Emilia Matulli
Fenomeni di gentrification nei quartieri riqualificati. I rapporti tra i flagship projects e la gentrification.
Rel. Riccardo Bedrone, Fiorenzo Ferlaino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012
Abstract: |
La città rappresenta uno degli elementi territoriali più importanti volti al sostegno dell'economia nazionale, essa può essere paragonata ad una "macchina per la crescita" ed è al centro dello sviluppo socioculturale. Per attrarre risorse umane e finanziare, imprese, organizzazioni internazionale ed eventi, è necessario che alla base del processo sussista un meccanismo di competizione tra città e perché questo si inneschi occorre dare avvio ad un rinnovo urbano volto al miglioramento della propria immagine. In tutta Europa si è assistito ad un'operazione di rigenerazione urbana che, se da un lato contribuisce a generare una competizione per la sopravvivenza del ruolo e del peso economico della città in ambito internazionale, dall'altro rappresentano l'avvio di processi di riqualificazione e trasformazione degli spazi urbani. Nonostante l'importanza strategica ed economica che riveste la competitivita urbana, e con essa la rigenerazione fisica dei quartieri, è necessario considerare una componente importante che spesso accompagna questo genere di azioni ossia, lo spontaneo processo di sostituzione sociale e la radicale trasformazione del tessuto economico. Secondo Simmel, la città dovrebbe essere "il luogo della massima affermazione della differenza umana e quindi il contesto in cui i progetti di autorealizzazione degli individui possono prendere forma ed essere portati a compimento... " (Simmel in Vicari 2004). Succede però, che la riqualificazione dell'ambiente costruito ed una radicale trasformazione delle attività economiche e dei servizi che si riorientano ai modelli di consumo locali delle nuove popolazioni' (Perulli;2007), creano una progressiva forma di "inaccessibilità urbana", che risulta essere in netto contrasto con la vocazione originale delle disciplina urbanistica, la quale si basa su principi di uguaglianza e giustizia sociale. Questa forma di inaccessibilità è frutto del primato delle regole di mercato e delle forme di esclusione sociale che avvengono nelle città meglio identificata nella letteratura internazionale con il termine di gentrification. Il concetto di gentrìficatìon viene indicato da molti, come la forma dominante dell'urbanistica contemporanea e caratteristica della quasi totalità delle moderne città occidentali. La trattazione teorica di un simile argomento risulta essere un utile strumento attraverso il quale è possibile osservare i cambiamenti riguardanti la composizione sociale dei residenti nei quartieri centrali di alcune città, in cui a strati popolari si sostituirebbero fasce di popolazione più abbiente, processo questo, che va di pari passo (e spesso è innescato) con un'azione di ristrutturazione/risanamento dell'abitato. E' importante sottolineare la profondità del cambiamento, che non si limita ad un semplice rinnovo delle strutture abitative o dei suoi abitanti, ma riguarda la più ampia azione di rifunzionalizzazione di ex aree industriali , ex quartieri operai e waterfront che riversano in stato di degrado e abbandono. La gentrìficatìon suscita interesse in quanto sintomo di un più generale cambiamento di forma della città; Hamnett nel descriverla si sofferma sull'importante fattore che ha dato avvio a un simile processo ossia, la transizione da un'economia industriale ad una post-industriale e le conseguenze vengono così sintetizzate: "Gentrìficatìon is the social and spatial manifestation of the transition from an industrìal to a post-industrìal urban economy based on