Claudia Pizzimenti
Il progetto tecnologico del bambù: utilizzo di pannelli di bambù in moduli abitativi di emergenza e caratteristiche ambientali.
Rel. Orio De Paoli, Irene Caltabiano, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
Dalla rivoluzione industriale ad oggi, a causa dello sfruttamento delle risorse naturali (risorse biologiche, minerarie ed energetiche), del deterioramento del territorio (deforestazione, canalizzazione dei corsi d'acqua, cementificazione e desertificazione) e dell'aumento dell'inquinamento atmosferico globale (buco nell'ozono, effetto serra, acidificazione, eutrofizzazione delle acque, tossicità), si sono creati grossi squilibri nell'ecosistema e l'ambiente ha subito, con ritmi esponenziali, gravi cambiamenti. Negli ultimi decenni, con la presa di coscienza da parte dei governi, della diminuzione delle risorse e dell'aumento degli impatti ambientali dovuti allo sfruttamento del territorio, la sostenibilità ambientale è diventata un fattore fondamentale per lo sviluppo. Nei maggiori paesi industrializzati, quindi, sono state avviate politiche per uno sviluppo di tipo sostenibile, ponendo maggiore attenzione all'ambiente e all'influenza negativa che l'azione umana ha sul territorio, mirate: al risparmio energetico, a favorire la ricerca di fonti energetiche non soggette a esaurimento (come l'energia solare, quella eolica e quella geotermica) e al controllo e alla limitazione di rilasci inquinanti nell'atmosfera. Nel 1987, la Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo (World Commission on Environment and Development, WCED), nel rapporto Brundtiand, delinea la prima definizione di sviluppo sostenibile e lo definisce come uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione attuale senza compromettere la possibilità alle generazioni future di soddisfare i propri. In particolare, il rapporto Brundtiand mirava: al raggiungimento di una maggiore equità in merito alle disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza nel mondo, al superamento dell'incertezza che domina molti dei fattori fisici ed economici e alla riduzione dell'impoverimento progressivo di determinate risorse portate ad uno sfruttamento eccessivo. Nel corso degli anni, le numerose conferenze mondiali delle Nazioni Unite hanno stabilito principi, linee guida e programmi da adottare finalizzati alla prevenzione e al controllo degli effetti delle attività umane sul pianeta. Dal rapporto tecnico "Rapporto Energia e Ambiente 2007-2008", pubblicato nel 2009 dall'ENEA emerge che a livello mondiale, le attività manifatturiere, che comprendono anche il settore dei materiali da costruzione, determinano una parte considerevole del danno ambientale annuale e del consumo energetico, che corrisponde a circa il 27% dei consumi totali, collocandosi al terzo posto a poca distanza dai consumi destinati al terziario, al residenziale e ai trasporti. Nel settore industriale, la produzione dei materiali da costruzione, contribuisce in modo significativo ai consumi di energia, con valori pari a 1155 milioni di TEP. Ciò significa che il 18% dei consumi finali di energia nel settore industriale è destinato a produrre i materiali con i quali si costruiscono e ristrutturano gli edifici. Inoltre, il documento "Building and Climate Change", pubblicato nel 2007 dall'UNEP, illustra che, a livello mondiale, il 40-50% della materie prime non energetiche estratte, sono interamente destinate alla produzione di componenti