gli edifici esistenti evitando così il fenomeno dell’abbandono delle vecchie strutture, le quali una volta terminato il proprio ciclo produttivo vengono abbandonate lentamente al loro destino trasformandosi in grandi aree vuote e degradate attorno alle quali si espande la città. In questa tesi viene sviluppata I’ idea progettuale nell’ottica di riportare questo manufatto ad una centralità ormai persa rappresentando un nuovo polo multifunzionale e sociale. In collaborazione con la società di ingegneria e architettura Tecnicoop di Bologna, sono state svolte numerose indagini volte ad approfondire il contesto urbano e l’esistente. L’ analisi svolta parte dall’approfondimento della conoscenza della città che accoglie questo edificio ripercorrendo gli eventi più salienti della storia della città e osservando il contesto geografico del comune bolognese. L’indagine prosegue analizzando il contesto che circonda l’edificio studiando gli edifici confinanti e i monumenti che silenziosamente osservano il cinema. Lo studio del contesto approfondisce anche i collegamenti e i trasporti pubblici cittadini e nazionali presenti nell’area di progetto, eseguendo un'indagine più specifica analizzando i dati statistici e le funzioni di cui è composto il quartiere. L’approccio al progetto si è avvalso dello studio di alcuni casi simili presi come riferimento nell’ottica di trovare una metodologia di intervento che risultasse appropriata alla rifunzionalizzazione e riqualificazione del cinema. Lo studio della riqualificazione del cinema nasce dal esigenza di risolvere un problema. Cercare di utilizzare il potenziale spazio dell’edificio per realizzare un progetto che riesca a aumentare l’attrattività dell'edificato e a migliorare la situazione attuale urbana, attraverso il concetto di sostenibilità, intesa come sostenibilità economica ambientale e sociale. In questo progetto si è cercato di bilanciare sia l’esigenza della committenza di avere un introito dalla realizzazione di tale progetto, sia l’esigenza di donare alla città un edificio utile e polifunzionale che possa accontentare e soddisfare le esigenze di tutte le fasce d’età. |
---|---|
Relatori: | Mario Grosso, Marianna Nigra |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2678 |
Capitoli: | 1. Introduzione 2. L’area di Progetto 2.1 Bologna 2.2 Stralci di storia bolognese 2.3 II rapporto tra acqua e città 3. Il sito di progetto e le sue caratteristiche 3.1 Porta Galliera e Piazza XX Settembre 3.2 Trasporti 3.3 Scuole, locali di pubblico spettacolo e monumenti presenti nell’area di progetto 3.4 Dati ISTAT 3.5 Normativa 4. L’edificio esistente 4.1 II Cinema Capitol 5. La proposta progettuale 5.1 Le ragioni del progetto 5.2 Funzioni 5.2.1 Kidzania 5.2.2 Food Court 5.2.3 Caffè Grammaphone 5.2.4 Nuovi accessi 5.2.5 Cinema 5.2.6 Galleria Espositiva 5.2.7 Zona Lettura 5.2.8 Tetto Giardino 5.3 La Facciata 5.3.1 Il Concept 6. Le scelte progettuali tecnologiche 6.1 Illuminazione naturale 6.2 Ventilazione naturale 7. Procedimento per il calcolo della ventilazione naturale 7.1 Casi Progettuali - Configurazione 1 7.1.1 Configurazione 1 : Caso iniziale - Diurno 7.1.2 Configurazione 1 : Caso iniziale - Notturno 7.1.3 Configurazione 1 : Caso finale - Diurno 7.1.4 Configurazione 1 : Caso finale - Notturno 7.2 Casi Progettuali - Configurazione 2 7.2.1 Configurazione 2 : Caso iniziale - Diurno 7.2.2 Configurazione 2 : Caso iniziale - Notturno 7.2.3 Configurazione 2 : Caso finale - Diurno 7.2.4 Configurazione 2 : Caso finale - Notturno 8. Il Metaprogetto 9. Conclusioni (soluzione/previsione di cosa può cambiare questo progetto) 10. Bibliografia e Sitografia 11. Allegati |
Bibliografia: | Bibliografia e Sitografia - Il raffrescamento passivo degli edifici, Mario Grosso , Maggioli Editore, 2008; - Sun, Wind and Light, G.Z. Brown, Mark DeKay, John Wiley inc., 2000; - Thermal confort from natural ventilation, R. Aynsley, Big Ass Fan Company R&D, 2005; - Environmental Desgin, R. Thomas, M. Fordham, Taylor and Francis, 2006; - Natural and mixed mode ventilation, M. Liddament, Vent Dis. Course, 2006; - Eco Strutture. Forme dell'architettura sostenibile, Antonino Terranova, Sabrina Leone, Gianpaola Spirito, Leone Spita, Edizioni White Star, Vercelli 2009; - Investigation on the application of solar chimney for multi-storey buildings, Sompop Punyasompun, Jongjit Hirunlabh, Joseph Khedari, Belkacem Zeghmati, in Renewable Energy, 2009; - Modeling of the optimum tilt of a solar chimney for maximum air fiow, E.P. Sakonidou, T.D. Karapantsios, A.I. Balouktsis, D. Chassapis, in Solar Energy 82, 2008; - Simulation of buoyancy-induced fiow in open cavities for natural ventilation, Guohui Gan, in Energy and Buildings 38, 2006; - The study of active stack effect to enhance natural ventilation using wind tunnel and computational fluid dynamics (CFD) simulations, Nyuk Hien Wong, Sani Heryanto, in Energy and Buildings 36, 2004; - Natural ventilation in buildings : a design handbook, Allard F., Santamouris M., James & James, London, 1998; - Natural ventilation in the urban environment: assessment and design, Allard F., Ghiaus C, Sterling VA : Earthscan, London, 2005; - Ventilation of Buildings, Taylor & Francis, awbi H.B., New York, 2003 ; - Ventilation Systems. Design and performance, Taylor & Francis, Awbi H. B. New York 2008; - Architettura del vento : design e tecnologia per il raffrescamento passivo, Mario Buono, CLEAN, Napoli, 1998; https://en.wikipedia.org/wiki/Food_court http://prinzessinnengarten.net/about/ http://www.architetturaecosostenibile.it/green-life/curiosita-ecosostenibili/citta-erba- orto-117/ http://www.treccani.it/encidopedia/cinema/ http://www.bolognawelcome.com/da-vedere/storia-arte/params/CategoriaLuoghi_7/Luoghi_455/ref/Porta%20Galliera http://www.zeit.de/kultur/2010-ll/prinzessinnengaerten-theater-berlin http://prinzessinnengarten.net/ http://www.iperbole.bologna.it/ http://www.comune.bologna.it/ http://www.bibliotecasalaborsa.it/home.php http://www.archiviostorico.unibo.it/it/7LNHT |
Modifica (riservato agli operatori) |