Jessica Nocioni
Analisi e linee guida per governare il processo delle trasformazioni urbane nei grandi eventi: “Roma 2020”.
Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Abstract: |
La volontà di presentare una tesi che abbia come oggetto le trasformazioni urbane a seguito di grandi eventi, prendendo come caso eclatante quello delle Olimpiadi, si sposa con l'intenzione di studiare un caso ex novo, quello di Roma 2020. La possibilità di poter interagire nei processi di pianificazione strategica in vista delle future olimpiadi e lo scopo di poter prevenire i possibili impatti negativi, derivanti da un cattivo processo di governance, che sappia far interagire le istituzioni pubbliche con le imprese locali, e altresì la volontà di voler modellare sull'impronta strategica del PROGETTO MILLENNIUM, l'eventuale pianificazione della città metropolitana di Roma per le future Olimpiadi, è stata la spinta che mi ha portato ad affrontare il presente tema. È importante iniziare sottolineando che i giochi olimpici sono oggi molto più che un semplice evento sportivo: si sono evoluti in uno strumento di rinnovamento locale e in catalizzatori di importanti trasformazioni urbane (S. Essex, B. Chalkley, 2002). Come accennato già nel precedente paragrafo, le Olimpiadi, come i Grandi eventi in generale possono avere ricadute sia positive sia in parte negative sulla città ospite e sulla sua geografia urbana. Si conosce infatti, che l'impatto delle tecnologie dei trasporti e dell'informazione, la promozione e il rilancio delle aree urbane e la globalizzazione, sono alcuni dei processi che hanno maggior impatto sulla geografia urbana (Peter Hall, 1993) Le grandi città, quelle definibili "metropolitane" sia per superficie che per l'importanza che rivestono a livello istituzionale, funzionale e geografico, si trovano spesso in competizione fra di loro, specie in occasione dei grandi eventi. Quest'ultimi, se ben pianificati, portano ad una sponsorizzazione della città ospite portandola ai vertici dell'interesse internazionale, potendo così riposizionare la città a livello globale, ridefinendone l'importanza anche per fini turistici e quindi economici. Il grande evento diventa quindi la politica urbana per eccellenza in quanto serve per: • ristrutturare e ricostruire le aree urbane soprattutto quelle industriali in disuso; • mobilitare le potenzialità interne; • migliorare l'immagine della città nel mondo; • aiutare ad identificare gli abitanti con la propria città. (Krantz e Schätzl, 1997) All'interno dei processi di competitività, oggigiorno, inoltre, città e regioni sentono spesso il bisogno di estendere le proprie reti di relazioni sociali, economiche e culturali e le interrelazioni in tutte le loro forme assumono una rilevanza sempre più elevata. I "grandi eventi" a tal fine, sono, per loro natura, accadimenti che creano momenti di interazione particolarmente intensi, in quanto: • coinvolgono e attirano un numero assai elevato di partecipanti e/o di visitatori; • richiedono processi organizzativi complessi di allestimento, i quali a loro volta, comportano l'impegno di una pluralità di attori e la messa in moto di meccanismi che possono influenzare in misura significativa il sistema socioeconomico che li ospita; • rappresentano, sotto varie forme, momenti densi di significato, di "comunanza" di individui e collettività, anche molto diversi; • determinano effetti diversi di "riverberazione" delle esperienze vissute, sia nel loro intorno geografico più immediato che in quello più lontano, attraverso coloro che vi hanno partecipato di persona o anche solo indirettamente assistito attraverso i mezzi di comunicazione (Occelli, pag. 8, 2000). Ciò detto, la tesi è così strutturata: • Capitolo 1: descrizione di come i grandi eventi influiscono sulle trasformazioni urbane e cenni sulle Olimpiadi di Torino 2006 e delle ipotetiche Olimpiadi di Roma 2020. • Capitolo 2: analisi delle trasformazioni territoriali e della strumentazione urbanistica e strategica adottata per governare il processo delle Olimpiadi a Barcellona ed in particolare a Torino. Elaborazione delle linee guida e delle buone pratiche da apportare al caso di Roma. • Capitolo 3: Analisi del Parco Olimpico Fluviale del Dossier di Candidatura di Roma 2020 e studio della strumentazione urbanistica più adeguata alla riqualificazione e alla rigenerazione urbana degli ambiti di trasformazione del Parco Olimpico in seguito alle Olimpiadi 2020. |
