polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dismissione di uno Scalo Ferroviario Dagli esempi europei all’ipotesi progettuale dello scalo di Torino-Vanchiglia

Efisio Erbi', Elisa Luca

Dismissione di uno Scalo Ferroviario Dagli esempi europei all’ipotesi progettuale dello scalo di Torino-Vanchiglia.

Rel. Mauro Berta, Michela Comba. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (68MB) | Preview
Abstract:

Il tema della riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse è un tema attuale e molto ricorrente, affrontato non solo sul territorio italiano ma anche su quello europeo. Negli ultimi trent’anni, le maggiori città europee hanno visto la necessità di recuperare grandi aree dismesse non solo per far fronte al degrado che queste provocano all’interno della città, ma anche per la richiesta abitativa in costante aumento. Tra queste aree dismesse rientrano anche quelle ferroviarie rappresentate da scali ferroviari ausiliari alla produzione industriale o stazioni che necessitano di un ripensamento dei propri spazi grazie all’arrivo dell’Alta Velocità. Questa tesi progettuale, sulle tracce del tema della riqualificazione di aree ferroviarie dismesse, vuole focalizzarsi su una di queste aree presenti nella città di Torino, ovvero quello dello scalo Vanchiglia, per anni al centro di numerosi dibattiti che solo negli ultimi quindici anni hanno dato il via ai primi iter di avvio progettuale. Lo scalo Vanchiglia dunque rappresenta un trampolino di lancio per riqualificare non solo il vuoto urbano che esso rappresenta, ma l’intero quartiere in cui esso è collocato, ovvero quello di Barriera di Milano, da sempre quartiere di frontiera. Un ruolo determinante lo svolgerà sicuramente anche la nuova linea 2 della metropolitana, la quale, attraverso tre stazioni, servirà quest’area non molto distante dal centro città. Anche la riqualificazione della Manifattura Tabacchi, storica industria presente nelle immediate vicinanze collocata nel Borgo Regio Parco, rappresenta un’opportunità di rilancio: nel maggio 2022 è stato firmato dalle amministrazioni locali un accordo per la riconversione di questo edificio in centro studi e deposito a servizio degli archivi di stato. Queste iniziative permetteranno un nuovo rilancio dell’intera area di appartenenza dello scalo Vanchiglia. Per comprendere al meglio le potenzialità dell’area, si è svolta un’analisi storica, morfologica e sociale dell’area. È emersa soprattutto la valenza storica della zona la quale nel tempo ha plasmato la morfologia dell’area; vi è la presenza di numerosi edifici appartenenti ad un passato industriale, non solo rappresentato dalle grandi strutture volte alla produzione ma anche diversi edifici realizzati per ospitare la classe operaia il quale lavoro era impiegato nelle industrie limitrofe. Oltre all’analisi storica effettuata relativa alla zona dello scalo Vanchiglia, per quanto riguarda la documentazione consultata per affrontare un’analisi anche economica e sociale del quartiere di appartenenza, non sono stati presi in considerazioni solo fonti ufficiali ma si è fatto riferimento anche ad antologie di persone le quali vivono la zona, come testimonianze o comitati di quartiere, questo per entrare nel vivo delle questioni sociali e per analizzare meglio quelle che sono le necessità e le carenze. Facendo tesoro da ciò che è emerso da queste analisi, infine, si è voluta dare una propria proposta progettuale rappresentata da due scenari futuri per questa area. Il primo scenario presenta un approccio simile a quello utilizzato nelle varie proposte progettuali presentate durante il concorso “Metamorforsi”, demolendo gli edifici non più attivi e suggerendo una nuova conformazione urbana per l’area. Il secondo scenario proposto invece punta ad un approccio più conservativo dove i grandi capannoni industriali presenti nello scalo Vanchiglia vengono riconvertiti e cambiati di destinazione d’uso.

Relatori: Mauro Berta, Michela Comba
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 102
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23887
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)