polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto per il concorso COB (Coworking Building) a Madrid

Federica Portaccio

Progetto per il concorso COB (Coworking Building) a Madrid.

Rel. Gabriella Peretti, Franco Lattes. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

L'elaborato che segue è stato svolto utilizzando come base un concorso di idee rivolto a studenti di architettura, pubblicato dalla società Arquideas nel Settembre 2011, avente come tema la progettazione di un edificio di coworking a Madrid.

Partendo quindi dall' "idea" si è cercato di sviluppare il progetto, tenendo conto delle richieste del bando di concorso, cercando di attenersi alla normativa vigente e provando a dar vita ad un progetto che avesse in sé caratteristiche di sostenibilità.

Inizialmente è stato effettuato uno studio del fenomeno del coworking, consultando la poca bilblìografia inerente il fenomeno, ricercando testi online e effettuando visite ai centri situati a Torino (Toolbox, I Cowo Lingotto e Cowo Crocetta).

Si è cercato di comprendere la figura del coworker, quindi soddisfare all'interno del progetto le esigenze I che quest'ultimo avrebbe avuto utilizzando quegli spazi.

Per comprendere al meglio il fenomeno, non ancora molto diffuso in Italia, è stato necessario cercare I ed analizzare diversi centri di coworking dislocati a livello internazionale. Questo ha permesso di I comprendere come bisognasse focalizzare l'attenzione sugli spazi comuni, cercando di creare una I struttura nella quale, nonostante le sue dimensioni e la sua capacità, si riuscisse a creare un ambiente in cui si potesse sviluppare una vera e propria comunità. Questi spazi insieme a quelli d'incontro sono I diventati quindi il fulcro intorno al quale è stato sviluppato il progetto.

La soluzione proposta è stata quella di un edificio che unisce spazi prettamente rivolti ai coworkers i ed altri rivolti anche ad utenti esterni, un ambiente che abbia in sé luoghi di lavoro e di svago, che favorisca la socializzazione e il confronto.

Il tema della sostenibilità è stato fondamentale sin dalla prima fase del progetto, ha influenzato le scelte relative all'orientamento dell'edificio, alla disposizione dei locali, alla composizione dell'involucro.

Sin dalla prima fase progettuale sono stati quindi presi in considerazione i fattori caratterizzanti il lotto di progetto (il clima, il contesto, gli edifici limitrofi e l'orientamento), ciò ha permesso di dar vita ad una serie di sistemi bioclimatici passivi ed attivi, finalizzati ad un funzionamento sostenibile dell'edificio. Si è cercato di dare vita ad un edificio che fosse funzionale ma rispettasse quei principi che, a mio parere, oggi non bisognerebbe più ignorare e che dovrebbero diventare le basi della progettazione architettonica.

Relatori: Gabriella Peretti, Franco Lattes
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2668
Capitoli:

