polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'aeroponica per una produzione sostenibile: sfide, opportunità, criticità. = Aeroponics for a sustainable production

Davide Giuseppe Guastamacchia

L'aeroponica per una produzione sostenibile: sfide, opportunità, criticità. = Aeroponics for a sustainable production.

Rel. Fiorenzo Franceschini, Luca Mastrogiacomo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB) | Preview
Abstract:

L’aeroponica è un’innovativa tecnica di coltivazione fuori suolo che consente di ridurre drasticamente i consumi d’acqua, di usare i fertilizzanti in modo più efficiente, di azzerare il ricorso a pesticidi e di aumentare la produzione a parità di superficie occupata. In un contesto globale in cui gli effetti del cambiamento climatico appaiono sempre più evidenti, desertificazione, inquinamento e degradazione del suolo sottraggono terreno all’agricoltura, sempre più persone vivono in aree soggette a stress idrico e la popolazione mondiale continua a crescere, le caratteristiche di questa tecnologia prospettano interessanti opportunità per la produzione sostenibile di cibo e di fitoderivati. Con l’obiettivo di esprimere una stima quantitativa delle prestazioni ecologiche di una coltivazione aeroponica è stata condotta un’Analisi del ciclo di vita di una produzione commerciale di lattuga realizzata in una serra climatizzata nel Torinese. Il caso studio (cui è dedicato il Capitolo 3 del presente elaborato) è preceduto da una trattazione generale sull’aeroponica (Capitolo 1), basata sulla revisione della letteratura scientifica più recente, e da una descrizione della metodologia applicata con richiami a definizioni e istruzioni operative contenute nelle norme di riferimento (Capitolo 2). I confini del sistema analizzato includono i processi dalla “culla” all’uscita dal sito di produzione. L’unità funzionale, cui sono riferiti dati e risultati dello studio, è 1 kg di lattuga idonea alla vendita (peso fresco). Le categorie d’impatto trattate includono: cambiamento climatico, eutrofizzazione di acque dolci e marine, acidificazione terrestre, consumo di acqua, uso del suolo e scarsità di risorse fossili e minerarie. Lo studio si avvale di dati primari raccolti grazie alla collaborazione della startup italiana Agricooltur, la quale gestisce la serra e progetta e commercializza i moduli di coltivazione in essa impiegati. Al fine di identificare criticità e aree di miglioramento, i risultati d’impatto sono stati analizzati in modo da rilevare le entità dei contributi delle fasi del ciclo produttivo o parti del sistema che li hanno generati. L’ampia copertura temporale dello studio (12 mesi) ha permesso, inoltre, di valutare in che misura gli impatti della produzione varino durante l’anno. I risultati sono stati, poi, confrontati con quelli di studi analoghi condotti su altre coltivazioni di lattuga fuori suolo e in pieno campo. Infine, è stato valutato uno scenario alternativo nel quale i consumi diretti di energia elettrica del sistema sono interamente sopperiti da un impianto fotovoltaico.

Relatori: Fiorenzo Franceschini, Luca Mastrogiacomo
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 128
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: AGRICOOLTUR S.R.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25255
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)