Giovanni D'Amato
Food, fast e percepito.
Rel. Anna Marotta, Chiara Cannavicci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
L'argomento di tesi nasce dalla consapevolezza che in questi anni la globalizzazione è stata la causa di una crescita progressiva delle relazioni tra Paesi a livello mondiale in diversi ambiti, influenzando in particolare i cambiamenti sociali il cui effetto principale è stato quello di mettere a confronto le diverse culture tra paesi del mondo. Questa convergenza economica ha comportato un lento ma importante cambiamento anche nel campo sociale, influenzando le diverse abitudini delle popolazioni. In questa tesi si cercherà di evidenziare come la crescita sociale ha influenzato il campo della ristorazione tradizionale, descrivendo le molteplici trasformazioni avvenute nel corso della storia, dimostrando che esse diventano indispensabili per soddisfare le esigenze di una società in continua evoluzione. Studiando queste trasformazioni, non solo dal punto di vista sociale ma anche dal punto di vista tecnologico e soprattutto architettonico, e analizzando le origini storiche della ristorazione e i suoi cambiamenti nel corso della storia, dimostreremo che le nuove realtà come i Fast Food sono nate grazie al cambiamento sociale delle popolazioni mondiali che hanno generato un legame tra una data società ed il modello di ristorazione che in essa prendeva forma. Infatti in base a questi studi noteremo che non esiste un modello standard adatto a tutte le culture, perché ognuno di noi ha diverse abitudini alimentari che un solo modello non può soddisfare. Inoltre si vuole sottolineare che questi cambiamenti sociali sono dovuti non solo alla globalizzazione economica ma anche a quella tecnologica che ha permesso lo sviluppo di nuove soluzione funzionali. L'Architettura oggi può avere un ruolo fondamentale, avendo il compito di staccarsi dallo standard qualitativo che nella storia dei Fast Food è invece stato predominante. In questa tesi ci si propone di sviluppare un caso studio tutto italiano, che guarda alle piccole catene di fast food della Penisola fino alla ristorazione tradizionale. Dall'analisi emerge come la società e le esigenze dei consumatori si siano evoluti e diversificati in questi anni e come l'architettura sia finalmente diventata il motore di questo cambiamento, grazie anche e soprattutto all'interazione fra uomo e ambiente stesso, che rappresentano i due elementi predominanti. All'analisi appena menzionata non può che seguire un atto più critico e progettuale, che consta nel riconoscere e descrivere il comfort ambientale con quei processi emotivi che sono alla base delle sensazioni e delle percezioni nella psicologia di un progetto, attraverso l'utilizzo di materiali idonei e impiegati correttamente, così da suscitare emozioni creando un luogo finalmente dotato di una propria anima, elegante ed innovativo. |
---|---|
Relatori: | Anna Marotta, Chiara Cannavicci |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 288 |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2555 |
