Matteo Gaudio
La valutazione energetico ambientale come strumento di progettazione di edifici residenziali.
Rel. Mario Grosso, Francesca Thiébat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
In campo internazionale negli ultimi dieci anni si sono concretizzati attraverso svariati metodi di valutazione gli studi sperimentali dapprima effettuati, basati sulla ricerca della sostenibilità e sull'efficienza energetica degli edifici. I sistemi oggi a disposizione non si limitano solamente alla valutazione del bilancio energetico, ma considerano sempre di più gli aspetti legati al rapporto che l'edificio ha con l'ambiente che lo circonda. A partire dagli anni ottanta fino ad oggi l'attenzione rivolta alla sostenibilità ambientale e all'inquinamento è andata sempre più crescendo, causa la preoccupante ed eccessiva emissione di gas inquinanti nell'atmosfera. II settore edilizio è stato investito da un nuovo modo di concepire gli edifici, le norme e leggi in materia di sostenibilità che in questi anni hanno avuto una rapida diffusione, hanno contribuito positivamente a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e allo sviluppo di tecnologie energeticamente efficienti. La valutazione dell'eco-compatibilità di un progetto rappresenta oggi una tappa fondamentale, la diffusione di strumenti in grado di misurare le prestazioni energetico-ambientali rappresentano il concretizzarsi di un modo nuovo di pensare e intervenire sugli edifici. L'attività edilizia ha rappresentato uno dei maggiori processi di modifica dell'ambiente. È facile intuire come le costruzioni producano talvolta conseguenze non solo sulla natura ma anche sull'uomo per gli effetti dell'utilizzo irresponsabile del territorio, dei materiali, di energia, delle risorse aria, acqua e suolo. Queste ragioni hanno portato non solo alla stesura di norme e leggi in tema di sostenibilità, ma alla formazione in campo scientifico di sistemi e modelli in grado di valutare la performance di un edificio definendone la qualità ambientale durante tutto il suo ciclo di vita. È qui che si sviluppa il lavoro affrontato nella tesi attraverso l'applicazione della norma UNI 11277 "Sostenibilità in edilizia - Esigenze e requisiti di eco-compatibilità dei progetti di edifici residenziali e assimilabili, uffici e assimilabili, di nuova edificazione e ristrutturazione". La presente norma si colloca nel più ampio contesto delle norme internazionali sulla sostenibilità ambientale. La norma UNI (attualmente in fase di rielaborazione ed integrazione) contiene un metodo per la valutazione energetico - ambientale degli edifici basandosi su un approccio esigenziale-prestazionale sviluppato per fasi del ciclo di vita. Il metodo di valutazione è stato utilizzato nell'ambito di questo lavoro, come strumen¬to effettivo di progettazione applicato ad un caso studio. L'obiettivo prefissato è quello di valutare la performance energetico-ambientali di un edificio residenziale in fase di progettazione, e di coglierne tramite i risultati ottenuti i punti deboli (in materia di ecocompatibilità) sui quali poter intervenire (tramite soluzioni progettuali), apportando quelle modifiche in grado di far raggiungere all'edificio un livello globale di efficienza e sostenibilità accettabile quantificato nella best practice. La tesi è strutturata in 3 capitoli che vogliono fornire un percorso attraverso il quale si giunge all'applicazione della metodologia proposta dalla norma UNI 11277 e al caso applicativo. Il capitolo 1 affronta il tema della valutazione energetica e ambientale, approfondendo i vari approcci possibili per determinare le performance di un edificio; giungendo al quadro normativo in materia di rendimento energetico, fino ad affrontare tramite casi concreti i principali metodi di valutazione applicati in Italia. Il capitolo 2 illustra nella prima parte il caso studio oggetto di valutazione, e nella seconda l'applicazione tramite lo sviluppo degli indicatori della norma UNI 11277 con i relativi risultati scaturiti dalla verifiche effettuate. Nel capitolo 3 invece vengono proposte le modifiche progettuali sulla base dei risultati ottenuti dalla prima valutazione, viene affrontata poi una nuova valutazione dell'edificio modificato, concludendo con la comparazione dei risultati ottenuti dalle due verifiche effettuate. |
---|---|
Relatori: | Mario Grosso, Francesca Thiébat |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 296 |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AO Progettazione S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2579 |
