polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Fotovoltaico e paesaggio: applicazione dei criteri E.R.A. a livello locale

Roberto Torasso

Fotovoltaico e paesaggio: applicazione dei criteri E.R.A. a livello locale.

Rel. Claudia Cassatella, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011

Abstract:

Lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare la necessità di una gestione pianificata e responsabile della fase di progettazione degli impianti fotovoltaici (a terra) e in particolare di capire in che modo si possa agire a livello locale in modo da ridurre al minimo gli effetti negativi che ricadono sul territorio e sul paesaggio. Come noto, l'energia solare ha natura elettromagnetica: dalle radiazioni solari infatti si origina energia radiante che può essere convertita direttamente in energia utile (elettrica o termica). L'energia solare costituisce non solo una fonte di energia alternativa inesauribile, ma anche pulita in quanto durante la vita utile di un impianto fotovoltaico, non si ha alcuna emissione in atmosfera di sostanze inquinanti (per esempio NOX, SOX) e dei così detti "gas serra" (CO2), cioè quei gas in grado di alterare il clima del pianeta, innalzandone la temperatura (global warming). La produzione di energia fotovoltaica comporta quindi degli indiscutibili vantaggi ambientali rispetto ai comuni sistemi di generazione basati su combustibili fossili.

Le condizioni climatiche globali si sono rivelate, prima di molte altre, fondamentali per lo sviluppo delle civiltà umane ed ancora oggi sono responsabili della distribuzione della popolazione, delle condizioni socio-economiche ed ambientali complessive. Il clima del pianeta è cambiato molte volte durante la sua storia geologica in conseguenza di fattori naturali (interplanetari, geodinamici, geochimici e oceanici) ma mai, fino ad oggi, si è avuto prova di una capacità da parte dell'uomo di esercitare un controllo diretto o indiretto [PEP Asti, 2009].

La comunità scientifica internazionale ritiene infatti che le attività umane rappresentino una nuova forzante del clima, attraverso la perturbazione dei processi di interazione fra la radiazione solare, la biosfera, l'atmosfera, e l'idrosfera [Vincenti, 2010]. Le principali alterazioni indotte dall'uomo riguardano la variazione della composizione dell'atmosfera, in particolare l'emissione di gas ad effetto serra e di particelle di aerosol, ed i cambiamenti dell'utilizzo del suolo anche legati alla deforestazione. Queste modificazioni influenzano gli equilibri naturali e quindi anche la temperatura del pianeta.

