polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La percezione sonora degli ambienti urbani: indagine metodologica per la rappresentazione del paesaggio sonoro della città di Torino.

Lucia Mercaldi

La percezione sonora degli ambienti urbani: indagine metodologica per la rappresentazione del paesaggio sonoro della città di Torino.

Rel. Cristina Pronello, Cristian Camusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011

Abstract:

L'attenzione degli studiosi al tema del paesaggio sonoro è piuttosto breve. Il primo ad occuparsi di questo argomento è stato infatti Murray Schafer che nei primi anni Settanta ha iniziato a teorizzare il concetto di Soundscape. Negli stessi anni il mondo accademico incomincia ad analizzare il concetto di ambiente, che diventa progressivamente uno dei temi importanti del dibattito scientifico in molte discipline. Vengono così prodotto diversi studi di settore: indagini sugli impatti delle attività antropiche sull'ambiente naturale, sulla resilienza dei sistemi ambientali, sulla reciproca capacità di adattamento tra uomo ed ambiente. Nello stesso periodo nascono i primi movimenti ambientalisti (annunciati nel 1962 dal testo Silent Spring), nonché le prime istituzioni pubbliche ed associazioni private che si impegnano sul fronte ambientale e definiscono strategie di tutela e valorizzazione dell'ambiente supportate da un nuovo quadro normativo di riferimento. Nel 1987 il Rapporto Brundtland sancisce probabilmente la priorità della questione ambientale, introducendo il concetto di sostenibilità e legando per la prima volta la dimensione ambientale a quella economica e sociale.

Il tema del paesaggio sonoro si inserisce pienamente all'interno di questo processo iniziato da Schafer, anche se negli anni precedenti erano state effettuate dedicate esclusivamente all'identificazione di alcune strutture sonore ricorrenti attraverso una la descrizione qualitativa di una serie di misure sul campo.

Gli studi sul soundscape hanno iniziato a considerare l'ambiente sonoro dal punto di vista di chi lo ascolta, di chi lo percepisce, concentrandosi sulla qualità dei suoni e valutando il loro impatto psicologico, comportamentale, sociale, ambientale in un determinato luogo e su una specifica popolazione che vive quel luogo. Le indagini sulla percezione dell'ambiente circostante è divenuta assolutamente rilevante in seguito alla ratifica della Convenzione europea del paesaggio nel 2000 a Firenze. All'articolo 1, infatti, si definisce il concetto di paesaggio che "designa una determinata parte di territorio, come percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni" (arti Convezione europea del paesaggio, 2000).

Il presente lavoro ha cercato di cogliere l'importanza del fattore percettivo nella sperimentazione del paesaggio sonoro urbano. L'indagine, sviluppata nella città di Torino, è stata svolta in alcuni siti specifici, luoghi pubblici che si caratterizzano per la compresenza di attività socio-economiche, di abitazioni e di sorgenti di rumore. L'obiettivo di questa ricerca è l'identificazione degli effetti delle sorgenti sonore (ed in particolar modo il sistema dei trasporti), sulla percezione dell'ambiente urbano da parte della popolazione vive o lavora in quell'ambiente. Infatti il rumore prodotto dai sistemi di trasporto, nonché dalle diverse attività presenti in una determinata area urbana, è sempre più oggetto di interesse disciplinare e di dibattito, sia scientifico sia sociale, a causa del crescente disagio rilevato dalle persone che vivono nella città, sempre più soggette a condizioni di stress.

La comprensione dei meccanismi di percezione da parte degli individui ha richiesto la messa a punto di una metodologia di lavoro che ha previsto l'effettuazione di un'indagine in diversi siti della città. Nella scelta dei siti di indagine, si è tenuto conto della differente fruizione dei luoghi a seconda della funzione che svolgono (giardini, piazze, aree destinate al mercato cittadino, aree commerciali, ecc), del tipo di popolazione che essi attraggono, e della presenza di sorgenti di rumore di vario tipo. La classificazione ha così portato ad individuare sei siti nell'area urbana di Torino: Via Madama Cristina, Via Tripoli, Corso Racconigi, Mercato zona Crocetta, Piazza Benefica, Via Castelgomberto. Una volta selezionati i siti di analisi, il lavoro è stato strutturato in diverse fasi:

1. descrizione dell'ambiente urbano generale in cui avvengono le misure;

2. progettazione e distribuzione di un questionario sulla percezione del rumore ai fruitori dell'area;

3. misure di rumore diversi nei siti selezionati;

4. rilievi di traffico negli stessi siti;

5. analisi della relazione dei livelli sonori, flussi di traffico e attributi geometrici all'interno dei siti e tra i diversi siti.

