polito.it
Politecnico di Torino (logo)

VILLA ADRIANA. Architetture d’acqua e Paesaggio Archeologico. Intervento Museografico dell’area del Palazzo Imperiale = HADRIAN'S VILLA. Water architecture and archological landscape. Museographic intervention of the Palazzo Imperiale area

Mattia Lo Presti

VILLA ADRIANA. Architetture d’acqua e Paesaggio Archeologico. Intervento Museografico dell’area del Palazzo Imperiale = HADRIAN'S VILLA. Water architecture and archological landscape. Museographic intervention of the Palazzo Imperiale area.

Rel. Pier Federico Mauro Caliari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (120MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (176MB)
Abstract:

Partendo da un’analisi relativa all’importanza che l’elemento acqua ha avuto per il disegno del paesaggio tiburtino, e di come questo sia stato declinato all’interno del parco di Villa Gregoriana, Villa Adriana e Villa d’Este, questa tesi si è concentrata sulla riscoperta di Villa Adriana, avvenuta grazie al rinnovato interesse dei canoni di bellezza classici propri del Rinascimento. Si è in seguito approfondito come, a partire da Pirro Ligorio, la residenza dell’Imperatore Adriano sia stata una meta fondamentale per lo sviluppo della cultura artistica dal Settecento al Novecento, nonostante la Villa si presentasse in stato di rovina e mancante dell’elemento acqua, indispensabile per una sua corretta e totale lettura. A seguito di un approfondimento sulle architetture d’acqua presenti all’interno della Villa, la riflessione progettuale si è concentrata sulla valorizzazione del sito archeologico, messa in atto grazie ad un intervento di musealizzazione riguardante l’area della residenza imperiale. Questo si pone l’obbiettivo di restituire un’interpretazione del palinsesto originale partendo dalle tracce storiche e di rendere accessibili porzioni del complesso oggi non visitabili. Il progetto si compone di tre parti, le quali si relazionano in modo diverso alla rovina a livello di durata dell’impatto sulla visita, e si configurano come interventi reversibili e legati dal layer acqua, declinato sia come elemento naturale, sia come tema della collezione museale.

Relatori: Pier Federico Mauro Caliari
Anno accademico: 2022/23
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 227
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/24020
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)