Silvia Novo
In Canale d'Alba analisi e rilievo di un'antica preesistenza e conseguente ipotesi di rifunzionalizzazione.
Rel. Giuseppe Orlando, Daniela Restaino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005
Abstract: |
Il tema affrontato è il recupero e la rifunzionalizzazione di un lotto situato all'interno dell'abitato di Canale (CN), nella zona compresa tra via San Martino e via Bonora (vedere Fig.1 e 2). Quest'area, chiamata comunemente "Area Costa", dal nome dell'ex proprietario, ospitava un'industria conserviera, la 'Tosta & C. S.n.c.", che, dal 1951 al 1990, è stata all'avanguardia per la produzione di frutta e verdura in scatola, seguendo lo sviluppo agricolo dei Roero e contribuendo a pubblicizzare il nome di Canale, divenuto famoso a livello europeo per la produzione di pesche. Attualmente l'Area Costa si presenta come un vuoto urbano in disuso e in stato di completo abbandono ed occupa una notevole porzione dei tessuto urbano (circa 10.800 mq) in una posizione strategica dell'abitato di Canale; si trova, infatti, in prossimità dei centro storico dei paese e, allo stesso tempo, alla confluenza delle vie di comunicazione verso Alba ed Asti. L'area presenta al suo interno un corpo di fabbrica costituito da un edificio risalente alla fine dell'800 sulla destra e uno costruito negli anni '50 sulla sinistra (vedere Fig. 3 e 4). Di fronte al corpo di fabbrica si osserva una zona verde pianeggiante (vedere Fig. 5), mentre l'area retrostante è ingombrata da capannoni e tettoie di varia foggia (vedere Fig. 6, 7, 8 e 9).A seguito di un accurato rilievo di tutti gli ambienti presenti sull'area, si osserva che l'edifico principale, nonostante l'abbandono, si presenta ancora ben conservato, fatta eccezione per qualche degrado superficiale della facciata; in particolare si rileva che i pavimenti, in marmo o graniglia, sono in buone condizioni e i serramenti originali sono tutti recuperabili. I capannoni invece risultano essere più pericolanti e, laddove riutilizzabili, necessitano di interventi maggiori, tra cui la sostituzione delle lastre di amianto della copertura. L'intervento sull'area propone il recupero dell'edificio e dei capannoni per la creazione della sede di un Ecomuseo dei Roero. L'obiettivo è quello di creare un centro che possa costituire un punto di riferimento per i Comuni della zona, trasformando un vuoto urbano in un polo di attrazione, per turisti e non, che contribuisca alla valorizzazione e alla conoscenza dei territorio roerino. |
---|---|
Relatori: | Giuseppe Orlando, Daniela Restaino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 85 |
Parole chiave: | Canale d'Alba - rilievo - rifunzionalizzazione |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/249 |
