Marina Milia
Il Castelvecchio di Testona: dal sito protostorico alla dimora moderna.
Rel. Riccardo Bedrone, Cristina Lucca. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
"A chi vi perviene da Moncalieri o Testona si prospetta come un grandioso agglomerato di mura antiche, rimodernato e rinforzato da barbacani e da due torri rotonde, ergentesi sopra uno scosceso rilievo della collina, limitato da profonde incisioni scavate da due torrenti, il rivo del Negri e di Castelvecchio, torbidi per gli acquazzoni e all'epoca delle piogge, per modo che il rilievo collinare è solamente accessibile dalla parte di mezzanotte"1. L'edificio oggetto di questa tesi è il Castelvecchio di Testona, antica costruzione celata dal verde della collina di Moncalieri. Non mancano, nella collina torinese, esempi simili (spesso nati come dimore suburbane di nobili e ricchi possidenti, quindi dalia connotazione più residenziale), in alcuni casi più conosciuti e valorizzati, ma più di frequente in stato di completo abbandono. Ognuno di essi è comunque dotato di una propria specificità: Elisa Gribaudi Rossi2 ha dedicato loro un volume, nel quale li cataloga e ne racconta la storia. In tempi recenti si è registrata una maggiore attenzione per il nostro patrimonio storico-architettonico, anche grazie ad iniziative come quelle dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) o del Fondo Ambientale Italiano (FAI), che restaura e riapre al pubblico i monumenti ed i luoghi che gli vengono affidati, oltre ad essere attivo nei campi dell'educazione e della sensibilizzazione. Grazie a questi enti, è oggi possibile visitare i castelli di Masino e Pralormo (Torino), Manta (Cuneo), Avio (Trento) e Grumello (Sondrio) nel Nord Italia, insieme a molti altri palazzi e dimore sparse in tutto il Paese. Accanto a queste iniziative dall'alto spessore culturale, sulle nostre colline continuano a "fiorire" villette ed abitazioni contemporanee deturpanti ed irrispettose del paesaggio. Occorre quindi conoscere il più possibile il patrimonio in nostro possesso, per poterlo valorizzare, e coinvolgere nell'operazione un pubblico sempre più vasto. Questa tesi si pro¬pone di ricostruire la storia del Castelvecchio di Testona, volendone mettere in luce l'importanza quale monumento storico. L'edificio è uno di quei casi che ben rappresentano il nostro Paese: tante risorse, troppo spesso non valorizzate. Si tratta, in questo caso, di un'architettura dal valore senza dubbio inestimabile, che giace in un'area antica al punto da essere stata oggetto di ritrovamento di resti protostorici. Il nucleo originario del Castello risale ad un periodo precedente all'alto Medioevo, forse addirittura all'epoca romana o a quella longobarda; sulle sue mura si sono sovrapposti epoche ed interventi diversi, finché, oblitera¬to dal tempo, ha corso il rischio di scomparire per sempre. In tempi recenti è stato "salvato" da un intervento privato, il quale però ne ha - come è intuibile-compromesso la fruibilità da parte del pubblico. Nel ricostruirne la storia non sono mancate le difficoltà, perché ci si è a volte dovuti basare su documenti frammentali e tesi contrastanti. Per la ricerca si è attinto quasi esclusivamente da fonti scritte (dai codici antichi, al latino, al primo italiano), poiché un'analisi diretta è stata quasi del tutto impedita dallo strato di intonaco che ora ricopre interamente l'edificio3 e ne cela la tessitura muraria, che spesso "parlerebbe" più di molti documenti. Riscoprirlo è, in ogni caso, una "esplorazione" molto interessante e a tratti avvincente, perché tra queste mura, palinsesto di epoche diverse ed inter¬venti più o meno rispettosi, si sono avvicendati vescovi e personaggi importanti, che ne hanno se possibile accresciuto la maestosità. "Se una sovrumana fantasia potesse rievocare le ombre dei famosi personaggi che abitarono o visitarono il romantico luogo, una interminabile sfilata di principi, duchi, alti dignitarì della chiesa, guerrieri famosi, cancellieri di Stato, funzionarì illustri di cappa e spada, dame e cavalieri apparirebbe all'attonito sguardo del veggente in un colorito quadro evocatore delle più fortunose vicende e dei più suggestivi ricordi storici della nostra regione subalpina".
