Francesca Giliberto
Ipotesi di museo urbano per la valorizzazione della città di Ivrea.
Rel. Cristina Coscia, Alessandro Bollo, Patrizia Bonifazio , Alessandro De Magistris. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2012
Abstract: |
Il tema della ricerca sviluppata nella presente tesi nasce da un progetto multidisciplinare promosso nel 6° ciclo dell'Alta Scuola Politecnica, cui la sottoscritta ha preso parte seguendo attività parallele al corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro e Valorizzazione), svolto in collaborazione con altri 5 studenti provenienti da diversi corsi di studio, con la supervisione di tutors accademici ed esterni. Il progetto, intitolato «Rethinking industriai cities: Ivrea as UNESCO site» riportato in appendice, ha dato origine ad un'interessante ed innovativa strategia del bene richiesto dall'UNESCO, per tentare l'inserimento della città di Ivrea nella lista del Patrimonio Mondiale, che trova attuazione nella concezione di un museo urbano innovativo per struttura e finalità. Il progetto da cui è scaturita la tesi, è stato organizzato in quattro fasi differenti: 1. Nella prima fase il gruppo ha lavorato insieme per comprendere la storia di Ivrea ed il suo contesto, analizzando attraverso dei casi studio le possibili strategie per la valorizzazione della città, con un'attenzione particolare connessa alle dinamiche dei piani strategici e all'organizzazione dei grandi eventi; 2.Una seconda fase ha previsto l'analisi delle procedure UNESCO per la formulazione del piano di gestione ed ha proposto un approccio alternativo, ipotizzando il piano di gestione in un piano strategico per la città intera e individuando l'ideazione del museo come l'elemento preponderante; 3.La terza fase è stata fecalizzata sulla concezione museale partendo dallo studio di differenti tipologie di museo esistenti e proponendo una struttura museale innovativa (IANUS, lvrea Architecture 'n Urban Stories), che potesse rispondere al particolare patrimonio urbano eporediese Il museo è stato articolato su tre livelli: "IANUS Interpretation Center", "IANUS around the city" e "IANUS on the web"; 4.Una quarta fase espone in maniera approfondita le 3 componenti del museo, il loro ruolo e il loro approccio innovativo, cercando di esemplificare le interazioni tra gli stessi attraverso proposizioni progettuali. Trovando il caso di lvrea particolarmente interessante e pieno di potenziale, "una vera sfida" per unicità e tipologia del patrimonio urbano, specialmente se si pensa ai siti UNESCO più tradizionali, il candidato ha scelto di continuare il lavoro di ricerca sullo stesso soggetto impostato nel corso ASP, e sfruttando le competenze acquisite nel corso degli anni studio presso il Politecnico di Torino. Il lavoro di tesi ha quindi rafforzato la scelta del progetto di museo urbano per la valorizzazione della città attraverso l'applicazione di specifici strumenti economico-valutativi di natura strategica, analizzandone il pubblico potenziale, studiandone scenari di gestione e i possibili finanziamenti, e concludendo, infine, con un'analisi degli impatti sul breve e lungo periodo che potrebbero essere innescati dal museo sul sistema locale. |
---|---|
Relatori: | Cristina Coscia, Alessandro Bollo, Patrizia Bonifazio , Alessandro De Magistris |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione A Architettura > AO Progettazione R Restauro > RC Restauro urbano |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2598 |