Capitoli: | l. IL ROERO 1.1. Le bellezze architettoniche dei Roero 1.1.1. Torriecastelli 1.1.2. Le chiese 1.2. La tipicità dei paesaggio e le bellezze naturali 1.2.1. Leracche 1.2.2. La vigna 1.2.3. Il pesco 1.2.4. Il castagno 2. LA STORIA DI CANALE 2.1. Le origini di Canale 2.1.1. La "villa nova" di Canale 2.1.2. Nobiltà e borghesia 2.1.3 Le guerre di reggenza 2.2. li tessuto urbano e l'abitato della "villa nova" 2.2.1. Gli elementi di difesa 2.2.2. Le piazze e le strutture della vita quotidiana 2.2.3. Il castello 2.2.4 Le chiese di San Vittore e Santo Stefano 3. L'ECONOMIA DI CANALE 3.1. Canale. cittadina contadina e mercantile 3.2. Conflittualità e dinamiche della vita sociale 3.3. Agricoltura e allevamento 3.4. li paesaggio rurale e cittadino dell'Ottocento 3.5. Canale dei pesco 4. L"AREA COSTA" 4.1. Evoluzione storica dell'edificio 4.2. Rilievo dell'edificio 4.2.1. L'area verde 4.2.2. L' edificio ottocentesco 4.2.3. L'edificio degli anni '50 4.2.4. I capannoni 5. IPOTESI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE 5.1. Gli ecomusei 5.1.1. Definizione di ecomuseo 5.1.2. Storia degli ecomusei in Europa 5.1.3. Gli ecomusei in Italia e in Piemonte 5.2. Descrizione dei progetto 5.2.1. Recupero dell'edificio ottocentesco 5. 2.2. Recupero dell'edificio degli anni '50 5.2.3. Recupero dei Capannoni BIBLIOGRAFIA ALLEGATO 1- Legge Regionale 14 marzo 1995,, n. 31 |
Bibliografia: | CASALIS Goffredo, Dizionario geografico storico, statistico commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, Torino, Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, 1836, voi. III, pp. 391-395. GRIBAUDI Dino, Le regioni d'Italia: Piemonte e Valle d'Aosta, Torino, Tipografia sociale torinese, 1966. GENTILE Guido, Vita religiosa a Canale. documenti e testimonianze, Torino, Stabilimento Grafico Impronta, 1980, pp. 50?55. MOLINO Baldassarre, Vezza. Storia di una comunità del Roero, Borgone di Susa, Tipolito Meli!, 1980. MOLINO Baldassarre, Roero, realtà viva, Savigliano L'Artistica, 1983. MOLINO Baldassarre, SOLETTI Umberto, Roero: repertorio degli edifici religiosi e civili di interesse storico esistenti e scomparsi, degli insediamenti, dei siti, testimonianze archeologiche. Profili storici e descrizione, indici toponomastici, Savigliano, L'Artistica Savigliano, 1984, voi. I. MOLINO Baldassarre, SOLE?M Umberto, Roero: repertorio degli edifici religiosi e civili di interesse storico esistenti e scomparsi, degli insediamenti, dei siti, delle testimonianze archeologiche. Atlante storico, Savigliano, L'Artistica Savigliano, 1984, voi. II. BASSI Raffaele, BERTELLO Luciano, MOLINO Baldassarre, Cento anni di coltura del pesco nel cuneese, Cuneo, Camera di commercio, industria, artigianato, agricoltura, 1985. MOLINO Baldassarre, Caratteri originali del paesaggio nella toponomastica del Roero, Savigliano, L'Artistica, 1985. BOSSAGLIA Rossana, Archivi del liberty italiano: Canale, Milano, F. Angeli, 1987. SOLE Umberto, Roero: origine e ambiente naturale, storia, paesaggio agrario e colture, itinerari turistici, Bra, Cassa di Risparmio, 1988. BERTELLO Luciano, MOLINO Baldassarre, Canale. storia e cultura di una terra del Roero, Cavallermaggiore, Grimaudo Editore, 1989. LAURINI Marco, PORRO Elisabetta, Attraverso l'Italia: Piemonte, Milano, Centro Grafico Linate, 1989. ACCIGLIARO Walter, Antichi affreschi nel Roero: devozíonì, committenti