Valentina Cappa, Lara Schialvino
Domus Lignea : progetto per una Passivhaus italiana.
Rel. Valentina Serra, Piergiorgio Tosoni, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
Nel corso degli ultimi anni la sensibilità nei confronti delle problematiche energetiche è cresciuta costantemente, sia da parte degli addetti ai lavori (la cui conoscenza di tali problematiche è diventata caratteristica professionale imprescindibile), sia da parte di utenti, decisori e costruttori. La necessità di intervenire fattivamente nella riduzione globale sia dei consumi energetici, sia nell'emissione di agenti inquinanti in atmosfera ha portato con sé un'evoluzione normativa (a livello europeo e locale) che ha viaggiato di pari passo con la crescente attenzione alla problematica energetico-ambientale. Questa evoluzione è avvenuta proprio nel corso degli studi universitari compiuti, sotto i nostri occhi: è questo il motivo della scelta del tema portante della tesi, che si unisce all'interesse nella ricerca di sistemi che fondano in modo equilibrato ed armonioso l'architettura e le soluzioni impiantistico-edilizie, partendo dall'esperienza dei Paesi che per primi hanno percorso la strada del risparmio energetico in edilizia, quali la Germania, l'Austria, la Svizzera ed i Paesi scandinavi, pionieri delle case passive ad energia quasi-zero. Peraltro, la recente direttiva europea 2010/31/CE, che dovrà essere recepita localmente dalle singole legislazioni nazionali inclusa l'Italia, prevede altresì che a partire dal 2020 lo standard costruttivo si allinei a criteri di consumo energetico quasi zero. Il tema della passivhaus ha portato con sé il concetto di comfort termico, e con esso la ricerca di un sistema costruttivo che consentisse le migliori prestazioni tecnologiche unite alla ripetibilità della soluzione architettonica, e dunque la più agevole prefabbricazione; si è dunque deciso di scegliere un sistema costruttivo in legno ed una tipologia architettonica residenziale ed isolata, che potesse essere virtualmente posizionata su tutto il territorio italiano senza sostanziali variazioni, nel rispetto delle normative vigenti e dei canoni progettuali delle passivhaus. Il nostro Paese ha però un clima temperato e decisamente variabile in funzione della latitudine considerata, a differenza dei citati Paesi in cui il clima è continentale e prevalentemente freddo: la principale problematica da risolvere riguarda quindi il contenimento del fabbisogno energetico e l'ottenimento delle condizioni di comfort ideali sia in regime invernale, sia in quello estivo a qualsiasi latitudine. |
---|---|
Relatori: | Valentina Serra, Piergiorgio Tosoni, Enrico Fabrizio |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 92 |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione A Architettura > AO Progettazione S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2324 |
Capitoli: | 1.Quadro legislativo in materia energetica Principali riferimenti legislativi a livello Europeo La direttiva Europea 2002/91/CE sul rendimento energetico nell'edilizia La direttiva Europea 2006/32/CE concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici La direttiva Europea 2010/31/CE sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione) Principali riferimenti legislativi a livello nazionale Il recepimento della direttiva Europea 2002/91/CE : il decreto legislativo 19 agosto 2005 n.192 Il D.Lgs. n.311 del 29 dicembre 2006 Il DPR 2 aprile 2009 n.59 Le linee Guida Nazionali DM 26/6/2009 Il recepimento della direttiva Europea 2006/32/CE: il decreto legislativo 115/2008 e s.m.i La normativa tecnica in Italia 2.L'edificio passivo Come si realizza un edificio passivo Controllo del microclima e riduzione dei carichi La forma L'orientamento Schermatura solare Controlli termici passivi L'involucro La ventilazione Il recupero del calore Zone cuscinetto Strategie passive per la dissipazione del calore in estate. L'impianto di riscaldamento La produzione di acqua calda sanitaria Elettrodomestici e illuminazione 3.Perché una casa in legno. Proprietà del legno Caratteristiche biologiche Caratteristiche fisiche Caratteristiche meccaniche I principali difetti Ciclo produttivo e bilancio ecologico Il legno come materiale da costruzione Ciclo produttivo e bilancio ecologico Raccolta, lavorazione e denominazioni commerciali I prodotti a base di legno a forma piana Trattamenti protettivi Tecniche costruttive Costruzioni di tipo leggero Costruzioni di tipo massiccio Ipotesi tecnologiche per il progetto Il sistema a pareti intelaiate Il sistema x-lam 4. il progetto L'obiettivo Il contesto di inserimento Il clima della penisola italiana Iter progettuale Disegni preliminari Schizzi di progetto Piante, prospetti, sezioni, scala 1:100 Scelta del sistema costruttivo La determinazione dei consumi dell'edificio: la UNI TS 11300 Procedura di calcolo Dati di ingresso per i calcoli Calcolo del fabbisogno ideale di energia termica per riscaldamento e raffrescamento Calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria Calcolo dei rendimenti energetici degli impianti e del fabbisogno di energia primaria Le caratteristiche del progetto definitivo nei tre contesti climatici La forma e l'orientamento L'involucro II sistema impiantistico I risultati dei calcoli nei tre contesti climatici Il fabbisogno di energia termica per riscaldamento e raffrescamento. Il fabbisogno di energia primaria per riscaldamento, raffrescamento e a.c.s La determinazione della temperatura interna estiva Conclusione |
Bibliografia: | WIENKE,Uwe, L'edificio passivo. Standard-requisiti-esempi, Alinea, Firenze 2002. CAROTTI, Attilio, MODE', Domenico, La casa passiva in Italia. Teoria e progetto di una "casa passiva" in tecnologia tradizionale, Roockwool, Milano, 2006. BARTOLI, Barbara, La casa passiva, standard energetici per un abitare ecologico, Esselibri, Napoli, 2010. BERTA,Luca, BOVATI,Marco, Progettare con il legno. Prestazioni, Materiali, Tecniche costruttive, Progetti e realizzazioni, Maggioli, 2007, Dogana (Repubblica di S. Marino). SCHRENTEWEIN, Thomas, Casaclima - Costruire in legno, Raetia, Bolzano, 2008. BENEDETTI, Cristina, BACIGALUPI,Vincenzo, Legno architettura, il futuro della tradizione, Kappa, Roma, 1991. WALKER, Aidan (a cura di), Atlante del legno, guida ai legnami del mondo, Hoepli, Milano. GROSSO, Mario, il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2008. FASSI, Alessandro, MAINA, Laura, L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Cerbara-Città di Castello (Pg), 2006. ABRAM, Paolo, Giardini pensili, coperture a verde e gestione delle acque meteoriche, Esselibri, Napoli, 2004. ZAPPONE,CIaudio, La serra solare, Esselibri, Napoli, 2010. |
Modifica (riservato agli operatori) |