Da tutto ciò, negli ultimi anni, l'opinione pubblica mondiale, pur con ampie differenze, ha assunto coscienza di questo processo ed ha visto riflesso, nella legislazione, l'impegno via via crescente, a determinare nuove regole per controllare gli effetti e le cause antropiche di alterazione del clima. Le tematiche di impatto ambientale non sono certamente l'unico fattore di condizionamento delle scelte strategiche di approvvigionamento energetico che i governi mondiali si trovano, e si troveranno, a dovere affrontare. I problemi di stringente attualità che il mondo politico e professionale si trova a fronteggiare sono numerosi: le dinamiche imprevedibili del prezzo del greggio sul mercato internazionale, anche in relazione alla precarietà dell'azione di controllo esercitata dal cartello dei paesi produttori di petrolio; la storica instabilità politica delle aree geografiche in cui è concentrata la maggioranza dei produttori di energia da fonte fossile; l'incertezza sulla quantità effettiva di risorse naturali di combustibile fossile disponibile sul lungo periodo e sull'effettiva "disponibilità" di tali risorse; il trend di crescita della domanda di energia da parte dei paesi in via di sviluppo (es. Cina, India,...) sembrerebbe spingere verso una rivisitazione globale delle politiche di approvvigionamento energetico degli Stati occidentali ed in via di sviluppo (non produttori), caratterizzata da una sempre minore dipendenza dalle energie ricavate da fonti fossili. A tal proposito, il Protocollo di Kyoto rappresenta oggi il più grande gesto che le nazioni del mondo hanno fatto per salvare l'ambiente e il clima del pianeta. Forse da solo non sarà sufficiente per assicurare un'inversione di tendenza delle temperature. Eppure, obbligando gli Stati, e quindi a cascata le aziende, le amministrazioni e gli stessi cittadini a valutare quanti gas climalteranti si producono con un errato stile di vita, ha già raggiunto il suo primo, e forse decisivo effetto: diffondere consapevolezza e attenzione verso l'ambiente. Sottoscritto da 141 nazioni, in linea con tale principio, il Protocollo di Kyoto entra in vigore il 16 febbraio 2005. Lo scopo appare subito chiaro: fronteggiare la minaccia dei cambiamenti climatici, nel tentativo di conciliare gli interessi dell'ambiente con quelli dell'economia. In realtà, il Protocollo di Kyoto è un documento adottato già nel 1997, nel corso della Terza Sessione della Conferenza delle Parti (COP) sul clima, istituita nell'ambito della Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC). Nel Protocollo sono indicati per i Paesi aderenti gli impegni di riduzione delle emissione di gas serra. Più precisamente le Parti (i paesi industrializzati che hanno aderito alla Convenzione Quadro) sono tenute, individualmente o congiuntamente, ad assicurare che le emissioni derivanti dalle attività umane globali vengano ridotte di almeno il 5% entro il 2008-2012, rispetto ai livelli del 1990. Il Protocollo prevede, inoltre, impegni di riduzione differenziati da paese a paese. All'interno dell'Unione Europea, che si è prefissa un obiettivo di riduzione della CO2 dell'8%, ad esempio per l'Italia l'obiettivo si traduce in un impegno di riduzione del 6,5% delle emissioni. Il punto chiave del Protocollo di Kyoto consiste nell'obbligo, per i Paesi più industrializzati (tra cui l'Italia) di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990, nel periodo di adempimento che va dal 2008 al 2012. Gli stessi Paesi devono favorire iniziative volte alla creazione di strumenti per ridurre la CO2, anche con investimenti che favoriscano lo sviluppo sostenibile dei Paesi non ancora industrializzati. In quest'ottica, è probabile che quei paesi che si muoveranno rapidamente verso l'attuazione delle misure raccoglieranno benefici positivi e soddisferanno i loro obiettivi di Kyoto ad un costo minimo o nullo. Al contrario, i Paesi che resteranno indietro avranno poco controllo sullo sviluppo tecnologico e un accesso ai nuovi mercati solo quando i profitti saranno già declinanti. Le nazioni più lente saranno spesso costrette a introdurre misure riparatorie per dimostrare la loro conformità agli obiettivi e non dover pagare multe contingenti.

Rispetto alle cosiddette energie "classiche" (idroelettrica e geotermica), le nuove fonti di energie "rinnovabili" (solare termico, fotovoltaico, eolico, biomasse) appaiono come una delle risposte più coerenti e convincenti in questa direzione, seppure con qualche distinguo. Attenendosi dunque agli obblighi del suddetto Protocollo, gli impianti fotovoltaici sono da considerarsi una grande risorsa dal punto di vista ambientale poiché, nella fase di produzione di energia non essendoci una combustione, non ci sono emissioni di CO2, responsabili dell'effetto serra. Per quanto riguarda la conversione fotovoltaica dell'energia solare, questa ha tali caratteristiche che può essere ritenuta la sorgente rinnovabile più rispettosa dell'ambiente.

Questa grande proprietà ha fatto del solare fotovoltaico la fonte rinnovabile più conosciuta: in Italia, si possono contare, a fine 2011, 307.659 impianti fotovoltaici installati, con una potenza efficiente lorda pari a 11.757,6 MW [GSE, 2011].

