polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le architetture residenziali per i ceti medi negli anni del boom economico : uno studio su un quartiere torinese : la Crocetta.

Roberta Camattari

Le architetture residenziali per i ceti medi negli anni del boom economico : uno studio su un quartiere torinese : la Crocetta.

Rel. Filippo De Pieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La tesi sviluppa uno studio del quartiere torinese della Crocetta, un tempo una regione rurale esterna alle mura storiche di Torino con un piccolo insediamento omonimo che raggiunse la completa edificazione solo nella seconda metà del Novecento con il fenomeno della ricostruzione dei danni bellici e con l'esplosione del boom edilizio degli anni Cinquanta e Sessanta attraverso opere di architetture residenziali di proprietà di società di costruzione che agirono come promotori immobiliari rivolgendosi ai ceti medi della popolazione. L'obiettivo è quello di individuare quale ruolo abbiano avuto queste architetture residenziali e gli attori del mercato edilizio nella definizione del paesaggio urbano all'interno del quartiere nel secondo Dopoguerra, come queste abbiano contribuito a determinare le forme di stratificazione sociale rappresentando degli status sociali dei nuovi stili di vita legati allo straordinario sviluppo economico di quegli anni e quali furono le storie dei processi di costruzione di queste opere.

Il lavoro contiene diverse scale di osservazione che attraversano la dimensione della città, del quartiere fino a raggiungere la realtà delle singole produzioni architettoniche selezionate durante il lavoro di ricerca. Si è cercato di far dialogare questi diversi punti di osservazione per poter avere una visione completa di quest'area torinese, dalla sua origine agli anni delle grande trasformazione, avvalendosi di diverse tipologie di fonti.

La prima parte della tesi si occupa dell'analisi di una selezione cronologica della vasta e differenziata produzione cartografica della città di Torino (pura rappresentazione del territorio, catasti, piani di ampliamento, trasporti pubblici, guide della città, piani regolatori) utilizzandone il potenziale descrittivo per poter osservare il fenomeno di ampliamento e d'espansione dell'abitato della Crocetta, indagando sulle modificazioni dell'assetto delle vie, delle piazze e degli isolati, per poter comprendere gli aspetti fisici e spaziali caratterizzanti quest'area urbana fino al secondo Dopoguerra. Questo finalizzato a creare un solido punto di partenza per esplorare le condizioni generatesi poi negli anni del boom economico: gli effetti sulla società, il di¬battito sulla questione dell'ideologia della casa, indagata da una vasta produzione storiografica multidisciplinare, selezionata, degli anni Settanta-Ottanta che ha raccontato ed interpretato il tema a seconda della specializzazione degli autori, ed infine il mercato edilizio torinese con isuoi protagonisti.

Successivamente a queste due sezioni di ricerca per sviluppare una conoscenza più vicina a questi fatti urbani, storici ed economici e di elaborazione dei materiali, il lavoro prosegue con una seconda sezione, più specifica, riguardante la produzione di un database che racchiude le operazioni edilizie effettuate nei singoli lotti della Crocetta, durante il periodo oggetto di studio, catalogati secondo un numero di maglia definito dall'Archivio Edilizio di Torino. Dai dati ricavati e selezionati dai cartellini digitalizzati delle pratiche accessibili dal sito internet dello stesso Archivio si è prodotto un atlante cronologico formato da mappe tematiche e relativi grafici che rappresentano l'insieme delle operazioni immobiliari effettuate alla Crocetta: dalle sopraelevazioni alle nuove costruzioni, dalla presenza di numerose autorimesse alla localizzazione di un alto numero di impianti di distribuzione di carburante. Il tutto rapportato alle tematiche generali caratterizzanti il boom economico per poter confrontare i dati ottenuti dalla ricerca con i dati storiografici ed economici.

Seguono poi una schedatura ed un'analisi delle richieste di costruzione di architetture residen¬ziali a nome Rosazza, risultato uno dei nominativi più frequenti tra i proprietari delle operazioni immobiliari.

Terminata la storia amministrativa, progettuale e descrittiva di queste opere segue un confronto che ne individua i caratteri comuni e specifici caratterizzati da modelli di soluzioni tipologiche, distributive, formali, decorative che hanno contribuito a definire un senso d'appartenenza a determinati strati sociali della popolazione.

