polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Free Cube : progetto di moduli flessibili per l'abitare sociale a Basse di Stura

Laura Marchisio

Free Cube : progetto di moduli flessibili per l'abitare sociale a Basse di Stura.

Rel. Roberto Pagani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

Questo lavoro di tesi è stato sviluppato partendo dall'idea iniziale di elaborare una ricerca sui sistemi industrializzati e modulari dell'abitare.

Dopo un'analisi della situazione dell'edilizia residenziale attuale, ed un momento d'informazione sui più conosciuti sistemi abitativi elaborati nel corso dell'ultimo secolo, si è scelto di analizzare il campo del Social Housing, ritenendo questo ambito, in questo dato momento storico, uno dei più prolifici nel campo della sperimentazione di nuovi sistemi abitativi.

Il concetto chiave che collega tutto il lavoro di ricerca e progettazione è quello della flessibilità, ovvero la possibilità di adattare l'ambiente abitativo al contesto famigliare a cui si fa riferimento e viceversa, impedire che sia il nucleo famigliare a doversi adattare alle caratteristiche imposte dall'edificio.

Per poter svolgere questo lavoro è stato necessario inquadrare, in un primo momento, le tipologie famigliari di riferimento, andando a determinarne le caratteristiche e le esigenze, prima dei singoli soggetti e successivamente quelle dell'intero nucleo. Questa analisi è stata svolta cercando di aggiornare allo stato attuale uno studio degli anni '70, relativo alla definizione di un sistema di progettazione edilizia residenziale, realizzato dagli architetti Gianfranco Cavaglià, Giorgio Ceragioli, Massimo Foti, Pietro Natale Maggi, Lorenzo Matteoli e Francesco Ossola, parzialmente pubblicato, nel 1975 dalle Edizioni RDB, nel volume "Industrializzazione per programmi. Strumenti e procedure per la definizione dei sistemi di edilizia abitativa". Grazie alle basi fornite da questo studio è stato possibile realizzare un quadro esigenziale delle tipologie famigliari coinvolte nei programmi di Social Housing, basato sulle attività che vengono normalmente svolte all'interno di un abitazione, le tempistiche di svolgimento, gli attori che vengono coinvolti e soprattutto i livelli di comfort ambientale che ciascuna attività richiede.

Si è così potuto arrivare alla determinazione di alcuni suggerimenti, coadiuvati da un questionario di valutazione da sottoporre all'utente stesso, su come disporre e dimensionare le funzioni dell'abitare in relazione alla tipologia famigliare che viene insediata all'interno di un abitazione.

Il passo successivo è stato quello di individuare una serie di moduli che potessero ospitare i diversi nuclei famigliari, che fossero intercambiabili fra loro, in modo da poter garantire la flessibilità dell'ambiente abitativo non solo sul piano esigenziale, ma anche su quello strutturale. La necessità era quella di poter riconfigurare la combinazione dei singoli moduli abitativi, all'interno di un sistema ad alta densità residenziale, senza dover, per ogni edificio, rivedere il processo di progettazione per intero. Si è scelto dunque di lavorare ad un edificio realizzato quasi interamente in pannelli di legno massiccio X-Lam: sistema strutturale a secco, fortemente industrializzato, sviluppato e sperimentato negli ultimi anni anche grazie agli studi effettuati in Italia dall'Università di Trento ed il CNR.

Il lavoro di tesi si conclude con un esempio di applicazione progettuale, collocata a Torino, nell'area delle Basse di Stura, zona attualmente interessata da diversi processi di riqualificazione urbana, candidata ad ospitare anche nuovi impianti di abitazioni di carattere sociale. In questo caso si è cercato di porre una particolare attenzione anche agli aspetti di carattere energetico, cercando di mantenere un buon livello di coerenza ambientale, che è stata concretizzata tramite la compilazione della certificazione energetica dell'edificio, collocato in "classe A" secondo le più recenti normative regionali.