Dunque, non vi sono dubbi sul fatto che il fotovoltaico sia una risorsa fondamentale per la soluzione del problema energetico degli anni a venire, ma ciò non significa che il suo proliferare non comporti comunque alcun danno all'ambiente e soprattutto al paesaggio. Questo tipo di problema è particolarmente sentito, non tanto nel caso di installazioni sulle coperture (a livello residenziale o industriale), ma piuttosto nel caso in cui vengano applicate al suolo agricolo. Se si pensa che il 12% del territorio nazionale è già stato cementificato, se la tecnologia solare interessasse un tetto su tre, si realizzerebbe una superficie che soddisferebbe tutto il fabbisogno nazionale diurno senza sacrificare un solo metro quadro della capacità produttiva agricola [Marciani, 2010]. D'altronde, perché occupare suolo agricolo per realizzare impianti che possono trovare spazio su superfici già irrimediabilmente compromesse dal punto di vista naturale, come ad esempio i tetti dei capannoni? L'impatto sul paesaggio determinato da ettari di filari di pannelli, al di sotto dei quali nel migliore dei casi ci può essere un prato nel quale però la biodiversità sarà sicuramente ridotta, dal momento che si crea un microclima sfavorevole, quando invece i pannelli sono integrati nei tetti l'impatto visivo è minimo e quello ambientale nullo. Questo è chiaramente un solo esempio, ma in Italia - e come nel caso specifico della tesi, in Piemonte -il problema della progressiva perdita di suoli agricoli a favore di "parchi fotovoltaici" diventa via via più incombente, specie per quei territori che fanno del paesaggio una leva per lo sviluppo turistico ed economico.

Per far fronte a tali problemi la Regione Piemonte ha recentemente sviluppato una serie di criteri (criteri ERA) attraverso i quali specifica, alla scala vasta, quali territori agricoli possono essere impiegati per l'installazione di impianti a terra, e quali invece debbano conservare la loro vocazione agricola, mantenendo così le proprie peculiarità ambientali, paesaggistiche e culturali.

Partendo da questi presupposti, la tesi si propone di capire quale sia la valenza dei criteri adottati a livello regionale, in riferimento al territorio specifico del Roero, nonché di ipotizzare alcuni accorgimenti che potrebbero essere impiegati a scala locale, al fine di completare la gamma di indirizzi forniti.

Il testo che segue approfondisce, in una prima parte, i principali riferimenti normativi che interessano l'energia prodotta da fonti rinnovabili e in particolare la tecnologia fotovoltaica, partendo dalla pianificazione energetica nel contesto comunitario ad arrivare a quella di livello nazionale, fino al Decreto Romani (2011) e all'ultimo Conto Energia (il quarto). Una trattazione analoga è stata effettuata per quel che concerne gli strumenti di tutela paesaggistica, riprendendo quelli che sono stati i passaggi più significativi nell'arco dell'ultimo cinquantennio: la Legge "Galasso" (1985), la Convenzione europea del paesaggio (2000) e il più recente Codice "Urbani" (2004).

Una seconda parte illustra le principali caratteristiche della tecnologia fotovoltaica, descrivendone le origini, le componenti, le tipologie di impianti e di applicazioni. Segue l'indagine di quanto e come tali tecnologie siano oggi diffuse sul territorio italiano, in cui si evidenzia - grazie anche alla consultazione del sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) -lo stato dell'arte attuale.

Le tematiche ambientali e paesaggistiche sono quelle che guidano la terza parte, in cui si analizzano nello specifico gli aspetti positivi e negativi della tecnologia fotovoltaica, concentrandosi in particolar modo sulla questione paesaggistica e le problematiche che derivano dall'installazione degli impianti a terra. A tal proposito, viene fatta chiarezza sui principi e sugli strumenti riconosciuti a livello nazionale e regionale a riguardo della localizzazione del fotovoltaico a terra.

La quarta ed ultima parte si riferisce ad un caso applicativo, riguardante la realtà territoriale del Comune di Sommariva Perno, per la quale, come si è già accennato, sono stati messi a confronto gli indirizzi forniti dalla Regione Piemonte (Criteri ERA) con una serie di elementi emergenti dall'analisi paesaggistica dettagliata. L'obiettivo, come si vedrà, è duplice: da un lato, comprendere quale sia la valenza a livello locale dei criteri predisposti dalla Regione, dall'altro proporre alcuni accorgimenti ed elementi innovativi per l'arricchimento delle valutazioni che stanno alla base delle scelte localizzative degli impianti a terra.

