Roberta Finotti
Archeologia subacquea : proposta di un modello di musealizzazione di un sito archeologico sommerso.
Rel. Chiara Aghemo, Pier Federico Caliari, Marco Parvis, Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Il tema della tesi è la proposta di un modello di musealizzazione per i siti archeologici subacquei che si articola nel progetto di fruizione diretta (o in situ) da un lato e nel progetto di fruizione indiretta (o all'interno di una struttura museale tradizionale) dall'altro. Il caso studio preso in esame è il sito archeologico subacqueo di Capo Graziano situato nei pressi dell'isola di Filicudi (Isole Eolie) e sottoposto alla tutela della Soprintendenza per il Mare della Regione Sicilia. Grazie alle caratteristiche dei giacimenti archeologici qui rinvenuti, alla morfologia del fondale ed alle caratteristiche dell'acqua in questo tratto di mare, il sito di Capo Graziano rappresenta un buon banco di prova per la definizione di un sistema di musealizzazione complesso ed integrato. Il lavoro contenuto in questa tesi di laurea si configura come il proseguimento -nonché per certi versi come il completamento- del progetto TETI svolto nell'ambito dell'Alta Scuola Politecnica. In particolare, rispetto a quest'ultimo, si approfondiscono alcuni aspetti tra cui l'apparato legislativo che sta alla base della formulazione della Convenzione UNESCO sul Patrimonio Subacqueo del 2001, lo stato dell'arte concernente i musei legati al patrimonio subacqueo, con la presentazione di casi emblematici e talvolta estremi, l'inquadramento teorico relativo all'archeologia subacquea come "nuova" branca dell'archeologia. Anche il sistema di musealizzazione del sito viene ulteriormente affinato, soprattutto per quanto concerne la sua fruizione in situ. A questo proposito è utile (ed intellettualmente onesto) specificare che le parti dedicate al sistema di sicurezza del sito e al sistema di alimentazione delle componenti tecnologiche rappresentano perlopiù una rielaborazione delle proposte formulate dagli studenti delle Facoltà di Ingegneria che hanno partecipato al progetto TETI, sebbene siano presenti alcune modifiche (comunque non sostanziali) dettate dall'articolazione più dettagliata del regime di fruizione diretta. Rispetto al progetto dell'ASP, anche la ricerca bibliografica è stata molto più complessa per questa tesi. Essendo l'archeologia subacquea una disciplina abbastanza recente, la bibliografia di riferimento è costituita prevalentemente da paper, articoli di riviste specializzate e siti web dedicati, sebbene non manchino i testi "storici" di grandi esponenti del settore come Bass e Moccheggiani Carpano. Per quel che concerne il materiale riguardante nello specifico il sito archeologico subacqueo di Capo Graziano, l'operazione di reperimento della documentazione è stata molto difficoltosa in quanto purtroppo le informazioni esistenti sono molto frammentarie e soprattutto non esiste un rilievo dei giacimenti archeologici ma soltanto un'indicazione di massima della posizione dei relitti principali. I miei contatti principali hanno avuto luogo con alcuni esponenti della Soprintendenza per il Mare ed in particolare con il dott. Philippe Tisseyre, l'archeologo che si occupa direttamente del sito di Capo Graziano, nonché con Floriana Agneto e Pietro Selvaggio che peraltro ho incontrato personalmente durante un viaggio a Pantelleria nell'estate del 2010. Contatti molto recenti con il proprietario del diving club che si occupa della manutenzione del sito, Nino Terrano, mi hanno permesso di entrare in possesso di materiale fotografico di grande interesse, nonché di informazioni importanti concernenti il progetto di valorizzazione e musealizzazione del sito promosso qualche anno fa dall'allora soprintendente reggente Sebastiano Tusa e ad oggi purtroppo ancora allo stadio embrionale. Nonostante le difficoltà, è stato comunque possibile sviluppare un progetto interessante e soprattutto un modello di musealizzazione da applicare ai siti archeologici subacquei in generale e da adattare di volta in volta al contesto in cui si opera
|
---|---|
Relatori: | Chiara Aghemo, Pier Federico Caliari, Marco Parvis, Marco Vaudetti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 333 |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica ST Storia > STB Archeologia U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Dipartimento Energia (DENERG) - II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Pianificazione - Scuola di Architettura e Società - Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) - III Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design (DAD) - I Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2617 |
Capitoli: | PARTE I 1 Introduzione 1.1 Presentazione e percorso formativo compiuto 1.2 Contenuto della tesi di laurea 2. Presentazione del Progetto TETI 2.1 L'Alta Scuola Politecnica: i progetti proposti e l'approccio impiegato per svilupparli 2.2 Progetto TETI - "Integrated Technologies for the Sustainable Management of thè Underwater Cultural Heritage" 2.2.1 Gli stakeholders del progetto 2.2.2 La Soprintendenza per il Mare della Regione Sicilia: organizzazione e finalità 2.3 Progetto TETI: le soluzioni progettuali 2.3.1 La musealizzazione del sito 2.3.2 La sicurezza dei visitatori 2.3.3 La protezione dei dispositivi tecnici 2.3.4 La conservazione dei giacimenti archeologici 2.3.5 II sistema di sorveglianza 2.3.6 L'alimentazione del sistema elettrico PARTE II 3 Le finalità della ricerca archeologica subacquea 3.1 L'archeologia subacquea: finalità e affinità con l'archeologia terrestre 3.2 Le rotte di navigazione 3.3 I trasporti marittimi e i prodotti commercializzati 3.3.1 Le derrate alimentari: cereali, pesce e prodotti esotici 3.3.2 II trasporto del bestiame e del pesce 3.4 Equipaggi, passeggeri e schiavi 3.5 Le attività di bordo non documentate ed il fenomeno della pirateria 3.6 L'archeologia navale 3.7 Le navi da carico o naves onerariae 3.8 Le navi da guerra o naves longae 3.9 Le tecniche costruttive e le prime "scatole di montaggio" della storia 3.9.1 Le essenze legnose impiegate nella costruzione delle navi 4. L'archeologia subacquea dai primi recuperi ai cantieri di scavo moderni 4.1 Dagli urinatores ai sommozzatori moderni: il rapporto fra l'uomo ed il mondo subacqueo dalle origini agli anni Settanta del XX secolo 4.2 La fase post-pionieristica dell'archeologia subacquea: dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi 4.2.1 L'Italia: il complesso rapporto fra ricerca archeologica ed istituzioni e la rilevanza dell'associazionismo nell'archeologia subacquea 4.2.2 L'archeologia subacquea d'oltre confine: le principali azioni intraprese nel Mediterraneo durante l'ultimo trentennio 4.2.2.1 Mediterraneo occidentale 4.2.2.2 Mediterraneo orientale 4.2.2.3 Mediterraneo meridionale 5 I giacimenti archeologici subacquei 5.1 Le tipologie di giacimenti archeologici subacquei 5.1.1 Le strutture architettoniche sommerse 5.1.2 I relitti 5.1.2.1 II processo di formazione del relitto 5.1.2.2 II carico della nave 5.1.2.3 I gruppi di relitti 5.1.3 I manufatti mobili isolati 5.1.3.1 Le ancore 6. Dall'individuazione del sito allo scavo stratigrafico 6.1 L'individuazione dei giacimenti archeologici subacquei e l'avvio del cantiere di scavo 6.2 L'organizzazione del cantiere e lo scavo archeologico 6.3 La sicurezza in cantiere 6.4 II rilievo del sito archeologico subacqueo: metodi e strumenti di indagine e documentazione 6.4.1 I metodi di ricognizione visiva 6.4.1.1 Metodo della chiocciola 6.4.1.2 Metodo del pendolo 6.4.1.3 Metodo del traversino 6.4.1.4 Ala subacquea 6.4.1.5 Scooter subacqueo 6.4.1.6 Metodo della sciabica 6.4.2 I metodi di prospezione strumentale 6.4.3 I sistemi di georeferenziazione e rilievo 6.4.4 La documentazione per immagini 6.4.5 I metodi di rilievo subacqueo 7. La conservazione dei reperti 7.1 La vulnerabilità dei materiali ed i metodi impiegati per conservarli 7.1.1 Restauro e conservazione dei materiali di origine organica: il legno 7.1.2 Restauro e conservazione dei materiali metallici 7.1.3 Restauro e conservazione dei materiali ceramici e lapidei 7.2 La conservazione in situ dei giacimenti archeologici subacquei PARTE III 8. La Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Culturale Sommerso 8.1 La necessità di una convenzione internazionale in materia di patrimonio culturale subacqueo: dall'UNCLOS alla Convenzione UNESCO 8.2 II testo della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Culturale Sommerso 8.3 II funzionamento della Convenzione: organizzazione istituzionale e modalità di ratifica 8.4 2011: la Convenzione UNESCO compie dieci anni 8.5 Italia: i riferimenti normativi in materia di beni culturali subacquei 9. La fruizione del Patrimonio Culturale Sommerso 9.1 Conservazione e fruizione in situ o in un museo tradizionale? Approcci diversi a confronto 9.2 Casi contrastanti di musealizzazione di siti archeologici subacquei: il museo tradizionale, il museo "sott'acqua" ed il museo “subacqueo” 9.2.1 Musei tradizionali: il Museo del Vasa a Stoccolma 9.2.2 Musei "sott'acqua": il Museo della Baia di Alessandria d'Egitto 9.2.3 Musei "subacquei": il sito archeologico sommerso di Cala Gadir a Pantelleria PARTE IV 10. Il sito archeologico sommerso di Capo Graziano 10.1 L'isola di Filicudi: le sue bellezze naturalistiche e le sue ricchezze archeologiche 10.1.1 Caratteristiche dei fondali in corrispondenza della secca di Capo Graziano 10.2 Le prospezioni archeologiche degli ultimi vent'anni 10.3 I giacimenti archeologici rinvenuti 10.4 II Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bemabò Brea" 10.4.1 La sezione di Archeologia Sottomarina nel Padiglione Classico 10.4.2 La sezione distaccata del Museo Archeologico Eoliano a Filicudi 10.5 La musealizzazione del sito archeologico subacqueo di Capo Graziano: aspetti positivi e problematiche 11. "Enjoying the past": proposta di un modello di musealizzazione per Capo Graziano 11.1 Soluzione perla fruizione diretta del sito 11.1.1 I percorsi di visita 11.1.2 II sistema informativo 11.1.3 II sistema di illuminatone 11.1.4 II sistema di sicurezza del museo ed il monitoraggio del sito 11.1.5 L'accessibilità al museo sommerso peri visitatori diversamente abili 11.2 Soluzione per la fruizione indiretta del sito 11.2.1 Le riproduzioni tridimensionali del sito 11.2.2 La fruitone "indoor" nelle sale del Museo Archeologico Eoliano 11.2.3 La "visita online" 11.3 Il sito archeologico sommerso di Capo Graziano: un museo per tutti 12. L'illuminazione del museo e l'alimentazione del sistema elettrico 12.1 L'interazione luce-acqua 12.1.1 La trasparenza delle acque e la profondità di penetrazione della luce 12.2 I valori di illuminamento in rapporto alla profondità ed alle condizioni meteorologiche 12.3 LED e fibre ottiche: principi di funzionamento e ragioni della scelta 12.4 I valori di illuminamento richiesti per l'illuminazione del museo subacqueo 12.4.1 L'illuminazione degli info box 12.4.2 La segnalazione dei percorsi 12.5 Attivazione e funzionamento del sistema di illuminazione 12.6 Soluzione per l'alimentazione elettrica del museo subacqueo 12.6.1 La 'piattaforma solari' 13. Conclusioni 13.1 Aspetti economici del modello di musealizzazione proposto 13.2 Considerazioni finali Allegati Bibliografia |
Bibliografia: | Testi di interesse generale C. Bartuli, R. Petriaggi, B. Davidde, E. Palmisano, G. Lino (2008), In situ conservation by cathodic protection of cast iron findings in marine environment, Jerusalem, 9^ International Conference of NDT of Art, 25-30 May 2008 R. Petriaggi, B. DAVIDDE (2007), Archeologia sott'acqua. Teoria e pratica, Roma, Fabrizio Serra Editore R. GRENIER, D. Nutley, I. Cochran (2006), Underwater cultural heritage at risk. Managing natural and human impacts, Parigi, ICOMOS - ICUCH ("Heritage at Risk" Special Edition) S. Tusa, a cura di (2005), Il mare delle Egadi: storia, itinerari e parchi archeologia subacquei, Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Dipartimento dei beni culturali e ambientali e dell'educazione permanente L. Pompeo (2004), La divulgazione della ricerca archeologica e la valorizzazione, in "Dall'avventura alla scienza. Storia e pratica di un percorso archeologico", Torino, Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino, Museo di Antichità L. Vlad Borrelli (2003), istauro archeologico. Storia e materiali, Roma, Viella (collana "I libri di Viella. Arte"), pp. 155-192 UNESCO (2001), Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage, Parigi U. Spigo, M. C. Martinelli (2000), Nuovi studi di archeologia eoliana, Messina, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bernabò Brea", pp. 93-112 D. L. HAMILTON (1999), Methods of conserving underwater archaeological material from underwater sites, Conservation Research Laboratory, Center for Maritarne Archaeology and Conservation, Texas A&M University R. Francovich, A. Zifferero, a cura di (1999), Musei e parchi archeologici, TX Ciclo di legioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano 15-21 dicembre 1997, Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Siena, Firenze, Edizioni all'Insegna del Giglio T. Alibrandi, P. G. Ferri (1998), II diritto dei beni culturali. La protesone del patrimonio storico-artistico, Roma, Carocci Editore U. Spigo, M. C. Martinelli, a cura di (1996), Dieci anni al Museo Eoliano, 1987-1996: ricerche e studi, Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, Museo Archeologico Regionale Eoliano "Luigi Bernabò Brea" M. D'AGOSTINO (1992), La storia sommersa, Torino, Nuova ERI Edizioni RAI F. Maniscalco (1992), Archeologia subacquea : manuale, Napoli, Alfredo Guida Editore G. D'ANGELO, a cura di (1988), Dalla battaglia delle Egadi per un 'archeologia del Mediterraneo: 2. Convegno internazionale di archeologia subacquea del Mediterraneo. Favignana 28 maggio 1985, Trapani, Edizioni II Mare Libreria Internazionale per Azienda provinciale Turismo Trapani S. calvi, F. Falchetti, G. Peroncini, a cura di L. Bolzoni (1986), Guida alla archeologia sommersa, Milano, Oscar Mondadori C. MOCCHEGIANI CARPANO (1986), Archeologia subacquea : note di viaggio nell'Italia sommersa, Roma, F.lli Palombi Editori E. CIABATTI (1984), L'archeologo subacqueo : manuale di ricerca e di scavo, Pisa, Nistri-Iischi (collana "II tagliamare") P. A. GlANFROTTA, P. Pomey (1981), Archeologia subacquea : storia, tecniche, scoperte e relitti, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S. Picozzi (1976), Il libro dell'archeologia subacquea. Porti, anfore, relitti, acque interne, ceramiche, ancore, Roma, La kalesa G. F. Bass, a cura di (1974), Navi e civiltà: archeologia marina, Milano, Fratelli Fabbri Editori Articoli di riviste specializzate S. ZANGARA (2012), Battaglia delle Egadi: ora parla l'archeologia, in "Archeologia Viva", n. 151, pp. 66-71 B. Davidde, S. Ricci, D. Poggi, M. Bartolini (2010), Marine bioerosion of stone artefactspreserved in the Museo Archeologico dei Campi Flegrei in the castle of Baia (Naples), in "Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 7, pp. 75-115 N. Lombardo (2011), Baia sommersa: "visita" al quartiere termale, in "Archeologia Viva", n. 145, pp. 28-39 T. Gambin, P. Tisseyre, S. Tusa, S. ZANGARA (2010), Antichi naufragi a Panarea, in "Archeologia Viva", n. 144, pp. 68-69 M. Mazzoli (2010), Sul relitto del Po: la tragedia della nave ospedale italiana, in "Archeologia Viva", n. 143, pp. 28-33 R. Petriaggi, B. Davidde (2010), The sarcophagi from the wreck of San Pietro in Bevagna (Taranto): the subject of new works by the Istituto Superiore per la Conservatone ed il Restauro, in"Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 7, pp. 131-137 G. Pruneti, P. Pruneti, a cura di (2010), Incontro con Sebastiano Tusa, in "Archeologia Viva", n. 140, pp. 76-77 V. Ricciardi (2010), L'antico scalo di Portus, in "Archeologia Viva", n. 139, pp. 46-55 F. V. Bright, R. Ciriminna, M. R. Detty, M. Pagliaro, P. Selvaggio, S. Tusa (2009), Ecofriendly protection from biofouling of the monitoring System of Pantelkria's Cala Gadir underwater archaeological site, Sicily, in "International Journal of Nautical Archaeology", n. 38.2, pp. 417-421 S. Ricci, B. Davidde, M. Bartolini, G. F. Priori (2009), Bioerosion oflapideous artefactsfound in thè underwater archaeological site o/Baia (Naples), in "Archaeologia Maritima Mediterranea — An International Journal on Underwater Archaeology", vol. 6, pp. 167-186 E. Africano, R. Bonaiuti (2008), Parchi archeologici subacquei, in "Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 5, pp. 179-185 F. J. S. Alves (2008), Underwater archaeological la Trails, in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 81-90 L. Barbagelata, A. Caiti (2008), Un sistema leggero, a basso costo, per la sorveglianza anti-intrusione dei siti archeologici subacquei, in "Archaeologia Maritima Mediterranea — An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 5, pp. 187-192 U. KOSCHTIAL (2008), The 2001 UNESCO Convention on the protection of the Underwater Cultural Heritage: advantages and challenges, in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 63-69 T. J. Maarleveld (2008), How and why will underwater cultural heritage benefit from the 2001 Convention?, in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 50-62 M. Manders (2008), In situ preservation : "the preferred option", in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 31-41 J. B. Memet (2008), Conservation of underwater cultural heritage: Characteristics and new technologies, in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 42-49 J. Mesic (2008), A resource for sustainable development: the case of Croatia, in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 91-99 D. Nutley (2008), Submerged cultural sites: opening a Urne capsule, in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 7-17 T. VlLLEGAS ZAMORA (2008), The impact of commercial exploitation on the preservation of underwater cultural heritage, in "Museum International", vol. 60, n. 4, pp. 18-30 R. Petriaggi, B. Davidde (2007), Restaurare sott'acqua: cinque anni di sperimentatone del NIAS-ICR, Bollettino ICR, Nuova Serie, n. 14, pp. 127-141 S. Ricci, G. F. Priori, M. Bartolini (2007), II degrado biologico dei manufatti archeologici dell'area marina protetta di Baia, Bollettino ICR, Nuova Serie, n. 14, pp. 116-126 V J. RUSSO (2007), Un database per la schedatura dei manufatti archeologici sommersi, Bollettino ICR, Nuova Serie, n. 14, pp. 112-115 T. Thomsen (2006), Undetwater treasures; preserving Wisconsin's maritime heritage, in "The Wisconsin magazine of History", voi. 89, n. 4, pp. 26-37 R. Petriaggi (2005), Nuove esperienze di restauro conservativo nel Parco Sommerso di Baia, in "Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 2, pp. 135-147 R. Petriaggi (2005), Per una Carta del Rischio del patrimonio sommerso dei mari italiani e delle acque inteme, in "Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 2, pp. 173-177 R. PETRIAGGI, B. Davidde (2005), The Analjtical Data Cardof Underwater Archaeological Finds (SAMAS) for diagnosing the deterioration, in "Archaeologia Maritima Mediterranea — An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 2, pp. 161-170 AA.VV., a cura della Redazione (2004), Progetto Archeomar. la tutela del patrimonio archeologico sommerso italiano, in "Archaeologia Maritima Mediterranea — An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 1, pp. 202-203 A. Camilli (2004), II cantiere delle navi antiche di Pisa: note sull'ambiente e sulla periodizzazione del deposito, in "Archaeologia Maritima Mediterranea — An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 1, pp. 53-75 B. DAVIDDE (2004), Methods and strategies for the conservation and museum display in situ of underwater cultural heritage, in "Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", vol. 1, pp. 137-150 P. Dell'Amico (2004), Relazione e parlali considerazioni sulle strutture e sui reperti lignei del relitto di Giglio Porto, in "Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", voi. 1, pp. 13-39 R. Petriaggi, R. Mancinelli (2004), An experimental conservation treatment on the mosaic floor and perimeter walls of room n. 1 of the so-called "villa con ingress a protiro" in the underwater archaeological park of Baia (Naples), in "Archaeologia Maritima Mediterranea — An International Journal on Underwater Archaeology", vol. 1, pp. 109-126 S. Ricci (2004), La colonizzazione biologica di strutture architettoniche sommerse: i casi di Torre Astura e Baia, in "Archaeologia Maritima Mediterranea - An International Journal on Underwater Archaeology", vol. 1, pp. 127-135 M. E. Weaver (2004), The conservation of heritage submarines, in "APT Bullettin", vol. 35, n. 2/3, pp. 51-59 B. DAVIDDE (2002), Underwater archaeological parks: a new perspective and a challenge for conservation. The Italian panorama, in "International Journal of Nautical Archaeology", n. 31.1, pp.83-88 C. FORREST (2002), A new International regime for the protection of underwater cultural heritage, in "The International and Comparative Law Quarterly", vol. 51, n. 3, pp. 511-554 R. Petriaggi (2002), The role of the Italian Central Institute o/Restoration in the field of underwater archaeology, in "International Journal of Nautical Archaeology", n. 31.1, pp.74-82 D. Gibbins, J. Adams (2001), Shipwrecks and maritime archaeology, in "World Archaeology", vol. 32, n. 3, pp. 279-291 J. Bowen (2000), The virtualmuseum, in "Museum International", voi. 52, n. 1, pp. 4-7 L. HsiN HsiN (2000), Pioneering a digitai media ari museum on thè web, in "Museum International", voi. 52, n. 1, pp. 8-13 H. SlNGH, J. Adams, D. Mindell, B. Foley (2000), Imaging underwater for archaeology, in "Journal of Field Archaeology", vol. 27, n. 3, pp. 319-328 R. L. Hohlfelder, R. L. Vann (1998), Uncovering the Maritime Secrets of Aperlae, a Coastal Settlement of Ancient Lyda, in "Near Eastern Archaeology", vol. 61, n. 1, pp. 26-37 J. Blake (1996), The protection of the underwater cultural heritage, in "The International and Comparative Law Quarterly", vol. 45, n. 4, pp. 819-843 A. STRATI, Deep seabed cultural property and the common heritage of mankind, in "The International and Comparative Law Quarterly", vol. 40, n. 4, pp. 859-894 J. A. Gifford, M. REDKNAP, N. C. Flemming (1985), The UNESCO International Survey of Underwater Cultural Heritage, in "World Archaeology", vol. 16, n. 3, pp. 373-376 P. A. GiANFROTTA (1980), Ancore "romane". Nuovi materiali per lo studio dei traffici marittimi ("Roman" anchors. New materials for the study of maritime traffic), in "Memoirs of the American Academy in Rome", vol. 36, pp. 103-116 C. J. Clausen, A. D. Cohen, C. Emiliani, J. A. Holman, J. J. Stipp (1979), Little Salt Spring, Florida: a unique underwater site, in "Science", New Series, vol. 203, n. 4381, pp. 609-614 A. M. McCann,J. Bourgeois, E. Lyding Will (1977), Underwater excavations at the Etruscan Port of Populonia, in "Journal of Field Archeaeology", vol. 4, n. 3, pp. 275-296 F. M. Auburn (1974), Convention for preservation of Man's cultural heritage in the oceans, in "Science", New Series, vol. 185, n. 4153, pp. 763-764 E. T. Hall (1970), Survey Techniques in underwater archaeology, in "Philosophical transactions of the Royal Society of London. Series A, Mathematical and Physical Sciences", vol. 269, n. 1193, pp. 121-124 AA.W. (1966), Excavation, Sea Style, in "The Science News-Letter", vol. 89, n. 7, pp. 106-107 J. M. Goggin (I960), Underwater archaeology: its nature and limitations, in "American Antiquity", vol. 25, n. 3, pp. 348-354 Testi specifici relativi al sistema di illuminazione, di sicurezza e di alimentazione elettrica del museo subacqueo D. Agostoni, R. Finotti, M. Ravasi, E. Redaelli, S. F. Rizvi (2011), Enjoying the present. Fruition of an underwater archaeological site, ASP Final Report, rel. S. Corbellini, L. Cristaldi, M. Faifer, A. Ferrerò, S. Grassini, M. Parvis, Torino, scritto non pubblicato C. Bionaz, A. Sala, N. Shoaib, M. Speziali (2011), Saving the past. Conservation of an underwater archaeological site, ASP Final Report, rel. S. Corbellini, L. Cristaldi, M. Faifer, A. Ferrerò, S. Grassini, M. Parvis, Torino, scritto non pubblicato E. Giorgi (2011), Luce e acquari: problematiche e soluzioni, rel. C. Aghemo, Torino, A.A. 2011/2012, tesi di laurea F. BiSEGNA, F. Gugliermetti, M. BARBALACE, L. Monti (2010), Stato dell'arte dei LED (LJght Emitting Diodes), Dipartimento di Fisica Tecnica — Università di Roma "La Sapienza", Roma, Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA G. Benelli, A. Pozzebon, G. Raguseo (2009), An RFId based system for thè underwater trackingpebbles on artìficial coarse beaches, 3rd International Conference on Sensor Technologies and Applications C. Aghemo, M. Filippi, A. Pellegrino (2008), Schede di principi e tecniche per il controllo ambientale. Illuminatone, Torino, POLITEKO G. Forcolini (2008), Illuminatone LED. Funzionamento, caratteristiche, prestazioni, applicazioni, Milano, Editore Ulrico Hoepli Milano I. Vasilescu, C. Detweiler, D. Rus (2007), AquaNodes: an underwater sensor network, Massachussetts Institute of Technology, Cambridge A. Magrini (2006), Tecnologie solari attive e passive: pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia, Roma, EPC Libri (collana "Edilizia. Quaderni per la progettazione") S. Preradovic, N. C. KARMAKAR (2006), RFId Transponders: a review, Dhaka, 4* International Conference on Electrical and Computer Engeneering G. Forcolini (1999), Illuminare con i condotti ottici: fibre ottiche e guide di luce nel lighting design, Milano, Hoepli ("Biblioteca Tecnica Hoepli") G. N. Kay (1999), Fiber optics in architectural lighting. Methods, design and applications, USA, Me GrawHill,pp. 1-50 Cataloghi Cree, Datasheet and rate list ofXR-E Q4 LED, disponibile online all'indirizzo: http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XK-E-Serie/CREE-XK-E-7090-Q4-auf-Star-Platine-LT-1531_120_77.html Cree, Datasheet and rate list of XM-L T6 LED, disponibile online all'indirizzo: http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XM-Serie/CREE-XM-L-T6-on-Star-LT-734_120_l 70.html Alsi, Datasheet of Mega Glow Cables, disponibile online all'indirizzo: http://www.advancedlighting.com/'downloads/Product%20Cut%20Sheets/'ALSI-Cables-MegaGlow.pdf |
Modifica (riservato agli operatori) |