polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Das Abspannwerk Wilhelmsruh : un'architettura di Hans Heinrich Müller a Berlino

Roberta Sommo

Das Abspannwerk Wilhelmsruh : un'architettura di Hans Heinrich Müller a Berlino.

Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

HANS HEINRICH MULLER (1879 -1951)

H.H. Muller, personaggio sconosciuto ai più, riservato nella vita privata come in quella professionale, non prese mai parte agli accesi dibattiti artistico-culturali del tempo; il suo imponente contributo all'architettura industriale di Berlino, con oltre 40 edifici costruiti in soli sei anni (1924-1930) per conto dell'ente per l'energia elettrica berlinese (Bewag), rimase nell'oblio, nascosto, dimenticato o forse "intrappolato" nel turbinio degli eventi che coinvolsero la capitale tedesca del XX sec. Berlino ha oggi, fortunatamente, riscoperto e riconosciuto la valenza di molte di queste opere dichiarandole monumenti nazionali. Una di queste, la centrale elettrica di trasformazione Wilhelmsruh, è stata recentemente oggetto di un concorso di idee per studenti iscritti alle Facoltà di Architettura in Germania, Austria e Svizzera; l'Hans Heinrich Muller Preis è stato indetto dal Bewag stesso in occasione del 125° anniversario della nascita dell'architetto. Obiettivo della gara, progettare un fattibile riutilizzo della centrale, dismessa nel 1992, inserendo attività in grado di sfruttare gli ampi spazi a disposizione ma preservando, contemporaneamente, l'integrità della struttura originale. L'elaborazione della tesi, data la poca notorietà dell'architetto, ha richiesto una approfondita ricerca di notizie riguardanti le numerose opere progettate da Muller, in particolar modo per quelle realizzate per conto del Bewag. Lo studio della situazione economica, sociale ed artistica del tempo, ha permesso di comprendere meglio il così elevato fabbisogno di edifici per l'erogazione elettrica innalzati nell'arco di pochi anni nella sola città di Berlino. Il progetto elaborato segue le direttive del concorso ponendo particolare attenzione alla ricucitura del tessuto urbano circostante, alla reale fattibilità dell'intervento e alla conservazione degli elementi caratterizzanti della centrale elettrica in quanto monumento nazionale. La riconversione della centrale elettrica di trasformazione Wilhelmsruh prevede, principalmente, l'inserimento di un albergo attrezzato adeguatamente per lo svolgimento di conferenze e congressi, locali per il tempo libero quali cafes e ristoranti, un museo dedicato alla storia della centrale, nonchè residenze peri dipendenti dell'albergo. Dal punto di vista urbanistico si è preferito lasciare la centrale pressochè isolata, circondandola con un'ampia superficie libera ora verde ora attrezzata; al di là della strada su cui si affaccia la centrale stessa, si sono prolungate invece le strade esistenti andando a completare gli isolati attualmente occupati solo da capannoni industriali o dall'abbandono.

Relatori: Marco Trisciuoglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Architettura - Berlino - Hans Heinrich Muller
Soggetti: P Personaggi > PA Architetti
A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/228
Capitoli:

CAP. I Storia della città di Berlino

Introduzione

1.1 Berlino tra XIX e XX secolo

1.2 L'immediato dopoguerra

1.3 La capitale del terzo Reich

CAP. II L 'industria elettrica

2.1 La produzione elettrica in Europa

2.2 La questione energetica

2.3 Le innovazioni tecniche

2.3.1 La "città elettrica"

2.3.2 I progressi dell'elettrificazione industriale

2.3.3 I nuovi trasporti urbani e l'elettrificazione ferroviaria

2.3.4 L'elettrificazione della vita domestica

2.3.5 Reti di distribuzione

CAP. III L'industria elettrica di Berlino

3.1 Berlino e l'elettricità

3.2 L'industria elettrotecnica dopo la Prima Guerra Mondiale

3.3 Il Bewag e l'elettricità

3.411 Bewag dopo la Seconda Guerra Mondiale

CAP.IV Hans Heinrich Muller

4.1 Biografia

4.2 L'architettura di Hans Heinrich Muller

4.3 Le sue opere maggiori

4.4 Schede

4.5 Regesto delle opere

CAP. V La centrale elettrica di trasformazione Wilhelmsruh

5.1 La colonia Wilhelmsruh

5.2 La centrale elettrica e il quartiere

5.3 Funzionamento e caratteristiche della centrale

5.4 L'Architettura Tradizionalista Tedesca

CAP. VI Il progetto

6.1 Il concorso.

6.2 Perchè I'albergo-conferenze

6.3 L'approccio urbanistico.

6.4 La griglia e il parco

6.5 L'albergo-conferenze.

Conclusioni.