|
---|---|
Relatori: | Riccardo Bedrone, Cristina Lucca |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 110 |
Soggetti: | A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione A Architettura > AS Storia dell'Architettura |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino, Asti, Cuneo, Biella, Vercelli |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2385 |
Capitoli: | 1.INTRODUZIONE 2.INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2.1L'ambito territoriale: Testona nella collina torinese 2.2II Castello: la fabbrica e l'ambito di pertinenza 3.INDAGINE STORICA 3.1La collina torinese in età preistorica e protostorica 3.1.1Recenti scoperte archeologiche nell'area 3.2L'ambito territoriale in epoca romana 3.3II periodo altomedievale a Testona: l'occupazione Longobarda 3.4Testona nel Medioevo 3.5Testona in età comunale 3.6La scomparsa di Testona e la nascita di Moncalieri 4.ILCASTELVECCHIO 4.1Storiografia consolidata, a partire dal XVII secolo 4.2La successione dei proprietari e degli interventi 4.2.1La presunta romanità del sito e l'occupazione longobarda 4.2.2II Medioevo: Vescovo Landolfo e Castelvecchio 4.2.2.1Scheda: il Vescovo Landolfo 4.2.3La dimora dei Vescovi torinesi 4.2.3.1Scheda: i Vescovi torinesi 4.2.4II Castello al tempo della scomparsa di Testona 4.2.5La proprietà in mano a famiglie nobili e poi ai conti di Savoia 4.2.6I Vagnone e Castelvecchio 4.2.6.1SCHEDA: Filippo Vagnone 4.2.7Vagnone e Valperga Signori di Castelvecchio 4.2.8I Tana ed i Luserna di Rorà 4.2.9II Castello proprietà dei Padri Sacramentini 4.2.10L'acquisto dell'ECA e l'abbandono 4.2.10.1Scheda: l'Ente Comunale di Assistenza 4.2.11II Condominio Castelvecchio 4.3Le ipotesi sulle sue trasformazioni 5.APPARATO ICONOGRAFICO 6.APPENDICE 6.1Stemmi delle famiglie nobili 6.2Reperti e testimonianze del Castello al Museo Civico di Arte Antica 7.QUANDO IL CONDOMINIO SALVA IL CASTELLO
8.RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
Bibliografia: | FERDINANDO GABOTTO, G. B. BARBERIS, Le carte dell'archivio arcivescovile di Torino fino al 1310, Pinerolo 1906 (BSSS, 36), doc. 10, pp. 100-102, a. 1193. FRANCESCO AGOSTINO DELLA CHIESA, Relazione dello stato presente del Piemonte, Torino 1635. GIUSEPPE ANTONIO MOMBELLO, La corte santificata dalla vita, e dalle virtù del B. Bernardo marchese di Baden protettore della Città di Moncalieri, descritte dal Prefetto Giuseppe Antonio Mombello Patrizio della medesima, Acca¬demico Innominato di Bra; e consacrate alla regina del cielo, Gianfrancesco Mairesse Stampatore, Torino 1722. GIACOMO DE BEAUMONT , Memorie cronologiche delle cose più memorabili del borgo insigne di Testona e Moncalieri, [s.d.]. IACOPO DURANDI , Il Piemonte cispadano antico, Torino 1774. CARLO TENIVELLI, Biografia Piemontese, Decade IV, Giammichele Briolo stam¬patore e libraio della R. Accademia delle scienze, Torino 1784. GIOVANNI LORENZO AMEDEO GROSSI, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e i suoi contorni dedicata a S.A.R. Il Duca del Cìablese. Opra dell'architetto Gio. L. Amedeo Grossi, in cui si danno diverse notizie utili, ed interessanti, massime in ordine alii Feudi, e distretti delle Parrocchie in det¬to territorio esistenti. La distanza legale degli Alberi, balere, fossi e muraglie, coll'indicazione della residenza di ciascun possessore. La misura delle fabbriche, e notizia de' Pesi, e misure, che in