polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La metodologia Lean e Agile nell’industria Aerospaziale: il caso UTC Aerospace System = Lean and Agile methodology in the Aerospace industry: UTC Aerospace System case study

Alessandro Di Tizio

La metodologia Lean e Agile nell’industria Aerospaziale: il caso UTC Aerospace System = Lean and Agile methodology in the Aerospace industry: UTC Aerospace System case study.

Rel. Eleonora Atzeni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

La seguente tesi ha lo scopo di affrontare il tema della Lean manufacturing e le metodologie agili applicate all'industria aerospaziale. Si è notato infatti che, sebbene questo particolare approccio abbia visto la sua nascita nel settore automobilistico, nel corso degli anni è stato possibile estendere i suoi concetti a diversi ambiti con risultati molto positivi. Con il seguente elaborato ci si presuppone quindi l’obiettivo di analizzare l’attività che ho svolto nel dipartimento di Lean Transformation del gruppo Collins Aerospace, una multinazionale americana che opera nell’ambito dell’industria aerospaziale e leader mondiale nel suo settore, con una particolare attenzione rivolta alle attività che vengono svolte in una delle sedi aziendali italiane situata nel cuore di Torino. Lo studio che ci si appresta ad affrontare è strutturato in un’ottica lean, con un’osservazione e partecipazione diretta nei progetti di lean management e di miglioramento continuo. In particolare l’obiettivo dei diversi progetti che sono stati affrontati avevano il fine ultimo di riprogettare il layout aziendale del floor secondo i criteri della lean production, suddividendo il lavoro in tre fasi: la prima dedicata all’identificazione della situazione iniziale e i relativi problemi presenti; nella seconda ci si è concentrati sull’analisi dei problemi riscontrati e delle relative soluzioni possibili; infine, con la terza, si è analizzato l’impatto che le diverse soluzioni potevano generare una volta implementate, non dimenticandosi di analizzarne gli eventuali limiti e i possibili sviluppi futuri. Nel lavoro di tesi, oltre ad aver analizzato i diversi approcci che permettono di ridurre gli sprechi, è emerso anche un altro importante dettaglio, vale a dire che in questo settore il ruolo centrale non è più quello delle persone, che comunque mantengono una certa rilevanza, quanto piuttosto dei macchinari. Ne deriva che le attività di miglioramento dovrebbero essere mirate a risolvere in primo luogo le inefficienze del processo, in modo da ottimizzarne le performance produttive; a questo scopo, è importante che gli operatori dello stabilimento abbiano una buona conoscenza del processo e dell'attrezzatura, così che possano dare il loro contributo in prima persona al miglioramento e alle attività di manutenzione.

Relatori: Eleonora Atzeni
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 53
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25234
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)