Cléry Bionaz
Tutela e valorizzazione di siti archeologici subacquei : metodologie innovative per la conservazione in situ dei reperti e dell'ambiente protetto.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Sabrina Grassini, Carolina Di Biase. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
L'interesse per l'ambiente subacqueo è nato nel 2004, quando ho acquisito il brevetto per immersioni fino ad una profondità di 12 metri. Mi trovavo in Sardegna e, nei pressi della spiaggia dove ero solita recarmi, era localizzato un diving center. Spinta dalla curiosità e dalla possibilità di intraprendere un'esperienza fuori dal comune per me, che abito in Valle d'Aosta, mi sono iscritta al corso e, una volta terminato, ho potuto fare qualche uscita in mare aperto, nelle splendide acque dell'isola di Tavolara. Il ricordo di quei momenti e la voglia di immergermi in altri contesti mi accompagna ogni volta che mi avvicino ad un litorale, ma purtroppo non ho più potuto ripetere quella magica esperienza, sebbene, l'anno scorso nell'isola di Pantelleria abbia avuto modo di collaborare con specialisti del settore subacqueo esperti nel controllo e monitoraggio di siti archeologici sommersi. Il confronto con questi professionisti è stato possibile grazie al progetto TETI: Integrateci Technologies far thè Sustainable Management ofUnderwater Cultural Heritage dell'Alta Scuola Politecnica, che ho frequentato per due anni, in contemporanea con la didattica della Laurea Specialistica, il quale ha permesso al nostro gruppo di lavoro, composto da 9 studenti, di vivere l'esperienza sul campo e di interloquire con archeologi, subacquei e funzionari della Soprintendenza del mare per la Regione Sicilia. La scelta di intraprendere un lavoro di ricerca sul tema, è nata sia in seguito al viaggio a Pantelleria e grazie alla disponibilità dei docenti, i quali mi hanno seguita in questo lavoro, indirizzandomi verso l'approfondimento delle dinamiche connesse alla tutela dei siti archeologici sommersi, e a propormi di sviluppare delle tecniche per la conservazione in situ dei reperti. Il lavoro si suddivide in una prima parte in cui vengono esaminate le dinamiche attuali degli sviluppi connessi alla tutela, in particolare lo studio dei siti archeologici sommersi insieme alle tecniche di localizzazione e rilievo dei siti, l'approfondimento per i metodi al momento conosciuti e maggiormente impiegati per la conservazione dei beni, e i principali approcci nell'affrontare problematiche di gestione, manutenzione e fruizione dei siti archeologici sommersi. La seconda parte tratta la descrizione delle attività di laboratorio, condotte per lo studio di tecniche innovative per la conservazione in situ dei reperti, e delle metodologie di intervento da applicare nel caso in cui non si possa intervenire direttamente sott'acqua, ma si richieda un compromesso che ha sempre come obiettivo finale la sopravvivenza del bene il più a lungo possibile. Momento di confronto con gli esperti della Soprintendenza del mare per la Regione Sicilia a Pantelleria. È stato necessario approfondire prima di tutto la disciplina dell'archeologia subacquea, la definizione e le tipologie di "sito archeologico subacqueo" e sulle relative disposizioni legislative che tale definizione comporta. In seguito, ho raccolto i vari metodi di indagine che si possono condurre per lo studio di queste aree protette tramite la procedura di scavo, differente per ambiente e analoga per metodologia alle operazioni in ambiente terrestre, e di rilievo, al fine di documentare la storia del luogo e le tipologie di reperti a testimonianza degli avvenimenti passati. La conoscenza dei materiali e dei tipi di degrado, a cui essi incorrono in ambiente marino, è stata fondamentale per individuare e comprendere gli attuali metodi di conservazione e restauro dei reperti condotti in situ. Lo studio dei cantieri di restauro seguiti dal NIAS, Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea, dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, ha permesso di raccogliere e analizzare le più innovative tecniche di conservazione sperimentate in Italia e nel mondo, essendo la ricerca italiana all'avanguardia in questo campo. Un excursus sulle normative italiane e le influenze internazionali, che hanno portato alla stesura di provvedimenti per la tutela dei siti archeologici sommersi, è presentato in modo da evidenziare i passaggi che hanno condotto all'affermazione della moderna concezione di conservazione in situ dei reperti appartenenti ad aree protette, evidenziando lo sviluppo di questo processo che ha come obiettivo il rispetto della natura e conformazione del sito, il tutto a vantaggio di una corretta documentazione e testimonianza storica. Sono state elaborate delle riflessione a proposito delle fasi che conseguono l'intervento conservativo e quindi la gestione e manutenzione del sito in termini di fruizione e preservazione dal degrado antropico.