Capitoli: | Intorduzione 1. L'origine della ristorazione 1.1 Il fenomeno della ristorazione nel tempo 1.2 Le popolazioni organizzative 1.3 La ristorazione primitiva 1.4 Nascita della ristorazione moderna 1.5 Verso la ristorazione contemporanea 1.6 La ristorazione oggi 1.7 I ristoranti, crescita demografica e nascita del fast food 2. Marketing, architettura visual merchandising e ristorazione 2.1 La fondamentale importanza del marketing 2.2 Sviluppare e dominare il mercato 2.3 Le funzioni del marketing nella visione del merchandising 2.4 Il mercato e i mercati di riferimento: la segmentazione o partitioning 2.5 La segmentazione del mercato e geomarketing 2.6 Posizionamento e differenziazione: il positioning 2.6.1 Positioning, la parola magica: positioning di brand, positioning di immagine, positioning del punto vendita 2.6.2 Le fasi della differenziazione e del posizionamento: inquadrare la proposta nel contesto generale 2.6.3 Trovare il fattore differenziante. L'unique selling proposition o FCS 2.6.4 Il concetto d'unique selling proposition nel visual merchandising 2.6.5 Saper comunicare la specificità 2.6.6 Un esempio di idea differenziante? La tradizione 2.6.7 La specializzazione 2.6.8 L'ingrediente "Magico": una differenziazione nel visual merchandising 2.7. Il visual merchandising: il fattore rassicurante 3. Semiotica, visual merchandising e architettura 3.1 Visual merchandising e semiotica 3.2 Semiotica e design: gli inizi 3.3 Visual merchandising: una rappresentazione "teatrale" 3.4 Visual merchandising: lo spazio e la profondità 3.5 Visual merchandising: il layout, punto focale e display 4. Organizzazione dei fast food 4.1 Organizzazioni aziendali 4.2 L'Organigramma 4.3 L'organizzazione dei beni durevoli 4.4 L'organizzazione del fattore lavoro 4.5 L'organizzazione delle vendite 4.6 Classificazione degli esercizi appartenenti al settore della ristorazione 4.7 Classificazione degli esercizi appartenenti al settore dei fast food 4.8 Analisi sui sistemi organizzativi 4.9 Considerazione sui meccanismi di ristorazione 5. L'origine e lo sviluppo delle imprese di fast food 5.1 Origine dei fast food in America e in Europa 5.2 Fast food in Italia 5.3 Vantaggi delle grandi catene 5.4 Le caratteristiche della forza lavoro 5.5 Incremento del servizio 5.6 Strategie di marketing 5.7 Strategie e politiche produttive 5.8 Macchinari e attrezzature 6. Il fast food 6.1 Il mondo dei fast food 6.2 Evoluzione dei fast food 6.3 Società & fast food 6.4 I concetti dei fast food 6.5 Le caratteristiche promozionali 6.6 Analisi aziendale 6.7 Promozione aziendale 6.8 Diversificazione dell'offerta 7. Comfort nei fast food 7.1 Prossemica in architettura 7.2 Distanza nell'ambiente 7.3 Ergonomia cognitiva 7.4 Percezione dello spazio 7.5 Comportamento negli ambienti 7.6 I recettori della distanza: spazio visivo, uditivo e olfattivo 7.6.1 Spazio visivo 7.6.2 Spazio uditivo 7.6.3 Spazio olfattivo 7.7 I recettori immediati: spazio tattile, termico e cinestetico 7.7.1 Spazio tattile 7.7.2 Spazio termico 7.7.3 Spazio cinestesico 7.8 Illuminazione 7.9 Il colore 8. Rapporto uomo ambiente 8.1 Unità spazio-tavolo 8.2 Percorsi orizzontali 8.3 Qualità dell'aria negli ambienti chiusi 8.4 Climatizzazione 8.5 Illuminazione naturale 8.6 Illuminazione artificiale 8.7 L'acustica nei locali di ristorazione 9 Applicazione critica: il caso M**Bun 9.1 Fast food a Km zero 9.2 Il caso M**Bun 9.3 Illuminazione 9.4 Scelta dei colori e degli arredi 9.5 Cibo, sensi e architettura 10. Verifica delle teorie di Itten, le ragioni critiche di una scelta metodologica 10.1 Introduzione al percorso di lavoro 10.2 Un'applicazione pratica 10.3 Applicazione dei sette contrasti di Itten 10.4 Considerazioni finali 11. Appendice 11.1 Colore e percezione visiva 11.2 Tonalità, saturazione e luminosità 11.3 Relazione tra sintesi additiva e sintesi sottrattiva 11.4 II sistema sottrattivo 11.5 I contrasti cromatici 11.6 Contrasto di colori puri 11.7 Contrasto di chiaro e scuro 11.8 Contrasto di freddo e caldo 11.9 Contrasto di qualità 11.10 Contrasto di quantità 11.11 Contrasto dei complementari 11.12 Contrasto di simultaneità 11.13 Contrasto di successione 11.14 Armonia cromatica Bibliografia |
