polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi strutturale e progettazione antisismica di edifici in muratura : modellazione FEM con elementi SHELL.

Nicola Marchetti

Analisi strutturale e progettazione antisismica di edifici in muratura : modellazione FEM con elementi SHELL.

Rel. Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Abstract:

Non presente

Relatori: Mario Sassone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 193
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2363
Capitoli:

Introduzione

1.1. Origini delle costruzioni in muratura

1.2. Proprietà generali delle murature

1.3. Tipologie di murature di edifici esistenti

1.4. Tipologie di edifici in muratura

1.4.1. Edifici della prima classe

1.4.2. Edifici della seconda classe

1.4.3. Edifici della terza classe

Proprietà e criteri di modellazione del materiale

2.1. Proprietà del materiale

2.2. Modelli discreti e modelli continui metodi di omogeneizzazione

2.2.1. Modelli discreti

2.2.2. Modelli continui

Comportamento non lineare della muratura

3.1. Legame total strain fixed crack

3.1.1. Rami softening in trazione

3.1.2. Rami softening in compressione

Comportamento degli edifici in muratura soggetti ad azione sismica

4.1. Riferimenti sui sismi

4.2. Valutazione dell'azione sismica

4.3. Analisi degli effetti strutturali dell'azione sismica

Impostazione della normativa

5.1. Evoluzione della normativa

5.2. Edifici nuovi, edifici esistenti, progettazione antisismica

5.3. Organizzazione strutturale

5.4. Criteri di modellazione strutturale

5.5. Modelli piani e modelli spaziali

5.5.1. I modelli a mensole

5.5.2. I modelli a telaio equivalente con traversi rigidi

5.5.3. Modelli agli Elementi Finiti

5.5.4. Considerazioni sulla scelta del criterio di modellazione

5.6. Verifiche di sicurezza

Valutazione della risposta sismica

6.1. Analisi Statica Lineare

6.1.1. Distribuzione delle forze orizzontali e valutazione degli effetti torsionali

6.2.Analisi Dinamica Lineare

6.2.1. Combinazione degli effetti

6.3.Analisi non lineare statica

6.3.1. Sistemi SDOF e sistemi MDOF

6.3.2. Distribuzione delle forze orizzontali e limiti di applicabilità

6.3.3. Curva di capacità

6.3.4. Metodo N2 convenzionale

6.3.5. Conversione della risposta del sistema equivalente in quella

dell'edificio reale e verifica

6.4. Analisi non lineare dinamica Modellazione basata su elementi Shell

7.1. Analisi lineari

7.2. Analisi non lineari

8. Applicazione della procedura di calcolo

8.1. Schema di riepilogo della procedura

8.2. Definizione e proprietà geometriche dei pannelli (macroelementi)

8.3. Organizzazione della mesh in pannelli

8.4. Procedura automatica per la definizione dei set e delle geometrie

8.5. Procedura automatica di calcolo delle risultanti sui pannelli a partire

dal modello FEM

8.5.1. Software di generazione script 8.6. Implementazione delle verifiche di resistenza

9. Esempi e casi studio

9.1. Caratteristiche dei modelli

9.1.1. Descrizione struttura e proprietà meccaniche dei materiali

9.1.2.Caratteristiche geometriche

9.2. Calcolo dell'azione sismica

9.3. Principali parametri analisi non lineare

9.4. Casi studio

9.4.1. Caso studio 1

9.4.2. Caso studio 2

9.4.3. Caso studio 3

9.4.4. Caso studio 4

9.4.5. Caso studio 5

9.4.6. Caso studio 6

10. Applicazione ad un edificio reale

10.1. Descrizione

10.2. Calcolo dell'azione sismica

10.3. Proprietà meccaniche dei materiali

10.4. Definizione dei pannelli e del modello FEM

10.5. Impostazione delle analisi

10.5.1. Analisi statica lineare

10.5.2. Analisi dinamica modale

10.5.3. Analisi statica non lineare

10.6. Analisi lineari: risultati e verifiche sui pannelli

10.6.1. Risultati principali

10.6.2. Verifiche

10.7. Analisi non lineari

10.7.1. Punto di controllo

10.7.2. Confronto delle curve di capacità

Bibliografia:

Anthoine A., Karakostas C, Lekidis V., Salonikios T., "Comparative inelastic pushover analysis of masonry frames", Engineering Structures 25, 2003, 1515-1523.