financial, business and creative services, with asso date d changes in the nature and locatìon of work, in occupational class structure, earnìngs and incomes, life style and the structure of the housing market" (Hamnett C. (2003) Gentrìficatìon and the midd/e-class remakingofinnerljmdon, 1961-2001, Urban Studies, 40, 12,.) Più recenti, sono gli studi che prendono in considerazione i fattori della globalizzazione, i quali hanno innescato processi capaci di conferire allo spazio urbano un nuovo ruolo. In sostanza, la globalizzazione ha assegnato una nuova centralità alle città, tuttavia il nuovo schema di potere urbano si è strutturato su una dicotomia fra nuove forme di integratone/interazione e nuove forme di esclusione/inclusione. Alcuni studiosi vedono le grandi città globalizzate, come strutture sociali e spaziali in cui avviene una sorta di opposizione fra ricchi e poveri e fra beneficiari e vittime della finanziarizzazione e dell'evolversi del terziario avanzato. In questo scenario generale di cambiamento della città è necessario chiedersi quale ruolo rivestano le politiche pubbliche e il governo del territorio. Per quanto la gentrìficatìon sia spesso considerata un chiaro esempio di processo spontaneo, il ruolo catalizzatore delle politiche pubbliche non passa certo inosservato; spesso è orientata dalle scelte iniziali avanzate dalle politiche pubbliche e da un consistente investimento in interventi urbani, in parte frutto di una sommatoria di singole iniziative e progettualità. La messa a sistema di una serie di azioni, volte al governo del territorio, crea una "massa critica" in grado di apportare significative pre-condizioni per l'innescarsi del processo di rigenerazione urbana e di sviluppo locale. Si è riscontrato che la valorizzazione ed il recupero di porzioni di città, si traduce sempre in un incremento dei prezzi degli immobili nell'intorno; l'andamento dei valori immobiliari rappresenta quindi, un valido indicatore che misura gli effetti indotti dalle operazioni di trasformazione urbana. Si avvia pertanto, un ciclo auto-rinforzante di miglioramento della qualità urbana e quindi, di innalzamento dei valori immobiliari che sposta verso l'alto il target di domanda suscitando nella zona, l'interesse di quei strati sociali medi-alti creando così, una sorta di competizione tra questi e la classe operai per il controllo dei quartieri. Solo da pochi anni i fenomeni di gentrification hanno riscosso anche in Italia l'interesse che la letteratura urbanistica e sociologica internazionale aveva già riconosciuto da parecchio tempo. Ad oggi, rilevanti testimonianze riguardanti le dinamiche del fenomeno sono rintracciabili nelle pubblicazioni di Lipton (1977), Clay (1979), e Black (1975,1980) che hanno contribuito ad avviare il dibattito statunitense, testimoniando l'andamento dei processi di "neighborhood resettlement". Nel corso degli anni '80 si sviluppa una vera e propria "gentrification literature", seppur limitata ai paesi anglofoni e concentrata nel campo degli studi geografici. Sempre nel corso di questi anni si fanno strada tentativi di stratificazione del corpo sociale ritenuto responsabile della gentrification: la classe media. Sul nuovo filone non convergono soltanto geografi come David Ley, ma si affermano anche contributi di matrice sociologica. Il ceto medio inizia a scomporsi secondo alcune caratteristiche peculiari. Gruppi come quello degli artisti, degli studenti universitari, dei lavoratori intellettuali e degli Young Urban Professional (yuppies) vengono associati più strettamente di altri alla gentrification, siccome risultano possedere una maggior dipendenza dai servizi di assistenza (Rose 1984) e dalle opportunità di svago la cui