utilizzati in edilizia. Questi dati mettono in luce le grandi responsabilità delle imprese e dei progettisti, a cui spetta il delicato compito di selezionare i prodotti da costruzione. L'impatto ambientale di un materiale è, quindi, diventato un elemento di valutazione fondamentale per la progettazione. Una delle materie prime/risorse naturali della terra maggiormente a rischio è indubbiamente lo sfruttamento delle foreste. Negli ultimi 30 anni, circa l'80% delle foreste mondiali, che nel passato ricoprivano la superficie del pianeta, sono state distrutte e attualmente, gran parte delle foreste primarie residue, sono concentrate in alcune regioni quali l'Amazzonia, il Canada, il Sud-est asiatico e l'Africa centrale. Negli ultimi anni la deforestazione ha assunto un ritmo sconcertante e senza precedenti. Secondo il rapporto della FAOS "State of the World's Forest" pubblicato nel 2011, sullo stato delle foreste mondiali, ogni anno vengono distrutti circa 13 milioni di ettari di foreste (una superficie pari a oltre il 40% del territorio italiano) per produrre legname (spesso in violazione delle leggi nazionali) ma, anche per cedere terreni all'agricoltura o all'allevamento di bestiame e per la realizzazione di infrastrutture. Una valida alternativa al legno può essere rappresentata dal bambù, anch'esso un materiale di origine naturale, forte, leggero, rinnovabile e altamente ecocompatibile. Il bambù non è un albero, ma una specie erbacea con la crescita più rapida al mondo (come verrà chiarito nel secondo capitolo della tesi). La scoperta che il bambù produce biomassa legnosa più velocemente degli alberi e che alcune sue caratteristiche e proprietà strutturali fanno concorrenza a quelle di alcuni giovani legni ha suscitato, negli ultimi anni, grande interesse e oggi viene utilizzato come sostituto del legno in diversi settori. Il bambù presenta eccellenti proprietà strutturali e nell'ambito delle costruzioni, viene utilizzato sia allo stato naturale, ovvero, così come si trova in natura e sia in prodotti industriali, ovvero, in pannelli ottenuti tramite semplici processi di lavorazione. Sulla base di queste premesse, la tesi ha l'obiettivo di capire se i pannelli prefabbricati realizzati in bambù si possono considerare un prodotto ecocompatibile. In particolare la tesi è suddivisa in tre parti. La prima parte, dedicata interamente al bambù, introduce e analizza le maggiori caratteristiche fisiche e meccaniche della pianta. Successivamente, definisce le possibili modalità di impiego e i diversi tipi di pannelli che si possono ottenere, riportando esempi significativi di edifici realizzati in bambù. La seconda parte analizza i requisiti dimensionali, tecnologici e fisico-tecnici minimi dei moduli abitativi ad uso temporaneo, in modo da poter elaborare un progetto di un'unita edilizia d'emergenza. In questa fase, infatti, si procede alla progettazione di un modulo abitativo temporaneo, realizzato con i pannelli di bambù, adatto a fornire alloggi facilmente montabili, trasportabili ed ecocompatibili e che garantiscano, soprattutto nelle situazioni transitorie e di breve periodo, la dignità dell'abitare. Questi pannelli, utilizzati per comporre i tamponamenti di chiusura verticali e orizzontali di tali strutture, sono stati dimensionati in modo da rispettare le direttive dettate dal "Manuale tecnico per l'allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate" della protezione civile, approvato con