polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione di scenari di sviluppo urbano sostenibile della Variante 200 nell'ottica di Torino Smart City

Carlotta Grosso, Marzia Maria Marzo

Valutazione di scenari di sviluppo urbano sostenibile della Variante 200 nell'ottica di Torino Smart City.

Rel. Patrizia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Abstract:

Nell'ultimo decennio Torino è cambiata e sta ancora cambiando, trasformando non solo il suo volto fisico, ma anche quello sociale ed economico. Sono, infatti, sotto gli occhi di tutti le trasformazioni che stanno coinvolgendo la città in questi ultimi anni. Torino è ormai un cantiere a cielo aperto. I giochi Olimpici hanno dato un'accelerazione a queste trasformazioni, ma molto è ancora da fare.

L'interramento del passante ferroviario, risulta essere il più grande intervento infrastrutturale realizzato nel capoluogo dal dopoguerra, e questo ha permesso la realizzazione della Spina Centrale con la conseguente ricucitura di due parti di città fino a quel momento separate, ed è stata l'occasione per progettare da zero, a favore della qualità ambientale e della vita dei residenti. Il "cantiere" di Torino non si è però ancora concluso; è infatti in fase di approvazione la "Variante 200": un intervento di innovazione, trasformazione e riqualificazione urbana che interesserà per i prossimi vent'anni la zona nord/nord-est della città. La zona interessata dalla Variante è collocata ai "margini" della città, caratterizzata da difficili collegamenti con il centro e dalla presenza di ampie aree industriali ormai in stato di abbandono. Il degrado non è però solo fisico, ma anche di tipo sociale ed economico, e ciò è dovuto anche alla carenza di servizi. A causa di questo stato di diffuso degrado il Comune ha iniziato ad interessarsi a quest'area proponendo appunto la "Variante Strutturale n° 200" con lo scopo non solo di favorire i lavori per la realizzazione della nuova linea della metropolitana, ma anche per promuovere e favorire operazioni mirate alla riqualifica dell'area. La "Variante 200" non è solo un progetto di riqualificazione urbana, infatti, dopo l'approvazione del "Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile" previsto dal Patto dei Sindaci (settembre 2010), Torino.

Relatori: Patrizia Lombardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AM Estimo
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2439
Capitoli:

Introduzione

1 Dal concetto di sviluppo sostenibile alla definizione di Smart City

1.1 Verso una definizione condivisa di sviluppo sostenibile

1.2 Le tappe dello sviluppo sostenibile

1.3 Strumenti di sostenibilità

1.4 Sviluppo urbano sostenibile

1.5 Il concetto di Smart City a livello europeo

2 Torino: dal 1995 alla candidatura a Smart City

2.1 Dalla deindustrializzazione al nuovo PRG

2.2 II nuovo piano regolatore

2.3 Le varianti al nuovo piano regolatore

2.4 La sostenibilità urbana a Torino

2.5 Verso Torino Smart City

3 La Variante 200

3.1. Le attuali condizioni dell'area

3.2 II progetto

3.3 II progetto Urban e altri interventi

3.4 Verso l'attuazione della Variante 200

3.5 I risultati del workshop Smart Building

4 Strumenti di supporto alla valutazione dello sviluppo urbano sostenibile

4.1 Tecniche e percorsi di valutazione

4.2 L'analisi degli attori

4.3 Le analisi SWOT e BOCR

4.4 L'Analytic Network Process (ANP)

5 Applicazione dei metodi di valutazione al caso della Variante 200

5.1 Applicazione dell'analisi degli attori

5.2 Applicazione della SWOT analysis

5.3 Applicazione dell'analisi ANP

6 Conclusioni

Bibliografia

Allegati

Allegato

1 - Strutturazione dalle rete Allegato

2 - Confronto tra cluster e nodi

Bibliografia:

• R. Bianchi G. Morabito (2010), "La decrescita prosperosa dell'edificio. Architecture from high tech to low cost", Roma, Gangemi Editore.

• A. Bagnasco (1990), (a cura di), "La città dopo Ford: il caso di Torino", Torino, Bollati Boringhieri.

• A. Bagnasco e C.Olmo (2008), (a cura di), " Tonno Oli: biografia di una città", Milano, Electa.

• C. Bagnasco (2005), (a cura di), " Piano e qualità urbana: appunti su alcuni aspetti metodologici",Roma, Aracne.

• C. Bianchetti (2008), "Urbanistica e sfera pubblica", Roma, Donzelli Editore.

• M. Bottero, I. M. Lami, P. Lombardi (2008), "Analytic Network Process : la valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale", Firenze, Alinea.

• L. Forgione (2008), "Percorsi di qualità urbana: l'esperienza dei programmi complessi. Approcci, criterì ed esiti", Roma, Aracne editrice.

• G. Gazzaniga (2008), "Lo stato del PRG alia fine del 2006", "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", Torino, n° 1/08.

• Gregotti Associati (1994), "Progetti per il PRG/ Gregotti Associati studio", Torino, Città di Torino - Assessorato all'assetto urbano, (Quaderni del Piano - 4).

• P. Lombardi, E. Miceli (1999), (a cura di), "Le misure del piano. Temi e strumenti della valutazione dei nuovi piani", Milano, Franco Angeli.

• P. Lombardi (2008), (a cura di), "Riuso edilizio e rigenerazione urbana: innovazione e partecipazione", Torino, Celid.

