Ilaria Ferrante
Il BIM per un'impresa di costruzioni = BIM for a construction company.
Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2023
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview  | 
          |
| 
              | 
          
            
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB)  | 
          
| Abstract: | 
         L’obiettivo di questo lavoro di tesi vuole essere quello di analizzare vantaggi e svantaggi nell’utilizzo della progettazione secondo la metodologia BIM da parte delle imprese di costruzioni, per tale motivo verranno approfonditi metodi e sistemi in grado di fornire risultati utili al lavoro di impresa. In impresa l’obiettivo principale è quello di ottimizzare tempi e costi, garantendo una gestione semplice e integrata tra ufficio tecnico e cantiere motivo per il quale la necessità è quella di individuare software per la direzione lavori in grado di garantire una buona interoperabilità con altri programmi di gestione amministrativa e di progettazione. Inoltre, la possibilità di ricavare informazioni quantitative dai modelli potrebbe agevolare il rapporto tra cliente e impresa dal momento che, la possibilità di interfacciarsi al modello, porterebbe ad ottenere dati con elevati livelli di affidabilità e senza la possibilità di errori di interpretazione. Il caso studio in analisi riguarda la costruzione di due fabbricati residenziali commissionati da un committente privato e realizzati dall’impresa di costruzioni Malabaila & Arduin s.p.a. presso la quale è stato svolto un periodo di tirocinio e affiancamento al fine di consentire un’analisi critica che metta a confronto metodi tradizionali e innovativi, evidenziando in maniera chiara e semplice le reali difficoltà che un’impresa, anche se ben strutturata come la Malabaila & Arduino, dovrebbe affrontare per approcciarsi all’utilizzo di software di modellazione interoperabili con software di gestione. Il progetto è stato quindi rielaborato in ottica BIM tenendo in considerazione che nella realtà dei fatti la fase di modellazione non spetta all’impresa ma agli uffici di progettazione e che quindi l’impresa dovrebbe essere in grado di gestire modelli parametrici sfruttandone le potenzialità e gestendone i contenuti.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Anna Osello | 
| Anno accademico: | 2022/23 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 134 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI | 
| Aziende collaboratrici: | MALABAILA & ARDUINO S.P.A. | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/26440 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia