Daniele Dabbene
Il castello di Carpenetta a Casalgrasso (CN): un bene da rifunzionalizzare e valorizzare.
Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Abstract: |
Argomento della presente tesi è lo studio del castello di Carpenetta a Casalgrasso. Il complesso vanta una storia millenaria: in origine grangia dell'abbazia di Staffarda divenuta in seguito casaforte e castello con annesso ricetto, attualmente l'edificio risulta in precario stato di conservazione a causa della mancanza di un'adeguata funzione. Il lavoro è stato articolato in tre parti: nella prima fase di conoscenza si è avviato studio del bene e del suo contesto di appartenenza. Innanzitutto si è proceduto a inquadrare l'ambito oggetto di indagine dal punto di vista territoriale, rivolgendo l'attenzione anche alle attrattive dell'area. Successivamente è stata svolta un'analisi storica dell'edificio in esame: allo studio delle fonti bibliografiche esistenti, sono stati affiancati approfondimenti conoscitivi presso l'Archivio Carron di San Tommaso a Buttigliera Alta al fine di documentare le trasformazioni del complesso in età moderna. L'analisi dello stato di fatto è stata condotta con un approccio scalare al fine di testimoniare la pluralità di valori del bene culturale: dapprima si è analizzato l'abitato di Carpenetta per poi concentrare l'attenzione sul complesso del castello e del ricetto. In entrambi i casi sono state svolte molteplici letture che affrontassero il tema dei percorsi, delle funzioni e delle stratificazioni ivi presenti. Il castello è stato inoltre oggetto di una fase di rilievo che potesse documentare le trasformazioni intercorse e l'attuale conformazione. Nella seconda parte della tesi si è proceduto ad una fase di valutazione: sono stati forniti indirizzi metaprogettuali mediante opportune analisi (SWOT, Genius loci) svolte a differenti scala al fine di individuare l'ipotesi funzionale ritenuta vincente per la situazione considerata. A seguita del riconoscimento della proposta più compatibile con il caso in esame, sono stati individuati alcuni temi di restauro e rifunzionalizzazione di edifici storici ritenuti esempi di best pracfises che potessero essere confrontati con il tema in esame. Infine nell'ultima parte del lavoro dedicata alla rifunzionalizzazione del complesso sono stati individuati indirizzi progettuali volti ad ovviare all'attuale situazione di degrado e disuso. La definizione degli indirizzi è stata preceduta dall'esplicitazione degli obiettivi progettuali previsti per il complesso del castello e del ricetto affrontati come un unicum imprescindibile: tali obiettivi affrontano il tema dell'accessibilità, del patrimonio architettonico esistente e degli spazi inedificati esistenti. Successivamente, secondo un approccio scalare, l'attenzione si è concentrata sul castello per il quale è stata fornita una soluzione di rifunzionalizzazione compatibile con gli spazi esistenti. Il tema dei percorsi, ritenuto fondamentale fin dallo sviluppo del lavoro, ha riguardato anche l'ultimo approfondimento progettuale dedicato alla proposta di inserimento di un nuovo vano scala all'interno della manica sud. |
---|---|
Relatori: | Carla Bartolozzi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2604 |
Capitoli: | INTRODUZIONE PARTE I: CONOSCENZA Capitolo 1 Inquadramento 1.1. Inquadramento territoriale 1.2. Il territorio e le sue attrattive Capitolo 2 Analisi storica 2.1. La fondazione della grangia di Carpenetta (XII—XIII sec.) 2.2. Da grangia cistercense a castrum e villaggio (XIV-XV sec.) 2.3. Il frazionamento del feudo in consortile familiare (XVI sec.) 2.4. L'ascesa dei marchesi Carron di San Tommaso (XVI-XIX sec.) 2.5. Le trasformazioni tra Ottocento e Novecento Capitolo 3 Analisi dello stato di fatto: l'abitato di Carpenetta 3.1. Le tracce materiali delle trasformazioni 3.2. Le funzioni Capitolo 4 Analisi dello stato di fatto: il castello di Carpenetta 4.1. I percorsi e le funzioni 4.2. Le tracce materiali delle