Laura Osenga, Emanuela Savia
Estensione della centralità: progettazione della nuova sede municipale e di un quartiere residenziale nella città di Piossasco.
Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012
Abstract: |
Questa tesi è nata dall'idea di applicare le conoscenze acquisite durante gli anni universitari, nel campo della progettazione architettonica, questo perché abbiamo seguito e dato vita a numerosi progetti assegnatoci dai professori e passo dopo passo abbiamo capito quello che realmente ci appassionava tra tutti i corsi universitari era "La progettazione architettonica" perché si avvicinava di più alla nostra futura professione. Da subito ci siamo imposte di non inventarci nulla rispetto al tema progettuale, ma di seguire fedelmente un concorso, oppure strutturare una tesi su un progetto realmente in atto, inoltre sentivamo la necessità di prendere in considerazione argomenti inerenti a luoghi che avremmo potuto raggiungere facilmente o a noi familiari, per compiere più sopralluoghi, collaborare, se possibile con le autorità locali e avere facile accesso alla documentazione già presente. Per questo è iniziata una ricerca serrata sul territorio piemontese, concorsi esistenti, progetti da avviare, edifici pubblici da costruire ex novo o ristrutturare. Dopo aver analizzato diverse proposte abbiamo scelto il "CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELL'AREA DENOMINATA ‘RTc’, DEL COMPLESSO EDILIZIO DI PROPRIETÀ COMUNALE SITO NELLA CENTRALE PIAZZA TENENTE LORENZO NICOLA E DELLE AREE AD ESSO ADIACENTI" bandito dal Comune di Piossasco. Questo concorso sembrava perfetto per noi perché basato su un problema concreto, ossia la scarsa funzionalità dell'attuale Sede comunale, in quanto degradata e suddivisa in diversi edifici, che necessita di un totale rifacimento o di essere ricollocata in un altra area (la RTc). Quindi oltre a fornirci obiettivi, quantità, problematiche e richieste chiare, ci lasciava la possibilità di scegliere, dopo una lunga analisi, se ristrutturare e ampliare l'attuale Sede Municipale degradata e destinare l'area RTc ad altri servizi, oppure costruire un nuovo edificio nell'area libera, con annesso un nuovo "quartiere" residenziale, e rifunzionalizzare in modo diverso l'attuale edificio del Comune. Dopo aver scelto questo Concorso di idee, abbiamo analizzato e letto attentamente il bando, preso in considerazione le richieste che venivano formalizzate e attraverso le analisi riguardanti la Città di Piossasco e il problema della ristrutturazione/ricollocazione della Sede municipale, sono nati i primi dubbi su quale scelta attuare. Per approfondire meglio i materiali forniti dal bando, abbiamo svolto dei sopralluoghi sull'area con le relative indagini fotografiche perché era indispensabile percepire i luoghi in prima persona. Anche l'acquisizione di informazioni storiche, geografiche e climatiche ci è servita per individuare quelle componenti che caratterizzano il luogo; i collegamenti della città con il territorio e l'influenza che hanno i dati climatici su di essa per poter poi formulare delle considerazioni pratiche e utili ai fini del progetto. Anche la suddivisione del tessuto urbano in layer come spiega l'architetto Paola Viganò nel libro "La città elementare", ci ha ricondotte a un'estrema semplificazione della composizione spaziale da cui sono emerse sequenze, ritmi e ripetizioni nella città, e frammenti che andavano a interrompere gli equilibri e l'unitarietà delle cose. A questo livello di analisi dell'intero insediamento abitativo, abbiamo associato l'interpretazione della città in base al nostro punto di vista, seguendo le teorie dell'urbanista Kevin Lynch, e quindi analizzato percorsi, margini, quartieri, nodi e riferimenti. Durante la raccolta e l'elaborazione delle informazioni sopra descritte, siamo riuscite a delineare gli scenari possibili a seconda della scelta compiuta e quindi a porci degli obiettivi da seguire. La scelta localizzativa comportava in entrambi i casi delle modifiche ingenti sull'assetto urbano, per noi l'intervento doveva avere come scopo principale quello di restituire alla città un centro più funzionale, vivo e un luogo di svago e attrazione che fosse piacevole da abitare e frequentare. La scelta è ricaduta sulla seconda opzione, cioè la progettazione di una nuova Sede Municipale nell'area libera RTc, accompagnata dalla pianificazione dell'intera area che prevede la nascita di un nuovo insediamento residenziale, e dalla rifunzionalizzazione del precedente edificio comunale. |