Bibliografia

Bibliografia:

CAP I -La città di Berlino

-Werner HEGEMANN, Das Steinerne Berlin: 1930, Ullstein Bauwelt Fundamente, Berlin 1963 (trad. it. La Berlino di Pietra: storia della più grande città di caserme d'affitto, Gabriele Mazzotta Editore, Milano 1975)

-Lorenzo SPAGNOLI, Berlino: la costruzione di una città capitale, Città studi, Milano 1993

-Lorenzo SPAGNOLI, Guida all'architettura moderna. Berlino XIX e XX secolo, Zanichelli Ed., Bologna 1997

-Ludwig HILBERSEIMER, Berliner Architektur del 20er Jahre, Mainz Kupferberg, Berlin 1967 (trad. it. Architettura a Berlino negli anni venti, Angeli, Milano 1979)

-Patrizia MONTINI ZIMOLI (a cura di), Berlino ovest tra continuità e rifondazione, Officina Edizioni, Roma 1987

-Annegret BURG, Maria Antonietta CRIPPA, Berlino gli anni '80 tra modernità e tradizione, Editoriale Jaca Book, Milano 1991

-Giorgio PICCINATO, La costruzione dell'urbanistica. Germania 1871-1914, Officina Edizioni, Roma 1977

CAP. II -L'industria elettrica

-Luciano SEGRETO, Aspetti e problemi dell'industria elettrica in Europa tra le due guerre, in Storia dell'industria elettrica in Italia voi. 3, Giuseppe GALASSO (a cura di), Editori Laterza, Roma 1992-1994

-CNR. Comitato per l'Ingegneria, La partecipazione italiana alla seconda conferenza mondiale dell'energia, 1931 Berlino, Comitato per l'Ingegneria del CNR, giugno 1931

SITI

-www. enel. it /visita centrali. h t mi/storia elettricita .html/paesaggi elettrici.html -www.poweron.ch.it

-www.regione. vda.it /territorio/environment

che però si occupano principalmente del caso italiano con pochi accenni all'Europa e alla Germania.

CAP. III

-Walter RATHENAU, L 'economia nuova, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1976

-Tilmann BUDDENSIEG, Peter Behrens e la AEG dei Rathenau, in "Casabella", v 45, Aprile (1981), n. 468, pp. 26-33

-Tilmann BUDDENSIEG, Henning ROGGE, Peter Behrens e l'architettura dell'AEG, in "Lotus International", Settembre (1976), n 12, pp. 90-127

SITI

-www.bau.sirmadras.de

-www.kraftwerke.stromtabelle.de/archiv/ Kraftwer 4318.html

-www.laufwerk-b.de.

-Kraftwerke in Berlin, Das Erbe der Elektropolis, hrsg. von der Bewag AG,

Berlin 2003

-Hans Achim GRUBE, Renaissance der E-Werke. Industriearchitektur im Wandel, Berlin 2003

-Nicola HALDER-HASS, Jorg HASPEL, Gerd LORENZ (Hg.), Das Denkmal als Immobilie, Denkmalstudie Berlin, Berlin 2002

-Elektropolis -Chancen & Visionen (Umnutzungskonzepte far das Kraftwerk Steglitz und das Abspannwerk Scharnhorst), hrsg. von der Bewag AG, Berlin 2002

-Kristin FREIREISS, Hans-JOrgen COMERELL (Hg.), KAHLFELD ARCHITEKTEN, Transformatoren/ Transformationen. Neue Nutzungen in Geb8uden der Stromverleilung, Ausstellungkatalog Aedes Galerie, Berlin 2001

-TransformatorenlTransformationen, Ausstellungskatalog Architekturgalerie Aedes Berlin, hrsg. von Kahlfeldt Architekten, Berlin 2001

-Elektropolis Berlin, Historische Bauten der Stromverteilung, hrsg. von der Bewag AG, Berlin 2000