Le abitazioni per i ceti medi ebbero un ruolo fondamentale negli anni del boom poiché divennero il settore di punta di quel mercato edilizio caratterizzato dal voler proporre tipologie parzialmente rinnovate per poter rispondere alla esigenze dei potenziali abitanti e, nel quartire della Crocetta, queste opere emergono "violentemente" dal tessuto urbano dell'originaria urbanizzazione di fine Ottocento ed inizio Novecento.

Relatori: Filippo De Pieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2453
Capitoli:

1. Introduzione

2. Il quartiere della Crocetta

3. Analisi della cartografia storica

3.1 Quando la Crocetta era una «regione»

3.2 La pianificazione ottocentesca verso Sud

3.3 La questione dei trasporti

3.4 I progressivi spostamenti della Piazza d'Armi ed i nuovi insediamenti 3.5 La pianificazione di inizio Novecento: il quartiere prende forma

4. La questione delle abitazioni durante gli anni della "grande trasformazione"

4.1 Gli effetti del miracolo economico

4.2 Dibattito sull'ideologia ed il ruolo della casa in Italia

4.3 Il mercato edilizio torinese ed i nuovi protagonisti

5. Per un atlante degli interventi edilizi alla Crocetta 1945-1977

5.1 Fase di indagine e metodo di analisi

5.2 Fase di elaborazione dei dati rilevati

5.2.1 Sopraelevazioni sulle preesistenze e sulle nuove edificazioni

5.2.2 Interventi a nome delle società, a nome di proprietari individuali e totali

5.2.3 Interventi delle società collettive e dei singoli proprietari privati

5.2.4 Bassi fabbricati ad uso autorimessa, Distributori di carburante

6. Caso Studio: l'attività all'interno del quartiere dell'Impresa Fratelli Rosazza.

6.1 L'impresa Costruzioni Ing. Rosazza Claudio

6.2 Schede di analisi delle architetture residenziali di proprietà Rosazza

6.2.1 Corso Duca degli Abruzzi 46-48

6.2.2 Via Torricelli 14

6.2.3 Corso Re Umberto 94

6.2.4 Corso Montevecchio 44

6.2.5 Via Lmarmora 77

6.2.6 Largo Re Umberto 102

6.2.7 Via Lamarmora 77

6.2.8 Corso Stati Uniti 39

6.2.9 Corso Galileo Ferraris 113-115

6.2.10 Corso Re Umbero 98

6.2.11 Largo Re Umbero 98 bis

6.2.12 Via Piazzi 9

6.2.13 Corso Galileo Ferraris 75 6.3 Confronto analitico

7. Conclusioni

Bibliografia

Allegati

Bibliografia:

1) ABATE-DAGA P., Alle porte di Torino. Studio storico-critico dello sviluppo, della vita e dei bisogni delle regioni periferiche della città, ed. Italia Industriale Artistica Editrice, Torino 1926

2) ABRIANI A. (a cura di), Patrimonio edilizio esistente. Un passato e un futuro, Designers Riuniti Editori, Torino 1980

3) ABRATE M., Torino città viva : da capitale a metropoli, 1880-1980: cento anni di vita cittadina: politica, economia, società, cultura, volumi NI, Centro Studi piemontesi, Torino 1980

4) ACCORNERO C, Il Governo del territorio. Istituzioni, comunità e pratiche sociali a Torino (1861-1926), ed. Trauben, Torino 2011

5) ATTI E RASSEGNA TECNICA DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO, Verbale dell'adunanza del 26 marzo 1906 in Atti e rassegna tecnica degli ingegneri e degli architetti in forino, anno XL fase. 4-5

6) ATTI E RASSEGNA TECNICA DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO, Relazione della Commissione Giudicatrice dei progetti presentati al Concorso per un Piano regolatore per la sistemazione di Piazza d'Armi in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti, anno XL, 1906, fascicolo 10

7) AA.VV., Il sogno della città industriale. Torino tra Ottocento e Novecento, ed. Fabbri, Milano 1994