Capitoli: | Premessa 1. Introduzione 2. Inquadramento storico-territoriale della città di Ivrea 2.1. Inquadramento Territoriale 2.2. Inquadramento storico 2.2.1. La città romana 2.2.2. La città medievale 2.2.3. La città dal XVI al XVIII secolo 2.2.4. La città del XIX secolo 2.2.5. La città contemporanea 3. Il quadro competitivo: politiche e progetti del territorio 3.1. Patto territoriale del Canavese 3.2. Progetto integrato d'Area del Canavese (PIAC) 3.3. Interventi e Relazioni Territoriali (In.Re.Te) 3.4. Local Port SpA 3.5. Progetto integrato d'Area (PIA) dell'Anfiteatro Morenico della Serra - "Pays-sage" 3.6. Parco culturale 3.7. Piano strategico del Canavese 3.8. Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) e Rete Museale AMI 3.9. L'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Paesaggio e cultura - Piano di valorizzazione integrata del patrimonio culturale 4. Le risorse territoriali di Ivrea e del suo contesto 4.1. Analisi dell'accessibilità 4.2. Analisi demografica 4.3. Analisi socio-economica 4.4. Formazione 4.5. Edifici, abitazioni, tessuti urbani 4.5.1. Progettualità in corso: il Piano Regolatore Generale del 2000 e la Carta della Qualità 4.5.2. La città storica antica 4.5.3. La città storica moderna 4.5.4. Tessuti urbani recenti e produttivi 4.5.5. Aree di recente trasformazione strategica 4.6. Il patrimonio architettonico: le architetture moderne di Ivrea 4.6.1. Catalogazione delle architetture moderne di Ivrea 4.6.2. Normativa di Salvaguardia 4.6.3. Candidatura per entrare nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO 4.7. Attività e progetti culturali 4.7.1. Musei ed altre istituzioni culturali 4.7.2. Progetti culturali 4.7.3. Eventi culturali 4.8. Ambiente e sport 4.9. Turismo 5. Percorso strategico verso la definizione delle alternative di valorizzazione 5.1. L'analisi M.I.M. (Monitoraggio Immagine di Marca) 5.2. La percezione dei residenti 5.2.1. Note metodologiche 5.2.2. I risultati 5.3. L'analisi SWOT 5.4. Individuazione delle tematiche sensibili e delle vocazioni del territorio 5.4.1. Individuazione delle tematiche sensibili 5.5. Identificazione dell'alternativa funzionale per la valorizzazione della città 5.5.1. MaAM, aspetti positivi e criticità 5.5.2. Musei di architettura 5.5.3. Musei all'aria aperta e diffusi 5.6. Identificazione dell'alternativa funzionale 6. Il concept museale: un'ipotesi di Museo Urbano per la città di Ivrea 6.1. Concept 6.2. La collezione 6.3. Visione 6.4. Missione 7. Le funzioni del museo 7.1. Struttura generale 7.2. Il centro direzionale 7.2.1. Dipartimento Educazione 7.2.2. Il Dipartimento Comunicazione 7.2.3. Il Centro di Ricerca 7.3. Il Centro di Interpretazione 7.3.1. Aree espositive 7.3.2. Centro del patrimonio architettonico olivettiano 7.3.3. Arena conferenze e dibattiti 7.3.4. Archivio e biblioteca specializzata 7.4. I percorsi eie aree di riqualificazione urbana 7.4.1. Metodologia 7.5. Il museo virtuale 8. Pubblico, gestione e finanziamenti del museo 8.1. Il pubblico e la domanda potenziale del museo 8.2. La gestione del museo 8.3. Partnership e foundraising 8.3.1. Una strategia innovativa di finanziamento: la Venture Philanthropy 9. Valutazione degli impatti del museo: la Community Impact Analysis 9.1. Premessa sulla tecnica 9.2. Individuazione dei portatori di interesse 9.3. Effetti degli impatti sui gruppi di riferimento 10. Conclusioni 11. Bibliografia Indice delle figure Indice delle tabelle Indice dei grafici Allegati |