Indice

Introduzione

1. Il concorso

1.1 Bando di concorso

1.1.1 Arquideas

1.1.2 Il concorso

1.1.3 Oggetto del concorso

1.1.4 Il programma

1.1.5 Convocatoria

1.1.6 Richieste

1.1.7 Documentazione integrativa

1.1.8 Organizzazione

1.1.9 Criterio di vantazione delle proposte

1.1.10 Premi

1.1.11 Calendario

1.1.12 Iscrizioni

1.1.13 Esposizioni e pubblicazioni

1.2 I vincitori

1.2.1 Primo premio

1.2.2 Secondo premio

1.2.3 Terzo premio

1.2.4 Terzo premio (ex aequo)

1.2.5 Atto della giuria

1.2.6 Ringraziamenti finali

2. Il coworking

2.1 Cos'è il coworking

2.1.1 Introduzione al coworking

2.1.2 Coworking e posto fisso

2.1.3 Quando nasce il coworking

2.1.4 Ramificazioni del coworking

2.2 Spazi e servizi offerti

2.2.1 Gli ambienti

2.2.2 La condivisione

2.2.3 La collocazione all'interno della città

2.3 I coworkers

2.4 I luoghi del coworking

2.4.1 Il coworking a livello globale

2.4.2 Canada

2.4.3 Stati Uniti

2.4.4 Australia

2.4.5 Europa

2.4.6 Le realtà Italiane

2.4.7 Le realtà spagnole

3. Analisi preliminari

3.1 Inquadramento territoriale

3.1.1 Inquadramento morfologico

3.1.2 Il clima

3.1.3 La città di Madrid

3.2 Analisi del sito

3.2.1 Il quartiere di San Blas

3.2.2 Inquadramento fotografico

3.2.3 Analisi del sito

3.2.4 Analisi del lotto di progetto

3.2.5 Analisi dell'ombreggiamento

4. Il progetto

4.1 Nascita del progetto

4.1.1 Considerazioni sul lotto di progetto

4.1.2 Schema progettuale

4.2 Distribuzione degli spazi e funzioni

4.2.1 Schemi funzionali

4.3 In dettaglio

4.3.1 Planimetrie

4.3.2 Prospetti

4.3.3 Sezioni

4.4 Strategie bioclimatiche

4.4.1 La ventilazione

4.4.2 Illuminazione naturale e protezione solare

4.4.3 Tetto verde

4.4.4 Recupero acque meteoriche

5. Tavole

5.1 Inquadramento territoriale

5.2 Qualità degli spazi esterni

5.3 Piante

5.3.1 Pianta piano terra

5.3.2 Pianta primo piano

5.3.3 Pianta secondo piano

5.3.4 Pianta coperture

5.4 Prospetti

5.5 Sezioni

5.6 Particolari costruttivi

5.7 Render

6. Allegati

6.1 Schede tecniche relative ai materiali utilizzati

Conclusioni

Bibliografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

Libri

• D.JONES, T.SUNDSTED, T.BACIGALUPO (2009), l'm Outta here. How coworking is making

thè office obsolete. MBA Press.

• AUTORI VARI (2011), Atlante dell'architettura ecosostenibile, LOGOS.

• L.RUBINI (2011), // nuovo edificio green. Soluzioni per il benessere abitativo e l'efficienza

energetica, Hoepli, Milano.

• P.GALLO (2005), Progettazione sostenibile, Alinea, Firenze.

• B.CARLES (2011), New Facades, Links, Barcellona.

• HINDRICHS DIRK U (2010), Fassaden. Gebaudehùl en fur das 21, Dritte erweiterte, Ausgabe.

• S.CASSARA' (2004), Meier. Opere recenti, Kira

• GOMEZ, PALOMA (2011), Madrid 100% Arquitectura. Ea!, Madrid

• A.FERNANDEZ PEREZ E J.ARPA (2007), Density project. 36 nuevos projectos de vivienda

colectiva, a+t edictiones.

• J.KRAULER(201 1 ), Ecofriendly architecture, Links.

Tesi di Laurea

• G.BONAVIA, V.SANNIO (201 1 ), Coworking. Socialità e lavoro praticando la condivisione, Tesi

di laurea, Politecnico di Torino (Relatori A.Mela, C.Griffa, C.Tazzoldi).

Riviste e Articoli di Giornale

• G.DI CARO, Coworking. Si può lavorare insieme' (e meglio) condividendo lo spazio, la

connessione internet e i nuovi saperi, in La Repubblica D, Aprile.

• E.FERRARI (2011), L'ufficio diventa low cost il coworking arriva in Italia, La Repubblica, 6

Aprile.

• M.MARTORANA (2012), Coworking: raddoppiano ogni anno gli spazi lavoro condivisi, II

Corriere della Sera, 25 Giugno.

• I.BARRERÀ (2012), È l'ora del coworking: spazi in comune, II Corriere della Sera, 6 Luglio.

Sitografia

• http://www.arquideas.es

• http://www.deskmag.com

• http://www.wikipedia.com

• http://www.temporaryin.org

• http://www.cerrogreen.org

• http://www.metra.it

• http://www.googlemaps.it

• http://www. madrid.org

• http://www.madrid.the-hub.net

• http://www.workingspace.es

• http://www.brescia.talentgarden.it

• http://www.toolboxoffice.it

• http://www. swfour.com

• http.-// www.amsterdam.the-hub.net

• http:// www.lacantine.org

• http://www.houseofclouds.de

• http:// www.fishburners.org

• http:// www.greenpointcoworking.com

• http:// http://www.agnesunderground.com

• http:// www.citizenspece.us

• http:// www.coworkpenticton.com

• http:// www.thecodefactory.ca

• http:// www.thehivevancouver.com

• http://www.deskwanted.com

• http://www.deskmag.com

• http://wiki.coworking.info

• http://www.workatjelly.com

• http://www.coworkingnomad.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)