polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Linee guida e buone pratiche d'intervento per la valorizzazione dei centri storici minori : un caso studio : il Monferrato Casalese

Chiara Ferrando

Linee guida e buone pratiche d'intervento per la valorizzazione dei centri storici minori : un caso studio : il Monferrato Casalese.

Rel. Liliana Bazzanella, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

I centri storici minori costituiscono una delle peculiarità più diffuse e caratterizzanti il paesaggio italiano,un patrimonio che oggi ha bisogno di entrare a far parte di una ricerca urbanistica e di pianificazione, che li ha spesso ignorati occupandosi prevalentemente di realtà insediative più grandi. La diffusione di un modello generalizzato di architettura e la perdita del ruolo forte dell'agricoltura hanno generato rispettivamente un depauperamento fisico ed una regressione insediativa ed economica a cui i piccoli centri storici paiono tuttora non in grado di reagire. Porre attenzione ad operare per la valorizzazione delle realtà minori, significa poter dare ancora un'occasione al territorio di avere un futuro, di poter mantenere i propri abitanti senza costringerli ad andar via, di mantenere un patrimonio paesaggistico, artistico, storico, culturale e di poterlo offrire. Il progetto di riqualificazione nei centri storici dovrebbe svolgere un ruolo importante nella restituzione di valore (materiale, economico, sociale) del Monferrato Casalese perché essi rappresentano una delle risorse locali che più caratterizzano il paesaggio e il territorio e su cui può far leva un eventuale sviluppo turistico, tuttavia non può essere l'unica strategia, ma solo uno dei tasselli di un programma coordinato su tutto l'ambito territoriale.

Le linee guida per gli interventi nei centri storici del Monferrato Casalese non nascono per imporre norme progettuali, che potrebbero dare il risultato di una nuova omologazione mettendosi allo stesso piano dei modelli ripetuti e banalizzati dell'edificazione dell'ultimo secolo; rappresentano invece delle tracce di intervento che nascono da effettive problematiche rilevate localmente, con cui "forzare le modalità ordinarie di trasformazione fisica del terri¬torio, e giungere ad un progetto pertinente dei luoghi e del loro carattere", lasciando comunque libertà progettuale seppur guidata dalle richieste locali.

Restituire un ruolo di centralità ai borghi storici non può avvenire con una statica tutela vincolistica che tende a mummificare i centri non solo dal punto di vista edilizio, ma anche sociale. D'altra parte la loro presenza e consistenza non può neanche essere ignorata nella sovrapposizione di un nuovo costruito.E' necessario agire, con una progettualità consapevole in grado di far interagire le esigenze contemporanee ad una preesistenza storica e culturale che può essere una risorsa per un'evoluzione positiva.

La conoscenza del centro storico, la sua lettura attraverso una fruizione fisica e visiva e la successiva interpretazione, costituiscono gli aspetti chiave che permettono di formulare indirizzi progettuali in grado di superare il progetto generalizzato fondando nel luogo la loro motivazione.

Relatori: Liliana Bazzanella, Mauro Berta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2444
Capitoli:

INTRODUZIONE

1.1 CENTRI STORICI MINORI

1.1.1 Un patrimonio a rischio

1.1.2 Il fenomeno del disagio insediativo in Italia

1.1.3 La marginalità dei centri minori in Piemonte

1.2.1 L'evoluzione delle politiche comunitarie a sostegno delle aree rurali

1.2.2 Le politiche nazionali a sostegno dei centri storici minori

1.2.3 Le politiche regionali relative ai piccoli Comuni ed ai centri storici

1.2.4 Associazioni e reti per la promozione

1.2.5 Il progetto nei centri storici

2. IL TURISMO COME OPPORTUNITÀ' DI SVILUPPO

2.1.1 Caratteristiche e destinazioni

2.1.2 Un nuovo modello di turista

2.1.3 Integrità culturale ed ambientale

PARTE II:

Un caso studio: il Monferrato Casalese

3.1 Localizzazione geografica

3.2 Tracce stonche

3. CARATTERI DEL TERRITORIO

3.1.1 Il Monferrato

3.1.2 Il Monferrato Casalese

3.4.1 Caratteri generali

3.4.2 Tipologie di località abitate tradizionali

3.4.3 Morfologia degli insediamenti

3.5.1 Dinamiche provinciali

3.5.2 Dinamiche nel Monferrato Casalese

3.6 Abbandono e marginalità

4.LETTURA STRATEGICA DEL PAESAGGIO LOCALE

4.1 Introduzione al daesaeeio loca e

4.2 I castelli e i centri storici

4.2.1 Origine

4.2.2 Localizzazione

4.2.3 Eventi o promozione

4.2.4 Ipotesi per la valorizzazione

4.3.1 I caratteri

4.3.2 L'offerta sul territorio

PARTE II:

Un caso studio: il Monferrato Casalese

4.4.1 Peculiarità

4.4.2 L' offerta sul territorio

4.4.3 Enti/ associazioni

4.4.4 Ipotesi per la valorizzazione

4.5.1 Caratteri

4.5.2 L' offerta sul territorio

4.5.3 Ipotesi per la valorizzazione

4.6.1 Caratteristiche ed opportunità

4.6.2 L' offerta sul territorio

4.6.3 Eventi

4.6.4 Ipotesi per la valorizzazione

PARTE III:

Il progetto per la valorizzazione dei centri storici: linee guida

5.1.1 I comuni collinari del Monferrato Casalese

5.2 Le trasformazioni nel corso del Novecento

5.2.1 L'evoluzione sociale ed insediativa

5.2.2 Immagini dell'evoluzione agricola ed insediativa

5.2.3 La regressione delle terre coltivate

5.2.4 L'intervento nei centri storici del Monferrato Casalese

5.2.5 Le direttive UNESCO

6.1 Gli elementi di relazione con i centri storici

6.1.1 II margine

6.1.2 L'insediamento recente

6.1.3 Le porte e gli ingressi urbani

6.1.4 Le addizioni

6.2.11 percorsi

6.2.2 Gli spazi della centralità

6.3.1 I punti di osservazione

6.3.2 La segnaletica informativa

6.3.3 Gli spazi dell'accoglienza

materiali umani

7. LE BUONE PRATICHE DI INTERVENTO NEI CENTRI STORICI

7.1.1 Definizione del ruolo di margine

7.1.2 Ricucitura dei margini dell'insediamento

7.1.3 Pratiche progettuali contestualizzate

7.1.4 Preservare linquadratura del centro storico e del profilo consolidato

7.1.5 Curare il progetto delle porte urbane

7.1.6 Appropriatezza ed integrazione del nuovo costruito

7.1.7 Inserimenti ed addizioni non invasive

7.1.8 Recupero degli edifici della tradizione locale

7.1.9 Salvaguardare e recuperare le opere minori

7.1.10 Salvaguardia e valorizzazione dei tracciati storici

7.2.1 Fruizione e vivibilità dello spazio strada

7.2.2 Ridisegno dei rapporti strada/ affacci

7.2.3 Riduzione delle barriere architettoniche

7.2.4 Assetto e ruolo degli spazi pubblici di centralità

7.2.5 Integrazione delle funzioni di parcheggio e socialità negli spazi di centralità

7.3.1 Valorizzazione dei punti di osservazione sul paesaggio

7.3.2 II progetto della segnaletica

7.3.3 Promozione stutture di ricettività locali

7.3.4 Prevedere aree di sosta per turisti e turismi alternativi

7.4.1 Progetto di soluzioni e collocazione degli elementi di arredo

7.4.2 Progetto illuminazione urbana

7.4.3 Appropriatezza recinzioni ed elementi di separazione

7.4.4 Progetto di integrazione delle aree ecologiche

7.4.5 Progetto del suolo

7.4.6 Attenzione progettuale al colore

7.5.1 Inserimento di tecnologie integrate per la sostenibilita energetica ed ambientale

7.5.2 Sostenibilita ambientale in campo urbanistico ed edile

PARTE III:

Il progetto per la valorizzazione dei centri storici: linee guida

8.1 VALORIZZAZIONE E CONQUISTA DI PUNTI PANORAMICI

-Piattaforma panoramica "Zault" per Ruinaulta

-Belvedere a Cimballa

-Progetto e allestimenti dei belvederi nella provincia del Drenthe

PUBBLICO/PRIVATO

-Albergo diffuso a Specchia

-La Granja Escalator di Toledo

-Riqualificazione e fruibilità della collina El Molinete

-Riqualificazione del centro storico di Bocairent

no.