---|---|
Relatori: | Luca Staricco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 147 |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2582 |
Capitoli: | Introduzione 1. Inquadramento generale: i grandi eventi e le città 1.1 I Grandi eventi 1.1.1 II rapporto fra i grandi eventi e le città 1.1.2 Olimpiadi estive VS Olimpiadi invernali 1.2 Torino e le Olimpiadi del 2006 1.2.1 I giochi in cifre 1.2.2 Criticità e Risorse 1.3 Il caso di Roma 1.3.1 Roma e la tradizione Olimpica 1.3.2 Roma 2020 2. Le trasformazioni territoriali e il rapporto con la strumentazione urbanistica e strategica 2.1 Barcellona: la trasformazioni urbana e gli strumenti urbanistici adottati 2.2 Torino: le tappe del processo delle trasformazioni urbane per le Olimpiadi 2006 e le ipotesi cambiamento 2.2.1 Le trasformazioni urbane e gli strumenti urbanistici e strategici adottati: il PRG e il Piano Strategico 2.2.2 II Piano Regolatore e la trasformazione urbana in vista delle Olimpiadi 2.2.3 La Strumentazione urbanistica adottata: la legge 285 del 2000 2.2.4 La Strumentazione strategica e le sue linee guida in vista delle Olimpiadi 2.3 Roma: le trasformazioni territoriali previste dagli strumenti urbanistici 2.3.1 Il Nuovo Piano Regolatore Generale Comunale 2.3.1.1 La "Strategicità" del N.P.R.G. 2.3.2 Il PROGETTO MILLENNIUM: linee strategiche per lo sviluppo della città 2.4 Analisi delle infrastrutture olimpiche: il Rapporto fra Torino e Roma 2.4.1 Individuazione delle buone e cattive pratiche nel governo delle Olimpiadi 2006 a Torino 2.4.2 Individuazione delle buone e cattive pratiche nel governo delle Olimpiadi 2020 a Roma 3. Analisi del rapporto territoriale di Roma e del dossier di candidatura del parco fluviale del Tevere e dei modelli urbanistici attuativi 3.1 La Città Storica e la Periferia: due occasioni per io sviluppo ed il recupero della città 3.2 Punti di forza e di debolezza su cui si muove l'offerta e la programmazione degli eventi a Roma 3.3 Analisi del Dossier di candidatura: il Parco Olimpico del Tevere 3.3.1 Il Parco Fluviale nell'ottica della strumentazione urbanistica vigente 3.3.2 Il Parco Fluviale del Tevere nell'ottica della strumentazione strategica vigente 3.4 Nuovi strumenti per la rigenerazione e la gestione urbana a Roma: il progetto urbano 3.4.1 Il Progetto Urbano nelle N.T.A. del N.P.R.G. di Roma 3.4.2 Esempi di progetto urbano a Roma 3.5 Linee guida per la pianificazione del Parco Fluviale del Tevere mediante PROGETTO URBANO 4. CONCLUSIONI Riferimenti bibliografici |
Bibliografia: | VOLUMI E CONTRIBUTI ALL'INTERNO DEI VOLUMI Bobbio L. e Guala C. (a cura di ) (2002): Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, Carocci editore, Roma Candela Cristina. I Grandi Eventi: opportunità di riqualificazione urbana. Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio. Università degli Studi di Napoli Federico II, 2011 De ciutis F.: Grandi manifestazione ed impatti sulle città. Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio. Università degli Studi di Napoli Federico II, 2008 Dansero E., Segre A. (a cura di) (2002): "II territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006", numero monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol.VII, 4 Dansero E., Mela A. : "Per una teoria del ruolo dei grandi eventi nei processi di territorializzazione. XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali. Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. Guala C. (2007): Mega Eventi. Modelli e storie di rigenerazione urbana, Carocci editore, Roma Imbesi P.N. (a cura di) (2004): Governare i Grandi Eventi. L'effetto pulsar e la pianificazione urbanistica, Gangemi editore, Roma Essex S., Chalkley B. : Urban transformation from hosting the Olympic Games. Series UniversityLectures 11. Universitat Autonoma de Barcelona. ARTICOLI, SAGGI E PAPERS, DOCUMENTI Furrer P.: Giochi Olimpici sostenibili: utopia o realtà?. Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, 2002. (2002): Il ruolo dei Giochi Olimpici nella trasformazione urbana, dal sito: www.creo.to.it Galderisi A. (2008): Grandi Eventi e mobilità: gli impatti sulla qualità dell'ambiente urbano,dal sito: www.tema.unina.it/article/view/120/69 Guala C. (2002): "Per una tipologia dei mega-eventi", in Il territorio dei grandi eventi, numero monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol.VII, 4, 2002 Guarrasi V.: "Ground Zero: grandi eventi e trasformazioni urbane. Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, Volume VII, 4, 2002. Montanari A.: Grandi Eventi, Marketing Urbano e realizzazione di nuovi spazi turistici. ", numero monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol.VII, 4, 2002 BARCELLONA 1992 Adagio C. (2004): "Il PSOE e la gestione dei grandi eventi del '92" in Spagna contemporanea, n°25, pp.69-100, Istituto studi storici Gaetano Salvemini AA.VV. (1992): Barcelona Olimpica 1992. La ciudadrenovada 1986-1992, Holsa, Barcelona Bianchi M., Martera E., Setti P. (1991): Barcellona 1981-1992. Trasformazioni urbane e realizzazioni sportive. XXV Giochi Olimpici, Alinea editrice, Firenze Silvia Brunella D'Astoli, DOTTORATO DI RICERCA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANA: II successo della città oltre il mega evento: Pianificare la legacy materiale e immateriale di Expo e Giochi Olimpici, 2010. Silvia Crivello, TESI DI DOTTORATO: Eredità e territorializzazione dei Grandi eventi: i casi di Barcellona, Genova e Torino a confronto, 2007. TORINO 2006 (2002): Terzo rapporto annuale su Torino.. L'Eau Vive, Fondazione Giorgio Rota. (2003): Quarto rapporto annuale su Torino.. L'Eau Vive, Fondazione Giorgio Rota. (2004): Quinto Rapporto annuale su Torino.. L'Eau Vive, Fondazione Giorgio Rota. (2005): Sesto Rapporto annuale su Torino.. L'Eau Vive, Fondazione Giorgio Rota. (2006): Settimo Rapporto annuale su Torino. L'Eau Vive, Fondazione Giorgio Rota. (2007): Ottavo Rapporto annuale su Torino. L'Eau Vive, Fondazione Giorgio Rota. (2008): Nono Rapporto Annuale su Torino. L'Eau Vive, Comitato Rota. (2009): Decimo Rapporto Annuale su Torino. L'Eau Vive, Comitato Rota. (2010): Undicesimo Rapporto Annuale su Torino. Gli Eventi.L'Eau Vive, Fondazione Giorgio Rota. Catalano S., Arresta D. (2005): La trasformazione materiale e immateriale del territorio in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Lo stato dell'arte ad un anno dei giochi, workingpaper n°2/2005 De Leonardis D. (2005): Grandi eventi e politiche ambientali: l'eredità ambientale di Torino 2006, relazione presentata alla XXVI Conferenza italiana di scienze regionali (2007) Legambiente: Dossier. L'Eredità olimpiaca di Torino 2006. Guata A. (2003): Grandi eventi, immagine, comunicazione: Torino e le Olimpiadi invernali del 2006, relazione presentata al IV Convegno nazionale dei sociologi dell'ambiente, Torino 19-20 settembre 2003 Occelli S. (2000): Le Olimpiadi del 2006: un evento speciale per favorire l'innovazione del sistema Piemonte, workingpaper n°144/2000, Istituto Ricerche Economico- Sociali del Piemonte Scamuzzi S. (2004): "II monitoraggio dell'opinione pubblica per le Olimpiadi Invernali del 2006: eredità e comunicazione", dal sito: www.omero.unito.it INTERVISTA a Mercedes Bresso Presidente Regione Piemonte, Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino e Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino (http://www.oice.it/profiettopubblico/19/Sommario 19.html) Brunetta G. Valutazione ambientale strategica e grandi eventi. Riflessioni a partire dall'esperienza di Torino 2006. Bollettino della Società Geografica Italiana Roma- Serie XII, vol. VII(2002) pp.913-932. Bottero M. (a cura di) (2007): L'eredità di un grande evento. Monitoraggio territoriale ex post delle Olimpiadi di Torino 2006, Celid, Torino Essex S. -Chalkley B. : L'evoluzione degli impatti infrastrutturali delle Olimpiadi Invernali, 1924-2002.Bollettino della Società Geografica Italiana Roma- Serie XII, vol. VII (2002) pp.831-851. Lazzeroni C. Tesi di Master in analisi delle politiche pubbliche, dedizione :2001-2002. Olimpiadi