trasformazioni: il complesso del castello 4.3. Le tracce materiali delle trasformazioni: l'esterno del castello 4.4. Le tracce materiali delle trasformazioni: l'interno del castello PARTE II: VANTAZIONE Capitolo 5 Analisi metaprogettuali 5.1. Analisi SWOT del territorio e del castello 5.2. Genius loci: verso la proposta vincente 5.3. Esempi di best practices PARTE III: RIFUNZIONALIZZAZIONE Capitolo 6 Obiettivi progettuali 6.1. Percorso metodologico 6.2. I percorsi 6.3. Il patrimonio architettonico 6.4. Gli orti e le aree esterne Capitolo 7 Indirizzi progettuali 7.1. Il complesso del castello e del ricetto 7.2. Il castello: progetto di rifunzionalizzazione 7.3. Il castello: il nuovo vano scala Riferimenti bibliografici |
Bibliografia: | Sulla scoria del castello di Carpenetta ed il suo contesto territoriale: GABOTTO Ferdinando, ROBERTI Giuseppe, CHIATTONE Domenico, Cartario della abazia di Staffarda, 2 voll., Società Storica Subalpina, Pinerolo 1901-1902. CERVA Giovanni Battista, Il villaggio di Casalgrasso. Cenni storici riveduti e curati da Carlo Fedele Savio, Saluzzo l929. GONIN Enrico, Album delle castella feudali della monarchia di Savoia, note integrative di Elisa Rossi GRIBAUDI, Bottega d'Erasmo, Torino 1965.ù Storia illustrata dei castelli italiani, vol. Il, Piemonte e Val d'Aosta, Centro italiano studi storici, Genova 1970. MORELLO Giacomo, Dal «custos castri Plociasci» alla consorteria signorile di Piossasco e Scalenghe (secoli XI-XII), in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», voi. LXXI (1973), pp. 5-87. GENITA Enrico, Concessioni e consegnamenfi feudali in Cavallermaggiore dal Tre al Settecento, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», vol. LXXV (1976), p. 50. COMBA Rinaldo, Rappresentazioni mentali, realtà e aspetti di cultura materiale nella storia delle dimore rurali: le campagne del Piemonte sud-occidentale fra XII e XVI secolo, in «Archeologia medievale», voi. V (1978), pp. 375-414. VIGLINO DAVICO Micaela, I ricetti. Difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte medioevale, Edialbra, Torino 1978. VIGLINO DAVICO Micaela, I ricetti del Piemonte, Regione Piemonte, Torino 1979. CONTI Flavio, I castelli del Piemonte, vol. III, Torino e Cuneo, Gòrlich, Novara 1980. SETTIA Aldo A., Tra azienda agricola e fortezza: case forti, «motte» e «tombe» nell'Italia settentrionale. Dati e problemi, in «Archeologia medievale», vol. VII (1980), pp. 31-54. VINCENTI Antonello, Castelli viscontei e sforzeschi, Rusconi, Milano 1981. COMBA Rinaldo, Metamorfosi di un paesaggio rurale: uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVI secolo, Celid, Torino 1983, pp. 131-185. COMBA Rinaldo, I Cistercensi fra città e campagna nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di orientamenti economici e culturali nell'Italia nord¬occidentale, in Dal Piemonte all'Europa: esperienze monastiche nella società medievale, atti del congresso (Torino, 27-29 maggio 1985), Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 1986, pp. 311-337. BONARDI Claudio, I castelli rurali in età moderna, in Vera COMOLI MANDRACCI (a cura di), L'architettura popolare in Italia. Il Piemonte, Laterza, Roma - Bari 1988, pp. 55-62. COMBA Rinaldo, L'insediamento rurale tra Medioevo ed età moderna, in Vera COMOLI MANDRACCI (a cura di), L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 19-24. COMBA Rinaldo, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Laterza, Roma-Bari 1988. VIGLINO DAVICO Micaela, Villaggi, castelli, ricetti. Insediamenti rurali e difese collettive tardomedievali, in Vera COMOLI MANDRACCHI (a cura di), L'architettura popolare in Italia, Piemonte, Laterza, Roma-Bari 1988. BONARDI Claudio, I castelli del principato di Piemonte in rapporto al progetto filibertino di difesa dello stato, in Maria Carla VISCONTI CHERASCO, Architettura castellana: storia, tutela, riuso, atti delle giornate di studio (1991), Carrù 1992, pp. 81-86. ASCANI Valerio, ad vocem Cistercensi, in «Enciclopedia