-West entrance parco del Mondego

-Progetto su uno spazio esterno a Guimaraes

-Da cava in disuso a nuova centralità.

-Recupero di un edificio nel centro storico di Girona

-Riqualificazione suolo pubblico a Banyoles

-Spazio pubblico e fronte urbano di Montemor-O-Velho

PARTE III:

Il progetto per la valorizzazione dei centri storici: linee guida

8.14 CORRELARE SPAZI APERTI E COSTRUITO

-Ridisegno degli spazi residui a Torre di Mosto

8.15 PROGETTO DELLA PAVIMENTAZIONE

-Valorizzazione dei centri storici di Bevagna

8.16 RIQUALIFICAZIONE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

-Riqualificazione di piazza di Rosa

8.17 PROGETTO DELLE INTERFACCE STRADALI

Recupero dei "relitti stradali" in provincia di Trento

8.18 VIVERE LO SPAZIO PUBBLICO

SRestituizione ruolo sociale in Lindenplatz a Gummersbach

8.19 CONDIVISANE DELLO SPAZIO STRADA

Fruibilità dello spazio stradale di Bain de Bretagne

8.20 INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO

-Depuratore S.Erasmo

PARTE IV:

Verifica delle buone pratiche in un centro storico: Villadeati

9. ANALISI DEL SITO

9.1 Geografia

9.1.1 Localizzazione

9.1.2 Accessibilità

9.2.1 Storia

9.2.2 Demografia

9.2.3 Insediamento

9.3.1 Immagini fotografiche

9.3.2 Risorse del luogo

9.3.3 Particolarità

9.3.4 Emergenze architettoniche

9.3.5 Viabilità'

9.3.6 Servizi per la popolazione

9.3.7 Abitazioni

9.3.8 Le parole della gente

10. INDIRIZZI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE.

10.1 Rilevazione tematiche di criticità

10.1.1 Tabella rilevazione criticità

10.1.2 Mappa temi principali rilevati

10.2.1 Sommario obiettivi

10.2.2 Scheda modello_azioni per la valorizzazione

10.3.1 Margini

10.3.2 Le porte e gli ingressi

10.3.3 Addizioni ed inserimenti

10.3.4 Gli elementi architettonici minori

PARTE IV:

Verifica delle buone pratiche in un centro storico: Villadeati

la qualità degli soazi pubblici aperti

10.4.1 I percorsi

10.4.2 Gli spazi di centralità

10.5 Indirizzi Der la caratterizzazione turistica

10.5.1 I punti di osservazione

10.5.2 La segnaletica

10.5.3 L'accoglienza turistica

10.6 Indirizzi oer la Qualificazione attraverso i materiali urbani

CONCLUSIONI

Bibliografia:

-AGFOL, CIPA-ART, IRIPA, Sistemi di sviluppo locale in tenitori a economia rurale, Marsilio editori, Venezia 2001

-AYMONINO A., MOSCO V.P., Spazi pubblici contemporanei, architettura a volume zero, ed.Skira, Milano 2006 -BARBERO, GIORCELLI ET ALII, Belvedere Monferrato, editrice Monferrato, 2009

-BIDONE C, CARAMELLINO A. et alii (a cura di), Architettura rurale in provincia di Alessandria, Provincia di Alessandria, Villa-nova Monferrato (Al) 2002

-BISEGNA F., GUGLIERMETTI F., BARBALACE M., MONTI L. (Dip. Fisica Tecnica, Università di Roma "Sapienza"), Metodologie di progettazione e valutazione di sistemi di pubblica illuminazione, Enea,2010, pdf; http://old.enea.it/attivita_ricerca/energia/ sistema_elettrico/llluminazione-pubblica/7-uniromal_metodologie_progettazione_illuminazione_pubblica.pdf

-CAMASSO M., Le porte urbane nelle aree della contemporaneità, Aracne editrice, Roma 2010

-CARAMELLINO A., Bricc & Foss. Conservazione e sviluppo degli spazi agrari nel paesaggio collinare del Basso Monferrato, Provincia di Alessandria, Milano 1996