Torino 2006: una mappa dei possibili conflitti. Dansero E. (2002): "I "luoghi comuni" dei grandi eventi. Allestendo il palcoscenico territoriale per Torino 2006", in Dansero E., Segre A. (a cura di), "Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006", numero monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol.VII, 4, 2002 Dansero E., Segre A. (a cura di) (2002): "Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006", numero monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol.VII, 4, 2002 XXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali. Gambino, Mondini, Peano, Raffestin, Bottero, Cassatella, Levi, Sacerdotti, Valle. L'Eredità di Torino 2006. Lazzeroni C- Bobbio L. : Torino 2006, una mappa dei conflitti territoriali. Bollettino della Società Geografica Italiana Roma- Serie XII, voi. VII(2002) pp.933-946. De Leonardis D. (2005): Grandi eventi e politiche ambientali: l'eredità ambientale di Torino 2006, relazione presentata alla XXVI Conferenza italiana di scienze regionali De Leonardis D. (2005): Grandi eventi e politiche ambientali: l'eredità ambientale di Torino 2006, relazione presentata alla XXVI Conferenza italiana di scienze regionali Dansero E., Mela A., Segre A. (2003): L'eredità olimpica di Torino 2006: informazione, ambiente, territorio, relazione presentata al IV Convegno Internazionale dei sociologi dell'ambiente, Torino 19-20 settembre 2003 Saccomani S.(2006): "Olimpiadi: Torino 2006", in Urbanistica Informazioni, n°208, INU edizioni, Roma 2006 Verri P.(2006): "Scommesse vinte, scommesse perse, nuove scommesse", in Urbanistica Informazioni, n°208, INU edizioni, Roma 2006 Dansero E.(2006): "l'eredità olimpica: contenitori in cerca di eventi", in Urbanistica Informazioni, n°208, INU edizioni, Roma 2006 Spaziante A.(2006): "Un successo per il turismo sostentile?", in Urbanistica Informazioni, n°208, INU edizioni, Roma 2006 De Rossi A.(2006):"Cantieri olimpici, trasformazioni della città e qualità urbana", in Urbanistica Informazioni, n°208, INU edizioni, Roma 2006 Fubini A.(2006):"Piccole retoriche della valutazione strategica", in Urbanistica Informazioni, n°208, INU edizioni, Roma 2006 Peano A.(2006): "Opportunità e potenzialità ancora aperte", in Urbanistica Informazioni, n°208, INU edizioni, Roma 2006 Dansero E., Mela A.: Olimpiadi , Piano e città. ATTI E RASSEGNA TECNICA della società degli ingegneri e degli architetti in Torino n.s.a. 61-nl-2-MARZO-APRILE 2008. Segre A. (2002): "L'ambiente delle Olimpiadi di Torino 2006", in Dansero E., Segre A. (a cura di), "II territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006", numero monografico del Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, vol.VII, 4, 2002 LONDRA 2012 (2006) Gragg R. : A Londra la rigenerazione su vasta scala avvantaggia la città. Land Lines, del Lincoln Institute of Land Policy. Del Monaco Anna Irene, Londra e i Giochi Olimpici del 2012. ROMA 2020 Rassegna di architettura e urbanistica, Progetto Urbano in Francia, Edizioni Kappa 2003 Urbanistica dei superluoghi, Mario Paris, Maggioli Editore 2009 (2011) Gemmiti R. : Politiche territoriali e politiche turistiche nell'evoluzione urbana. Riflessioni intorno a Roma. WorkingPaper n°87 (2010) Gastaldi F. : Nuovi strumenti di promozione e gestione della città. Fantigrafica edizione. (2005) Cremaschi M. Riqualificazione e rigenerazione urbana a Roma. (2008) Pelucca intervista Portas N. : Rinnovo urbano nella città - territorio. Materiali per il progetto Urbano. (2011) Nuti C.G.: Progettare un quartiere, criteri guida per un'esperienza didattica. (2006) Vitillo P. : Un progetto urbano contemporaneo. INU. Urbanistica e Architettura. Il ruolo del progetto urbano nella riqualificazione della città contemporanea (2010-2020). Nuovi modelli di trasformazione urbana. Workshop internazionale.Stravato.-.Città storica: le aree dismesse come provocazione di sviluppo.Coccia Periferie: dall'espansione alla ricostruzione dell'identità. NTA del NPRG 2008, Roma. (2004) Cecchini D., Principali fasi della trasformazione urbana: Principi del Progetto Urbano, Ostiense Marconi: un Progetto in corso. |
Modifica (riservato agli operatori) |