decreto del capo del dipartimento della protezione civile (n° 1243 del 24 marzo 2005). Nella terza parte, infine, si approfondiscono i criteri e i metodi di valutazione ambientale al fine di definire il livello di ecocompatibilità del pannello in bambù con riferimento al suo ciclo di vita. Tale valutazione è condotta sulla base di indicatori energetici e ambientali derivanti, in massima parte, dallo standard UNI EN ISO 14040:2006 "Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita". In particolare il lavoro di tesi, in questa fase, ha previsto la costruzione di un modello analogico dell'intero sistema di produzione, uso e smaltimento di un pannello prodotto in Cina ed impiegato in Italia. Analizzato l'intero ciclo di vita del pannello, tramite l'utilizzo di un apposito software denominato Boustead Model 4.0, si sono individuati e quantificati i dispendi energetici, i consumi dei materiali impiegati dal sistema analizzato e le emissioni inquinanti in ambiente. È stata cosi realizzata una scheda di sintesi che determina il grado di ecocompatibilità del prodotto analizzato, allo scopo di collaborare con il "Centro Interuniversitario di Salutazione della Qualità Ambientale del Costruito", presso il DINSE (Politecnico di Torino), per completare, aggiornare e migliorare la banca dati del centro. |
---|---|
Relatori: | Orio De Paoli, Irene Caltabiano, Roberto Giordano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AO Progettazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2482 |
Capitoli: | Capitolo 1. CARATTERISTICHE E MORFOLOGIA DELLA PIANTA. 1.1 - Distribuzione geografica e classificazione botanica 1.2- Ciclo di vita 1.3 - La pianta di bambù 1.4 - Caratteristiche fisiche 1.5 - Proprietà meccaniche 1.6 - Usi del bambù nel tempo Capitolo 2. IL BAMBÙ: MATERIALE DA COSTRUZIONE 2.1 - Il bambù: aspetti ambientali 2.2 - Modalità di impiego del bambù 2.3 - Pannelli di bambù 2.3.1 - Classificazione dei pannelli 2.3.2 - Struttura dei pannelli 2.3.3 - Proprietà e caratteristiche dei pannelli 2.4 - Processi di lavorazione dei pannelli di bambù 2.4.1 - Processo di lavorazione di pannelli ottenuti da stuoie intrecciate o parallele 2.4.2 - Processo di lavorazione di pannelli ottenuti da strisce di bambù 2.4.3 - Processo di lavorazione di compensati di bambù 2.4.4 - Processo di lavorazione di truciolati di bambù 2.5 - Valutazione Ambientale 2.5.1 - Impatti ambientali prodotti dalla lavorazione di alcuni materiali tradizionali 2.5.2 - Studio LCA su componenti di bambù Capitolo 3. EDIFICI REALIZZATI IN BAMBÙ 3.1 - Esempi extraeuropei 3.1.1 - Great bamboo wall house, di Kengo Kuma, Bejiing, Cina, 2002 3.1.2 - Ponte pedonale Jenny Garzon, di Simon Velez, Bogotà, Colombia, 2003 3.1.3 - Chiesa temporanea, di Simon Velez, Pereira, Colombia, 2000 3.2 - Esempi europei 3.2.1 - Il padiglione espositivo, di Staub, Zurigo, Svizzera, 1984 3.2.2 - Il Padiglione Zeri, di Simon Velez, Hannover, Germania, 2000 3.2.3 - Il Padiglione di Emissionizero, Varese, Italia, 2002 3.2.4 - Aeroporto di Barajas, di Richard Rogers, Madrid, Spagna, 2004 3.2.5 - Padiglione Dagad, di Mauricio Càrdenas, Milano, Italia, 2005 PARTE SECONDA. MODULO ABITATIVO TEMPORANEO REALIZZATO CON PANNELLI SANDWICH DI BAMBÙ Capitolo 4. EMERGENZA ABITATIVA ITALIANA 4.1 - Emergenza abitativa italiana legata a fenomeni naturali 4.1.1 Rischio idrogeologico: frane e alluvioni 4.1.2 Rischio sismico: terremoti 4.2 - Emergenza abitativa italiana legata a fenomeni