-CARESIO F., Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell'umanità, Regione Piemonte, Torino 2003

-CARMONA M., TIESDELL S., HEATH T, OC T., Public places. Urban spaces. The dimensions ofthe urban design. Architectural Press, Burlington 2003

-CELORIA I., CERESA P., Infernot: forme ed espressioni scavate nella pietra da cantoni, Ed. Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Casale Monferrato 2005

-CINTI D. (a cura di), Turismo rurale e progetto di paesaggio, Quaderni per lo sviluppo locale, Alinea, 2010

-CI RASA M., Recupero degli spazi aperti di relazione nei centri storici minori. Aspetti bioclimatici e innovazione tecnologica. Gangemi Editore, Roma 2011

-COMOLI V.(a cura di), Monferrato. un paesaggio di castelli, Cassa di Risparmio di Alessandria. Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2004

-CONTI F., TABARELLI G., Castelli del Piemonte, Istituto Geografico DeAgostini-Serie Gorlich, Novara 1978 -CRICONIA A., TERRANOVA A. (a cura di), La qualità dell'urbano, Meltemi Babele, Roma 2010

-CROTTI S., Figure architettoniche: soglia, Ed. Unicopli, Milano 2002

-DE FARCY H., DE GUNZBOURG Ph., Turismo e ambiente rurale, Edagricole, Bologna 1970

-DE FERRARI G., V. JACOMUSSI, GERMAK C, LAURINI O., Il piano arredo urbano. Problematiche e aspetti metodologici, La nuova Italica Scientifica, Milano 1994

-DELL'ACQUA A.,DEGLI ESPOSTI V, FERRANTE A. (a cura di ), Paesaggio costruito. Qualità ambientale e criteri d'intervento, Alinea, Firenze 2008

-DI IACOVO( a cura di), Lo sviluppo sociale nelle aree rurali. Metodologie, percorsi di lavoro e promozione delle multifunzionalità in agricoltura nella Toscana rurale, Milano, 2003

-FABBRI G.( a cura di ), Forme del movimento, Officina Edizioni, Roma 2008

-GRECCHI, MALIGHETTI, II progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008

-GUIDONI E., Introduzione, in Inchieste sui centri minori, Storia dell'arte italiana, voi.8, Torino,Einaudi ,1980

-IAC0MANI A(a cura di), Tracce storiche e progetto contemporaneo, Gangemi editore, Roma 2009 Indagine Serico-Gruppo Cresme, Settembre 2000

-La politica di sviluppo rurale 2007-2013, Fact Sheet Commissione Europea, Lussemburgo 2008

-LANZANI A., I paesaggi italiani, Meltemi editore, Roma 2003

-LANZANI A., In cammino nel paesaggio. Questioni di geografia e urbanistica, Carocci editore, Roma 2011

-LEVI SACERDOTTI S, MAURO S., GASCA E., Visitor Management. Turismo, territorio, innovazione, ed. Celidjorino 2011

-LINCH K., L'immagine della città, Marsilio ed., Padova 1969

-MACAIONE I., SICHENZE A., Architetture ecologiche. Nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, Milano 1999

-MAIETTI F. ( a cura di), Centri Storici Minori. Progetti di recupero e restauro del tessuto urbano fra identità culturale e salva¬guardia, Maggioli ed., S.Arcangelo Romagna, 2008

-MOLTENI C. (a cura di), Dossier tematici.L'attraversamento dei centri storici, maggio 2005, pdf. http://webdiap.diap.polimi.it/ Lab/pnr_web/File/CD7/Dossier/6_dossier%20centri%20storici.pdf,

-MONTALDO C, SOCCO C., La strategia delle "zone 30", Regione Piemonte Trasporti, Franco Angeli Urbanistica, Milano 2005

-ROGORA A., DESSì V, // comfort ambientale negli spazi aperti, Edicom edizioni, San Dorigo della Valle (TS), 2005

-ROLLI G.L., Conoscenza, rappresentazione, recupero urbanistico dei centri storici minori, Alinea editrice,2005

-ROLLI G.L., Salvare i centri storici minori. Proposte per un atlante urbanistico dei centri d'Abruzzo, Alinea Editrice, Firenze 2008.