dell'Arte Medievale», 12 voll., Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1993-2002, vol. IV (1993), pp. 816-835. BONARDI Claudio, Castelli e dimore patrìzie nel Torinese fra medioevo ed età moderna, in Rinaldo COMBA, Rosanna ROCCIA (a cura di), Torino tra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1993, pp. 267-304. SETTIA Aldo A., ad vocem Castello. Incastellamento: premesse e sviluppo. Strutture e funzioni e Valore simbolico, in «Enciclopedia dell'Arte Medievale», 12 voll., Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1993-2002, vol. IV (1993), pp. 393-394. BONARDI Maria Teresa, SETTIA Aldo A., La città e il suo territorio, in Rinaldo COMBA (a cura di), Storia di Torino, Il Basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), Einaudi, Torino 1997. BORDONE Renato, Vita economica del Duecento, in Giuseppe SERGI (a cura di), Storia di Torino, Dalla preistoria al comune medievale, Vol. I, Einaudi, Torino 1997. COMBA Rinaldo, L'economia, in ID. (a cura di), Storia di Torino, Il Basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), Vol. Il, Einaudi, Torino 1997. LOSITO Luca, Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento. Il paesaggio urbano, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 1998. MICHELETTO Egle, Forme di insediamento tra V e XIII secolo: il contributo dell'archeologia, in Liliana MERCANDO, Egle MICHELETTO (a cura di), Archeologia in Piemonte. Il Medioevo, Allemandi, Torino 1998, pp. 51-79. COMBA Rinaldo, MERLO Grado G. (a cura di), L'abbazia di Staff arda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, atti del convegno, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 1999. SEREN ROSSO Rosella, GUGLIELMO Maria, I castelli del Piemonte, Gribaudo, Cavallermaggiore 1999. SETTIA Aldo A., Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Viella, Roma 1999. BORDONE Renato, VIGLINO DAVICO Micaela (a cura di), Ricetti e recinti fortificati nel basso Medioevo, atti del convegno, Regione Piemonte, Torino 2001. SETTIA Aldo A., L'illusione della sicurezza. Fortificazioni di rifugio nell'Italia medievale: "ricetti", "bastile", "cortine", Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo e Società Storica Vercellese, Cuneo-Vercelli 2001. Tosco Carlo, Il recinto fortificato e la torre: sviluppi di un sistema difensivo nel tardo medioevo, in Renato BORDONE, Micaela VIGLINO DAVICO (a cura di), Ricetti e recinti fortificati nel basso Medioevo, atti del convegno, Regione Piemonte, Torino 2001, pp. 89-94. LONGHI Andrea, Architettura e politiche territoriali nel Trecento, in Micaela VIGLINO, Carlo Tosco (a cura di), Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte, Celid, Torino 2003, pp. 23-70. LONGHI Andrea, Castelli nelle terre di Langa: le architetture fortificate dei Folletti, in Rinaldo COMBA (a cura di), I Folletti nelle terre di Langa tra storia e arte: XII-XVI secolo, atti del convegno (2002), Cuneo 2003, pp. 61-80. COMBA Rinaldo, LONGHI Andrea, Da grangia cistercense a castello e villaggio: il caso di Carpenetta, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», vol. CXXXII (2005), pp. 139-150. PANERÒ Francesco, Le grange e la gestione del patrimonio fondiario dell'abbazia di Staffarda (secoli XII-XIV), in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», voi. CXXXII (2005), pp. 137-148. SETTIA Aldo A., "Airali", "palazzi", "motte": aziende rurali fortificate nella zona periurbana di Torino, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», vol. CXXXli (2005), pp. 9-16. Lusso Enrico, PANERÒ Francesco, Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008. VIGLINO DAVICO Micaela, Bruno Andrea jr, Lusso Enrico, MASSARA Gian Giorgio, NOVELLI Francesco (a cura di), Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Cuneo, Celid, Torino 2010. Sugli indirizzi per la tutela e la conservazione: POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Jprino, responsabile scientifico della ricerca Vera Comoli, 2 voll. Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984. VIGLINO Micaela (a cura di), Storia e architettura della città, atti delle giornate di studio "Beni culturali ambientali nel comune di Torino" (Politecnico di Torino, 3 e 20 maggio 1985), Edizioni Dell'Orso, Alessandria 1986. BARTOLOZZI Carla, CERRI Maria Grazia (a cura di), Il restauro architettonico per le grandi fabbriche, atti del corso di perfezionamento (Torino, 1987-1988), Celid, Torino 1989. DEZZI BARDESCHI Marco, Il progetto di conservazione, in Pier Giovanni BARDELLI (a cura di), Il recupero: metodi e modi, BE-MA Editrice, Milano 1990, pp. 17-18. DEZZI BARDESCHI Marco, Restauro: punto e da capo; frammenti per una (impossibile) teoria, a cura di Vittorio Locatelli, Angeli, Milano 1991. COMOLI Vera, VIGLINO Micaela (a cura di), Qualità e valori della struttura storica di Torino, Gregotti Associati Studio, Torino 1992. Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, atti delle giornate internazionali di studio (Aosta, 19-20 giugno 1991), Celid, Torino 1996. CARBONARA Giovanni, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli 1997. DALLA COSTA Mario, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2000. GIUSTI Maria Adriana (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino 2000. BARTOLOZZI Carla, NOVELLI Francesco (a cura di), Burolo: tessuto urbano e territorio, Hever, Ivrea 2002. LANZARONE Fulvio, Conservazione dei Beni Culturali. Processo conservativo e vigente normativa. Il nuovo Codice Urbani, Flaccovio, Palermo 2004. RE Luciano, VINARDI DE VECCHI Barbara (a cura di), Istruzioni di restauro. Compendio elementare per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2004. ROMEO Emanuele (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004. BARTOLOZZI Carla, NOVELLI Francesco (a cura di), Villanova d'Asti: città storica da conservare, Celid, Torino 2005. BARTOLOZZI Carla, Schedature di beni per il progetto preliminare di conservazione e valorizzazione, in Costanza ROGGERO, Elena DELLAPIANA, Guido MONTANARI (a cura di), Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico, Celid, Torino 2007, p. 207-209. DEVOTI Chiara, FARRUGGIA Angela, MONDINI Giulio, Beni culturali, città, territorio: indagini per un patrimonio da valorizzare, Celid, Torino 2007. FARRUGGIA Angela (a cura di), Identità culturale e salvaguardia dei nuclei storici: il caso di Mondovi Piazza, Celid, Torino 2007. FRANCESCHI Stefania, GERMANI Leonardo, Il degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazone delle patologie, Celid, Torino 2007. Tesi di laurea e di specializzazione: Musco Massimiliano, SASIA Davide, Il castello di Carpenetta in Casalgrasso (Cuneo): da funzione strategica ad abitazione signorile, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Cesare Renzo Romeo, a.a. 2000-2001. CALCAGNO Elena, Le motte nel basso cuneese: dall'origine alla scomparsa, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Claudio Bonardi, a.a. 2006-2007. BARADEL Silvia, BIANCO Alessandro, ZAPPAVIGNA Nenia, Il Castello del Drosso. Un'isola da valorizzare, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Maria Adriana Giusti, a.a. 2008-2009. DABBENE Daniele, Percorsi verso la reggia di Venaria Reale. Studio per la valorizzazione dell'asse "via XX Settembre - via Cesare Battisti", tesi di specializzazione, Politecnico di Torino, Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, tutors Carla Bartolozzi, Laura Guardamagna, a.a. 2009-2010. |
Tavole: | Elaborati grafici 1. Inquadramento 2. Analisi storica 3. Analisi storica 4. Analisi dello stato di fatto 5. Il rilievo del castello: piante piano interrato e terra 6. Il rilievo del castello: piante piano primo e secondo 7. Il rilievo del castello: prospetti 8. Il rilievo del castello: prospetti e sezioni 9. Analisi metaprogettuali 10. Obiettivi progettuali 11. Indirizzi progettuali 12. Il castello: progetto di rifunzionalizzazione 13. Il castello: il nuovo vano scala |
Modifica (riservato agli operatori) |