8) BALDINI M., La casa degli italiani, ed. Il mulino, Bologna 2010

9) BAGNASCO A., Torino. Un profilo sociologico, Ed. Einaudi, Torino 1986

10) BARBANO F., Strutture della trasformazione : Torino 1945-1975, ed. Cassa di risparmio, Torino 1980

11) BARUFFI G. F., Passeggiate nei dintorni di Torino. Ai colti e gentili Torinesi Memoria ed ossequio, n° XII, Stamperia Reale, Torino 1858

12) BERNARDI M., Torino e i suoi dintorni, La libreria dello Stato, Roma 1950

13) BIANCHETTI C, La questione abitativa, ed. Franco Angeli, Milano 1985

14) BODRATO E., PERIN A., ROGGERO C. (a cura di), Mestieri d'arte e architettura : l'archivio Musso Clemente 1886-1974, Politecnico di Torino. Centro Studi Piemontesi, Torino 2011

15) BORTOLOTTI L., Storia della politica edilizia in Italia. Proprietà, imprese edili e lavori pubblici dal primo dopoguerra ad oggi, Editori riuniti, Roma 1978

16) BRACCO G., COMOLI V., Volume primo: II disegno della città (1850-1940), Archivio storico della Città di Torino, Torino 2004

17) BRAYDA C., Antichi quartieri del centro di Torino, ed. La Palatina, Torino 1937

18) CABALLO E. (a cura di), Torino 1961. Ritratto della città e della regione, ed. Istituto Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1960

19) CACCIARI P., POTENZA S., Il ciclo edilizio. Riforma della casa e sviluppo capitalistico in Italia negli anni Sessanta, ed. Officina, Roma 1973

20) CARDOZA A. L., Storia di Torino, ed. Einaudi, Torino 2006

21) CARDOZA A., Élites patrimoniali e proprietà urbana a Torino, 1850-1914 in Storia Urbana n. 71,1995

22) CASTRONOVO V., Il miracolo economico in AAVV. La storia d'Italia vol. IV, Dall' Unità a oggi, ed. Einaudi, Torino 1975

23) CASTRONOVO V., L'Italia del miracolo economico, ed. Laterza, Bari, 2010

24) CASTRONOVO V., Storia economica d'Italia. Dall' Ottocento ai giorni nostri, ed. Einaudi, Torino, 1995

25) CASTRONOVO V., Torino, ed. Laterza, Bari 1987

26) CERI P.( a cura di), Casa città e struttura sociale, Indagini sulla produzione della città in Italia, Ed. Riuniti, Roma 1975

27) CIBRARIO L., Storia di Torino, Bottega d'Erasmo, Torino 1963

28) CITTA' DI TORINO, ( a cura di ) Regolamento edilizio aggiornato al 1° gennaio 1974. Allegato B con le varianti adottate dal Consiglio Comunale con deliberazioni 2 agosto 1950, 9 aprile 1952 e 10 novembre 1953

29) COMOLI MANDRACCIV. (a cura di), La capitale per uno stato. Studi di storia urbanistica, Ed. Celid, Torino 1983

30) COMOLI MANDRACCI V., DE FABIANI V., PASCHETTO P., ROGGERO BARDELLI C. ( a cura di), Materiali per una storia urbanistica di Torino: 1. Strumenti bibliografici, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Istituto di Storia dell'Architettura, Torino 1979

31) COMOLI MANDRACCI V., DEFABIANI V., ROGGERO BARDELLI C, ( a cura di ) Centro storico di Torino. Città quadrata: analisi storiche per il riconoscimento delle tipologie edilizie in ABRIANI A. , Patrimonio edilizio esistente : un passato e un futuro, ed. Designers Riuniti, Torino 1980

32) COMOLI MANDRACCI V., Le città possibili nell' urbanistica di Torino, catalogo della mostra Salone del Libro 1991, Città di Torino, Torino 1991

33) COMOLI MANDRACCI V., ROCCIA R.(a cura di), Torino città diloisir : viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, ed. Archivio Storico della città di Torino, Torino 1996

34) COMOLI MANDRACCI V., ROCCIA R., (a cura di), Progettare la città: l'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, ed. Città. Archivio Storico, Torino 2001