-SECCHI B. /'Progetto di suolo 2", in AYMONINO A., MOSCO V.P., Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, ed. Skira

-SGARBI V., Un paese sfigurato, viaggio attraverso gli scempi d'italia, Rizzoli, Milano 2003

-STABILE F.R., ZAMPILLI M. (a cura di), Centri storici minori. Progetti per il recupero della bellezza, Gangemi Editore, Roma 2009

LINEE GUIDA

- A.P.E. Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia, Linee guida per l'autorizzazione degli impiantì alimentati da fonti rinno¬vabili, dfr. D.M. 10 Settembre 2010, pubblicato in G.U. 18/09/2010 n.219

-BOCCO A., STASSI F., Linee guida per la riqualificazione energetica degli insediamenti montani, Programma Alpine Space -Progetto CAPACities

-CARMONA M., TIESDELL S., HEATH T., OC T., Publicplaces. Urban spaces. The dimensions ofthe urban design. Architectural Press, Burlington 2003

-CIELO BUIO, Linee Guida per la corretta illuminazione esterna ed il rispetto della Legge n.12 del 25/07/2002 Regione Campa¬nia, "Norme per il contenimento dell'inquinamento luminoso e del consumo energetico da illuminazione estema pubblica e privata a tutela dell'ambiente, per la tutela dell'attività svolta dagli osservatori astronomici professionali e non professionali e per la corretta valorizzazione dei centri storici", Gennaio 2003, http://www.astrocampania.it/wp-content/uploads/2011/02/ lnqLum_Pieghevole_lnquinamento-Luminoso.pdf

-DEPARTMENT FOR COMMUNITIES AND LOCAL GOVERNMENT, A Householder's Planning Guide for thè Installation ofAnten-nas, including Satellite Dishes, Department for Communities and Locai Government 2008, pdf. http://www.communities.gov. uk/publications/planningandbuilding/householdersguideantennas

-DEVON COUNTY COUNCIL ENGINEERING & PLANNING, Traffic Calming Guidelines, 1992

-DIERNA S., ORLANDI F., Buone pratiche per il quartiere ecologicoMnee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Alinea, Firenze 2005

-ENEA, MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, Linee guida. Progetto Lumiere. Soluzioni economico-finanziarie per la riqualificazione della illuminazione pubblica, Marzo 2011

-MAGGIULLI D., MANZON L. et alii, L'abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico, Città di Torino, Divisio¬ne infrastrutture e mobilità, Quaderno formativo di indirizzo tecnico ad uso intemo

-McCLUSKEY J., Manual de diseno ambientai, Gustavo Gili, Barcelona 1990

-MENGA R.,GRATTIERI W., Linee Guida Operative per la realizzazione di impianti di pubblica illuminazione, CESI Ricerca, Feb¬braio 2009

-MARINELLI F., CHIOVARO C, "La qualità energetico ambientale nel recupero dell'edilizia storica: individuazione di azioni ed interventi possibili, in A.T.T.E.S.S., tdilizia Storica e sostenibilita ambientale, la qualità delle prestazioni energetico ambientali nella manutenzione dell'architettura storica, Metadistretto della bioedilizia, 2010, pdf , http://www.attess.it/Documenti/Li-neeGuida/ATTESS_LINEE_GUIDA_5.pdf

-MOLTENI CARL0( a cura di), Dossier Tematici, Criteri Progettuali per i progetti attuativi della rete ciclabile portante. L'attraversamento dei centri storici, Maggio 2005

-PROVINICIA DI MILANO, PARCO AGRICOLO SUD, Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggiodel P.A.S.M., -REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, La tutela del paesaggio nei centri di antica e prima formazione. Gli spazi pubblici -REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, Guida alla progettazione accessibile e funzionale, s.e., Udine 2006 - REGIONE LOMBARDIA, Ptr regione lombardia. Piano Paesaggistico Infrastrutture a rete, 2010

-REGIONE MARCHE, I borghi rurali storici minori dell'entroterra marchigiano. Riuso e valorizzazione, Progetto" I Borghi delle Marche"

-REGIONE PIEMONTE, Criteri ed indirizzi per la tutela del paesaggio, Assessorato ai Beni Ambientali,Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica, Settore Gestione Beni Ambientali, progetto e realizzazione archh. M. Bianco, E. Olivero, Torino 2003