esso si praticano, e la corri¬spondenza che hanno colli paesi esteri, Michele Droume, Torino 1790. MODESTE PAROLETTI, Turin et ses curiosités ou description historique de tout ce que cette Capitale offre de remarquable dans ses monumens, ses édifices et ses environs par Modeste Paroletti. Ouvrage compose à l'usage des Etrangers, et orné de gravures en taille-douce et du pian de la Ville. Avec privilège de Sa Majesté, Reycend et Comp., Torino 1819. Biblioteca civica di Torino, fondo Bosio, Paesi, Mazzo 51 (Testona), foglio 28, ca. 1830. Biblioteca civica di Torino, fondo Bosio, Paesi, Mazzo 51 (Testona), foglio 34, ca. 1830. Biblioteca civica di Torino, Manoscritto Bosio, 139. Biblioteca civica di Torino, Manoscritto 277. P. DATTA, Storia dei Principi di Savoia del ramo di Acaia, Torino 1832. GIUSEPPE ARNAUD, Le sacre spoglie della martire Santa Vittoria esposte la prima volta alla pubblica venerazione nella chiesa dei RR. PP. Cappuccini di Testona, unitamente ad alcune storiche notizie sopra Testona e sul suo Santuario, Tipografia Pignetti, Torino Giugno 1843. GOFFREDO CASAUS, Storie del Piemonte, Tipografia di G.Marzorati, Torino 1846. VITTORIO ANGIUS, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1847. JOHANNES VOIGT, Storia della Lega Lombarda e delle sue guerre coll'impera-tore Federigo I, Angelo Bonfanti, Milano 1848. GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale de¬gli Stati di S. M. il re di Sardegna, XX, Torino 1856. CESARE VIGNATI, Storia diplomatica della lega lombarda, Milano 1867. ANDREA CORVINO, Torino. Descrizione illustrata, Libreria Luigi Beuf, Torino 1873. CLAUDIO CALANDRA, EDOARDO CALANDRA, La necropoli di Testona, estratto dagli Atti della Società d'Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino, voi. IV, Torino 1880. FEDELE SAVIO, Gli antichi vescovi dì Torino dal principio sino al 1300. Studi storici con documenti inediti, Giulio Speirani e Figli, Torino 1880. FERDINANDO GABOTTO, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda: 1228, M. Fontana, Venezia 1894. FERDINANDO GABOTTO, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV, Torino 1894. B. BAUDI, E. DURANDO, F. GABOTTO, Il cartario dell'Abbazia di Cavour fino all'anno 1300, Pinerolo 1900 (BSSS, 3-1), doc. 2, pp. 8-12, a. 1037. GIOVANNI ANDREA MASERA, Testona e Castelvecchio, Tipografia Pietro Celanza ANTONIO MANNO, Il Patriziato Subalpino: dizionario genealogico, Ubaldi-ni/Zumstein, voi. 29, Torino 1906. GIUSEPPE MANETTA, Trofarello. Memorie Storielle. Raccolte da A. B. B. B. di M. a benefizio della chiesa erigenda, Tip. M. Ghirardi, Chieri 1907. F. COGNASSO (a cura di), Cartario dell'Abbazia di San Solutore di Torino, Pine-rolo 1908. ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DI CARITÀ DI TORINO (ACDC) 74/1, Personale, Congregazione di carità di Torino. Venti anni di vita. 1891-1910. Brevi cenni pubblicati in occasione della solenne inaugurazione della nuova sede, via della Zecca n"31. 