polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gli stadi di quarta generazione: studio del processo di costruzione del "Nuovo Stadio Delle Alpi".

Andrea Rolle

Gli stadi di quarta generazione: studio del processo di costruzione del "Nuovo Stadio Delle Alpi".

Rel. Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2011

Abstract:

La presente opera è stata composta con l'intento di fare luce sull'evoluzione degli stadi con particolare interesse alla nuova generazione nascente. E un percorso, un viaggio, che parte dall' analisi dell'evoluzione della parola "stadio" nel corso dell'ultimo secolo: la sua metamorfosi nel corso dei decenni sulle basi della trasformazione delle tecniche ingegneristiche, costruttive, tecnologiche ma soprattutto gestionali.

Ecco che partendo dai lontani primi anni del '900 si arriva ai giorni nostri con un bagaglio di informazioni considerevole, indispensabile per capire il mondo che verrà. Questo viaggio nel corso dei decenni ha come capolinea l'impianto dei giorni nostri, lo stadio di ultima generazione. Ma in che modo siamo arrivato a ciò? Ecco che sorge spontanea la necessità di fare chiarezza sugli aspetti fondamentali che hanno permesso la trasformazione delle strutture del nuovo millennio. Tali aspetti sono quelli economici e gestionali dei club europei, che verranno analizzati al fine di capire le tendenze e le baseline progettuali di ogni singola società. Due sono i modelli gestionali perseguiti in questi ultimi quindici anni: il primo considera l'impianto come un' arena, senza un'identità vera e propria, aperta ad ospitare avvenimenti diversificati, dove anche il club calcistico ne è utente, al pari di società organizzatici di eventi distanti dal panorama del football. Il secondo è il modello inglese. Tale modello è P input vincente che ha permesso alle società oltremanica di avere introiti notevolmente maggiori rispetto agli altri club europei, soprattutto rispetto a quelli italiani.

Ma c'è un'inversione di tendenza. Punto chiave del percorso è segnalare che un club italiano ha avuto la lungimiranza di sfidare i vecchi e arrugginiti schemi del business calcistico italiano e lanciarsi in un progetto avanguardistico: è la Juventus f.c.

Sicuramente le basi arrivano da una politica gestionale con precetti differenti rispetto a tutti gli altri club italiani. Un consiglio di amministrazione che sembra più quello di una grande azienda che di una società di calcio: manager giovani, con conoscenze eterogenee capaci di fiutare il business e battere sul tempo società rivali di uguale se non di maggiore spessore. La parola business, tradotta, significa stadio di proprietà. La gestione è alla base di tutto, anche se si parla di processo costruttivo. Dalle demolizioni del vecchio grande "Stadio delle Alpi" all'innalzamento della copertura del Nuovo Stadio, ogni fase è stata pianificata nel minimo dettaglio, in funzione dell' innovazione tecnologica, sostenibilità e minimizzazione di tempi e costi. Un progetto d'avanguardia che rappresenta in Italia una pietra miliare. Il viaggio, in ultimo, si interessa di chiarire le fasi del processo di costruzione, facendo luce su alcuni dettagli caratteristici: il riciclaggio dei materiali di risulta dalle demolizioni, il sistema di approvvigionamento e gestione dei materiali e il calcolo della durata di alcune attività costruttive (tra cui l'assemblamento, mediante saldatura dei conci che compongono i due grandi pennoni, emblema strutturale del Vecchio e del Nuovo Stadio).

Relatori: Giuseppe Ferro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2481
Capitoli:

