Domenico Cavorsi
Investimenti sostenibili: benefici e limiti dell’integrazione dei criteri ESG.
Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2023
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview |
Abstract: |
La letteratura in ambito sostenibilità ed ESG è vastissima e le opinioni degli esperti in merito possono essere anche molto discordanti. C’è chi sostiene che l’ESG, in un contesto economico-sociale come l’attuale, possa fare da volano per le imprese che decidono di integrarne i criteri. Chi vede l’ESG come un mero slogan di marketing. Chi addirittura afferma che l’integrazione dei criteri ESG sia solo una zavorra per le imprese, che dovrebbero esclusivamente pensare a ciò che interessa maggiormente ai propri investitori: massimizzare il profitto. La trattazione mira ad analizzare tutte queste posizioni ed individuare gli effettivi benefici da una parte e i limiti dall’altra a cui va incontro un soggetto che vuole investire in un’impresa integrante i criteri ESG. La prima parte fornisce un background normativo del contesto attuale, con particolare focus alle politiche comunitarie in ambito sostenibilità. Nella seconda parte si entra nello specifico dei fattori ESG, come si misurano tramite la metodologia dei rating, quali sono le strategie per un investimento sostenibile e quali gli strumenti. Nell’ultima parte si presentano nello specifico i benefici ed i limiti di un investimento ESG. |
---|---|
Relatori: | Luigi Buzzacchi |
Anno accademico: | 2022/23 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 85 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/26332 |
Modifica (riservato agli operatori) |