Bibliografia: | Ferdinand De Saussure, Corso di linguistica generale, Parigi, Payot 1922. Paul Klee, Teoria della forma e della figurazione, Milano, Feltrinelli 1959, pp. 432. Gamberini Italo, Analisi degli elementi costitutivi dell'architettura, Firenze, Coppinin 1961. Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli 1962, pp. 416. Christian Norberg-Shulz, Intentions in Architecture, Oslo and London 1963, pp. 242. Lynch Kevin, L'immagine della città, Venezia, Marsilio 1964. Arthur Stinchcombe, Social Structure and Organizations Revisited, Voi. XIX, Chicago, Rand McNally & Company 1965, pp. 123. Edward Chamberlin, La teoria della concorrenza monopolistica, Firenze, La Nuova Italia 1965. Eugene Kelley, Marketing: Strategy and Functions, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, 1965. Roland Barthes, Elementi di semiologia, Torino, Einaudi 1966. Richard Gregory, Occhio e cervello. La psicologia del vedere, Milano, il Saggiatore 1966, pp. 416. Etienne Thill, Les inventeurs du commerce moderne, Paris Arthaud 1966, pp. 126. Cesare Brandi, Struttura e architettura, Torino, Einaudi 1967, pp. 331 Philip Kotler, Marketing Management, Prentice-Hall, Englewood Cliff, 1967. De Fusco Renato, Architettura come mass medium, Note per una semìologia dell'architettura, Bari, Laterza 1967. J.M. Rodriguez, C. Rossi, S. Salgarelli, G. Zimbone, Architettura come semiotica, Milano, Tamburini 1968. Hjelmslev Louis, I fondamenti della teoria del linguaggio, Torino, Einaudi 1968. Gordon Ian, Teorie della percezione visiva, Milano, Bompiani 1968. Henri Gault e Christian Millau, A Parisian's Guide to Paris, New York, Random House, 1969. Barnard Chester, Le funzioni del dirigente, Torino, Utet 1970, pp. 234. Luckacks Gyorgy, Estetica, Torino, Einaudi 1970. Magdalen Vernom, Esperimenti sulla percezione visiva, Torino, Boringhieri 1971. Mario Farne, La percezione dello spazio visivo, Bologna, Cappelli 1972. Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Bari, La Terza 1972. Giovanni Klaus Koenig, Architettura e comunicazione, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1974. Mario Bonetti, L'immagine del punto vendita, Milano, Edizioni Pan 1975. Maria Luisa Scalvini, L'architettura come semiotica connotativa, Milano, Bompiani 1975. Julian Hochburg, Psicologia della percezione, Milano, Giunti 1975, pp. 195. Joan Woodward, L'organizzazione industriale, teoria e pratica, Torino, Rosemberg & Sellier 1975, pp. 404. Dario Corno, Le strutture e lo spazio. Notazioni di semiotica dei linguaggi spaziali, Torino, Giappichelli 1978. Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli 1978, pp. 284. Rudolf Arnheim, II pensiero visivo, Torino, Einaudi 1978, pp. 337. Roberto De Fusco, Architettura come mass medium, Milano, Dedalo 1978, pp. 198. Gillo Dorfles, Kitsch: antologia del cattivo gusto, Milano, Gabriele Mazzotta Editore 1978, pp. 316. Gyorgy Kepes, Il linguaggio della visione, Bari, Dedalo 1978, pp. 256. E. H. Gombrich, Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino, Einaudi 1979, pp. 157. Ornar Calabrese, Il linguaggio della comunicazione visiva, Firenze, Mazzocco 1979. Attilio De Bernardi, Forma, spazio, percezione, Pisa, Giardini 1979. Lamberto Maffei, Luciano Mecacci, La visione, dalla neurofisiologia alla psicologia, Collezione Est, Milano, Mondadori 1979, pp. 315. David Katz, La psicologia della forma, Torino, Boringhieri 1979. Johann Wolfgang Goethe, La teoria dei colori, Milano, II Saggiatore 1981, pp. 260. Ernest Neufert, Enciclopedia pratica del progettare e costruire, Milano, Ulrico Hoepli editore 1981, pp.653. Johannes Itten, Arte del colore, Milano, II Saggiatore 1982, pp. 96. Leonardo Marletta, L'interpretazione dei colori, Ed. Ili, Milano, Uranio 1982, pp. 124. Cristian Norberg Schulz, Esistenza, spazio e architettura, Roma, Officina Edizioni 1982, pp. 139. Renato De Fusco, Segni, storia e progetto dell'architettura, Universale Laterzal983, pp. 427. Francesco Pregnolato, Spazio e comportamento. Introduzione alla prossemica, Torino, Leprotto 1983. Vasco Ronchi, Storia della luce, Bari, Laterza 1983, pp. 345. Jorrit Tornquist, Colore, luce: applicazione basic design, Milano, U. Hoepli l983,p.l83. Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Firenze, Laterza 1984. Raffaele Cercola, Il fast food, strategie e gestione delle aziende di ristorazione rapida, Padova ,Cedam 1984, pp. 259. Luigina De Grandis, Teoria ed uso del colore, Verona, Mondadori 1984. Andrea Frova, Luce colore visione, Roma, Editori Riuniti 1984, pp.196. Eugenio Miccini, Retorica della fotografia. Semiotica dell'architettura rappresentata, Firenze, Alinea 1984, pp. 236. Franco Crespi, Le vie della sociologia, Bologna, II Mulino 1985, pp. 592. Ernst Hans Gombrich, L'immagine e l'occhio, Torino, Einaudi 1985, pp. 387. Etienne Grandjean, Il lavoro a misura d'uomo, Comunità, Milano 1986, pp. 403. Luigi Rinoldi, Estetica scientifica delle combinazioni dei colori, Biella, Società Anonima Editrice Biellese Industria et Labor 1987. Humberto Marutana e Francisco Varela, L'albero della conoscenza, Milano, Garzanti 1987, pp.203. Claudio Widmann, Il simbolismo dei colori, Milano, Piovan editore 1987, pp. 111. Scotti Douglas, Atlante cromatico, Milano, Edizioni Comunità 1988, pp. 236. Claudio Widmann, Il simbolismo dei colori, Abano Terme, Piovan 1988, pp. 111. Regina Baraban, Joseph Durocher, Successful restaurant design, New York, Van Nostrand Reinhold 1989, p.262. Federico Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Torino, Einaudi 1989. Manilo Brusatin, Storia dei colori, Torino, Einaudi 1989, pp. 133. Adriana Baglioni, Costruzioni e salute. Criteri, norme e tecniche contro l'inquinamento interno, Milano, Franco Angeli 1990, pp. 449. Massimiliano Maroni, Francesco Barbieri, Le fonti inquinanti e gli effetti sulla salute, Istituto di Medicina del Lavoro, Milano, Università degli Studi 1990. Piero Simond, Il colore dei colori, Firenze, La nuova Italia 1990, pp. 168. James Marston Fitch, La progettazione ambientale. I caratteri ambientali dell'architettura, Muzio, Padova 1991, pp. 305. Silvio Fiocca, Fondamenti di anatomia e fisiologia umana, Milano, Sorbona 1991, pp. 290. Maurice Pirenne, Percezione visiva. Ottica, Pittura e Fotografia, Roma, Muzzio 1991, pp. 252. Edoardo Sabbadin, Merchandising, packaging e promozione : le nuove dimensioni della