concentrazione è maggiore nelle aree centrali della città (inner cities). Dalla metà del XIX secolo fino ad Oggi, sono stati sviluppati ulteriori studi riguardanti questo genere di fenomeno socio-economico, ed hanno evidenziato la capacità di adattamento a quelli che sono gli andamenti del mercato immobiliare. In particolare, si afferma tra gli studiosi il parere che, grazie anche al rinnovato supporto pubblico, la geografia del processo si stia allargando verso nuovi ambiti. Si è potuto costatare che il processo ha caratteri e manifestazioni mutevoli ad esempio: oggi il fenomeno sembra sempre più interessare anche i quartieri che posseggono una certa distanza dal centro città oppure, vengono investiti dalla gentrification anche quei quartieri centrali che un tempo vennero risparmiati. La centralità quindi, non rappresenta più un carattere peculiare del fenomeno in quanto, sembra aver dilatato i propri confini oltre le zone centrali delle città. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Bedrone, Fiorenzo Ferlaino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2560 |
Capitoli: | Introduzione Articolazione della Tesi PRIMA PARTE LO SVILUPPO DELLA GENTRIFICATION IN AMBITO URBANO 1 Introduzione al concetto digentrifìcation: le cause e il significato 1.1 Fasi evolutive della gentrification 1.2 Gentrification : aspetti definitori del processo 1.3 Le cause della gentrification 1.3.1 I mutati atteggiamenti sociali 1.3.2 La rentgap theory 1.4 Effetti della gentrification in ambito urbano 2 Revanchist city versus Emancipatory City 2.1 Revanchist city 2.2 Emancipatory city 3 Dinamismo dei quartieri e consumo quali caratteri della gentrification 3.1 Relazioni tra: quartiere, comunità e subculture 3.2 I quartieri che cambiano 3.3 Il quartiere è una scelta, la gentrification un risultato 3.4 Gentrifiers, consumo e rilancio economico 4 Il ruolo della città neoliberale 4.1 Rinascita e vision dei centri urbani 5 Flagship Projects 5.1 Che cosa sono i flagship projects? 5.2 Gli attori coinvolti nella costruzione di flagship project 5.3 Aspetti positivi e negati dei flagship projects 5.4 Attinenze con il fenomeno della gentrification SECONDA PARTE RAPPORTI TRA I FLAGSHIP PROJECTS E LA GENTRIFICATION 6 Progetti di si sviluppo urbano con esiti di gentrifìcation: casi studio 6.1 Il caso di Glasgow 6.1.1 Urban Regeneration Companies 6.1.2 Strategie urbane di rigeneratone perseguite da Glasgow 6.1.3 La rigenerazione del waterfront di Clyde 6.1.4 Glasgow Harbour: area gentrificabile 6.2 Il caso di Bilbao 6.2.1 Strategie di rigeneratone urbana per Bilbao: gli strumenti urbanistici adottati 6.2.2 Il flagship project di Abandoibarra e il suo impatto sul mercato immobiliare 6.2.3 Bilbao La Vieja: area opportunità 6.2.4 Piani e Programmi per la riabilitazione di Bilbao La Vieja: possibile area gentrificabile? 6.3 Il caso di Rotterdam 6.3.1 Strategie urbane di rigenerazione perseguite da Rotterdam 6.3.2 Lo sviluppo della sponda sud di Rotterdam 6.3.3 Gentrificatìon indotta dal governo locale 6.3.4 Kop van Zuìd: area gentrificabile 7 Confronto critico tra i casi studio e riflessioni 7.1 I soggetti che hanno promosso la gentrifìcation 7.2 Confronto tra la gentrificatìon dei casi studio e i dibattiti teorici 7.3 Tipologia di gentrifiers delle aree cui si sviluppano i flagship projects 7.4 I principali caratteri della gentrifìcation prodotta dai flagship projects Conclusioni Bibliografia Sitografia |