-REGIONE PIEMONTE, DICAS (POLITECNICO DI TORINO), Linee guida per la riqualificazione energetica degli insediamenti montani,

-REGIONE PIEMONTE, Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale, Regione Piemonte, L'artistica Editrice, Cuneo 2010

-REGIONE PIEMONTE, Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la progettazione edilizia, Regione Piemonte, L'artistica Editrice, Cuneo 2010

-REGIONE PIEMONTE, Linee guida per l'inquinamento luminoso e del consumo energetico, Regione Piemonte, Politecnico di Torino, pdf, http://www.regione.piemonte.it/ambiente/energia/dwd/lineeguida.pdf

-REGIONE PIEMONTE, Ppr piano paesaggistico regionale. Schede degli ambiti di paesaggio

-REGIONE PIEMONTE, Ppr piano paesaggistico regionale. Tipologie insediative e ambiti di paesaggio. Elementi per il piano paesaggistico

-REGIONE PIEMONTE, Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici, Assessorato Politiche Territoriali, Direzione pianificazione e gestione urbanistica, Progetto Culturalp, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2005

-REGIONE TOSCANA, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio. PMP 2007, Alinea, Perugia 2007

-REGIONE TOSCANA, Linee Guida per la progettazione, V esecuzione e l'adeguamento degli impiantì di illuminazione esterna, Luglio 2004

-REGIONE UMBRIA, Guida alle buone pratiche per il paesaggio rurale. Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG nm-MEDOCC 2000/2006 PAYS.DOC, Ferri L., Camicia S., Sartore M., Perugia 2007

- Studio arch. Laura Dal Canto e Luisa Arra (a cura di), La salvaguardia del paesaggio rurale: criticità e buone pratiche, Società Consortile Langhe Monferrato Roero, http://www.lamoro.it/pdf/manualepaesaggio.pdf

-TOURING CLUB, VIVABRUZZO, Linee guida per la qualità turistico ambientale dei piccoli comuni dell'entroterra abruzzese, Touring club, VivAbruzzo, http://www.touringclub.it/iniziative/dettaglio/309/VivAbruzzo

-ARPA Piemonte, Rapporto stato ambiente. Agricoltura e zootecnia, cap.4, 2006

-Atti parlamentari _camera dei Deputati_XVI legislatura, Disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia, in seguito all'approvazione delle poposte di legge n.169-582-583-1129.

-CISET-UIC, Italia e turismo internazionale nel 2006. Risultati e tendenze per incoming e outgoing, VII Conferenza Ciset Uic, Venezia, 11 aprile 2006, pdf. http://venus.unive.it/ciset/cisetnew/sub_area.php?area=4&sez=14

-D.G.R. 16 Marzo 2010, n.87 n. 13582 Regione Piemonte, Allegato 1, Relazione di sintesi del Progetto di Candidatura dei "Pae¬saggi vitivinicoli di Langhe e Monferrato" a patrimonio UNESCO.

-D.G.R. 16 Marzo 2010, n.87 -13582 Regione Piemonte, Allegato 3, Relazione di sintesi del Progetto di Candidatura dei "Paesaggi vitivinicoli di Langhe e Monferrato" a patrimonio UNESCO.

-ERCOLE E., "II turismo rurale: attori,scenario,politiche", Atti del IV Convegno Nazionale dei sociologi dell'ambiente, Torino, 19-20 Settembre 2003

-EUROPEAN HOUSE OF AMBROSETTI, 2° Forum La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della Provincia di Alessandria, 2° Workig Paper, Alessandria, 13 maggio 2011

-IRES PIEMONTE, Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2008, Torino 2009 -LEGAMBIENTE.CONFCOMMERCIO, L'Italia del disagio insediatìvo, Indagine a cura di Serico/ Gruppo Cresme

-LENSI R., Processi di certificazione e linee guida di valorizzazione dei centri storici. CWA 16267:2011 "Qualicities", in atti del convegno "Borghi e centri storici", MADEexpo, Milano fiera, Ottobre 2011

-MONGE F. (a cura di), Analisi del territorio casalese secondo il modello W.E.F., 2° rapporto intermedio del Piano Strategico di Casale