e frescanti in sei secoli di pittura, Marene, Litostampa Mario Astegiano, 1991. KANNES Gianluca, Musei in Piemonte, Torino, Regione Piemonte, 1991. SOLETTI Umberto, Roero e dintorni, Bra, Cassa di Risparmio, 1993. e Bibliotecari - Sistema Bibliotecario SALVAN Italo, Enciclopedia dei Comuni d'Italia, Il Piemonte Paese per Paese, Firenze, Bonechi, 1994, vol. II, pp. 10-12. BERTELLO Luciano, La '23 brigata Canale" e la resistenza nel Roero, Canale, comune di Canale, 1995. BERTELLO Luciano, Finestre sul Roero: Le rocche, Bra, Comunicazione S.n.c., 1996? BERTELLO Luciano, Fkestre sul Roero. Il castagno, Bra, Comunicazione S.n.c., 1996. BERTELLO Luciano, Akestre sul Roero: Il pesco, Bra, Comunicazione S.n.c., 1996. BERTELLO Luciano, MOLINO Baldassarre, RICCIARDI Gian Mario, SOLETTI Umberto, Roero: viaggio in una terra rítrovata, Marene, Litostampa Mario Astegiano, 1997. BERTELLO Luciano, Fínestre sul Roero: La vigna, Bra, Comunicazione S.n 1997. del Politecnico di Torino GIANNAZZO Francesco di Pamparato, Storia di famiglie e castelli: attraverso gli antichi sentieri del Piemonte, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1999, pp.195, 230-236. BRAVO Gian Luigi, Tradizioni nel presente. musei, feste, fonti, Torino, Omega, 2001. SALVAN Italo, La grande storia dei Piemonte, Sesto Fiorentino, Casa Editrice Bonechi, 2001. MAGGI Maurizio, Ecomusei: guida europea, Torino, Umberto Allemandi & C., 2002, pp. 7-9. PASSARELLI Pasquale, Comuni d'Italia: il Piemonte, Monteroduni (IS), Istituto Enciclopedico Italiano s.r.l., 2003, voi. III, p.137. SITI CONSULTATI www.ecomusei.net, maggio 2005. www.piemonteweb.itlpw/Pp?Hp?Ecomusei.asp, maggio 2005. www.osservatorioecomusei.it, maggio 2005. www.edscuola.it/archivioi/ped/ecomusei.html, maggio 2005. www.ecomusei.it, giugno 2005. www.roeroturismo.it, giugno 2005. |
Tavole: | TAV. 1-ICONOGRAFIA: INQUADRAMENTO TERRITORIALE TAV. 2-ICONOGRAFIA: INQUADRAMENTO STORICO TAV. 3-ICONOGRAFIA: FOTOGRAFIE STORICHE TAV. 4-ICONOGRAFIA: PERCORSO FOTOGRAFICO 1, vedute esterne TAV. 5-ICONOGRAFIA: PERCORSO FOTOGRAFICO 2, vedute interne TAV. 6-RILIEVO: PIANTA PIANO TERRA, scala 1:200 TAV. 7-RILIEVO: PIANTA PRIMO PIANO, scala 1:200 TAV. 8-RILIEVO: PIANTA SECONDO PIANO, scala 1:200 TAV. 9-RILIEVO: PIANTA SOTTOTETTO, scala 1:200 TAV. 10-RILIEVO: PLANIMETRIA COPERURE, scala 1:200 TAV. 11-RILIEVO: PIANTA CANTINA, scala 1:200 TAV. 12-RILIEVO: PROSPETTI 1, scala 1:200 TAV. 13-RILIEVO: PROSPETTI 2, scala 1:200 TAV. 14-RILIEVO: PROSPETTI 3, scala 1:200 TAV. 15-RILIEVO: PROSPETTI 4, scala 1:200 TAV. 16-RILIEVO: DEGRADO PROSPETTI, scala 1:100 TAV. 17-PROGETTO: PERCORSI E DESTINAZIONI D'USO, scala 1:200 TAV. 18-PROGETTO: PIANTA PIANO TERRA, scala 1:200 TAV. 19-PROGETTO: PIANTA PRIMO PIANO, scala 1:200 TAV. 20-PROGETTO: PIANTA SECONDO PIANO, scala 1:200 TAV. 21-PROGETTO: PLANIMETRIA COPERTURE, scala 1:200 TAV. 22-PROGETTO: PROSPETTI, scala 1:200 TAV. 23-PROGETTO: PROSPETTI, scala 1:200 TAV. 24-PROGETTO: PROSPETTI, scala 1:200 TAV. 25PROGETTO: PROSPETTI, scala 1:200 |
Modifica (riservato agli operatori) |