|
---|---|
Relatori: | Jean Marc Christian Tulliani, Sabrina Grassini, Carolina Di Biase |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Dipartimento di Architettura e Pianificazione - Politecnico di Milano |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2485 |
Capitoli: | 1. SOMMARIO 2. PREMESSA 3. INTRODUZIONE 3.1. L'ATTUALITÀ DELLA DISCIPLINA 3.2. LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO SOMMERSO 3.3. PROBLEMATICHE CONNESSE AL PARTICOLARE CONTESTO 3.4. LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CONSERVAZIONE: IMPARARE DAGLI ERRORI DEL PASSATO 3.5. PRESERVARE NEL TEMPO LO STATO OTTIMALE DI CONSERVAZIONE 4. PROVVIDENZE GIURIDICHE E NORMATIVE PER LA SALVAGUARDIA DEI SITI ARCHEOLOGICI SOMMERSI 4.1. LEGGI PRE-UNITARIE E POST-UNITARIE 4.2. THE UNESCO CONVENTION ON THE PROTECTION OF THE UNDERWATER CULTURAL HERITAGE 4.3. LEGGI ITALIANE DOPO IL 2001 4.4. L'ITALIA COME HA AFFRONTATO IL PROBLEMA E COME LO AFFRONTA 4.4.1. DIMENSIONE E FOCUS SULL'IMPORTANZA DEL PATRIMONIO IN ITALIA 4.4.2. L'OPERATORE SUBACQUEO I SITI ARCHEOLOGICI SOMMERSI 5.1. CLASSIFICAZIONE DEI SITI 5.1.1. RELITTI 5.1.2. I PORTI E LE PESCHIERE 5.1.3. ARCHITETTURE SOMMERSE 5.1.4. INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA IN ITALIA 5.2. METODI E TECNOLOGIE PER L'INDIVIDUAZIONE DEI SITI 5.2.1. METODI VISIVI 5.2.2. UTILIZZO DI STRUMENTAZIONI 5.3. LA FASE DI SCAVO 5.4. METODI INNOVATIVI PER LA DOCUMENTAZIONE E IL RILIEVO IN SITU 6. L'INTERVENTO CONSERVATIVO 6.1. I REPERTI E LE TESTIMONIANZE PRESENTI NEI SITI MEDITERRANEI 6.1.1. GLI OGGETTI CERAMICI 6.1.2. MATERIALE LAPIDEO 6.1.3. LEGNO 6.1.4. OGGETTI DI METALLO Tutela e Valorizzazione dì siti archeologici subacquei Metodologie innovative per la conservazione in situ dei reperti e dell'ambiente protetto 6.2. IL DEGRADO DEI REPERTI IN AMBIENTE SOMMERSO 6.2.1. DEGRADO DEI REPERTI CERAMICI E LAPIDEI 6.2.2. IL DEGRADO DEL LEGNO 6.2.3. DEGRADO DEGLI OGGETTI METALLICI 6.3. METODI INNOVATIVI ATTUALMENTE IMPIEGATI PER LA CONSERVAZIONE IN SITU 6.3.1. INTRODUZIONE 6.3.2. CERAMICI E LAPIDEI 6.3.3. LEGNO 6.3.4. METALLI IL MANTENIMENTO DELL'INTERVENTO CONSERVATIVO 7.1 FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE E CREAZIONE DI ATTIVITÀ COMMERCIALI 7.2. ACCESSIBILITÀ 7.3. MANUTENZIONE 7.4. SICUREZZA 8. SOLUZIONI SVILUPPATE 8.1. IL PROGETTO TETI 8.1.1. IL SITO DI CAPO GRAZIANO 8.2. SVILUPPO E APPROFONDIMENTO DI TECNICHE CONSERVATIVE NEL LAVORO DI TESI 8.2.1. LEGHE DI FERRO-FERRO ARCHEOLOGICO 8.2.2. LEGHE DI RAME - BRONZO 8.2.3. PROPOSTE DI INTERVENTO 9. CONCLUSIONI 10. APPENDICE 10.1. LE MISURE D'IMPEDENZA ELETTROCHIMICA 10.2. INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI D'IMPEDENZA 11. BIBLIOGRAFIA 11.1. STRUMENTI LEGISLATIVI 11.1.1. INTERNAZIONALI 11.1.2. NAZIONALI 11.2. ALTRE FONTI 11.3. SITOGRAFIA |
Bibliografia: | Tommaso Alibrandi, Pier Giorgio Ferri, Il Diritto dei Beni Culturali - La protezione del patrimonio storico-artistico, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1998. Luigi Barbagelata, Andrea Caiti, Un sistema leggero, a basso costo, per la sorveglianza anti intrusione di siti archeologici subacquei, Archaeologia Maritima Mediterranea, 5, 2008, pp. 187-192. Cecilia Bartuli et alii, In situ conservation by cathodic protection of cast iron findings in marine environment, 9th International Conference