• E. Minucci (2010), "Torino batterà la vecchia Barriera", La Stampa, Torino, Gennaio 2010.

• R. Roscelli (2005)(a cura di), "Misurare nell'ncerfezza", Torino, Celid.

• De Rossi (2004), "Programmi complessi e qualità del progetto urbano", in Regione Piemonte "Valutare i programmi complessi", Savigliano, Artistica Editrice, 2004

• De Rossi, G. Durbiano (2006), "Torino 1980-2011: la trasformazione e le sue immagini", Torino, Allemandi.

• Palermo P.C. (2002)(a cura di), "Il programma Urban e l'innovazione delle politiche urbane. Il senso dell'esperienza: interpretazioni e proposte", Milano, Franco Angeli.

• S. Pareglio, E. Di Giulio (1998), "Sostenibilità urbana e azione locale. La soluzione politica", "Equilibri", Milano, n° 1/98.

• D. Patassini, (2006) (a cura di), "Esperienze di valutazione urbana", Milano, Franco Angeli.

• W. Sachs, M. Morosini (2011) (a cura di), "Futuro sostenibile, le risposte eco-sociali alle crisi in Europa", Milano, Edizioni Ambiente.

• M. Vergoni, M. Urbani, M. Faleri (2010), "Sviluppo sostenibile, tutela dell'ambiente e della salute umana". Atti 10° Congresso Nazionale Ciriaf, Perugia, Morlacchi Editore

TESI

• L. Sturare "La linea 2 della metropolitana e la variante 200 del PRG per l'area nord di Torino : uno studio progettuale per l'ampliamento dell'ospedale San Giovanni Bosco", Rei. A De Rossi M. Crotti, Torino, 2009

• L.Turbiglio, "Attori e risorse territoriali nella trasformazione urbana: la variante 200 del PRGC di Torino",Rel F.Governa, Torino, 2010.

DOCUMENTI

• AUDIS - Associazione Aree Urbane Dismesse, "Pubblico e privato nelle politiche di rigenerazione urbana a Torino".

AUDIS - Associazione Aree Urbane Dismesse (2009), "Rigenerazione urbana. L'esperienza di Torino", Fondazione Geometri.

Giordana Castelli (2009), "Qualità e sostenibilità urbana: esperienze e linee guida", Università degli studi di Roma "La Sapienza" ,DAU Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l'Ingegneria, Roma.

• Città di Torino, Assessorato all'Urbanistica (1993), "Relazione illustrativa del PRG", Torino

• Città di Torino (2006), "Piano Regolatore Generale di Torino -Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione", Volume 1, Torino.

• Città di Torino (2008), "Indirizzi di politica urbanistica", Torino

• Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata (2009), "Variante 200 al P.R.G. Linea 2 Metropolitana e quadrante nord-est di Torino", Relazione illustrativa, Torino.

• Città di Torino, Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata (2010), "Linea 2 della Metropolitana e quadrante nord-est di Torino -Progetto Preliminare", Relazione Illustrativa, Torino.

• Finpiemonte (2008), "Intrastrutture e qualità della vita nel quadrante est-nord-est di Torino - Barriera Mobile", Relazione del Programma Operativo, Torino.

• Finpiemonte (2010), "Variante 200 e Metro 2 Torino - Condizioni di fattibilità", Rapporto finale - Volume /", Relazione generale, Torino.

• Finpiemonte (2010), "Variante 200 e Metro 2 Torino - Condizioni di fattibilità", Rapporto finale - Volume 2", Relazione generale, Torino.

• Urban Center Metropolitano di Torino (2007), "Le costruzioni e la qualità urbana a Torino negli anni 2000", CRESME Ricerche, Torino, 2007.

• Regione Lazio, Direzione Regionale Territorio e Urbanistica (2005), "Progetto Prograsdec: Seminario Informativo", Roma, 2005.

• LUDA E-compendium: Handbook E4, "Integrating assessment into sustainable urban regeneration", (http://www.luda-project.net)

• Rozann W. Saaty, Thomas L. Saaty (2003), "Decision Making In Complex Environmentsthe Analytic Hierarchy Process (AHP) for Decision Making and The Analytic Network Process (ANP) for Decision Making with Dependence and Feedback".

• XXIX Conferenza Italiana Di Scienze Regionali,"U analytic network process (anp) come strumento di valutazione Ambientale: il caso del grattacielo della regione Piemonte a Torino", Valentina Ferretti, Giulio Mondini, Politecnico di Torino, Dipartimento di ingegneria del territorio, dell'ambiente e delle Geotecnologie.

• Workshop progettuale (2010), "Smart building in Torino Smart City", Dossier di Progetto, Torino

SITI INTERNET

http://www.agenda21 .it

http://www.audis.it

http://www.barrieracentro.it

http://www.comune.torino.it/geoportale

http://www.contabilitaambientale.it

http://www.csipiemonte.it

http://www.ecodallecitta.it

http://www.epicentro.iss.it

http://www.lametamorfosi.it

http://www.luda-project.net

http://www.museotorino.it

http://www.perotorino.it

http://www.provincia.torino.it

http://www.pro-natura.it

http://www.smartbuilding.oato.it

http://www.smart-cities.eu

http://www.skyscrapercity.com

http://www.spaziotorino.it

http://www.sogesid.it

http://www.urbancentre.to.it

http://www.urbanfile.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)