-PASQUA RECCHIA A., Ministero per i beni e le attività culturali, "Problematiche e opportunità' nell'uso delle fonti energetiche rinnovabili nel patrimonio storico monumentale" in Atti del convegno Borghi e Centri Storici, Made Expo, Milano Fiera, 5 Otto¬bre 2011, pdf. http://www.iborghisrl.it/new/?p=10071

-MARINELLI F., CHIOVARO C, "La qualità energetico ambientale nel recupero dell'edilizia storica: individuazione di azioni ed interventi possibili, in A.T.T.E.S.S., Edilizia Storica e sostenibilità ambientale, la qualità delle prestazioni energetico ambientali nella manutenzione dell'architettura storica, Metadistretto della bioedilizia, 2010, pdf., http://www.attess.it/Documenti/Li-neeGuida/ATTESS_LINEE_GUIDA_5.pdf

-MOLTENI CARLO( a cura di), Dossier Tematici, Criteri Progettuali per I progetti attuativi della rete ciclabile portante, L'attra¬versamento dei centri storici, Maggio 2005

-PROVINICIA DI MILANO, PARCO AGRICOLO SUD, Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggiodel P.A.S.M.,

-REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA, La tutela del paesaggio nei centri di antica e prima formazione. Gli spazi pubblici -REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, Guida alla progettazione accessibile e funzionale, s.e., Udine 2006 - REGIONE LOMBARDIA, Ptr regione lombardia. Piano Paesaggistico Infrastrutture a rete, 2010

-REGIONE MARCHE, I borghi rurali storici minori dell'entroterra marchigiano. Riuso e valorizzazione, Progetto" I Borghi delle Marche"

-REGIONE PIEMONTE, Criteri ed indirizzi per la tutela del paesaggio, Assessorato ai Beni Ambientali,Direzione Pianificazione e Gestione Urbanistica, Settore Gestione Beni Ambientali, progetto e realizzazione archh. M. Bianco, E. Olivero, Torino 2003

-REGIONE PIEMONTE, DICAS (POLITECNICO DI TORINO), Linee guida per la riqualificazione energetica degli insediamenti montani,

-REGIONE PIEMONTE, Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale, Regione Piemonte, L'artistica Editrice, Cuneo 2010

-REGIONE PIEMONTE, Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la progettazione edilizia, Regione Piemonte, L'artistica Editrice, Cuneo 2010

-REGIONE PIEMONTE, Linee guida per l'inquinamento luminoso e del consumo energetico, Regione Piemonte, Politecnico di Torino, pdf, http://www.regione.piemonte.it/ambiente/energia/dwd/lineeguida.pdf

-REGIONE PIEMONTE, Ppr piano paesaggistico regionale. Schede degli ambiti di paesaggio

-REGIONE PIEMONTE, Ppr piano paesaggistico regionale. Tipologie insediatìve e ambiti di paesaggio. Elementi per il piano paesaggistico

-REGIONE PIEMONTE , Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici, Assessorato Politiche Territoriali, Direzione pianificazione e gestione urbanistica, Progetto Culturalp, L' Artistica Editrice, Savigliano, 2005

-REGIONE TOSCANA, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio. PMP 2007, Alinea, Perugia 2007

-REGIONE TOSCANA, Linee Guida per la progettazione, V esecuzione e l'adeguamento degli impianti di nominazione esterna, Luglio 2004

-REGIONE UMBRIA, Guida alle buone pratiche per il paesaggio rurale, Programma di Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIB-MEDOCC 2000/2006 PAYS.DOC, Ferri L., Camicia S., Sartore M., perugia 2007

- Studio arch. Laura Dal Canto e Luisa Arrò (a cura di), La salvaguardia del paesaggio rurale: criticità e buone pratiche, Società Consortile Langhe Monferrato Roero, http://www.lamoro.it/pdf/manualepaesaggio.pdf

-TOURING CLUB, VIVABRUZZO, Linee guida per la qualità turistico ambientale dei piccoli comuni dell'entroterra abruzzese, Touring club, VivAbruzzo, http://www.touringclub.it/iniziative/dettaglio/309/VivAbruzzo

ATTÌ e CONFERENZE

-ARPA Piemonte, Rapporto stato ambiente. Agricoltura e zootecnia, cap.4, 2006

-Atti parlamentari _camera dei Deputati_XVI legislatura, Disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia, in seguito all'approvazione delle poposte di legge n.169-582-583-1129.