Bibliografia: | ANFITEATRO MORENICO DI IVREA, L'anfiteatro Morenico di Ivrea: paesaggio e cultura, Piano di Valorizzazione integrata del patrimonio culturale, Documento di Presentazione, Ivrea, 6 Settembre 2010 ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DEL CANAVESE, UNICREDIT E CONSORZIO AASTER, Per un capitalismo coazionale del Canavese, Ottobre 2004 ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DEL CANAVESE, Progetto Canavese. Linee operative, Fase 2, Maggio 2005 ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DEL CANAVESE, Brochure, 2010 PAOLO BRICCO, Dalla crisi della grande impresa all'imprenditorialità diffusa: Olivetti e l'Eporediese, in G. Berta, La questione settentrionale: economia e società in trasformazione, Feltrinelli, Milano 2008 CITTÀ DI IVREA, NUOVO Piano Regolatore. Guida agli interventi nei tessuti storici, Progetto definitivo, Elaborato G (Criteri progettuali per il recupero dei fabbricati della città storica e per gli interventi edilizi sul territorio extraurbano), Ivrea 2000 CITTÀ DI IVREA, Piano Regolatore Generale 2000 - Relazione di piano, Elaborato 11, Aprile 2004 CITTÀ DI IVREA, Piano Regolatore Generale 2000 - Relazione di piano, Elaborato 11, Aprile 2004 CONSORZIO PER IL DISTRETTO TECNOLOGICO DEL CANAVESE, Piano Strategico del Canavese, Settembre 2007 STEFANO DI VITA, Milano Expo 2015: un'occasione di sviluppo sostenibile, Franco Angeli, Milano 2010 ECOMUSEO AMI E ECOMUSEO DEL PAESAGGIO ORIZZONTE SERRA -CHIAVERANO, Il contributo dell'EcomuseoAMIper l'attuazione della Legge Regionale 32 del 01/12/2008. Proposte operative per un esperimento di coinvolgimento della società civile locale nella gestione dei processi di trasformazione dei propri paesaggi, Approfondimenti, 28 Gennaio 2009 BRUNO GABRIELLI, Il recupero della città esistente, ETASLIBRI, Maggio 1993 PAOLO GALUZZI (a cura di), Governare la transizione. Il nuovo piano di Ivrea, in "Urbanistica", n. 127, pp. 30-62, 2005 XAVIER GREFFE, La gestion du patrimonio culturel, Copyright Editions Economica, Paris 1999. Edizione italiana: Alessia Mariotti (a cura di), La gestione del patrimonio culturale, Franco Angeli, Milano 2003 IRES, Relazione sulla situazione economica sociale territoriale del Piemonte 1992, Rosenberg & Sellier, 1992 FRANCESCO NOVARA, RENATO ROZZI, ROBERTA GARRUCCIO (a cura di), Uomini e lavoro alla Olivetti, Bruno Mondadori, Milano 2005 VALERIO OCHETTO, Adriano Olivetti, Mondadori, Milano 1985 PROVINCIA DI TORINO, Il Progetto Integrato di Area del Canavese e Biellese "Pays-sage", Relazione, 2009 QUADERNI DI CIVILITÀ E DI CULTURA PIEMONTESE, Ivrea - ventun secoli di storia, Priuli & Verlucca editori, Ivrea 2001 REGIONE PIEMONTE, Piano Paesaggistico Regionale, Relazione, Giugno 2009. BRUNO ZEVI, Saper vedere l'architettura, Edizioni di Comunità, Mondadori, Venezia 2000FEDERICA CORRADO (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, 2006 CRISTINA COSCIA, ELENA FREGONARA, Strumenti economia-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino 2004 HUGUES DE VARINE, Le radici del futuro: il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Clueb, Bologna 2005 FRANCESCO FOSSATI, CLAUDIO PICCARRETA, La valorizzazione territoriale: programmazione, risorse locali e strumenti valutativi strategici: analisi e proposte per i comuni della collina morenica di Rivoli - Avigliana, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino (Relatori Alessandro Bollo, Cristina Coscia), Febbraio 2007 CARLO ALBERTO BARBIERI, Progetto urbano, piano strategico e PRG a Torino, in "Urbanistica", n. 126, pp. 34-36, 2005 GUIDO BORELLI , La politica economica delle