8 gennaio 1911, Torino 1911. FRANCESCO GUASCO, Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lom¬bardia: dall'epoca carolingica ai nostri tempi (774-1909), Tipografia già Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1911. GERARD SCHWARTZ, Die Besetzung der Bistumer Reichitaliens 951-1122, Leipzig und Berlin 1913. FRANCESCO COGNASSO, Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino, BSSS, voi. LXV, Pinerolo 1914, doc. 184. AUGUSTO TELLUCCINI, II Palazzo Madama di Torino, S. Lattes, Torino 1928. EUGENIO OLIVERO, L'antica chiesa di Testona, Tip. G. Montrucchio, Torino 1934. EUGENIO OLIVERO, Frammenti di sculture romane e preromaniche nel Castel-vecchio di Testona, estratto dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, n.l (XXXIX), Società Industriale Grafica Fedetto & C., Torino 1937-XV. EUGENIO OLIVERO, Castelvecchio di Testona, estratto dalla Rassegna Mensile Municipale Torino, n.9-10, Accame, Torino Settembre-Ottobre 1941-XX. LUIGI MALLÈ, Le sculture del museo d'arte antica. Catalogo, Torino 1965. Storia illustrata dei castelli italiani, voi. 2, Piemonte e Valle d'Aosta, Centro Italiano Studi Storici, Genova 1970. GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di s.m. il re di Sardegna : Piemonte, Forni, Bologna 1971. DINA REBAUDENGO, Un saluto da Moncalieri. Immagini fotografiche e cartoline come storia della città, Famija Moncaliereisa, Moncalieri 1973. S. CASARTELU NOVELLI, la diocesi di Torino, in Corpus della scultura altomedievale, VI, Spoleto 1974. ELISA GRIBAUDI ROSSI, Antiche ville e vigne della collina di Moncalieri. Fatti e personaggi dalXVII alXXsecolo, Famija Moncaliereisa, Moncalieri 1976. DON NICOLAO MARTINO CUNIBERTI, Testona, Tip. E. Bigiiardi & C, Chierì s.d.. NICOLAO CUNIBERTI, Luci e ombre su Moncalieri (Città di Maria), Storia Popo¬lare, Famia Muncaliereisa, Chieri 1977. CLEMENTE ROVERE, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Reale Mutua, Torino 1978. A. A. SETTIA, Castelli e strade del nord Italia in età comunale: sicurezza, po¬polamento, strategia, in «BSBS», LXXVII1979. FLAVIO CONTI, Castelli del Piemonte, voi. Ili, Torino e Cuneo, Istituto Geografi¬co De Agostini, Novara 1980. s.a., Ricerche a Testona : per una storia della comunità : centenario della costituzione in parrocchia dell'antica chiesa di S. Maria : 20 dicembre 1980 -18 gennaio 1981 : Casa delle opere parrocchiali, Testona 1980. G. SERGI, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambery a Tori¬no fra X e XIII secolo, Napoli 1981. VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, collana Le città nella storia d'Italia, Laterza, Roma-Bari 1983. POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTA', Beni culturali e ambientali nel comune di Torino, 2 voli., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984. CRISTINA LA ROCCA HUDSON, Espansione e declino di un comune del Secolo XIII. Da Testona a Moncalieri, estratto dal Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino LXXXIV, Palazzo Carignano, Torino 1986. CRISTINA LA ROCCA HUDSON, Da Testona a Moncalieri. Vicende del popolamen¬to sulla collina torinese nel Medioevo, in Bollettino storico bibliografico suholninn Pala77n Tariffnano. Torino 1986. DON NICOLAO MARTINO CUNIBERTI O.S.B., Testona, E.Bigliardi & C, Chieri (To), G. ROMANO (a cura di), Domenico della Rovere e il Duomo Nuovo di Torino, Torino 1990. SIMONA SARTORI, Il patrimonio artistico medievale a Moncalieri. Ricognizione attraverso le fonti locali, tesi di Laurea, Università degli studi di Torino, Fa¬coltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1991-1992, rei. Giovanni Romano. CLAUDIA BONARDI, Castelli e dimore patrizie nel Torinese fra medioevo ed età moderna, in RINALDO COMBA, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento, Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Tipografia