Relatori: Claudia Cassatella, Roberto Giordano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 143
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
S Scienze e Scienze Applicate > SG Fisica
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2550
Capitoli:

Introduzione

Parte I

1. La pianificazione energetica

1.1 La pianificazione energetica nel contesto comunitario

1.1.1 Comunicazione della Commissione Europea Libro Bianco "Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili -per una strategia e un piano di azione della comunità"

1.1.2 Direttiva 2001/77/CE sulla "promozione dell 'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità"

1.1.3 Direttiva 2003/96/CE sulla "ristrutturazione del quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell 'elettricità "

1.1.4 Comunicazione della Commissione Europea N. 105/2006 - Libro Verde sull'Energia

1.1.5 Proposta di Direttiva del 23 gennaio 2008 sulla "promozione dell'uso di energie rinnovabili"

1.1.6 Direttiva 2009/28/CE sulla "promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili" (pacchetto Clima ed Energia)

1.2 La pianificazione energetica nel contesto nazionale

1.2.1 Il Piano Energetico Nazionale (PEN)

1.2.2 Libro Bianco per la Valorizzazione Energetica delle Fonti Rinnovabili

1.2.3 Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79, "Attuazione della Direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica " (Decreto Bersani)

1.2.4 I provvedimenti di incentivazione alle installazioni di fonti energetiche rinnovabili (Certificati Verdi)

1.2.5 Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, "Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità "

1.2.6 I "conti energia"

1.2.7 Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili (PAN)

1.2.8 Il D.lgs 3 marzo 2011 (Decreto Romani) e il Quarto Conto Energia

2. La tutela e la pianificazione paesaggistica

2.1 La pianificazione a livello comunitario

2.2 La pianificazione a livello nazionale

2.2.1 La Legge 431/1985 (Legge Galasso)

2.2.2 La Direttiva Habitat 92/43/CEE (Rete Natura 2000)

2.2.3 II Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio " (Codice Urbani)

Parte II

3. La tecnologia fotovoltaica

3.1 I Pionieri (1839-1917)

3.2 Le applicazioni

3.3 Lo sviluppo delle tecnologie

3.4 La Risorsa

3.5 La cella fotovoltaica

3.6 II modulo fotovoltaico

3.7 Le strutture di sostegno

3.8 Tipologia impianti fotovoltaici

3.9 Lo smaltimento finale

4. La diffusione del fotovoltaico

4.1 Il concetto di "parco fotovoltaico"

4.2 Potenziale di sviluppo del fotovoltaico

4.3 La situazione in Italia

4.4 Analisi della distribuzione regionale della numerosità e della potenza

4.5 Distribuzione regionale del numero degli impianti

4.6 Distribuzione provinciale del numero degli impianti

4.7 Ripartizione regionale della potenza per tipologia di integrazione architettonica

4.8 Ripartizione della potenza per categoria di Soggetto Responsabile

4.9 Suddivisione tra gli impianti collocati "a terra" e "non a terra"

4.10 Atlasole

Parte III

5. Integrazione della tecnologia fotovoltaica nel territorio

5.1 L'impatto ambientale del fotovoltaico

5.2 Fotovoltaico: "da risorsa a minaccia"

5.2.1 Perché escludere il fotovoltaico dai terreni agricoli

5.2.2 L 'eccessiva proliferazione degli impianti fotovoltaici a terra che gravita sui territori rurali (piemontesi)

6. Integrazione delle fonti rinnovabili nel paesaggio italiano

6.1 D.M. 10 settembre 2010 "linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili"

6.2 Le proposte di Legambiente per le linee guida regionali per l'approvazione degli impianti da fonti rinnovabili

6.3 Linee Guida GIFI - La road map delle imprese di GIFI-ANIE per una diffusione sostenibile del fotovoltaico in Italia

6.4 Il caso piemontese: i criteri ERA

7. Metodologie per la valutazione dell'impatto visivo

7.1 Metodo I: Applicazione linee guida impianti eolici industriali in Italia

7.2 Metodo II: Calcolo dell'impatto paesaggistico utilizzando apposito metodo di calcolo elaborato dal MiBAC

7.3 Metodo III: Calcolo dell'Impatto Visivo: esempio GFOOS tool

7.4 Analisi delle possibilità di mitigazione

8. Esempi di buona integrazione paesaggistica

8.1 La centrale di Carano a Trento

8.2 L' A22 del Brennero

8.3 L'Agrovoltaico

8.4 Fotovoltaico galleggiante: basso impatto ambientale e migliore resa

8.5 Le Tecnologie innovative

Parte IV

9. Applicazione dei criteri era nel territorio del Roero

9.1 Inquadramento territoriale

9.2 Le Zone di esclusione

9.3 Le Zone di repulsione

9.4 Le "zone bianche"

10. Sperimentazione a livello locale: il comune di Sommariva Perno

10.1 Analisi della visibilità dai percorsi principali

10.2 Analisi scenico percettiva

10.3 Compatibilità territoriale per gli impianti fotovoltaici a terra

11. Conclusioni

Bibliografia

Cartografia

- Tavola 1: CRITERI E.R.A - Zone di esclusione (1:100.000) Unione Collinare del Roero