concorrenza verticale, Milano, Franco Angeli 1991. Salvatore Dammacco, Le imprese di ristorazione, Pirola Editore 1992, pp. 328. Mare Auge, Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Ed. Eleuthera 1993, pp. 111. Giampiero Lugli, Economia e politiche di marketing delle imprese commerciali, Torino, Utet 1993. Laura Moiso, Contributo della prossemica alla progettazione, Tesi di laurea magistrale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, rel. Giovanna Guarniero, a.a. 1992-1993. Amber Reuben, Cromoterapia, Milano, Xenia 1993, p. 131. Gianni Eugenio, L'estetologia del colore. La dinamica del movimento nell'arte, Milano, ed. Paoline 1993, p.167. Adila Capetti, La tecnologia del benessere nei locali di ristorazione, tesi di laurea magistrale, Politecnico di Torino, Fac. di Architettura II, rel. Marco Filippi, a.a. 1993-1994 Cristian Norberg Shulz, Il significato nell'architettura occidentale, Milano, Electa 1994. Theo Gimbel, Cromoterapia: uso del colore e della luce per recuperare il proprio benessere, Milano, Tecniche nuove 1994, pp. 127. Rudolf Arnheim, Il potere del centro: psicologia della composizione delle arti visive, ed. Enaudi, Torino, 1994, pp. 286. Adriana Baglioni, Cesira Macchia, Manuale di progettazione edilizia, fondamenti, strumenti e norme, Milano, Ulrico Hoepli Editore 1995, pp. 1294. Fiorenzo Facchini, Antropologia: Evoluzione, uomo, ambiente, Milano, Utet 1995, pp. 588. Lorenzo Villoresi, Il profumo. Storia, cultura e tecniche, Milano, Ponte alle Grazie 1995, pp. 247. Michael Shriber, Christopher Muller and Crist Imman, Population Changes and Restaurant Success, in "Cornell Hotel and Restaurant Administration Quarterly", New York 1995, pp. 76. Micheli Simoni, Progettare negozi: cinema, restaurant, shop, Firenze Almea 1996. Talcott Parsons, Societies, New Jersey 1996, pp. 329. Germana Bricariello, Architettura d'interni, ambiti, ambienti, scenari dell' abitare, Torino, Utet 1997, pp. 185. Jan Calzon, La piramide rovesciata, Milano, Franco Angeli 1997, pp. 148. Livi Bacci Massimo, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino 1998, pp. 300. Buti Luigi Bandini, Ergonomia e progetto. Dell'utile e del piacevole, Rimini, Maggioli 1998, pp. 228. Giuseppe Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli 1998, pp. 411. Asensio Francisco Cerver, Dettagli d'architettura: ristoranti, Modena, Logos Arts 1998. Daniela Faconti, Silvia Piardi, La qualità ambientale degli edifici, Rimini, Maggioli 1998, pp. 616. Frank Mahnke, Il colore nella progettazione. L'uso del colore come elemento dì benessere nella progettazione dell'ambiente architettonico, Torino, Utet 1998, pp. 216. Silvia Piardi, Costruire edifici sani. Guida alla scelta dei prodotti, Ed. II, Rimini, Maggioli 1999, pp. 414. Anna Marotta, Polìcroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Torino, Celid 1999, pp. 217. Rebecca Spang, thè invention of thè restaurant , Boston, Harvard university 1999, pp. 325. Vito Teti, Il colore del cibo, Roma, Meltemi Editore 1999, pp. 199. Paco Underhill, Why we buy: the science of shopping, London, Orion business books 1999. Erwin Panofsky, II significato delle arti visive, Torino, Einaudi 1999, pp. 338. Giancarlo Rosa, L'architettura degli interni, Roma, Officina edizioni 1999, pp. 159. Laura Andreini, Caffè e ristoranti, Milano, Federico Motta editore 2000, pp. 372. Ave Appiano, Bello da mangiare, Roma, Meltemi