-CISET-UIC, Italia e turismo internazionale nel 2006. Risultati e tendenze per incoming e outgoing , VII Conferenza Ciset Uic, Venezia, 11 aprile 2006, pdf. http://venus.umve.it/ciset/cisetnew/sub_area.php?area=4&sez=14

-D.G.R. 16 Marzo 2010, n.87 n. 13582 Regione Piemonte, Allegato 1, Relazione di sintesi del Progetto di Candidatura dei "Pae¬saggi vitivinicoli di Langhe e Monferrato" a patrimonio UNESCO.

-D.G.R. 16 Marzo 2010, n.87 -13582 Regione Piemonte, Allegato 3, Relazione disintesi del Progetto di Candidatura dei "Pae¬saggi vitivinicoli di Langhe e Monferrato" a patrimonio UNESCO.

-ERCOLE E., "II turismo rurale: attori,scenario,politiche", Atti del IV Convegno Nazionale dei sociologi dell'ambiente, Torino, 19-20 Settembre 2003

-EUROPEAN HOUSE OF AMBROSETTI, 2° Forum La valorizzazione del Monferrato per lo sviluppo della Provincia di Alessandria, 2° Workig Paper, Alessandria, 13 maggio 2011

-IRES PIEMONTE, Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2008, Torino 2009 -LEGAMBIENTE,CONFCOMMERCIO, L'Italia del disagio insediativo, Indagine a cura di Serico/ Gruppo Cresme

-LENSI R., Processi di certificazione e linee guida di valorizzazione dei centri storici. CWA 16267:2011 "Qualicities", in atti del convegno "Borghi e centri storici", MADEexpo, Milano fiera, Ottobre 2011

-MONGE F. (a cura di), Analisi del territorio casalese secondo il modello W.E.F., 2° rapporto intermedio del Piano Strategico di

Casale

-PASQUA RECCHIA A., Ministero per i beni e le attività culturali, "Problematiche e opportunità' nell'uso delle fonti energetiche rinnovabili nel patrimonio storico monumentale" in Atti del convegno Borghi e Centri Storici, Made Expo, Milano Fiera, 5 Otto¬bre 2011, pdf. http://www.iborghisrl.it/new/?p= 10071

-S.DALBARD, Strumenti di sviluppo rurale ed effetti su ambiente e territorio. Il caso della Valle D'Aosta, Tesi di laurea magistra¬le, rei. Prof.sa Spaziante Agata, Facoltà di architettura I, Politecnico di Torino, a.a. 2007-2008.

FREZZATO Valentina, "Gente aperta ai mercati ma che non "fa sistema ", in La Stampa del 14-05-2011, pag. 53

P.Br, " Con il turismo rafforzeremo tutta l'economia", in II Sole 24 ore del 11-05-2011, pag.25

SECCHI B., "Lo spessore della strada", Casabella n. 553-4,1989, pp. 38-41

SORACI E., Resistenza e spazio vissuto: il caso di Villadeatì in Contadini e partìgianì, Atti del Convegno storico, p.249-252,1984

SITOGRAFIA

www.annuario.apat.it/, ultima consultazione 6/12/2011

www.ambrosetti.eu, ultima consultazione 6/12/2011

www.arpa.piemonte.it/, ultima consultazione 6/12/2011

www.artestoria.net/lndici/Bancadati.php, ultima consultazione 6/12/2011

www.beniculturali.monferratoastigiano.it, ultima consultazione 6/12/2011

www.communities.gov.uk/publications/planningandbuilding/householdersguideantennas, ultima consultazione 6/12/2011

www.confcommercio.it, ultima consultazione 6/12/2011

www.clubunesco.al.it, ultima consultazione 6/12/2011

www.iborghisrl.it, ultima consultazione 6/12/2011

www.irespiemonte.it, ultima consultazione 6/12/2011

www.paysmed.net, ultima consultazione 6/12/2011

www.regionepiemonte.it, 6/12/2011, ultima consultazione 6/12/2011

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)