- Tavola 2: CRITERI E.R.A - Zone di repulsione (1:100.000) Unione Collinare del Roero

- Tavola 3: CRITERI E.R.A - Zone di esclusione e repulsione (1:100.000) Unione Collinare del Roero

- Tavola 4: CRITERI E.R.A - Applicazione a scala locale (1:25.000) Comune di Sommariva Perno

- Tavola 5: ANALISI PAESAGGISTICA - locale - Carta della visibilità dai percorsi principali (1:15.000) Comune di Sommariva Perno

- Tavola 6: ANALISI PAESAGGISTICA - locale - Carta dell'assetto scenico (1:15.000) Comune di Sommariva Perno

- Tavola 7: VALUTAZIONE PAESAGGISTICA - locale – Attrattività territoriale al fv (1:15.000) Comune di Sommariva Perno

Bibliografia:

Alsema E.A., The real environmental impacts of cristalline Silicon PV modules: an analysis based on up to date manufacturers data, Atti della 20th European PV Solar Energy Conference, Barcellona, 2005.

Alsema E.A., de Wild Scholten M.J., Fthenakis V.M., Environmental impacts of pv electricity generation - a critical comparison of Energy supply options, atti della 21st European Photovoltaics Solar Energy Conference, Dresda, 2006.

Avella R., Caserta G., Dominici F., 1988, Prospettive di colonizzazione di aree marginali per colture energetiche ed industriali, PFE2, RF-29, Roma.

Bardi Ugo, 2010. I pannelli fotovoltaici durano una vita, Valori n. 76, Bollati Boringhieri, Torino.

Bianucci M., Bonci L., Bosio A., Lenti C, Romeo A., Romeo N. Tecnologie a film sottile per moduli fotovoltaici e prospettive di una start up, atti del convegno Restauro, Paesaggio e Sostenibilità - unitarietà d'azione per la governance territoriale-paesaggistica, Rimini, 2005;

Bignami D., 2010. E i pannelli colonizzano i campi, Terra e Vita n. 43, Ed agricoltura, 2010.

Bongioanni M., Il fotovoltaico in Piemonte, saggio, altritasti.it, 2010.

Cassatella C, 2011, Analisi scenico percettiva del paesaggio, in Peano A., "Fare paesaggio. Dalla Pianificazione di area vasta all'operatività locale", Alinea, Firenze.

Cassatella C, 2011, L'ingresso sulla scena degli aspetti percettivi, in Peano A., "Fare paesaggio. Dalla Pianificazione di area vasta all'operatività locale", Alinea, Firenze.

Cassatella C, 2008, Dal belvedere alla fruizione di sequenze paesistiche, in Devecchi m., Volpiano M., "Il paesaggio artigiano. Identità, valori, prospettive", Fondazione CRASTI, Asti.

Castellazzi L., Della Sala D., Maccari A., Pignatelli V., 2006. Tecnologie per l'ambiente e il territorio. Il caso delle fonti rinnovabili dell'energia, atti del workshop ENEA per la tecnologia, il sistema produttivo e il territorio, Roma, 2006.

Chiabrando R., Fabrizio E., Garnero, G., L'impatto territoriale e paesaggistico degli impianti fotovoltaici: stato dell'arte e applicazioni, atti del congresso R.U.R.A.L.I.A – segni dell'uomo e trasformazioni del paesaggio, Marina di Pisticci, 2008.

Coiante D., 2004, Le nuove fonti di energia rinnovabile, Franco Angeli, Milano.

Coiante D., 2006, Possibile contributo del fotovoltaico al bilancio energetico italiano, Franco Angeli, Milano.

Coiante D., 2008, FOTOVOLTAICO - II processo evolutivo e le nuove frontiere, ENEA, Roma.