La tesi si articola in una parte bibliografica e in una parte sperimentale. La prima parte del lavoro di ricerca inquadra la problematica del rumore in ambito urbano con particolare riferimento alla "progettazione" del paesaggio sonoro; nella seconda parte vengono presi in esame i specifici casi studio relativi ai sei siti selezionati e le relative analisi sperimentali.

Nella parte bibliografica sono stati analizzati e approfonditi:

il concetto di soundscape, in quanto oggi la progettazione degli spazi urbani non può prescindere dalla concezione multisensoriale del paesaggio. Vengono presentati e descritti gli studi condotti negli ultimi trent'anni sul tema del soundscape urbano, illustrando la loro evoluzione e descrivendone le metodologie di indagine; si farà riferimento a diversi casi studi come ad esempio quelli condotti da Schafer (1977), Odlan e Auniger (primi anni '90), Cardiff (1997); i concetti fondamentali di fìsica acustica, per capire meglio il significato dei dati raccolti.

La fase di analisi sperimentale (CAP III e IV) è consistita nella raccolta e nell'elaborazione dei dati ricavati nei sei siti individuati nella città di Torino, derivanti da tre tipologie di indagini:

campagna di misure di rumore;

campagna di misure di traffico;

distribuzione del questionario sulla percezione del disturbo.

Infine nelle conclusioni vengono suggerite alcune proposte progettuali in merito alla mitigazione del rumore in ambito urbano.

Relatori: Cristina Pronello, Cristian Camusso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
S Scienze e Scienze Applicate > SA Acustica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2307
Capitoli:

Premessa

1. Cenni di acustica ed effetti del rumore urbano

1.1 I parametri acustici

1.2 La sensazione sonora

1.2.1 Audiogramma normale

1.2.2 Le scale di ponderazione

1.3 Fattori che influenzano l'impatto sonoro sull'organismo

1.4 Gli indicatori acustici di rumore

1.5 Il rumore e gli effetti sulla salute umana

2. Cos'è il soundscape?

2.1 Il concetto di soundscape urbano

2.2 Lo studio del soundscape urbano

2.2.1 La pianificazione urbanistica e il soundscape urbano

2.2.2 L'importanza dell'analisi del contesto ambientale

2.2.3 L'ecologia e il design acustici

2.3 Convertire il rumore del traffico in musica

2.4 L'ambiente sonoro urbano

2.5 Valutazione delle qualità acustiche di un ambiente urbano

3. metodologia di lavoro e strumenti utilizzati

3.1 La campagna di misure

3.1.1 Campagna di misure di rumore

3.1.2 Campagna di misure di traffico

3.2 Le tecniche di indagine

3.2.1 Le interviste

3.2.1.1 Le interviste face to face

3.2.1.2 Le interviste via web

3.2.1.3 Le interviste telefoniche

3.2.2 Il focus group

3.2.3 Il diario

3.2.4 Osservazione diretta

3.2.5 Il questionario

3.2.6 Tecniche miste

3.2.7 Tipologia di domande

3.2.8 le scale di misura

3.3 La progettazione del questionario di indagine

3.4 La sperimentazione in siti: la scelta dei siti di indagine

3.4.1 Via Madama Cristina

3.4.2 Via Tripoli

3.4.3 Corso Racconigi

3.4.4 Mercato Crocetta

3.4.5 Piazza Benefica

3.4.6 Via Castelgomberto, zona 30

4 L'analisi dei dati

4.1 L'analisi sui dati di rumore

4.2 Analisi sui dati di traffico

4.3 Risultati del questionario

4.3.1 Confronto tra i siti dal punto di vista percettivo

4.4 Confronto dei risultati

5 Conclusioni

Bibliografia

Allegati

Bibliografia:

ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - Dipartimento Stato dell'Ambiente, Rassegna degli effetti derivanti dall'esposizione al rumore, Controlli e Sistemi Informativi, Roma, 2000

Arlaud B., Vers une cartographie qualitative de l'environnement sonore urbain, le quartier Garet à Lyon (ler arrondissement), Mémoire de Diplóme d'Etudes Approfondies (DEA) Ambiances architecturales et urbaines, CRESSON - Università di Nantes, 1996

Botteldooren, D., De Coensel, B., De Muer, T., The temporal structure of urban soundscapes, Journal of Sound and Vibration, Elsevier, 2006

Botteldooren D., De Coensel B., Van T. et al., The urban soundscape a different perspective, Ghent University - Department of Information Technology Acoustics Group, Ghent, 2009

Bjòrn Hellstrom, Mats Nilsson, Peter Becker and Peter Lundén, Acoustic design artifacts and methods far urban soundscapes. Atti del 15th International Congress on Sound and Vibration, Daejeon, Korea, 6-10 July 2008.