Torinese Spa, Torino 1992. Interviste nel passato: catalogo Bolaffi della nobiltà piemontese, G. Bolaffi, Torino 1993. ENRICO RICCHIARDI, Stemmi e bandiere del Piemonte, Paravia, Torino 1996. CARLA CERESA, VALERIA MOSCA, DANIELA SICCARDI (a cura di), Congregazione di Carità Ente Comunale di Assistenza di Torino, Inventori, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1996. PAOLA BRIANTE, MARIO CHIANALE [et al.] (a cura di), Il millennio di Testona e la chiesa di S.Maria nei documenti, nella religiosità, nell'architettura. 996-1996, Gribaudo, Torino 1996. GIAMPIETRO CASIRAGHI (a cura di), Il rifugio del Vescovo. Testona e Moncalieri nella diocesi medievale di Torino, Paravia & C. S.p.A., Torino 1997. GERMANA GANDINO, Il testamento di Landolfo come affermazione di autoco¬scienza vescovile, in GIAMPIETRO CASIRAGHI (a cura di), Il rifugio del Vescovo. Testona e Moncalieri nella diocesi medievale di Torino, Paravia & C. S.p.A., Torino 1997. MIRELLA MONTANARI, Castelli e politica territoriale sulla collina torinese nell'età del vescovo Landolfo (secc. X-XI), in GIAMPIETRO CASIRAGHI (a cura di), Il rifugio del Vescovo. Testona e Moncalieri nella diocesi medievale di Tori¬no, Paravia & C. S.p.A., Torino 1997. LILIANA MERCANDO, EGLE MICHELETTO (a cura di), Archeologia in Piemonte. Il medioevo, volume III, Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza Archeologica del Piemonte,Umberto Allemandi & C, Torino 1998. MICAELA VIGLINO DAVICO, GIAN GIORGIO MASSARA (a cura di), Moncalieri territorio e arte. Dal Medioevo al XXsecolo, Edizioni Famija Moncalereisa, Monca¬lieri 2000 GRUPPO ARCHEOLOGICO TORINESE, La collina torinese. Quattro passi tra storia, arte e archeologia. Le immagini e i testi della mostra, Gruppo Archeologico Torinese, Torino 2003. SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO, Ventisei itinerari di architettura a Torino (Architectural walks in Turin), Achitettour, Sirea s.r.l., Torino 2003. GIULIO BORA, GIANFRANCO FICCADORI, ANTONELLO NEGRI, ALESSANDRO NOVA, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, 3 voli., 3°, Dal gotico internazionale alla maniera moderna, Bruno Mondadori, Milano 2003. CHIARA DEVOTI, Il mondo antico tra città e territorio, collana diretta da Vera Comoli "Storia dell'Urbanistica. Quaderni didattici", Celid, Torino 2005. MICHELANGELO NAVIRE, Landolfo di Torino (1010-1039) : un vescovo e un co¬struttore agli albori del secondo millennio, Associazione Carreum Potentia, Chieri 2005. MICAELA VIGLINO DAVICO, ANDREA BRUNO JR, ENRICO LUSSO, GIAN GIORGIO MASSARA, FRANCESCO NOVELLI (a cura di), Atlante Castellano. Strutture fortificate della Provincia di Torino, Istituto italiano dei Castelli, Sezione Piemonte e Valle d'Aosta, Celid, Torino Marzo 2007. ADRIANA COSTAMAGNA, NADIA LOVERA, FEDERICO BONA, GUSTAVO MOLA DI NOMA-GLIO, Suggestioni medioevali in Piemonte: luci e colori nei castelli di Enrico Gonin, L'Artistica, Savigliano 2008. Sitografia Comune di Moncalieri: www.comune.moncalieri.to.it Gruppo Iniziative Testonesi: www.arpnet.it/git/monumenti.htm. Gruppo Archeologico Torinese: www.archeogat.it. Blasonario delle Famiglie Subalpine: www.blasonariosubalpino.it. Dizionario feudale di Francesco Guasco: http://www.addware.eu/guasco/homejguasco.php. Araldica in Piemonte: www.vivant.it/pagine/patri.htm |
Modifica (riservato agli operatori) |