35) COMOLI MANDRACCI V., ROCCIA R., (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il disegno della città 1850-1940, ed. Città. Archivio Storico, Torino 2004

36) COMOLI MANDRACCI V., Torino, Ed. Laterza, Roma-Bari 1983

37) COMOLI MANDRACCI V., Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione in AA.VV., Torino città viva. Da capitale a metropoli, 1880-1980. Cent'annidi vita cittadina, Centro Studi Piemontesi, Torino 1980

38) CRAINZ G., Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, ed. Donzelli 20 03

39) CRAINZ G., L'Italia repubblicana, Giunti Editore, 2007

40) CRAINZ G., Storia del miracolo italiano : culture, identità, trasformazioni fra anni cin¬quanta e sessanta, ed. Donzelli, Roma 1996

41) CURTO R. ( a cura di), La casa scambiata. Torino, ed. Stige, Torino 1979

42) D'AMURI M., Le case per il popolo a Torino: dibattiti e realizzazioni, 1849-1915, Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Torino 2006

43) DE MAGISTRIS A., L'urbanistica della grande trasformazione (1945-1980), inTRANFAGLIA N. (a cura di), Storia di Torino, Gli anni della Repubblica, voi. IX, Einaudi, Torino 1999

44) DE MATTEIS G., Le località centrali della geografia urbana di Torino, Pubblicazione n°2, Università degli Studi di Torino, Facoltà di economia e commercio, Laboratorio di Geografia Economica P. Gribaudi, Torino 1966

45) DE PIERI F., Il controllo improbabile: progetti urbani,burocrazie, decisioni in una città capitale dell' Ottocento, Ed. F. Angeli, Milano 2005

46) DI BIAGI P., La grande ricostruzione. Il piano INA -Casa e l'Italia negli anni cinquanta, ed. Donzelli, Roma 2001

47) FERRACUTI G., MARCELLONI M., La casa: mercato e programmazione, ed. Einaudi, Torino 1982

48) FONTANA G., TORELLO M., A naso in giù. Due fotografi sulla città : Hovering over Turin, ed. Priuli & Verlucca, Ivrea 1986

49) GABERT P., Turin ville industrielle, Presses universitaires de France, Parigi 1964

50) GINSBORG P., Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino 1989

51) GINSBORG P., Storia d'Italia 1943-1996 : famiglia, società, stato, ed. Einaudi, Torino 1998

52) GRIBAUDI P., Lo sviluppo edilizio di Torino dall'epoca romana ai giorni nostri, Tipografia Carlo Accame, Torino 1930

53) GRIBAUDI M., Mondo operaio e mito operaio: spazi e percorsi speciali a Torino nel primo Novecento, ed. Einaudi, Torino 1987

54) GRIBAUDI ROSSI E., Cascina e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, ed. Le Bouquiniste, Torino 1970

55) GRIBAUDI ROSSI E., Quella Torino : la città popolare dal 1850 al 1900, ed. Longanesi, Milano 1978

56) GROSSI A., Guida alle cascine e Vigne del territorio di Torino e contorni 1790-1791, Volumi l-ll, ed. Bottega d'Erasmo, Torino 1968 (ristampa anastatica)

57) IMARISIO M., SURACE D., Torino Tra liberty e floreale, ed. Testo&lmmagine, Torino 2003

58) INDOVINA F., Lo spreco edilizio, ed. Marsilio, Venezia 1978

59) JALLA D., MUSSO S., Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino 1900-1940, ed. Regione Piemonte, Cuneo 1981

60) LANARO S., Storia dell'Italia repubblicana:l'economia, la politica, la cultura, la società dal dopoguerra agli anni'90, ed. Marsilio, Venezia 2001

61) LEVI F., MUSSO S. (a cura di), Torino da capitale politica capitale dell'industria. Il miracolo economico (1950-1970), Archivio storico della Città di Torino, Torino 2004

62) LUPO G., Le due cinte daziarie di Torino, 1853-1912,1912-1930, Archivio storico della città di Torino, Torino 2005

63) MAGNAGHI A., MONGE M., RE L., Guida all'architettura moderna di Torino, ed. Celid, Torino 2005