città europee. Esperienze di pianificazione strategica, Franco Angeli, Milano, 2005 PAOLO PERULLI, Piani Strategici. Governare le città europee, Franco Angeli, Milano, 2004 T. PUGLIESE AND A. SPAZIANTE, Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche, Associazioni italiana di scienze regionali, Franco Angeli, Milano 2003 DANIELE BOLTRI, GIOVANNI MAGGIA, ENRICO PAPA, PIER PARIDE VlDARl, Architetture olivettiane a Ivrea, Gangemi editore, Roma 1998 PATRIZIA BONIFAZIO, PAOLO SCRIVANO, Olivetti costruisce: architettura moderna a Ivrea -.guida al museo a cielo aperto, Skira, Milano 2001 PATRIZIA BONIFAZIO, ENRICO GIACOPELLI (a cura di), Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna di Ivrea, Umberto Allemandi, Torino 2007 CARLO OLMO (a cura di), Costruire la Città dell'Uomo. Adriano Olivetti e l'urbanistica, Edizioni di Comunità, Milano 2001 IRENE TORRE, GIS e documentazione del territorio: aspetti sistemici dell'architettura moderna in Ivrea, tra aspetti storici e dinamiche attuali, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino (Relatore Matteo Panzeri, PierGiorgio Tosoni), Febbraio 2008 STANLEY N. KATZ, What does it mean to Say that philantropy is "Effettive"? The philantropists' new clothes, in: "Proceeding of the american philosophical society", Vol. 14 9, n°2, Giugno 2005 MlCHEAL E. PORTER, MARK R. KRAMER, Philanthropy's New Agenda: Creating Value, Harward Business Review, Dicembre 1999 REBECCA W. RIMEL, Strategie Philantropy: Pew's Approach to Matehing Needs with Resources, Health Affairs 18/3, Giugno 1999 BALBO L, HEHENBERGER L, MORTELL D. E OOSTLANDER P., Establishing a Venture Philanthropy Organisation in Europe: A Practical Guide, European Venture Philanthropy Association, 2010 MICHEAK MOODY, University of Southern California, "Buildinga Culture": Theconstruction and evolution of Venture philantropy as a newfield, in: "Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly", vol.37, n°2, Giugno 2008. LETTS C, RYAN W., AND GROSSMAN A., Virtuous Capital: What Foundations Can Learnfrom Venture Capitalists, Harvard Business Review, 1997 MARK R. KRAMER, Will 'venture philantropy' leave a lasting mark on charitable giving?, Chronicle of philanthropy, 2 Maggio 2002 DAVID M. VAN SLYKE E HARVEY K. NEWMAN, Venture philanthropy and social entrepreneurship in community redevelopment, Nonprofit Management & Leadership, Voi. 16, n° 3, Primavera 2006. Pubblicato su Wiley InterScience: www.interscience.wiley.com FONDAZIONE CRT, Per le Fondazioni: Quando, come e perché usare la venture philantropy, Fondazione CRT, Settembre 2011 (Edizione italiana di E VP A, Strategies for foundations: when, why and how to use venture philanthropy, Alliance Publishing Trust, Londra, ottobre 2010) COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L'UNESCO, Presentazione risultati ricerca "Il valore del Brand UNESCO", Comunicato stampa, 9 Novembre 2011 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - Commissione Nazionale Siti UNESCO e Sistemi Turistici Locali (a cura di), Il modello del piano digestione dei Beni Culturali iscritti alla lista del Patrimonio dell'Umanità - Linee Guida, Paestum 2004 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Progetto di definizione di un modello per la realizzazione dei Piani di Gestione dei siti UNESCO,, Progetto Operativo MiBAC - misura 1.2, Ernst & Young Financial Business Advisor S.p.A, 2005 UNESCO, Villes francaises du Patrimoine Mondial et Tourisme: Protection, gestion, valorization, 27 maggio 2010 WORLD HERITAGE