polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Passive safety of vehicles: study of injuries with Human Body Models

Valerio Boccato

Passive safety of vehicles: study of injuries with Human Body Models.

Rel. Alessandro Scattina. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2022

Abstract:

Gli incidenti automobilistici che coinvolgono pedoni sono molto frequenti e rappresentano uno scenario molto pericoloso in quanto causano una percentuale di morti elevata. Per questo motivo è necessario studiare la dinamica di tali impatti e comprendere quali organi sono maggiormente danneggiati nelle diverse casistiche. I crash test sono uno dei metodi utilizzati per effettuare queste analisi. Tuttavia, negli ultimi anni l’approccio simulativo agli Elementi Finiti (FEM) è stato largamente utilizzato in quanto più dettagliato, meno costoso e più vantaggioso dal punto di vista dei tempi. Per poter simulare il comportamento del pedone è stato introdotto un modello del corpo umano chiamato THUMS. Esso presenta al suo interno organi, tessuti e ossa in modo che possa riprodurre in ambito FEM le lesioni durante un impatto. In questo lavoro di tesi sono state comparate le lesioni riportate in quattro casi reali di impatto auto-pedone con la ricostruzione di questi quattro incidenti ottenuti dalle simulazioni con il metodo FEM per giungere a una correlazione soddisfacente. L’obiettivo finale è stato quindi di ottenere una correlazione tra realtà e simulazione. In questo modo, il prossimo passo sarà la modifica del modello dell’auto originale in modo da migliorarne la sicurezza e ridurre le lesioni sul pedone.

Relatori: Alessandro Scattina
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 114
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23411
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)