onNDT of Art, Jerusalem, 25-30 May 2008. George F. Bass, Archeologia sub: rilevamenti, recupero, conservazione, Mursia, Milano, 1966. Alessandro Benedetti et alii, Cathodic protection of carbon steel in naturai seawater: effect of sunlight radiation, Electrochimica Acta, 54, 2009, pp.6472-6478. Manuel Bethencourt et alii, Protection against corrosion in marine environments of AA5083 Al-Mg alloy by lanthanide chlorides, Journal of Alloys and Compounds, 250, 1997,pp.455-460. Ranuccio Bandinelli Bianchi, Luisa Franchi dell'Orto (a cura di), Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, Editori Laterza, Roma, 2004. Mauro Cavallini, Roberto Montanari, La metallografìa nei beni culturali, Edizioni AIM, Roma, 2003. Giacomo Cavillier, La tutela del patrimonio archeologico sommerso. Prontuario per l'operatore di tutela, Editrice Tirrenia Stampatori, Torino, 2003. Barbara Davidde, Methods and strategies far the conservation and museum display in situ of underwater cultural heritage, Archaeologia Maritima Mediterranea, 1, 2004, pp.137-150. Barbara Davidde, Sandra Ricci, Domenico Poggi, Marco Bartolini, Marine bioerosion of stone artefacts preserved in the Museo Archeologico dei Campi Flegrei in the Castle of Baia (Naples), Archaeologia Maritima Mediterranea, 7, 2010, pp.75-115. Piero Alfredo Gianfrotta, Patrice Pomey, Archeologia Subacquea: storia, tecniche, scoperte e relitti, A. Mondadori, Milano, 1981.
Sabrina Grassini, Modificazione superficiale via plasma di materiali metallici: caratterizzazione chimico-meccanica, Tesi di Dottorato di ricerca in ingegneria metallurgica, rel. G. Scavino, E. Angelini, Politecnico di Torino, 2003. E. Hamed, Studies of the corrosion inhibition of copper in Na2SO4 solution using polarization and electrochemical impedance spectroscopy, Materials Chemistry and Physics, 121,2010, pp.70-76. ICOMOS, Underwater Cultural Heritage at risk: Managing Naturai and Human Impacts, in Heritage at risk-Special Edition, Ian Cochran, Robert Grenier, David Nutley (a cura di), ICOMOS, Monaco, 2006. G.M. Ingo et alii, Large scale investigation of chemical composition, structure and corrosion mechanism of bronze archeological artefacts from Mediterranean basin. Applied Physics A; Materials Science & Processing, 82, 2006, pp. 513-520. J. Izquierdo et alii, Uses of scanning electrochemical microscopy for the characterization of thin inhibitor films on reactive metals: The protection of copper surfaces by benzotriazole", in Electrochimica Acta, 55, 2008, pp. 8791-8800. Salvatore Lorusso, La tutela e la Valorizzazione dei manufatti di interesse storico in archeologia navale, Pitagora Editrice, Bologna, 2004. Fabio Maniscalco, Archeologia subacquea: manuale, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1992. Maurizio Marabelli, Conservazione e Restauro dei Metalli d'Arte, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1995. J.B. Memet, The corrosion of metallic artefacts in seawater: descriptive analysis, in Corrosion of Metallic Heritage Artifacts, ed. P. Dillmann, G. Beranger, P. Piccardo, and H. Matthiesen, Woodhead Publishing, Cambridge, 2007, pp. 152-169. Claudio Moccheggiani Carpano, Il Ministero dei beni culturali e il problema dell'archeologia subacquea, in 2° Convegno internazionale di archeologia subacquea del Mediterraneo, Favignana 1985, Giulia