Augenti N., "Il calcolo sismico degli edifici in muratura", Torino, Utet libreria, 2004.

Belz W., Gosele K., Hoffinann K., Jenisch R., Pohl R., Reichert H., "Atlante della muratura", Utet scienze tecniche, 1998.

Betti M., Vignoli A., "Assessment ofseismic resistance ofa basilica- type church under earthquake loading: Modelling and analysis", Advances in Engineering Software 39, 2008, 258-283.

Bo G., "Appunti di dinamica sismica", Torino, Clut, 1984.

Calderini C, Cartari S., Lagomarsino S., "In piane seismic response of unreinforced masonry walls: comparison between detailed and equivalent frame models", COMPDYN Conference, Rodhes, 2009.

Calderini C, "Un modello costitutivo per la muratura: formulazione ed implementazione per l'analisi di strutture complesse'", Tesi di Dottorato, Università degli studi di Genova, 2004.

Carbone I. V., Fiore A., Pistone G., "Le costruzioni in muratura: interpretazione del comportamento statico e tecniche di intervento", Milano, Hoepli, 2001.

Carpinteri A., Lacidogna G., Invernizzi S., "In situ damage assessment and nonlinear modeling of a historical masonry tower", Engineering Structures volume 27, 2005, 387-395.

Carpinteri A., "Meccanica dei materiali e della frattura'", Bologna, Pitagora, 1992.

Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009, esplicativa al D.M. 14 gennaio 2008

Correa Marcio R. S., Haach V. G., Ramalho M. A., "Evaluation of masonry walls intersections behavior using special and ordinary blocks", Mecanica Computacional Voi. XXIX, 2010, 9885-9901.

Crisfield M. A., "Non-linear finite element analysis ofsolids and structures", Volume 1, Chicester, Wiley, 1997.

De Luca A., Giordano A., Mele E., "Modelling and analysis of a basilica under earthquake loadìng", Journal of Cultural Heritage 4, 2003, 355-367.

De Luca A., Giordano A., Mele E., "Modeffing ofhistorical masonry structures: coparison of dijferent appraaches through a case study", Engineering Structures 24,2002, 1057-1069.

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la vantazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni, G.U. n. 24 del 29 gennaio 2008 - Suppl. Ordinario n. 25, 2008

Eshghi S., Pourazin K., "In-Plane Behavior ofConfìned Masonry Walls- With and Wìthoul Opening", International Journal of Civil Engineering Voi. 7, No. 1, 2009, 49-60

Gugliotta A., "Elementi finiti". Politecnico di Torino, Otto Editore, 2002.

Heyman J., "The sione skeleton: structural engineering of masonry architecturé", Cambridge, Cambridge University Press, 1995.

Kim J. H., '"Analytical implication on in-plane behavior of unreinforced masonry walls ". Finite Elements in Civil Engineering Applications, 2002, 249-255.

Lenza P., Ghersi A., "Edifici in muratura alla luce della nuova normativa sismica", Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2011.

Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Nonne Tecniche per le Costruzioni.

Lourenco P.B., "Experìmental and numerica! issues in thè modeling of thè mechanical behavior of masonry'", Structural analysis ofhistorical constructions II, Cimne, Barcellona, 1998.

Lourenco P. B., Senthivel R., "Finite element modeling of deformation characteristics of historical stone masonry shear walls", Engineering Structures 31,2009, 1930-1943.

Manie J., Schreppers G., DIANA User's Manual Release 9.3, TNO Diana BV. Norme Tecniche per le Costruzioni, Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008

Pagano M., "Teoria degli edifici. Edifìci in muratura",voi. 1, Napoli, Liguori editore, 1968.

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3431 del 5 maggio 2005.

Sassone M., Teoria e progetto di strutture: calcolo automatico delle strutture, Dispense del corso, A.A. 2008/09, Politecnico di Torino.

Tonello A., "Analisi sismica di tipo pushover di palazzo Valloni a Rimini", tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, 2010.

Zienkiewicz, "The finite element method", Oxford, Butterworth-Heinemann, 2000.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)