polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo di un'interfaccia utente a bordo trattrice nell'ambito dell'Agricoltura 4.0 = Development of an on-board tractor user interface in the context of Agriculture 4.0

Diego Marino

Sviluppo di un'interfaccia utente a bordo trattrice nell'ambito dell'Agricoltura 4.0 = Development of an on-board tractor user interface in the context of Agriculture 4.0.

Rel. Luigi De Russis, Fulvio Corno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (15MB) | Preview
Abstract:

Secondo la FAO, la prima metà del XXI secolo porterà un'ulteriore aumento della popolazione di circa 2.3 miliardi di persone, e una nuova rivoluzione agricola dovrà prendere piede per affrontare questa ed altre sfide: una diminuzione della forza di lavoro nei campi, la necessità di adottare metodi di produzione più efficienti e sostenibili e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Parte integrante di questa rivoluzione è l'impiego dell'agricoltura di precisione (agricoltura 4.0), definibile come un'evoluzione dell'agricoltura nella quale l'impiego di tecniche e tecnologie per il raccoglimento, l'elaborazione e l'analisi di dati vengono usati a supporto dell'attività di produzione agricola per migliorarne l'efficienza, la produttività, la qualità e la sostenibilità. In quest'ottica si inserisce il progetto MArcEL - Macchine Agricole Elettriche finanziato dalla Regione Piemonte all'interno del programma Horizon dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, con l'obiettivo di esplorare le tecnologie e la conoscenza necessarie allo sviluppo macchine ed attrezzature elettriche equipaggiate con tecnologie per l’agricoltura di precisione. L'evoluzione delle macchine agricole, come sta avvenendo per il settore automotive, porta in seno la necessità della creazione di nuove interfacce utente adatte alla gestione e all'interazione con una nuova e maggiore quantità di tecnologie presenti a bordo macchina. L'obiettivo di questo studio è quindi lo studio e l'esplorazione di questo dominio per la realizzazione di un prototipo di interfaccia utente a bordo trattrice applicando i metodi e i processi di User-Centered design per la User Experience e User Interface (UX/UI) per favorire l’interazione tra l’operatore e gli attrezzi agricoli connessi agganciati alla trattrice, monitorando e comunicando in modo chiaro ed efficiente i dati all'operatore. In aggiunta ai requisiti tecnici ed ingegneristici derivanti dal progetto, 5 utenti sono stati sottoposti ad una intervista volta alla ricerca di eventuali bisogni aggiuntivi non considerati in fase di progettazione, per individuare eventuali criticità e punti di forza dell'interazione con le interfacce utenti esistenti al giorno d'oggi sul mercato. Sulla base delle risposte fornite e sulle linee guida derivanti dalla letteratura corrente, è stato sviluppato un prototipo di interfaccia utente sottoposto ad una valutazione di usabilità per evidenziarne punti di forza e lacune. I limiti di questa ricerca risiedono principalmente nel ridotto bacino di utenti dal quale sono stati derivati i bisogni iniziali, e l'estrema novità di questa tipologia di interfacce che necessita di ulteriori iterazioni e studi sul campo.

Relatori: Luigi De Russis, Fulvio Corno
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 79
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: PRO LOGIC INFORMATICA SRL
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25497
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)