64) MATTEOLI L., RE L., Torino tra Liberty e Novecento. La terza Piazza d'Armi, ed. Fonpiemonte, Torino 1988

65) MELANO G., PESATI C.E., Le abitazioni di Torino attraverso i censimenti (1861-1942), Annuario Statistico Municipale, Torino 1942

66) MORBELLI G., FALCO L, Un secolo disviluppo urbano, ed Celid, Torino 1976

67) MORBELLI G., FALCO L, Comune di Torino. Sviluppo urbano dal 1901 al 1961, allegato n°4 in OSSERVATORIO URBANISTICO REGIONALE DEL PIEMONTE, Contributi di analisi urbanistica sull'area metropolitana di Torino, quaderno n°l, Torino 1974

68) MUTTINI CONTI G., Un censimento dei sobborghi e del contado torinesi nel 1802, Torino 1958

69) NELVA R., SIGNORELLI B., Caratterizzazioni architettoniche ed edilizie delle costruzioni economiche residenziali in Torino tra la fine Ottocento e la prima guerra mondiale: esempi di P. Fenoglio e A. Vandone, in ABRIANI A. (a cura di), Patrimonio edilizio esistente un passato e un futuro, Designers Riuniti, Torino 1980

70) OLMO C, ROSCELLI R.(a cura di), Produzione edilizia e gestione del territorio, Stampatori Università, Milano 1979

71) PACI M., Il mutamento della struttura sociale in Italia, ed. Il Mulino, Bologna 1992

72) PASSANTI M., Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'Unità d'Italia, INU, Torino 1966

73) POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984

74) PIERACCINI G., MUSSO E., ROSCELLI R., (a cura di) Cronache delle lotte per la casa nei quartieri di Torino in DAOLIO A., Le lotte per la casa in Italia, ed. Feltrinelli, Milano 1974

75) PREITE M., L'edilizia in Italia, dalla ricostruzione al piano decennale, ed. Vallecchi, Firenze 1979

76) RABBINI A., Elenco dei nomi dei proprietari delle cascine, delle ville e fabbriche designate nella carta topografica della città, territorio di Torino e i suoi contorni, MAGGI G.B., Torino 1840

77) ROCHAT Gv SATERIALE G., SPANO L.(a cura di), La casa in Italia, 1945-1980: alle radici del potere democristiano, ed. Zanichelli, Bologna 1980

78) ROSCELLI R.(a cura di), Edili senza lavoro, operai senza casa, Ed. Einaudi, Torino 1975

79) ROSSOTTI R., Le strade di Torino, Newton Compton Editori, Roma 1995

80) SCARSELLA P., Torino nell'Ottocento e nel Novecento: ampliamenti e trasformazioni

entro la cerchia dei corsi napoleonici, ed. Celid, Torino 1995

81) SECCHI B., Il racconto urbanistico, ed. Einaudi, Torino 1984

82) SERENO P. (a cura di), Torino. Reti e trasporti. Strade, veicoli e uomini dall'antico regine all'età contemporanea, ed. Archivio Storico della città di Torino -I libri blu, Torino 2009

83) SPRIANO P., Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1958

84) STEFANELLI R. io questione delle abitazioni in Italia, ed. Sansoni, Firenze 1976

85) TERNAVASIO M., crocetta: storia di un quartiere, ed. Graphot, Torino 2008

86) TORRICELLA G., Torino e le sue vie illustrate con cenni storici, ed. Le livre precieux, Torino 1971

87) TOSI A., Ideologie della casa: contenuti e significati del discorso sull'abitare, Franco Angeli, Milano 1980

SITOGRAFIA:

• http://www.middleclasshomes.net

• http://www.museotorino.it/site/exhibitions/history/room/23

• http:rapu.it/ricerca/index.php

• http://atti.biblio.polito.it/atti/pdf/sez2/

• https:// servizi.torinofacile.it

• http:///sbnweb.csi.it:8092/semplice.html

• http://www.comune.torino.it/geoportale/index.htm

• http://www.torinoinfoto.it/

• http://www.museodeltram.it/torino/linee/mappe.htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)