Bull M., L. Back , Paesaggi sonori, Il Saggiatore, Milano, 2003

Cataldo S., Strategie per il territorio. Nuova cultura della programmazione o retorica del piano?, Relazione al seminario Rur-Censis nell'ambito di Urbanpromo 2006

D'Alessandro D., Rini F., Vasapollo R., Chiarello G., Farà GM, Le esperienze raccolte ed i programmi di valutazione del superamento della normale tollerabilità' dell 'immissione di rumore e vibrazioni, Università "La Sapienza" di Roma, 2003

De Coensel, B. and Botteldooren, D, The quiet rural soundscape and how to characterize it, Acta Acustica united with Acustica, 2006

Document prepared for the World Health Organization, Archives of the Center for Sensory Research, Community Noise, Berglund B., Lindvall T., (eds.), Stockhol University and Karolinska Institute, vol. 2, n.l, 1995

Fortini M., Calvani A, Il focus group come tecnica di valutazione, UTET; Roma, 2000

Franchini A., Callegari A., Barchi A, Impatto del rumore da traffico stradale sulla popolazione: effetti e reazioni, in Atti Convegno nazionale "Traffico e Ambiente", Trento, 2000

Groupe de Recherche Environnement Conception Architecturale et Urbaine, Listening to a city with the soundwalk method, Ecole Nationale Supérieure d'Architecture et de Paysage de Bordeaux, 2009

Guillen Rodriguez J. D., Lopez-Barrio, Influence of audio-visual interaction on urban sound environment, in Atti di ICSV12, Lisbona, 2005

Kang J, A systematic approach towards intentionally planning and designing soundscape in urban open public spaces, Proceedings of thè 2007 International Congress and Exhibition on Noise Control Engineering (Internoise), Istanbul, Turkey, 2007

Katherine N. Irvinea, Patrick Devine-Wrightb, Sarah R. Payneb, Richard A. Fullerc, Birgit Paintera and Kevin J. Gastonc, Green space, soundscape and urban sustainability: an interdisciplinary, empirical study, in Locai Environment, vol. 14 n. 2, pp 155-172, Institute of Energy and Sustainable Development, De Montfort University, Leicester, UK, 2009

Lindvall, T., & Radford, E.P. (eds.,), Measurement of annoyance due to exposure to environmental factors, Environmental Research, vol. 6 pp. 1-36 , 1973

Luzzi S., Gentili B., Natale R., Risanamento acustico e soundscape analisis nella progettazione partecipata delle piazze dì firenze. Atti del 37° convegno nazionale Associazione italiana di acustica, Siracusa, 26-28 maggio 2010

Luzzi S., Natale R., Soundscape e temporal design nella progettazione partecipata delle aree quiete urbane. Atti del 38° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica, Rimini, 08-10 giugno 2011

Manuale RISVEM, Linee guida tecnico-operative per la pianificazione, progettazione e realizzazione e gestione di spazi verdi multifunzionali, Regione Toscana, 2008.

Murray Schafer R., Il Paesaggio Sonoro, LIM editrice, Milano 1985

Pergola C, La città dei sensi, Alinea Editrice, Firenze, 1997

Pugliese T. e A. Spaziante (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche, Milano, F. Angeli, 2003

Recchia L, Suono: materiale del progetto per nuove strategie urbane, Atti del convegno: V giornata di studi INU - Urbanistica e Politica, Napoli, 2009

Rychtarikovaa M., Vermeira G. e Domeckac M., L'applicazione del Soundscape per la valutazione degli spazi pubblici urbani, Lab. ATF, Katholieke Universiteit Leuven, Celestijnenlaan, Leuven, Belgium, 2007

Rychtarikovaa M., Vermeira G. e Domeckac M., The Application of the Soundscape Approach, in The evaluation of the Urban Public Spaces, Centre for Sociological Research, K.U. Leuven, Belgium, 2006

Schulte-Fortkamp B., Lercher P., The importance of soundscape research for the assessment of noise annoyance at the level of the community, in Tecni Acustica, Bilbao, 2003

Spagnolo R. (a cura di), Manuale di acustica applicata, Torino, UTET, 2001

Wrightson, K., An introduction to acoustic ecology, Soundscape: The journal of acoustic ecology vol.l n.l pp.10-13, Spring 2000, Toronto, 2000

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)