antropici 4.2.1 Campi nomadi e campi d'accoglienza Capitolo 5. REQUISITI MODULO PREFABBRICATO 5.1 - Requisiti, prestazioni e caratteristiche del modulo prefabbricato 5.2 - Caratteristiche tipologiche e tecnologiche Capitolo 6. IL MODULO PREFABBRICATO REALIZZATO CON PANNELLI DI BAMBÙ 6.1 - Dimensionamenti minimi del modulo prefabbricato in legno 6.2 - Caratteristiche generali del modulo prefabbricato realizzato con pannelli di bambù 6.3 - Struttura del modulo prefabbricato 6.3.1 Aggancio al terreno 6.3.2 Telaio strutturale 6.4 - Componenti di chiusura opaca verticale e orizzontale 6.4.1 Strato isolante: il polistirene espanso sinterizzato (EPS) 6.4.2 Rivestimento esterno: i pannelli di bambù 6.4.3 Verifica termoigrometrica del pannello di bambù 6.4.4 Verifica della condensa superficiale e interstiziale del pannello di bambù 6.5 - Componenti di chiusura trasparente 6.6 - Fasi di montaggio del modulo prefabbricato PARTE TERZA. VALUTAZONE AMBIENTALE: STUDIO LCA, LIFE CYCLE ASSESSMENT Capitolo 7. LA METODOLOGIA DEL LCA. 7.1 - Descrizione della struttura del LCA Capitolo 8. STUDIO LCA DEL PANNELLO SANDWICH DI BAMBÙ. 8.1 - Prima fase: definizione degli scopi e degli obiettivi 8.2 - Seconda fase: analisi dell'inventario 8.2.1 Il diagramma di flusso 8.2.2 L'inventario dei dati 8.3 - Terza fase: valutazione degli impatti 8.3.1 Risultati energetici 8.3.2 Risultati ambientali 8.4 - Quarta fase: interpretazione e miglioramento 8.5 - Scheda di sintesi 8.6 - Contenuto di energia primario e indice di rinnovabilità del modulo abitativo temporaneo CONCLUSIONI ALLEGATI BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | PARTE PRIMA. BAMBÙ Tesi Capurso Fulvio, "IL BAMBÙ, UN MATERIALE DA COSTRUZIONE ALTERNATIVO: IL CASO DI GUADUA", Rel. Croset, Pierre Alain e Bistagnino Luigi, Politecnico di Torino, 1 Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura (costruzione), 2006. Casu Gabriele e De Nunzio Giuseppe, "COSTRUIRE CON IL BAMBÙ: PROTOTIPO DI ABITAZIONE A BASSO COSTO PER LE AREE MARGINALI DI GUAYAQUIL", Rel. Maritano Delfina, Politecnico di Torino, 2 Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, 2007. Mondello, Riccardo, "IL BAMBÙ' COME MATERIALE DA COSTRUZIONE", Rel. Foti Massimo, Politecnico di Torino, 2 Facoltà di architettura, 2003. Narducci Morard Ullic e Quaglino Giovanni, 'IL BAMBÙ: SOLUZIONE AD ALTA TECNOLOGIA VEGETALE", Rel. Maritano Comoglio Delfina, Politecnico dì Torino, 2 Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, 2007. Savarese Rosaria Jessica, "PANNELLI INDUSTRIALIZZATI IN BAMBÙ IN CINA : LA STRADA VERSO LA SOSTENIBILITÀ", Rel. Comoglio Maritano Nuccia, Politecnico di Torino, 2 Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, 2008. Testi Càrdenas Laverde, Mauricio, "IL BAMBÙ COME MATERIALE DA COSTRUZIONE: CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE", Laverna, Napoli, Sistemi Editoriali, 2008. Oscar Hidalgo Lopez, "BAMBOO: THE GIFT OF THE GODS", Bogota, Colombia. Rivista Casa & clima, rivista sull'efficienza energetica e i comfort abitativo n.14 - anno III - settembre 2008. Report Jules J.A. Janssen, -DESIGNING AND BUILDING WITH BAMBOO', technical report no 20, inbar pubblication, 2000. Pablo van der Lugt, Joost Vogtlander, Han Brezet, "BAMBOO, A SUSTAINABLE SOLUTION FOR WESTERN EUROPE - DESIGN CASES, LCAS AND LAND-USE", technical report no 30, inbar pubblication, 2009. Pablo van der Lugt, Geertje Otten, 'BAMBOO PRODUCT COMMERCIALIZATION IN THE EUROPEAN UNION