Coiante D., 2010, Fotovoltaico di prima generazione: il punto, aspoitalia.it.

Coiante D.,2010, Fotovoltaico di seconda generazione: limiti e possibilità, aspoitalia.it

Cornetta E., 1984, "L'energia solare, utilizzazione ed impieghi pratici", Delfino, Milano.

De Lia F., Castello S., Abenante L., 2003, Effiàency Degradation of Csilicon Photovoltaic Modules. After 22Year Continuous Field Exposure, atti della conferenza 3th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion, Osaka, 2003.

D. Vincenzi, 2010, Energie rinnovabili, sostenibilità e sviluppo, fe.infn.it.

Energethics, 2007, Fotovoltaico: un investimento alla luce del sole, energethics.com.

Energia Solare FV, 2009, Energia Solare FV Fotovoltaici, n.6, novembre – dicembre 2009;

Energy & Strategy Group, 2011, Solar Energy Report, energystrategy.it

ENEA, 2008, Rapporto Energia e Ambiente 2007, enea.it.

ENEA, 2010, Rapporto Energia e Ambiente, enea.it.

ENEA, 2010, Le Fonti Rinnovabili 2010. Ricerca e innovazione per un futuro low-carbon, enea.it.

Kerney A.T., 2009, Solar photovoltaic electricity: a mainstream power source in Europe by 2020, setfor2020.eu.

EPIA, 2011, Global market outlookfor photovoltaics until 2015, epia.org.

Fthenakis M.V, Kim H.C, Alsema E., 2008, Emissions from photovoltaic life cycles, CLCA editions, New York.

Gelletti R., Tomasinsig E., 2005, La tecnologia fotovoltaica. Stato dell'arte e potenzialità di impiego nei processi produttivi, in Area Scienze Park, Progetto Novimpresa n.23, Tipografia Filacorda, Udine.

Giordano R., Tedesco S., 2010, Net Zero Energy Building: metodi e strumenti per l'analisi energetica nel processo edilizio, in II progetto sostenibile voi. 27, Edicom edizioni, Gorizia.

GSE, 2011, Rapporto Statistico 2010 solare fotovoltaico, gse.it.

IEA, 2009, Key World Energy Statistics, energy indicators far 2007, iea.org.

IEA, 2010, Technology Roadmap. Solar photovoltaic energy, iea.org.

Legambiente, 2011, "Integrare le fonti rinnovabili al paesaggio italiano", Franco Angeli, Milano.

UE, 1997, "Libro bianco-energia per il futuro, le fonti energetiche rinnovabili".

LIPS Engineering, 2010, Low Impact Power Solutions, lips-enigineering.com.

LIPU, 2010, Rinnovabili: BASTA ipocrisie, Basta milioni di euro alla speculazione!, comunicato stampa LIPU, Puglia.

Magrini A., Ena D., 2002, "Tecnologie solari attive e passive", EPC libri, Roma.

Marciani A., 2010, Terra rubata alla terra, stopalconsumoditerritorio.it.

Manna C, Fidanza A., 2010, Le fonti rinnovabili 2010. Ricerca e innovazione per un futuro low-carbon. ENEA, Roma.

Petrella S., Teofili C, Variale M, 2009, Eolico e Biodiversità, regione.toscana.it.

Petrini C, 2010, Via dalle campagne, i pannelli solari stanno meglio in città. Repubblica 17 aprile 2010.

Prosperi M., Croci A., 2007, dossier Solare Fotovoltaico - RES&RUE Dissemination, energie-rinnovabili. net.

Provincia di Cuneo, 2009, "Bilancio Energetico-ambientale della Provincia di Cuneo".

Provincia di Asti, 2011, Il Sistema energetico provinciale, in "I quaderni ambiente e territorio: percorsi di sostenibilità nella provincia di Asti".

Righini G., Nebbia G., 2010, "L'energia solare e le sue applicazioni", Edizioni Savine, Teramo.

Scazzosi L., Di Bene A., 2008, Gli impianti eolici: suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica, Direzione Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici, Roma.

Stabile G., 2010, I costi nascosti, Energia Solare e FV n. 3/2010, Esedizioni, Roma.

Viola A., 2011, Che belle le rinnovabili, Espresso 14 aprile 2011

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)