Editore 2000, pp. 142. Paul Arìes, I figli di McDonald's la globalizzazione dell'hamburger, Bari, Dedalo 2000, pp. 236. Steven Michael, The effect of organizational form on quality: the case of franchising, journal of economie behavior & organization, vol. XLIII 2000, pp.20. Paolo Pietro Biancone, l'economia delle imprese di fast food, Torino, Giuffre 2000. Arian Mostaedi, Bars & restaurant, Modena, Logos 2000. Luther Blissett, McNudo, Viterbo, Nuovi equilibri 2001. Bruno Bolognini, Comportamento organizzativo e gestione delle risorse umane, Roma, Carocci 2001. Edward Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 2001, pp. 253. Gualtiero Marchesi, Luca Vercelloni, La tavola imbandita,storia estetica della cucina, Roma, Laterza 2001, pp. 225. Eric Schlosser, Fast food nation, Milano, il Saggiatore tascabili 2001, pp. 382. Cristina Olito, Aurora, Bar & ristoranti, Modena, Logos 2002. Andrea Marchiolè, L'acustica dei locali per la ristorazione, Tesi di laurea magistrale, rel. Marco Filippi, Germana Bricarello, Arianna Astolfi, Politecnico di Torino, Fac. Di Architettura I, a.a. 2001- 2002. Hannah Newton, Restaurant Decors, Mexico, Atrium Group 2002, pp. 573. Paul Rookes, Jane Willson, La percezione, Bologna, Il Mulino 2002, pp. 150. Nicolas Kiefer, economics and the origin of the restaurant, in "Cornell Hotel and restaurant administration quarterly", vol. XXXVI, New York 2002 Gianfranco Bertetini, Semiotica della comunicazione d'impresa, Bompiani 2003, pp. 162. Marta Angelini, Locali di tendenza, Modena, Logos 2003, pp. 259. Andrea Guadagni, Prontuario dell'ingegnere, Hoepli, Milano, 2003, pp. 969. Francesco Di Nocera, Che cos'è l'ergonomia cognitiva, Roma, Carocci 2004, pp. 127. Bethan Ryder, Ristoranti: progetti & design, Modena, Logos 2004, pp. 191. Adriano Cornoldi, Architettura degli interni, Padova, II Poligrafo 2005, pp. 207. Fabio Ferlazzo, Metodi di ergonomia cognitiva, Roma, Carocci 2005. Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli 2007. Massimo Hachen, Scienza della visione: spazio e gestalt, design e comunicazione, Milano, Apogeo 2007. Paolo Bidese, L'uso funzionale del colore negli ambienti sanitari, tesi di laurea Magistrale in Architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura II, rei. Anna Marotta, a.a.2007/2008. Dario Mangano, Semiotica e Design, Roma, Carocci 2008. Francesca Mazzucato, Generazione McDonald's, Cava de Tirreni, Marlin 2008. Luciano Sterpellone, A pranzo con la storia: i nostri cibi dagli Assiri aifastfood, SEI 2008, pp. 330. Luigi Bistagnino, Design sistematico: progettare la sostenibilità produttiva e ambientale, Bra, Slow Food 2009, pp. 270. Paola Gastone, La retorica e le sue applicazioni nell'ambito del design della moda, tesi di laurea Magistrale in Architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura II, rei. Anna Marotta, a.a.2009/2010. Andrews Geoff, Slowfood: una storia tra politica e piacere, Bologna, Mulino 2010, pp. 222. Giancarlo Signore, Storia delle abitudini alimentari: Dalla preistoria aifastfood, Tecniche nuove 2010, pp. 323. Anna Marotta, Kunst der farbe ovvero l'arte del colore di Johannes Itten, dispense corso di Percezione e comunicazione visiva, Politecnico di Torino, a.a 2010-2011. Anna Marotta, I modelli del colore, Corso di percezione e comunicazione visiva, Dispense, Politecnico di Torino a.a. 2010-2011. |
Modifica (riservato agli operatori) |