AN ANALYSIS OF BOTTLENECKS AND OPPORTUNITIES', technical report no 29, inbar pubblication, 2007. Walter Liese, 'THE ANATOMY OF BAMBOO CULMS', technical report no 18, inbar pubblication, 1998. Zhang Qisheng, Jiang Shenxue, Tang Yongyu, 'INDUSTRIAL UTILIZATION ON BAMBOO', technical report no 26, inbar pubblication, 2002. Zheng Kai MSc , Chen Xuhe PhD, 'POTENTIAL OF BAMBOO-BASED PANELS SERVING AS PREFABRICATED CONSTRUCTION MATERIALS' Siti internet www.americanbamboo.org www.bamboocreations.co.za/bamboo/ www.bamboo-inspiration.com/index.html www.bambooworks.com www.bambubrasileiro.com www.edizioniambiente.it/eda/catalogo/libri/187/ www.emissionizero.net www.inbar.int 196 www.moso.it www.terradilanga.com www.zeri.org PARTE SECONDA. MODULO ABITATIVO TEMPORANEO Tesi Cogliolo, Simona, "CASE TEMPORANEE: LE CONDIZIONI DELL'ABITARE TRA EMERGENZA E CONTEMPORANEITÀ", rel. Nuccia Comoglio Maritano, Riccardo Balbo, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura 2, Corso di laurea in architettura, dicembre 2007. Testi ALEOTTI LUCIANO ET AL, "La Terra. Geografia generale", Milano, Garzanti, 1997. ANZALONE MARCELLA, "L'urbanistica dell'emergenza, progettare la flessibilità degli spazi urbani", Firenze, Alinea, 2008. BOLOGNA ROBERTO, CARLO TERPOLILLI (a cura di), "Emergenza del progetto. Progetto dell'emergenza: architetture contemporaneità", Milano, Motta, 2005. CAVALLARI LUIGI (a cura di), "Abitare e costruire in emergenza: tecnologìe per l'adeguamento dell'habitat provvisorio", Pescara, Sala editori, 2003. CLARA MASOTTI, "Manuale di architettura di emergenza e temporanea", Napoli, Sistema Editoriale Esselibri Simone, 2010. CLAUDI DE SAINT MIHIEL CLAUDIO, "Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee perle emergenze insediative", Milano, Garzanti, 1973. FORLANI MARIA CRISTINA, "L'università per il terremoto: Caste/nuovo e l'altopiano di Navelli", Perugia, Alinea editrice, 2009. FORNASERO DANIELE, "La Terra pianeta in evoluzione", Torino, Paravia, 1995. FOTI MASSMO (a cura di), "Tecnologie povere per l'emergenza", Torino, Agat Editrice, 1999. LATINA CORRADO, "Sistemi abitativi per insediamenti provvisori', Milano, BEMA editrice, 1988. MATTIOLI LORENZO, "Abitare? Emergenza! Organismi edilizi a conformazione variabile. L'unità minima", Aracne, 2011. PACO ASENSIO, "Case prefabbricate: architetture adattabili, modulari, smontabili, leggere e mobili", Modena, Logos, 2004. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, "Manuale tecnico per l'allestimento delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile", Roma, 2005. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, "Linee guida per l'individuazione delle aree di ricovero per strutture prefabbricate di protezione civile", Roma, 2005. Normativa di riferimento D.M. 5 LUGLIO 1975 (MODIFICAZIONI ALLE ISTRUZIONI MINISTERIALI 20 GIUGNO 1896) "Altezza minima ed ai requisiti igienico sanitari principali dei locali d'abitazione". Decreto Ministeriale 1444/68, "Standard Urbanistici ed Edilizi". Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008, "Norme tecniche per le costruzioni". Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per le costruzioni". Eurocodice 3, "Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-3: Regole generali, Regole supplementari per l'impiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo". Norma Europea UNI EN 10219-1:2006, "Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate, Parte 1: Condizioni tecniche di fornitura". Norma Europea UNI EN 10219-1:2006, "Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a grano fine per strutture saldate, Parte 2: Tolleranze, dimensioni e caratteristiche del profilo". Ordinanza Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3274 del 20/03/2003. Ordinanza Presidente del Consiglio dei Ministri n° 3431 del 03/05/2005. Regolamento Edilizio del Comune di Firenze, Capitolo XIII: Requisiti specifici degli edifici per abitazione. Siti internet www3.varesenews.it/gallerie/?id=7407&img=8 www.adnkronos.com/IGN/News/ www.architetturaecosostenibile.it/materiali www.inambiente.it/inblog/?p=250 www. legambiente. it/ www.protezionecivile.it/jcms/ www.strutturedilegno.it/uploads/progetti/pdf/CLEA.pdf www.teatronaturale.it/ www.triennale.it/triennale/sito_html/munacasapertutti/home.html www.trimedpro.com/ita/?macro=2&cat=5&content=37 PARTE TERZA. VALUTAZIONE AMBIENTALE Tesi Fabrizio Calosso, "L'IMPIEGO DEI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI NELLA PRODUZIONE DEL CEMENTO: ANALISI AMBIENTALE CON METODOLOGICA", rel. Giovanni Badino, Giovanni Andrea Blengini, Politecnico di Torino, Corso di ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, settembre 2006. Massimiliano Cornino, "VALUTAZIONE AMBIENTALE CON METODOLOGIA LCA DELLA PRODUZIONE DI LATERIZI", rei. Giovanni Badino, Giovanni Andrea Blengini, Politecnico di Torino, Corso di ingegneria per l'ambiente e il territorio, dicembre 2005. Testi GIAN LUCA BALDO, MASSIMO MARINO, STEFANO ROSSI, "Analisi del ciclo di vita LCA", Milano, Edizioni Ambiente, 2008. GIAN LUCA BALDO, VANNI BADINO, "LCA: Life Cycle Assessment: uno strumento di analisi energetica e ambientale", Milano, Ipaservizi, 2000. GIANPAOLO BUCCINO, "L'acciaio: elementi strutturali e particolari costruttivi", Roma, Dedalo, 2001. RICCARDO BORLENGHI, "Guida alle norme ISO 14000: i sistemi di gestione ambientale, l'audit ambientale, il labelling, la valutazione del ciclo di vita (LCA), la valutazione delle prestazioni ambientali (EPE), i sistemi integrati di gestione", Milano, Hoepli, 2003. ROBERTO GIORDANO, "I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilita ambientale dei materiali nel processo edilizio", Napoli, Sistema Editoriale Esselibri Simone, 2010. VANNI BADINO, GIAN LUCA BALDO, "LCA istruzioni per l'uso", Bologna, Esculapio, 1998. Normativa di riferimento UNI EN ISO 14040:2006 "Gestione ambientale - Salutazione del ciclo di vita - Prìncipi e quadro di riferimento" UNI EN ISO 14044:2006 "Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida" UNI11277:2008 "Sostenibilità in edilizia - Esigenze e requisiti di ecocompatibilità dei progetti di edifici residenziali e assimilabili, uffici e assimilabili, di nuova edificazione e ristrutturazione" Report ROBERTO GIORDANO, "II ruolo dei materiali dell'involucro edilizio tra certificazione di progetto e nuove direttive nel settore dell'efficienza energetica" in Torino Verticale, Atti e rassegna tecnica. ROBERTO GIORDANO, "I materiali ecocompatibiii: quadro normativo, metodologico e strumenti per il progetto, in Rubino L. (a cura di) Quaderni di Bioarchitettura, Edizioni Ambiente, Milano, in corso di stampa. Siti internet www.qualityi.it/lca.htm http://architetturaxcostruire.lacasagiusta.it/ www.wikipedia.org/wiki/Dichiarazione_ambientale_dei_prodotti_da_costruzione http://www.itaca.org/documenti/news/PDL%201952_sistema%20casa%20qualit%C3%A0_UNI.pdf |
Modifica (riservato agli operatori) |