---|---|
Relatori: | Silvia Gron |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 131 |
Soggetti: | A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2554 |
Capitoli: | Introduzione 1. Bando di concorso 1.1 Descrizione del Politecnico 1.2 Concorso d'idee 2. Analisi della città 2.1 La formazione della città, l'inquadramento territoriale e climatico 2.1.1 Appunti sulla formazione e sulla struttura urbana 2.1.2 Collocazione geografica 2.1.3 Inquadramento climatico 2.2 Morfologia e percezione urbana 2.2.1 Morfologia fisica e componenti del paesaggio 2.2.2 La percezione della città 3. Analisi del sito ed elementi progettuali 3.1 Reportage fotografico 3.2 Analisi del sito 3.3 Consolidamento del carattere urbano o estensione della centralità? 3.4 La struttura del progetto e le sue componenti 4. Reference 4.1 Sede municipale 4.2 Quartiere residenziale 5. Relazione progettuale 5.1 Cambiamento dell'assetto urbano 5.2 II progetto, descrizione tecnica 6. Tecnologie 6.1 Tetti verdi 6.2 Brise-soleil fotovoltaici 6.3 Geotermia 7. Allegati 7.1 Analisi del Politecnico 7.2 Concorso d'idee 7.3 Disciplinare del concorso 7.4 Documento preliminare 8. Tavole di progetto Tav. 01 Concorso di idee Tav. 02 Inquadramento territoriale Tav. 03 Analisi della città Tav. 04 Cambiamento dell’assetto urbano Tav. 05 La struttura del progetto e le sue componenti Tav. 06 Masterplan Tav. 07 Viste di progetto Tav. 08 Quadro essenziale Tav. 09 Pianta piano terreno Tav. 10 Pianta piano primo Tav. 11 Pianta piano secondo Tav. 12 Pianta piano interrato Tav. 13 Prospetti Tav. 14 Sezioni Tav. 15 Viste progetto Tav. 16 Piante piano terreno e primo piano Tav. 17 Tipologie di appartamento Tav. 18 Pianta edificio tipo piano primo e piano coperture Tav. 19 Pianta edificio tipo piano terra e sezione Tav. 20 Pianta edificio tipo piano primo e piano coperture Tav. 21 Prospetti Tav. 22 Tecnologie Tav. 23 Viste di progetto Bibliografia |
Bibliografia: | Morello Giacomo e Martinatto Gianfranco (2001), Piossasco storia e beni artistici, Torino, Mariogros Fornelli Giuseppe (1965), Storia civile e religiosa di Piossasco, Pinerolo, Alzani Carminati Franco, Piossasco ritrovato 1898-1960, Luserna San Giovanni (TO), Grafica Stilgraf Associazione turistica Pro Loco Piossasco (1991), Piossasco Cran-Gevrier, Borgo San Dalmazzo (CN), Istituto Grafico Bertello Cafferana Claudio, Cambria Archimede, Cattelino Mario, Persico Gianni, Il nostro Sangone, Storia ed immagini di Piossasco e il Sangonetto, Tipografia La Rocca Martinatto Gianfranco (1996), Paesaggi e uomini di Piossasco, Boves (CN), L'arciere Regione Piemonte (1980), Vita religiosa e comunità a Piossasco, Bra (CN), Comunicazione Kevin Lynch (1964), L'immagine della città, Venezia, Marsilio Editori Paola Viganò (1999), La città elementare, Milano, Skira Wolfgang Sonne (2003), The Reformed Urban Block. The Forgotten Modern Metropolis of 20th Century Urbanism, in: Council Report V Aurora Femàndez Per, Javier Arpa (2007), Density Project 36 nuevos conceptos de vivienda colectiva, Spagna, a + t ediciones Landi Corrado (2007), Progettare le abitazioni : funzioni, arredi, spazi d'uso e impianti / Corrado Landi, Roma, EPC Burroni Enrica e Roda Riccardo (2008), Sostenibilità, ecologia, alta efficienza energetica, Firenze, Alinea editrice Sasso Ugo (2003), Bioarchitettura, forma e formazione, Firenze, Alinea Della Valle Francesco e Trenta Stefano (2009), Progetti di case unifamiliari, Palermo, Dario Flaccovio Editore Peter Gensmantel, Linke Andrea, Siegler Roswitha, Soestern Simone (2005), Single Family House, Berlino, Schittich Christian (Ed.) Schoonbrodt Rene (2004), Sociologie de l'habitat social, Bruxelles, Eitions des Archives d'architecture moderne Delera Anna (2009), Ri-Pensare l'abitare, Milano, Hoepli Trivelli Alessandro (2011), Edilizia residenziale innovativa, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore Firley Eric, Stahl Caroline (2009), The Urban Housing Handbook, England, Wiley Pulcini Giorgio (1998), Il progetto della casa unif amiliare, Roma, Carocci Editore Neufert (1999), Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Milano, Ed Hoepli Matteo Agnoletto (2007), Renzo Piano, Milano, Motta Architettura srl William J.R. Curtis (1990), L'architettura moderna del Novecento, Milano, Bruno Mondadori |
Modifica (riservato agli operatori) |