CENTRE, Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, Paris 2008 BELL'ITALIA LE GUIDE, Torino e Provincia, Territori, itinerari e tradizioni, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 1999 BELL'ITALIA LE GUIDE, Itinerari d'Italia, 83 proposte per il weekend (Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardi, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia), Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2004 MARIA ADRIANA GIUSTI, ROSA TAMBORRINO, Guida all'architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Allemandi, Torino, 2008 ISTITUTO GEOGRAFICO DEAGOSTINI, Piemonte, Istituto Geografico DeAgostini, Novara 2004 (Guide diTtalia) ISTITUTO GEOGRAFICO DEAGOSTINI, Piemonte, Istituto Geografico DeAgostini, Novara 2005 (Allegato Atlante Stradale tascabile) ISTITUTO GEOGRAFICO DEAGOSTINI, Piemonte e Valle d'Aosta. Tempo libero all'aria aperta, Istituto Geografico DeAgostini, Novara 2005 (Guide Alleanza-De Agostini OUTDOOR) GUIDE ARCHEOLOGICA LATERZA, Piemonte e Valle d'Aosta, Laterza, 2009 LONELY PLANET, Piemonte, Lonely Planet E.D.T., 2005 LE GUIDE MONDADORI, Italia del Nord-Ovest, Mondadori, Milano 2000 GUIDE TRAVELER DI NATIONAL GEOGRAPHIC, Piemonte e Valle d'Aosta, White Star, 2008 REGIONE PIEMONTE, Alberghi in Piemonte. Annuari e Guide 2007, Regione Piemonte, Torino 2007 REGIONE PIEMONTE, Bed & Breakfast in Piemonte. Annuari e Guide 2007, Regione Piemonte, Torino 2007 TOURING CLUB ITALIANO, Guida ai centri minori. Italia settentrionale, in: Touring Club Italiano, Città da Scoprire, Volume 1, Touring Club Italiano, Milano 1983 TOURING CLUB ITALIANO, Guida turistica d'Italia, Touring Club Italiano, Milano, 1987 TOURING CLUB ITALIANO, Piemonte. Torino e il Canavese, Langhe, Monferrato, Ossola, Le Alpi, i Parchi, il Verbano, Touring Editore, Milano, 2005 C.S. BERTUGLIA, F. BERTUGLIA, La città e i musei, Name, Genova 2000 ALESSANDRO BOLLO, Il museo e la conoscenza del pubblico: gli studi sui visitatori, Editore Eros Merli, 2004 ALESSANDRO BOLLO, FONDAZIONE FITZCARRALDO (A cura di), Indagine sul pubblico dei musei lombardi, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Milano 2004 ELISA BONANCINI, Il museo contemporaneo fra tradizione, marketing e nuove tecnologie, Aracne, Roma 2011 MARIA VITTORIA MARINI CLARELLI, Che cos'è un museo, Le Bussole, Roma 2008 GIORGIO EMINENTE, CARLO MARI, SERGIO VIGGIANI, La formazione manageriale nella gestione dei musei e delle istituzioni culturali, FrancoAngeli s.r.l., Milano 2002 FONDAZIONE ADRIANO OLIVETTI, Le ragioni del museo, Ivrea-Centro Culturale La Serra, 16 december 2008, p. 2, in: "La collana degli Intangibili", I Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti ICAM, ICAM Charter, 22 Agosto 1979 ICOMOS INTERNATIONAL SCIENTIFIC COMMITTEE ON INTERPRETATION AND PRESENTATION, Charter for the Interpretation and Presentation of Cultural Heritage Sites, 10 aprile 2007 DANIELE JALLA, Museologia e territorio, sintesi e materiali, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue, A.A. 2009-2010 PIETRO C. MARANI, ROSANNA PAVONI, Musei: Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Marsilio Venezia 2009 MINISTERO DELLA CULTURA E DELLA COMUNICAZIONE FRANCESE, «Charte des écomusée », 4 Marzo 1981 VALENTINA ROSSO, LUISA VIOLETTA, L'esperienza del museo: nuovi metodi di indagine e conoscenza, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino (Relatore Alessandro Bollo), Dicembre 2007 MARTA SANTORO, Niguarda e l'ecomuseo urbano metropolitano milanese: la visione