Bibliografia: | -Alayo J.; Bilbao Ria 2000 A Mode/ ofPublic-Publk Partnership for the Regeneratìon ofCom-plex Sites; 6th European Conference On Sustainable Cities And Towns; 2010 -Annunziata S.; Gentrification e creatività: quale prospettiva per gli scenari urbani?; Ipotesi di ricerca di Dottorato; 29-03-2006; Urbanistica Tre; -Annunziata S.; Se tutto fosse gentrification: possibilità e limiti di una categoria descrittiva; in Ur-banisticalnformazioni 2008; -Bakedano J.; Rehabilitación de "bilbao la Vieja"pp.323-324; in Centros Historicos el Corazpn Que Late: foro internacional de aquitectura, Cordoba 2004, -Balducci, V. Fedeli; I tenitori della città in trasformatone. Tattiche e percorsi di ricerca; Francoangeli/urbanistica; -Balducci A., Fedeli V.; I tenitori della città in trasformazione: tattiche e percorsi di ricerca; Franco Angeli/ Urb anis tica; -Berti F.; Per una sociologìa della comunità; FrancoAngeli 2005; pp.18 -Bletterman L. A. M. E; Who are the gentrifiers in nem-build gentrification? A study on thè "Kop van Zuid"-developments in Rotterdam, thè Netherlands; Master Thesis Human Geog¬raphy Planning, specialisation: Urban Geography University of Utrecht, Faculty of Geosciences; 2010 -Bolchi P., Diappi L.; L'effetto della rendita nelle dinamiche locali di degrado e ristrutturazione edilizia: un modello multi agente, Xxv Conferenza Italiana Di Scienze Regionali ; Poli¬tecnico di Milano; -Boniburini I.; Alla ricerca della città vivibile; Alinea Eclittice, Firenze 2009 Borlini B., F. Memo; Il quartiere nella città contemporanea; Bruno Mondadori, 2007 -Brenner N.; ha Glocalizzazione come strategia spaziale dello Stato: imprenditorialità urbana e nuova politica dello sviluppo ineguale; Saggio Mentropolitano; -Cammarota L.; Poveri e dislocati: le teorie sulla gentrification e le trasformazioni della città contemporanea; maggio 2006; -Carmona D. S.; A revitalized Kop van Zuìd: Bridging thè gaps between thè development of thè Kop van Z.uid and its transforming sunounding neighbourhoods through public space; Georgiana Manuela Ungureanu TU Delft; October 2010 -Caulfield J. Gentrification and desire; Canadian Review of Sociology and Antropology, 26, 1989, n.4;pp.617-632 -Cremaschi M.; Tracce di quartiere: il legame sociale nella città che cambia; FrancoAngeli/Urbanistica; 2008; pp.13 -Crivello S.; Tra città competitiva e sostenibile: alcune riflessioni sul rapporto fra i due discorsi; AIS Associazione Italiana di Sociologia Sezione Sociologia dell'Ambiente e del Territorio Conferenza Annuale 2010 -Davico L., Mela A.; Te società urbane; Carocci 2005 -Diappi L.; Rigenerazione urbana e ricambio sociale. Gentrification in atto nei quartieri storici italiani; Francoangeli/ DIAP 2005 -Doff W. L. B. , Ouwehand A.,; Excluding disadvantaged households into rotterdam neighbourhoods: equitable, efficient or revanchist; International Conference Sustainable Urban Areas, Rotterdam 2007 -Doucet B.; Flagship Regeneration: panacea or urban problems ; Paper presented to: EURA Conference The Vital City 12-14 September, 2007, Glasgow, Scotland; Doucet B., Rich cities withpoorpeople. Waterfront regeneration in the Netherlands and Scotland; Netherlands Geographical Studies 391, 2010; - Dragomir B. G.; Flagship Development in Transitory Cities —The Case of Bucharest; Erasmus School of Econotnics — Urban, Port and Transport Economics; June 22, 2011; -Economic Planning Systems, Inc.; lst review of best practices form itigating gentrification throughout the country; Final Report; June 2004 -Foundation, Hoek M.V. ; Regeneration In European Cities: Making Connections, Case Study ofKop van Zuid, Rotterdam (The Netherlands); URBED; April 2007 -Gaeta L.; Realtà e ideologia della gentrification: un sommario della letteratura; XXVII Conferenza Italiana Di Scienze Regionali -GEN Consulting (UK) Ltd; Interim Evaluation of the Clyde Waterfront Regeneration Initiative; A draft report to the Clyde Waterfront Partnership, 2009 -Giovannini C, Torresani S.; Geografie; Bruno