-Wirtschaft und Denkmalpflege, Nachnutzung von Gewerbebauten auf innerst8dtischen Industriestandorten, hrsg. von der IHK. Berlin 2000

-Konversion Industriedenkmal, Kraftwerk Charlottenburg, Ausstellungskatalog, hrsg. von der Bewag Aktiengesellschaft & Co. KG und der Deutschen Stiftung Denkmalschutz. Berlin 2003

CAP .IV -Hans Heinrich Muller

-Nils BALLHAUSEN, Wohnversorgung statt Stromversorgung. 6-KV- Stiitzpunkt der Bewag in Berlin-Wedding, in "Bauwelt", (2001 ), v 92, n 42-43, pp. 34-37

-Ulrich Paul KAHLFELDT, Miiller e Berlino, in "Domus", Jan. (1994), n 756(8), pp. 90-91

-Bauten der Stroversorgung, in "Deutsche Bauzeitschrift", Nov. (1992), v 40, n 11 , p. 1590

-Ulrich Paul KAHLFELDT, Pal8ste der Technik, in "Deutsche Bauzeitung", Nov. (1992), v 126, n 11, pp. 153-154

-Ulrich Paul KAHLFELDT, Hans Heinrich Miiller und die Umspannwerke der Bewag, in "Bauwelt", Sept. 22 (1989), v 80, n 36, pp.1739-1741

-Ulrich Paul KAHLFELDT, Architettura industriale di Hans Maller a Berlino, in "Casabella", Sept. 22 (1984), v 48, n 505, pp. 42-47

-www. cultura impresa. org/attivita/mostre/be-O2 .html -www.berlin.de/stadtplan

-www. tag-des-offenen-denkmals. de/progra mm/laeder/berlin

-Denkmalpflege als Standort und Wirtschaftsfaktor, Dokumentation der Tagung des Deutschen Nationalkomitees far Denkmalschutz am 26. Oktober 1994 in Leipzig, hrsg. vom Deutschen Nationalkomitee fur Denkmalschutz, Bonn o.J.

-Paul KAHLFELD, Hans Heinrich Maller, 1879-1951, Berliner Industriebaute, Birkh8user Verlag, Basel 1992

-Ulrich Paul KAHLFELDT, Hans Heinrich Maller. Berliner Industriebauten, in "Die Baugilde", (1938), v 7, pp. 205-212

CAP. V

-Gaetano CONTE, Impianti elettrici, voi. 2, Editore Ulrico Hoepli, Milano 1966, pp. 441-456

-Mario MAINARDIS, Centrali elettriche, Editore Ulrico Hoepli, Milano 1949, pp. 249- 263/420-425

Das Abspannwerk Wilhelmsruh. Un'architettura di Hans Heinrich Muller a Berlino

-Enrico BONICELLI, L'architettura industriale nei suoi elementi costruttivi e nella sua composizione, Unione tipografico-editrice Torinese, Torino 1930, pp. 391-394

-Giuseppe ALBENGA, Eligio PERUCCA, Dizionario tecnico industriale enciclopedico, voi. 1, Unione tipografico-editrice Torinese, Torino 1937, pp. 410-411

-F. STASSI D'ALlA, Impianti industriali, vol. 1, Tipografia Michele Montaina, Palermo 1929, pp. 306-320

-Hans M. WINGLER, Das Bauhaus: Weimar Dessau. Berlin 1919-1933, Gebr. Rasch, Bransche 1962 (trad. It. Il Bauhaus: Weimar Dessau Berlino 1919-1933, Feltrinelli, Milano 1981 )

-Lucius BURCKHARDT, Werkbund: Germania, Austria, Svizzera, Biennale, Venezia 1977

-Kurt JUNGHANNS, Der Deutsche Werkbund: sein erstes Jahrzehnt, Henshelverlag Kunst und Gesellschaft, Berlin 1982

-Joan CAMPBELL, Il Werkbund tedesco: una politica di riforma nelle arti applicate e nell'architettura, Marsilio, Venezia 1987

-Barbara MILLER-LANE, Architecture and Politics in Germany, 1918-1945, Harvard Univ. Press, Cambridge (trad. it. Architettura e politica in Germania 1918- 1945, Officina Edizioni, Roma 1973)

-Giorgio PIGAFETTA, Ilaria ABBONDANDOLO, Marco TRISCIUOGLIO, Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie, Editoriale Jaca Book, Milano 2002