dell'invisibile, Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, relatore Prof. Daniele Villa, A.A. 2008-2009 FRANCESCA SERRAZANETTI, Architettura in Scena: esporre in assenza, esporre in presenza, Tesi di laurea, Relatore Prof. Raffaele pugliese, Dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana XXIII ciclo, Politecnico di Milano 2010 UNESCO, Convention for the Safeguarding of intangible Cultural Heritage, General Conference of the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, UNESCO, meeting in Paris, 29 Settembre al 17 ottobre 2003, 32esima sessione SILVIA MARCHESE, L'ecomuseo urbano dì Torino: nuovi scenari progettuali dì valorizzazione del territorio, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino (Relatore Silvia Gron, Alessandro Bollo), Febbraio 2008 Siti internet musei Museum of Finnish Architecture, Helsinki: www.mfa.fi Fondation Le Corbusier, Parigi: www.fondationlecorbusier.fr Triennale di Milano, Milano: www.triennale.org Bauhaus Archive, Berlino: www.bauhaus.de RIBA al V&A museum, Londra: www.vam.ac.uk Urban Center, Genova: 7www.urbancenter.comune.genova.it Urban Center, Torino: www.urbancenter.to.it Museum of Liverpool, Liverpool: www.liverpoolmuseums.org.uk MuseoTorino: www.museotorino.it MAXXI, Roma: www.fondazionemaxxi.it Skansen, Stoccolma: www.skansen.se/en/ Ironbridge Gorge Museum, Telford: www.ironbridge.org.uk Ecomuseo, Le Creusot-Monteceau-Les Mines: www.ecomusee-creusot-montceau.fr Ecomuseo Urbano, Torino: www.comune.torino.it/ecomuseo Site Le Corbusier, Firminy: www.sitelecorbusier.com Associazione culturale Villaggio Crespi d'Adda: www.villaggiocrespi.it Emsher Park, Ruhr: www.iba-emscherpark.de Storefront for Art and Architecture, New York: www.storefrontnews.org Teramo Urban Museum, Teramo: www.teramourbanmuseum.it Freedom Trail, Boston: www.thefreedomtrail.org Visite, conferenze, incontri ed esperienze lavorative 11-12 Giugno 2010, Conferenza CUS, "Enciclopedia critica del restauro e il riuso del patrimonio delXX secolo. Questioni aperte e prospettive, Mendrisio, Svizzera 26 Luglio 2010, Seminario, Ipiani strategici e il caso di Ivrea, Torino, Italia (con Federico Oliva, Carlo Alberto Barbieri, Paolo Galuzzi, Alberto Ridolfi) 23-24 Novembre 2010, Visita di Lione e Saint-Etienne per studiare altri esempi di città di industriali 24-28 Marzo 2011, International conference, Company Towns ofthe Bat'a Concern, Praga, organizzata dall' Institute of Philosophy ofthe Academy of Sciences ofthe Czech Republic e visita a Zlin e Batovany Partizanske per studiare altri esempi di città di industriali 11 Maggio 2011, Visita di Firminy, Francia 17 Maggio 2011, Conferenza «La Méthodologie des dossiers Unesco du Havre et de Metz», tenuta dal Prof. Joseph Abram presso FEcole de Chaillot, Parigi, Francia 15 Agosto 2011, Visita della città di Le Havre, Francia Settembre-Novembre 2011, diversi incontri con Francesca Filippi, curatrice di MuseoTorino.it, Torino, Italia 31 Ottobre - 3 Novembre 2011, CAMOC Annual Conference 2011, Participative Strategies in Documenting thè Changing Urban World, Berlino, Germania Novembre 2010, Intervista a Joseph Abram, architetto, storico, professore all'Ecole d'architecture de Nancy e dell'Institute d'architecture de Geneve, specializzato nell'opera di Perret e responsabile della candidatura UNESCO di Le Havre Tirocinio presso ICOMOS International Secretariat, Parigi, Marzo-Maggio 201lTiro Tirocinio presso ICOMOS-UNESCO Documentation Center, Parigi, Agosto-Settembre 2011 |
Modifica (riservato agli operatori) |