Mondadori Editori, Pavia 2004 Glasgow City Council; Clyde Waterfront Regeneration; Annual Report 2005 - Glasgow And The Clyde Valley Structure Pian Joint Committee; The Twenty Year Development Vision; Supplementary Written Statement Third Alteration To The 2000 Plan; 2006 -Glasgow Economie Forum; _A step changefor Glasgow Action Plan to 2013; -Hamnett; The blind men and the elephant: the explanation of gentrification; Transactions of the Insanite of British Geographers 16 (2); 1991: 173-189; -Harvey D.; Giustizia sociale e città; Feltrinelli Editore 1978; -Harvey D ; From managerialism to entrepreneurialism: the transformation in urban governarns in late capitalism; Geografiska Annaler. Series B, Human Geography, Vol. 71, No. 1, The Roots of Geographical Change: 1973 to the Present. (1989), pp. 3-17. -Harvey D.; La crisi della modernità; Il Saggiatore; 2010 -Harvey D.; Il diritto alla città; Lettera Internazionale, Anno XXVI - n. 103, I Trimestre 2010 -Heijer M.; Stadshavens Rotterdam Strengtheningport and city; Department of Urban Planning Rotterdam; -Ilkucan A.; Gentrification, community and consumption: construeting, conquering and contesting "the republic of cihangir" ; Master of Science in Business Administration The Institute of Economics and Social Sciences of Bilkent University, 2004, pp.1617-18. -Infusino S.; ha ridefinizione del ruolo delle aree centrali urbane nella città neoliberista; Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dottorato in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale, 19. ciclo -Infusino S.; Progetti e politiche di riqualificazione urbana fra rilancio economico e gentrification. Il caso di Barcellona; XXVII Conferenza Italiana Di Scienze Regionali -Kouvo A., Ruonavaara H.,; Neighbour relations in contemporary society. A survey of ideas and a blue print for a framework for investigation; Paper to be presented in the ISA Housing Assets, Housing People conference in Glasgow, l-4th September; pp.10 21Lo suaderno; Explorations in Space and Society No. 21 - September 2011, -Lees L.; A reappraisal of gentrification: towards a geography of gentrification; Progress in Hu-man Geography 24,3 (2000) pp. 389-408 -Lodrini S., Treu M.C.; La rendita fondiaria urbana; Politecnico di Milano; Facoltà di Architettura e Società; Corso di laurea in Scienze dell'Architettura; 19 aprile 2011 -MacLeod G.; From Urban Entrepreneurialism to a "Kevancbist City"? On the Spatial Injustices of Glasgow's Renaissance; Editorial Board of Antipode; Published by Blackwell Publishers; 2002 -Manzo L.; Le persone nel quartiere in trasformatone Rappresentazioni urbane, coabitatone e confini sociali. Caso studio: Brooklyn, quartiere South Slope; Research project, 2010 Università di Trento. -Marcuse M.; On gentrification and displacement; CITY, vol. 13, June—September 2009 -Mariotti S.; Globalizzazione e città: le lepri del capitalismo; XVII Riunione Scientifica Aiig; Reti, Servizi e Competitivita delle Imprese: Sistemi Globali e Sistemi Locali per lo Sviluppo -Martinez Monje P.M., Vicario L.; Another 'Guggenheim Effect'? The Generation of a Potentially Gentrifiable Neighbourhood in Bilbao"; Urban Studies, Vol. 40, No. 12, 2383-2400, November 2003 -McCarthy J., Pollock S. .H.; Urban regeneration in Glasgow and Dundee: a comparative evaluation;Land Use Poficy, Vol. 14, No. 2, pp. 137-149 -Mclntyre Z./ Housing regeneration in Glasgow: Gentrification and upward neighbourhood trajectories in apostindustrial city; eSharp Issue 7- Faith, Belief and Community -Mela A.; Sociologia delle città; Carocci editore, 2006; -Morandi M.; Vare centro: città europee in trasformazione; Maltemi Editore 2004; -Moulaert F., Swyngedouw E.; : Urban redevelopment