Relatori: Roberto Pagani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 137
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2322
Capitoli:

Prefazione

1.La crisi economico/finanziaria

La "Crisi"

Una casa non per sempre, prospettive per il futuro

2.Social Housing

Il profilo delle utenze

Le iniziative in ambito locale

Orientarsi tra le diverse esperienze progettuali

3.Existenz minimum vs. existenz maximum Existenz minimum

"La maison est une machine à habiter" Verso un "existenz maximum"

4.Sistemi ambientali

Utenti

Attività dell'abitare

Analisi delle attività

Componenti culturali, igieniche e normativa

5.Sistemi spaziali

Dimensionamento dell'unità abitativa Definizione dei sistemi spazio/utente Nuclei famigliari: suggerimenti distributivi

6.Progetto

Industrializzazione delle componenti Contestualizzazione spaziale: le Basse di Stura Coerenza ambientale

7.Questionario di valutazione

Conclusioni

Bibliografia

Appendice A Certificazione energetica

Appendice B

Tavole di progetto

Bibliografia:

Testi fondamentali:

Gianfranco Cavaglià [et al.], Industrializzazione per programmi : strumenti e procedure per la definizione dei sistemi di edilizia abitativa, Piacenza, RDB, 1975.

C. Landi, Progettare le abitazioni, Roma, EPC, 2007.

La casa oltre la crisi, Final Report, a cura della Rino Snaidero Scientific Foundation, non pubblicato, 2009.

Testi:

A. Bernasconi, Dispense corso base Promolegno -Costruzione di edifici di legno, Promolegno, Aosta, 2009

A. Bernasconi, Corso Promolegno - Lezione B2 Prodotti, Promolegno, Milano, 2008 I. Ceccarini, Composizione modulare, Milano, Hoepli, 1989.

I comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi, a cura di Cittalia - Fondazione Anci ricerche, 2010.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodi e tecniche, Vol. II, Le tecniche quantitative, Bologna, il Mulino, 2003.

M. De Martin, La valutazione del rendimento nel progetto della residenza, Roma, Gangemi, 2009. Industrializzazione dell'edilizia, a cura di G. Fuzio, Bari, Dedalo libri, 1965.

Innovazione ed evoluzione nel progetto della residenza, a cura di A. Greco ed R. Gulli, Gorizia, Edicom Edizioni,2010.

W. Gropius, Architecture et société, Parigi, Editions du Linteau, 1995.

F.lrace, Casa per tutti. abitare la città globale, Milano, Triennale di Milano Eiecta, 2008.

R. Teneggi, Bioarchitettura e costruzioni in legno, Gorizia, Edicom Edizioni, 2006

Tesi

T. Paduano, La costruzione razionale della casa alla luce delle categorie del mobile e del transitorio, Tesi di dottorato in composizione architettonica e urbana, Università degli Studi di Napoli Federico II, tutor Prof. Giuseppe Cilento, a.a. 2005/2006

A. Spinelli, Costruire in legno nell'architettura contemporanea - Il sistema costruttivo a pannelli di compensato strutturali di legno regionale. Un contributo per la valorizzazione della filiera piemontese, Politecnico di Torino, Rel. G. Callegan, a.a 2009/2010

Articoli

G. Caramellino, In scena due secoli di prefabbricazione, II giornale dell'architettura, settembre 2008, n°65, Torino.

M. Frontera, Pronti due miliardi per la casa ma i progetti sono pochi, Edilizia e territorio, 25/30-10-2010, n.41 - Anno XIV, II Sole 24 Ore, Milano, pp. 10-11

J. Gaspari, Edilizia Multipiano, Modulo, settembre 2009, n° 354, Be Ma editrice, Milano, pp. 626-635

F. Laisney, Piace nette pour une typologie du gratte-ciel, in L'Architecture d'aujourd'hui, 1975, n° 178, Parigi, p. 22

A. Mondo, Teleriscaldamento, la nuova centrale alle Basse di Stura, La Stampa, Torino, 09-04-2011

Siti internet:

www. archinfo.com

www. archiportale.com

www.bockfok.com

www.comune.torino.it

www.comune.torino.it/locare

www.datahoiz.com

www.dezeen.com

www.google.com

www.ivalsa.cnr.it

www.progettosofie.it

www.promolegno.com

www.regione.piemonte.it/edilizia

http://www.to.archiworld.it/OTO

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)