polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Airbnb come disruptive innovation nel settore ricettivo = Airbnb as disruptive innovation in the accomodation sector

Giulia Celozzi

Airbnb come disruptive innovation nel settore ricettivo = Airbnb as disruptive innovation in the accomodation sector.

Rel. Paolo Neirotti, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Lo scopo del lavoro è quello di fornire un’analisi sulla dimensione del fenomeno della sharing economy nel settore ricettivo e sull’impatto che ha avuto sugli operatori tradizionali, in particolare il caso Airbnb. La tesi presenta una panoramica sulle caratteristiche principali delle piattaforme di sharing e le dinamiche competitive che generano. Sono state esposte le categorie di piattaforme operanti sul mercato con alcuni esempi, ma la distinzione tra le diverse tipologie si sta affievolendo nel tempo perché convergono sempre di più verso lo stesso mercato. Con l’analisi SWOT è stata sottolineata la capacità di Airbnb di offrire soggiorni unici ed esperienze sorprendenti e inaspettate, ma anche le difficoltà legate alla sicurezza, alla pulizia e alla qualità del servizio, con un approfondimento sul problema della mancata regolamentazione da parte delle autorità. La tesi presenta poi i principali eventi ed azioni che hanno portato Airbnb al successo e analizza anche il business model canvas per mettere in luce il modo in cui la piattaforma crea valore per gli stakeholder. L’attività, nata come una piattaforma per condividere stanze inutilizzate, oggi offre interi appartamenti e gli investitori sono sempre più interessati ad acquistare appartamenti con lo scopo di concedere affitti a breve termine. Infatti, molti host possiedono più di tre annunci sulla piattaforma con una disponibilità annuale molto elevata. Oggi è possibile trovare anche annunci di soggetti professionisti, tra cui hotel e B&B. Il lavoro individua inoltre le caratteristiche che sembrano confermare la natura disruptive della piattaforma, secondo la definizione di Christensen, anche se l’effetto di Airbnb sul settore tradizionale è ancora oggetto di dibattiti. Non è chiaro infatti se la piattaforma ha un effetto di sostituzione sull’offerta di hotel e B&B. Alcuni operatori storici la percepiscono come una minaccia, mentre altri non sono preoccupati della sua presenza. Questi pareri sono confermati dai risultati contrastanti ottenuti dagli studiosi, da cui emerge che l’effetto di Airbnb sugli hotel è influenzato da diversi fattori. Per contribuire alla letteratura, è stata effettuata un’analisi econometrica su un campione di hotel italiani. I risultati mostrano che la piattaforma ha un effetto di sostituzione sull’offerta tradizionale, perché influenza negativamente la profittabilità degli hotel. Tuttavia, gli alberghi più antichi e situati in zone molto attrattive risentono meno della minaccia di Airbnb. Altri fattori, come la dimensione dell’hotel, il suo orientamento al business e la reputazione online, non sono risultati significativi.

Relatori: Paolo Neirotti, Elisabetta Raguseo
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 107
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25840
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)