and socialpolarisation in thè city; Rap-port Fimi 1999; -Moulaert, Rodriguez, Swyngedouw; Neoliberal urbaniation in Europe: Large Scale Urban Development Project and the New Urban Policy; 2002 Editorial Board of Antipode; Published by Blackwell Publishing; -Paone P.; La città fra marginalità ed esclusione sociale, Società Mutamento Politica, Vol. 1, N° 2 (2010): Crisi e mutamento sociale -Perulli P.; La città. La società europea nello spazio globale; Bruno Mondadori; 2007 Petroncelli E.; Pianificazione territoriale. Principi e fondamenti; Liguori editore 2005; -Pitkin B.; Theories of Neighborhood Change: implications for Community Development Policy and Practitr, UCLA Advanced Policy Institute, November 26, 2001; -Ploger J.; Bilbao City Report; CASEreport 43 -Romein A,; Leisure In Waterfront Redevelopment: An Issue Of Urban Planning In Rotterdam?; OTB Research Institute for Housing, Urban and Mobility Studies,Delft University of Technology, Delft, the Netherlands; Rotterdam Zet Door; Op WegNaarEen Stadln Balans; December 2003 -Salerno L; Gentrification: le questioni aperte in letteratura; Rivista Geografica Italiana, Settembre, 1188 (2011); pp. 403-427 -Semi G.; Il quartiere che (si) distingue. Un caso di gentrification a Torino; Studi Qulturali -anno I, n. 1, giugno 2004 -Seta C; La città europea; Origini, sviluppo e cresi della civiltà urbana in età moderna e contemporanea; il Saggiatore 1996 -Slater T.; Missing Marcuse: On gentrification and displacement; City, 13:2; 2009; pp. 292-311 -Smith N.; Gentrification and Rent Gap; Annals of Association of American Geographers, Vol.77, No.3.;1987, pp. 462-465 -Smith N.; The New Urban Frontier: Gentrification e revanchist city; published by Routledge, 1996,pp.XV -Smith N.; New Globalism, New Urbanismi Gentrification as Global Urban Strategy; 2002 Editorial Board of Antipode URBED LtD, M. van Hoek; Kegeneration in european cities: making connections case study of kop van Zuìd, rotterdam (the Netherlands);2007 -Vescovi F.; Progetto Urbano Strategico e competitivita delle aree metropolitane; Quaderni AUC, Libreria Clup 2006; -Vitale T.; In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni locali; Franco Angeli; 2007 Sitografia -Belligni S., Ravazzi S.; Regimi urbani e modello a Torino; http://www.sisp.it/files/papers/2011/silvano-belligni-e-stefania-ravazzi-1044; -Caroli M.; Flagship Projects; Tamtam 2005/3; Torino -Internazionale ; http://www.torino internazionale.org/ IT -Eddyburg; "Studiare la gentrification significa essere terroristi?'; pubblicato il 2-12-2007; http://eddyburg.it/article/articleview/9497/!/129#due -Making Connections Draft Report; Kop van Zuid Case Study; October 2006. http://www.urbed.com/cgi-bin/ get _ binary _ doc _ object. cgi? doc_id -UrbanisticaTre ;http://www.urbanisticatre.uniroma3.it/DIDATTICA/ www.fupress.com/smp -Unitn.it;http://www.unitn.it/files/download/16255/manzo_phd_project_en_ abstract.pdf -http://www.thesis.bilkent.edu.tr/0002485.pdf -http://www.ecoview.it/documenti/Pubbl_Ciabo_AISRE_2004_Novara.pdf -http://www.netdiap.polimi.it/Didattica/MCTreu/ESP_B5_rendita_fondiaria.pdf -http://www.ecoview.it/documenti/Pubbl_Ciabo_AISRE_2004_N ovara.pdf -http://neighbourhoodchange.ca/wp-content/uploads/2011/07/Pitkin-2001-Theories-of-Neighborhood-Change-Implications-for-Comm-Dev-UCLA -www.losquaderno.net -http://www.marxismo.net/crisi-ecomonica/lutopia-keynesiana-e-la-crisi-organica-del-capitalismo -http://as.nyu.edu/docs/IO/222/2007_La_glocalizzazione_come_strategia_spaziale _dello_stato.pdf -http://www.ingegneriagestionale.uniromal.it/aiig2006/atti%20convegno/Mariotti.pdf -http://aesop2005.scix.net/data/papers/att/606.fullTextPrint.pdf |
Modifica (riservato agli operatori) |