CAP VI

-Marina SCOGNAMIGLIO, Due interventi di trasformazione ne/la Ruhr, in "L'industria delle costruzioni", Settembre/Ottobre (2003), voi. 37, n. 373, pp.62-70

-Augusto CAGNARDI, Polaris: Parco scientifico e tecnologico de/1a Sardegna. Gregotti e Associati a Pula (Cagliari), in "Abitare", Giugno (2004), n. 440, pp.136-145

-Kayoko OTA, Toyo Ito. Il Parco de La Gavia, Madrid, Spagna, in "Domus", Marzo (2004 ), n. 868, pp. 32-39

-Giosuè CALACIURA, Un nastro d'asfalto colorato in Sicilia, in "Domus", Marzo (2004 ), n. 868, pp. 78-83

-Roger NARBONI, La lumière et le paysage. Creer des paysages nocturnes, Le Moiteur, Paris 2003

-Isotta CORTESI, Il parco pubblico. Paesaggi 1985-2000, Federico Motta Editore, Milano 2000

-Martha SCHW ARTZ, The vanguard. Landscapes and gardens of Martha Schwartz, Edited by Tim Richardson, Thomes & Hudson, London 2004

-www.kisho.co.ip

-Patrice GOULET, Concours International pour le Parc de la Vi/lette, Paris Oecembre 1982, in "Architecture d'Aujourd'hui", Febbraio (1983), n. 225, pp. 72.83

-Fulvio IRACE, Tra architettura e natura, in "Abitare", (1998), n. 375, pp. 116-1 58

-Fran<;ois Chaslin, Parc de la Vi/lette, Parigi, in "Domus", July/August (1999), n. 817, pp. 8-17

-Jacques LUCAN, Oma. Rem Koolhaas. Architetture 1970/90, Electa, Milano 1991

-Michele COSTANZO, Bernard Tschumi. L 'architettura de/1a disgiunzione, Universale di architettura, Testo e Immagine s.r.l., Torino 2002

-Giovanni DAMIANI (a cura di), Bernard Tschumi, Rizzoli Skira, Milano 2003

-www. bernard.tschumi.com

-Tr8umen SCHONER, Hotel in Wasserlurm in Koln, in "Deutsche Bauzeitung", Aprii (1991 ), voi. 125, n. 4, pp. 16-21

-Elizabeth LAMBERT, Blakes Amsterdam: Anouska Hempel's inventive. Dutch Retreat, in "Architectural Digest", October (1999), voi. 56, n. 10, pp. 256-263

-Sabine SCHNEIDER, Hotel Gastwerk in Hamburg, in "Architektur, Innerarchitektr, Technischer ausbau", (2000), n. 7-8, pp. 26

-Sabine SCHNEIDER, Gastronomie: Hotel Gastwerk in Hamburg, in "Baumeister", January (2001), vol.98, n. 1, pp. 22-23

-Gianpaolo BUCCINO, Westhafen Tower, Francoforle, in "Industria delle costruzioni", Marzo (2004), vol.38, n. 376, pp. 80-83

-Gianpaolo BUCCINO, Deusche Post, Bonn, in "Industria delle costruzioni", Marzo (2004), vol.38, n. 376, pp. 64-71

-Enrico SANTIFALLER, Das Gerippe: Westhafen Tower, in "Bauwelt", Februar (2004), voi. 95, n. 9, pp. 10-15

-Delio GUARDIGLI, Il vetro del Reno: Deutsche Post Tower, Bonn, in "Arca", September (2004), n. 195, pp. 14-21

Tavole:

Il bando richiedeva quattro fogli formato A0 contenenti:

Scadenza: 1 ° marzo 2004

Ente banditore: Landesdenkmalamt Berlin / Bewag AG Lingua ufficiale: tedesco Url: www.laufwerk-b.de

-Planimetria dell'area interessata con particolare attenzione alla progettazione e riqualificazione delle zone limitrofe alla centrale -Scala 1: 1000

-Piante, sezioni e prospetti significativi degli eventuali interventi di nuova progettazione -Scala 1 :500

-Piante, sezioni e prospetti significativi della centrale elettrica -Scala 1 :200 -Viste assonometriche e/o prospettiche dell'intervento

-Eventuali spiegazioni scritte all'interno delle tavole in carattere "arial 12"

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)