polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso: ricerca storica e analisi stratigrafica = Church of Sant'Antonio di Ranverso: historical research and stratigraphic analysis

Laura Di Pasquale, Chiara Gattiglio

Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso: ricerca storica e analisi stratigrafica = Church of Sant'Antonio di Ranverso: historical research and stratigraphic analysis.

Rel. Silvia Beltramo, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (192MB) | Preview
Abstract:

La tesi indaga i principali cantieri e le fasi costruttive che hanno determinato lo sviluppo della chiesa di Sant’Antonio di Ranverso, a Buttigliera Alta (To) in Val di Susa, manufatto di particolare rilevanza storica nell’ambito dell’architettura medievale piemontese e religiosa antoniana.?? La precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, costituita da una chiesa, un convento, l’ospedale per la cura degli infermi colpiti da fuoco di Sant’Antonio (ignis sacer) e quattro cascine, fu la più antica filiazione nel territorio piemontese della casa dell’elemosina di La Motte Saint Didier, presso l’odierno comune di Saint-Antoine-l’Abbaye, nell’Isère.?? La chiesa, dall’impianto a tre navate fortemente irregolare, venne fondata nel 1188, ampliata nei secoli XIII e XIV, e completata nella sua attuale configurazione architettonica alla fine del XV secolo. Nel 1776, con la soppressione della congregazione antoniana, la precettoria di Ranverso e i vasti beni di sua proprietà, di cui mappe e cabrei sono testimonianze iconografiche preziose, vennero acquisiti dall’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. All’inizio del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo la chiesa fu oggetto di due consistenti cantieri di restauro condotti prima da Alfredo D’Andrade e Cesare Bertea (1909-1923), e poi da Gianfranco Gritella & Associati (1999-2001). La ricerca ha previsto uno studio attento dell’edificio e delle sue componenti costruttive, nonché l’indagine delle principali fonti documentarie. In primo luogo, è stato effettuato un rilievo metrico della chiesa con strumentazione tradizionale, successivamente integrato con l’uso della tecnica fotogrammetrica, per garantire un maggior grado di dettaglio nella restituzione degli elevati, e per poter rilevare punti altrimenti inaccessibili.?? In secondo luogo, è stata condotta un’operazione di ricerca, lettura e sistematizzazione delle fonti archivistiche edite e inedite, che sono state ordinate all’interno di un regesto storico-cronologico. Questa fase ha previsto la consultazione di sei archivi: il Laboratorio di Storia e Beni culturali del Politecnico di Torino, l’Archivio storico comunale di Buttigliera Alta, l’Archivio fotografico dei musei civici GAM, alcuni fondi dell’Archivio di Stato di Torino, gli Archivi storici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Torino, e l’Archivio storico dell’Ordine Mauriziano.?? L’ultima fase di studio, che costituisce la sintesi dei lavori di indagine documentaria e di rilievo, si è concentrata sull’applicazione del metodo dell’analisi stratigrafica degli elevati sul prospetto nord della chiesa, il fronte maggiormente stratificato in seguito alle trasformazioni che hanno interessato l’edificio. L’applicazione del metodo stratigrafico ha permesso di definire le diverse fasi costruttive e distruttive, costituenti il complesso palinsesto della chiesa. L’esito dell’indagine stratigrafica ha comportato un ulteriore studio critico delle fonti dirette e indirette, le quali hanno permesso di rintracciare, per la chiesa, sette fasi ascrivibili a cantieri compresi tra il XII secolo e il XXI secolo. La presente tesi, oltre a fornire un'analisi storico-architettonica della chiesa e delle sue fasi, intende porsi a sostegno di future indagini sugli altri edifici che compongono la precettoria, per i quali mancano studi sistematici. Inoltre, ci si augura che essa possa costituire, in futuro, un valido supporto per eventuali interventi volti alla tutela e alla valorizzazione del bene.

Relatori: Silvia Beltramo, Fulvio Rinaudo
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 298
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23249
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)