d'Angelo (a cura di), Edizioni II Mare - Libreria Internazionale per Azienda Provinciale Turismo di Trapani, Trapani, 1988, pp.14-18. Roberto Petriaggi, Un nuovo metodo di copertura per il relitto di Montalto di Castro (Vt), in ASSOCIAZIONE ITALIANA ARCHEOLOGI SUBACQUEI (a cura di), Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Anzio, 30-31 maggio e 1 giugno 1996, Bari, 1997, pp.341-344. Roberto Petriaggi, Riccardo Mancinelli, An experimental conservation treatment on the mosaic floor and perimeter walls of room n. 1 of the so-called « Villa con ingresso a protiro» in the underwater archaeological park of Baia (Naples), Archaeologia Maritima Mediterranea, 1,2004, pp. 109-126. Roberto Petriaggi, Per una carta del rischio del patrimonio sommerso dei mari italiani e delle acque interne, Achaeologia Maritima Mediterranea, vol. 2, Fabrizio Serra Editore, Roma, 2005. Roberto Petriaggi, Barbara Davidde, The analytical data card of underwater archaelogical finds (SAMAS) far diagnosing the deterioration, Achaeologia Maritima Mediterranea, vol. 2, Fabrizio Serra Editore, Roma, 2005. Roberto Petriaggi, Barbara Davidde, Archeologia sott'acqua: teoria e pratica, Fabrizio Serra Editore, Pisa, 2007. Roberto Petriaggi, Barbara Davidde, Restaurare sott'acqua: cinque anni di sperimentazione del NIAS-ICR, Bollettino dell'Istituto Centrale per il Restauro, nuova serie, 14, 2007, pp. 127-141. Roberto Petriaggi, Barbara Davidde, The sarcophagi from the wreck of San Pietro in Bevagna (Taranto): the subject of new works by the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Archaeologia Maritima Mediterranea, 7, 2010, pp.132-137. Sandro Picozzi, Il libro dell'archeologia subacquea, La Kalesa, Roma, 1976. Sandro Picozzi, Le grandi avventure dell'Archeologia Subacquea: Storia e tecniche dei più famosi ritrovamenti, Editrice La Cuba s.p.a., Roma,1984. Marco Vitruvio Pollione, De Architectura, libro V. Avner Raban, Archaeological Park far Divers at Sebastos and Other Submerged Remnants in Caesarea Maritima, International Journal of Nautical Archaeology, 21, 1, 1992, pp.27-35. Sandra Ricci, La colonizzazione biologica di strutture archeologiche sommerse: i casi di Torre Astura e Baia, Archaeologia Maritima Mediterranea, 1, 2004, pp. 127-135. Sandra Ricci, Gian Franco Priori, Marco Bartolini, Il degrado biologico dei manufatti archeologici dell'area marina protetta di Baia, Bollettino dell'Istituto Centrale per il Restauro, nuova serie, 14,2007, pp. 116-126. Sandra Ricci, Barbara Davidde, Marco Bartolini, Gian Franco Priori, Bioerosion oflapideous objects found in the underwater archaeological site of Baia (Naples), Archaeologia Maritima Mediterranea, 6, 2009, pp. 167-186. Emanuele Romeo (a cura di), Il monumento e la sua conservazione: note sulla metodologia del progetto di restauro, Torino, Celid, 2004. Emanuele Romeo, Instaurare, refìcere, renovare: tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche, Torino, Celid, 2007. C. Rousseau et alii, Cathodic protection by zinc sacrifìcial anodes: impaci on marine sediment metallic contamination, Journal of Hazardous Materials, 167, 2009, pp.953-958. Jacopo Russo, Un database per la schedatura dei manufatti archeologici sommersi, Bollettino dell'Istituto Centrale per il Restauro, nuova serie, 14, 2007, pp. 112-115. Salvatore