Capitoli: | Introduzione 1. La valutazione energetico-ambientale 1.1 Approccio alla valutazione energetico-ambientale 1.1.1 Il concetto di Architettura sostenibile 1.1.2 La necessità di una valutazione energetico-ambientale 1.1.3 Approccio LCA (Life Cycle Assessment) 1.1.4 Metodi a punteggio 1.1.4.1 I principali metodi a punteggio 1.1.5 Riflessioni generali di sintesi, considerazioni sui sistemi di valutazione 1.2 La legislazione vigente in tema energetico-ambientale 1.2.1 Dalle direttive europee alla normativa nazionale 1.2.1.1 Le principali norme europee e nazionali 1.2.2 I gruppi di lavoro in campo internazionale, comunitario e nazionale 1.2.2.1 La nascita della norma UNI 11277 1.3 I metodi di valutazione applicati in Italia 1.3.1 Protocollo ITACA 1.3.1.1 La struttura del protocollo ITACA 1.3.1.2 II caso della Regione Umbria 1.3.2 LEED 1.3.2.1 La struttura del sistema LEED 1.3.2.2 Il caso I.T.C. Floriani 1.3.3 CasaClima 1.3.3.1 La struttura CasaClima 1.3.3.2 Il caso della Provincia Autonoma di Bolzano 1.3.4 La norma UNI 11277 1.3.4.1 La struttura della norma UNI 11277 1.3.4.2 Il caso dell'indicatore "qualità e insediamento" 2. Applicazione del metodo UNI 11277 a un caso studio 2.1 Descrizione del caso studio 2.1.1 Inquadramento generale 2.1.2 Il progetto urbanistico 2.1.3 Il progetto architettonico 2.1.4 Il progetto impiantistico 2.1.4.1 Il progetto termico 2.1.4.2 Il progetto acustico 2.1.4.3 II progetto visivo 2.2 La valutazione tramite il metodo UNI 11277 2.2.1 La procedura di valutazione 2.2.2 Gli indicatori utilizzati 2.2.3 Descrizione e verifiche degli indicatori selezionati 2.2.4 Risultati valutazione 1 3. Modifiche progettuali al caso studio in base ai risultati ottenuti dalla valutazione 3.1 Interventi progettuali di modifica 3.1.1 Nuova valutazione 3.1.2 Risultati valutazione 2 3.1.3 Comparazione risultati valutazione 1 e valutazione 2 Conclusioni Bibliografia Appendici |
Bibliografia: | GROSSO MARIO, Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli, Rimini, 2008. MONTACCHINI ELENA,TEDESCO SILVIA, Edilizia sostenibile:requisiti,indicatori e scelte progettuali, Maggioli, Rimini,2009 ZAPPONE CLAUDIO, la serra solare, Esselibri, Napoli, 2008 ASTE NICCOLO', Il fotovoltaico in architettura, Esselibri, Napoli, 2008 THIEBAT FRANCESCA, PERETTI GABRIELLA, (a cura di), La valutazione della sostenibilità degli edifici: stato dell'arte delle norme UNI, Milano 2012. MINGOZZI ANGELO, PERETTI GABRIELLA, I requisiti relativi alla fase funzionale, in: «Unificazione e Certificazione» n. 4 aprile 2003, pagg. 30-31. GROSSO MARIO, Valutazione della sostenibilità degli edifici: lo sviluppo normativo CEN, in: «Unificazione e Certificazione» n. 9 novembre 2011, pagg. 54-58 CORRADO VINCENZO, SERRAINO MATTEO, (a cura di), II nuovo quadro legislativo italiano sull'efficienza energetica degli edifici, Politecnico di Torino, Dipartimento di energetica, Torino, 2010. ASTUTO PAOLA, (a cura di), La progettazione ecocompatibile per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, LCA - Analisi del Ciclo di Vita: un approccio alla progettazione ecocompatibile per l'efficienza energetica, Napoli, 2008. CORRADO VINCENZO, (a cura di), Allegato energetico ai regolamenti edilizi comunali e strumenti a supporto dei tecnici comunali e progettisti, Politecnico di Torino, Dipartimento di energetica, Gruppo di Ricerca TEBE, Torino, 2010. MUTANI GUGLIELMINA, (a cura di), II progetto sostenibile di architettura, Valutazione del fabbisogno di energia primaria dell'edificio, Politecnico di Torino, 2012 COLLANA QUADERNI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA - UE, Quaderno del dottorato di ricerca in Ingegneria edile/Architettura - UE, Volume 3, Dipartimento di Ingegneria edile del territorio, Università degli studi di Pavia, 2010 FRANCESCO SPIAZZI, Metodologie per la valutazione della sostenibilità nell'edilizia: analisi comparativa e applicazione all'Ospedale di Prato, Tesi di laurea, Università di Padova, I Facoltà di Ingegneria, Rel. A.Scipioni, Cor. F.Zuliani, A.Manzardo, Padova, 2011. VALPREDA ELISA, La procedura di certificazione energetica "CasaClima": dall'intero edificio ai singoli appartamenti, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, Rel. M. Filippi, Cor. D. Guglielmino, Torino, 2011. UNI TS 11300-3 2010, Prestazioni energetiche degli edifici, Parte 3: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva, 2010. UNI TS 11300-2 2008, Prestazioni energetiche degli edifici, Parte 2: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, 2008. UNI TS 11300-1 2008, Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, 2008 UNI 10349, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici, dati climatici,1994. UNI 11277:2008, Sostenibilità in edilizia - Esigenze e requisiti di ecocompatibilità dei progetti di edifici residenziali e assimilabili, uffici e assimilabili, di nuova edificazione e ristrutturazione, 2008. Legge n° 10 del 09/01/1991, Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, 1991. SISTEMA DI VALUTAZIONE LEED NC 2009 Italia, Green Building nuove costruzioni e ristrutturazioni, 2009. ISO 15392:2008, Sostenibilità in edilizia, Principi generali, 2008 PROTOCOLLO ITACA NAZIONALE 2011, Residenziale, 2011 |
Modifica (riservato agli operatori) |