PARTE 1

1. le 4 generazioni di stadi

1.1 LA NASCITA DEL GIOCO DEL CALCIO

1.2 1890-1920: LA PRIMA GENERAZIONE DI STADI

1.3 1920-1960: GLI STADI DI SECONDA GENERAZIONE 1.3.1 LO STADIO FILADELFIA

1.4 1860-1990 GLI STADI DI TERZA GENERAZIONE

1.5 1990-2012 GLI STADI DI QUARTA O DI ULTIMA GENERAZIONE

1.5.1 L'AVVENTO DELLO SPORT-BUSINESS

1.5.2 NUOVI MASS-MEDIA

1.6 MORFOLOGIA DEGLI STADI DI ULTIMA GENERAZIONE

1.6.1 IL CAMPO DA GIOCO

1.6.2 LE TRIBUNE

1.6.3 LA COPERTURA

1.7 BIBLIOGRAFIA

2. IL BUSINESS LEGATO AL GIOCO DEL CALCIO

2.1 LE CARATTERISTICHE DEL CALCIO

2.2 IL BUSINESS DEL CALCIO

2.3 IL CIRCOLO VIRTUOSO DELE SOCIETÀ CALCISTICHE

2.4 EVOLUZIONE DEL MERCATO CALCISTICO

2.4.1 LA PUBBLICITÀ

2.4.2 RICAVI DA DIRITTI TELEVISIVI

2.5 BIBLIOGRAFIA

3. IL PROJECT MANAGEMENT

3.1 DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI PROJECT MANAGEMENT

3.2 CENNI STORICI SUL PROJECT MANAGEMENT

3.3 LE CINQUE POLARITÀ DEL PROJECT MANAGEMENT

3.4 IL PROGETTO

3.5 IL PROCESSO EDILIZIO

3.6 GLI ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

3.7 BIBLIOGRAFIA

PARTE 2

1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL PROGETTO

1.1 IL CONCETTO DI INTEGRAZIONE

1.2 IL CONTROLLO DEL PROGETTO

1.3 OPERAZIONI ELEMENTARI DI UN PROGETTO

1.4 LE CINQUE DOMANDE DEL PROJECT MANAGER

1.5 LA PIANIFICAZIONE GENERALE

1.6 LA PIANIFICAZIONE DI DETTAGLIO

1.7 OPERAZIONE ELEMENTARE DEL PROGETTO NUOVO STADIO

1.8 BIBLIOGRAFIA

2. L'OUTPUT

2.1 Nuovo STADIO DELLE ALPI - DESCRIZIONE DELL'OPERA

2.2 LA COPERTURA I

2.3 TRAVI SECONDARIE DI COPERTURA

2.4 DATI TECNICI

2.5 PROCESSO DI COSTRUZIONE

2.6 BIBLIOGRAFIA ELABORATI GRAFICI

3. PIANIFICAZIONE GENERALE DELL'OPERA

3.1 MACRO-FASI DELLA PIANIFICAZIONE GENERALE

3.2 CRONOPROGRAMMA GENERALE

4. PIANIFICAZIONE DI DETTAGLIO

A DEMOLIZIONI

1.1 DEMOLIZIONI - FASI PRELIMINARI

1.2 DEMOLIZIONI

1.3 DEMOLIZIONI E RICICLAGGIO DEI MATERIALI DI RISULTA

1.4 BIBLIOGRAFIA

1.5 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

B MONTAGGIO TRIBUNE

2.1 GESTIONE DELLE RISORSE

2.2 LOGISTICA DI CANTIERE

2.3 APPROVIGIONAMENTO

2.4 GESTIONE DEI MATERIALI

2.5 APPROVIGIONAMENTO PREFABBRICATI

2.6 ESECUZIONE FASI DI MONTAGGIO PREFABBRICATI

2.7 I CONCETTI DI SICUREZZA E RISCHIO

2.8 ANALISI DEI RISCHI CONESSI ALLA FASE DI POSA IN OPERA DELE GRADONATE DELLA PLATEA DI 2° LIVELLO

2.9 FORMAZIONE PREVENZIONE PROTEZIONE

2.10 BIBLIOGRAFIA

C MONTAGGIO E VARO DELLA COPERTURA

3.1 LE ATIVITÀ DI COSTRUZIONE E MONTAGGIO

3.2 LA COPERTURA

3.3 MONTAGGIO DELLE TRAVI PRINCIPALI

3.4 ASSEMBLAGIO DEI PENNONI

3.5 MOVIMENTAZIONE

3.6 VARO DELLA COPERTURA

3.6.1 COSTRUZIONE DELLA TORRE PROVVISORIA

3.6.2 MONTAGGIO DEI PENNONI A 20°

3.6.3 REALIZZAZIONE DEI COLLEGAMENTI TRA LA PARTE SUPERIORE DEL PENNONE E GLI STRALLI

3.6.4 MOVIMENTAZIONE DEL PENNONE VERSO L'INTERNO DEL CAMPO FINO A RAGGIUNGERE L'ANGOLO = +14° CON LA VERTICALE

3.6.5 COLLEGAMENTO DELLE TRAVI PRINCIPALI DI COPERTURA E SOLLEVAMENTO

3.6.6 FASI DEL VARO DELLA COPERTURA

3.7 MONTAGGIO TRAVI SECONDARIE

CONCLUSIONI

Bibliografia:

1.SITO INTERNET, "HTTP://CRONOLOGIA.LEONARDO.IT"

2.FAROLDI EMILIO, ALLEGRI DAVIDE, "PAESAGGI TECNOLOGICI. GLI STADI DI CALCIO. PROGETTAZIONE

COSTRUZIONE GESTIONE DI STRUTTURE MULTIFUNZIONAU INTEGRATE", LIBRERIA CLUP, MlLANO 2007

3.G. DE FINETTI, "STADI-ESEMPI, TENDENZE, PROGETTI", HOEPLI, MILANO, 1934

4.J Nouvel, "ARCHITETTURA E NULLA. OGGETTI SINGOLARI", ELECTA, MILANO 2003

5.SITO INTERNET, "WIKIPEDIA.ORG"

6. FAROLDI EMILIO, ALLEGRI DAVIDE, "PAESAGGI TECNOLOGICI. GLI STADI DI CALCIO. PROGETTAZIONE

COSTRUZIONE GESTIONE DI STRUTTURE MULTIFUNZIONAU INTEGRATE", LIBRERIA GLUP, MLLANO 2007, P.118

7.PIPPO Russo, "SPORT E SOCIETÀ", CAROCCI, ROMA, 2004, p.72

8.UMBERTO LAGO, 'IL BUSINESS DEL CALCIO", EGEA, MILANO 204, p.71

9.UMBERTO LAGO, "IL BUSINESS DEL CALCIO", EGEA, MILANO 204, p.73

10.F. PURINI, QUATRO STADI E UN'ISOLA, 1973-1988, ELECTA, MILANO, 1990

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)