Settis, Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Torino, Einaudi, 2010. Umberto Spigo, Maria Clara Martinelli, Dieci anni al Museo eoliano, 1987-1996 : ricerche e studi, Regione siciliana - Assessorato regionale dei beni culturali, ambientali e della P.I., Palermo, 1996. UNESCO, Convention on the protection of the underwater cultural heritage, Paris 2001., www.unesco.org/culture/underwater/infokiten. Héctor Videla, Microbially induced corrosioni an updated overview, International Biodeterioration & Biodegradation, 2001, 48, pp. 176-201. Héctor Videla, Liz Herrera, Mìcrobiologically influenced corrosioni looking to the future, International Microbiology, 8, 2005, pp. 169-180. Licia Vlad Borrelli, Restauro archeologico: storia e materiali, Viella, Roma, 2003. Strumenti Legislativi Internazionali Convention for the Protection of Cultural Property in the Event of Armed Conflict, The Hague, 1954. Convenzione Europea per la Protezione del Patrimonio Archeologico, Londra, 1969. The UNESCO Convention on the Means of Prohibiting and Preventing the Illicit Import, Export and Transfer of Ownership of Cultural Property, Parigi, 1970. Raccomandazione del Consiglio d'Europa n.848, 1978 United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS), Montego Bay, 1982. Regolamento CEE 1992, n.3911. Direttiva CEE 1993, n.7. The ICOMOS Charter on the Protection and Management of Underwater Cultural Heritage, Sofia, 1996. The UNESCO Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage, Parigi, 2001. Nazionali L. 1902, n. 185. L. 1909, n.364. L. 29 giugno 1939, n. 1497. L. 1 giugno 1939, n. 1089. Art.9 Cost, 1947. L. 21 dicembre 1961, n. 1552 L. 14 marzo 1968, n.292 D.L. 14 dicembre 1974, n.657. L. 8 agosto 1985,n.431. D.M. 12 luglio 1989, n. 175. L. 6 dicembre 1991,n.394. D.M. 5 marzo 1992. L. 2 dicembre 1994, n.689. Disegno di Legge 11 aprile 1997, n.2339. L. 30 marzo 1998, n.88. D.Lgs 20 ottobre 1998, n.368. D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490. Disegno di legge 27 novembre 2001, n. 893. Legge 8 novembre 2002, n. 264. D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. L.R. Sicilia 3 maggio 2004, n.8. L. 25 giugno 2005, n. 109. L. 8 febbraio 2006, n. 61. Disegno di Legge 10 maggio 2007, n. 2638. D.Lgs. 26 marzo 2008, n.63. Proposta di Legge 29 aprile 2008, n. 344. Proposta di Legge. 7 aprile 2009, n. 2369. Ordinanza del Comune di Lipari 15 maggio 2009 n. 11. Proposta di Legge 15 giugno 2009, n.2509. Testo Unificato 16 settembre 2009, C. 344, C. 2369 e C.2509 Altre Fonti AIOSS, Atti del Convegno "Sicurezza nelle Attività Subacquee: figlia di un dio minore?", Camera dei Deputati, Roma, 22 marzo 2010. Sitografia - www.aioss.info - www.archeomar.it - www.arpa.emr.it - www.baiasubaqua.it - www.calypsosub.it. - www.cedifop.it - www.centrosubcampiflegrei.it - www.fias.it - www.idelfinifilicudi.it - www.ilmiglioblue.com - www.iscr.beniculturali.it - www.patrimonioculturale.net - http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/archeologiasottomarina/modellotelecontrollo. htm - httpV/www.regione.sicilia.it/beniculturali/archeologiasottomarina/sezitinerari/itinerario^ filicudi.htm www.teknomar.it - http://www.tine.it/NormativaBBCC/normativa.htm - http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/underwater-cultural-heritage/ - www.westendpro.com |
Modifica (riservato agli operatori) |