polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Diagnosi energetica e interventi di riqualificazione per l'edilizia residenziale, con riferimento ai condomini.

Antonella Gallo

Diagnosi energetica e interventi di riqualificazione per l'edilizia residenziale, con riferimento ai condomini.

Rel. Marco Filippi, Lorenzo Balsamelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Abstract:

La situazione edilizia in Italia è particolarmente "anziana", circa i 2/3 degli edifici esistenti sono stati costruiti prima della legge 373 del 1976 sul contenimento di consumi energetici, pertanto sono caratterizzati da elevati consumi per la climatizzazione: le problematiche legate a questo aspetto (considerando sia la climatizzazione invernale che quella estiva) allora erano completamente trascurate. Anche l'edilizia costruita successivamente a tale periodo presenta nel complesso standard energetici molto bassi, tanto da collocare l'Italia ai primi posti fra i Paesi Europei per consumo energetico specifico per unità di superficie e Gradi Giorno. La mancanza o spessori insufficienti di isolamento termico e l'approvvigionamento quasi esclusivo di fonti energetiche fossili rende tali edifici non più sostenibili, né da un punto di vista economico, per gli alti costi di gestione, né da un punto di vista ambientale, per le elevate emissioni di CO2. Si riporta di seguito la schematizzazione della disaggregazione dei consumi energetici per destinazione d'uso e usi finali (Fig. 1). Analizzando 1' immagine emerge che il peso attribuito ai consumi energetici per la climatizzazione invernale nell'ambito dell'edilizia residenziale rappresenta il 42% del consumo di energia primaria totale per gli usi finali in edilizia.

Va considerato che nei prossimi 10 anni, il settore delle costruzioni sarà caratterizzato da interventi di ristrutturazione dell'esistente (98%) e meno rivolto all'edificazione del nuovo (1,5 - 2%). Risulta chiaro dunque che in un territorio densamente edificato come quello italiano, il più alto potenziale di risparmio energetico non risiede nelle nuove costruzioni (dati i volumi ridotti che si costruiscono ogni anno) ma nel patrimonio edilizio esistente2. Appare opportuno definire diverse strategie di contenimento dei consumi di energia primaria, mirate alle categorie di edifici residenziali, in particolare modo ai condominiali e non, presenti sul territorio nazionale; questi possono essere abbastanza differenti sia per quanto riguarda gli aspetti concernenti le dinamiche energetiche (sia quelle relative alla regolazione impiantistica e al comportamento dell'utenza), sia per gli aspetti legati agli iter decisionali per la selezione degli interventi di riqualificazione energetica. Risulta importante, a tal proposito, quantificare la quota di incidenza rispetto all'intero patrimonio edilizio residenziale di queste due categorie di immobili (Fig.2).

Considerando che gli edifici aventi un numero di unità immobiliari maggiore o uguale a 5 sono definiti come condomini, è possibile dedurre che questi rappresentano il 45% della volumetria del patrimonio edilizio italiano, con destinazione d'uso prevalentemente residenziale. Pur non essendo preponderanti rispetto al totale, viene legato a questi edifici un peso significativo anche in considerazione del fatto che la maggior parte di questi è localizzata nei grandi centri urbani, dove cioè la concentrazione di inquinanti e gas climalteranti raggiunge valori tali da suscitare un interesse prioritario. Come su riportato, la maggior parte degli edifici plurifamiliari presenti nei centri urbani è stato realizzato durante l'espansione edilizia degli anni '60-'70 del 1900, pertanto dotati di impianti di riscaldamento centralizzato. Si rivela tuttavia necessario un approccio di tipo multidisciplinare e globale con il quale vengono presi in esame le esigenze da soddisfare e i requisiti che le soluzioni di risparmio energetico dovranno conseguentemente offrire. La riqualificazione energetica pertanto dovrà tener conto di una serie di aspetti:

- massima funzionalità, è possibile che un intervento avente come obiettivo principale quello di ridurre i consumi energetici, possa anche assolvere ad altre funzioni, secondarie rispetto alla prima ma comunque suscettibili di importanza e interesse. Ad esempio la sostituzione dei serramenti comporta un aumento fonoassorbente e migliore tenuta all'aria dell'involucro. In caso di cappotto la funzione secondaria può essere il recupero del rivestimento esterno degradato;

- integrazione architettonica, alcuni interventi, in particolare quelli che fanno uso di impianti che utilizzano fonti rinnovabili, che possono avere forti valenze con riferimento alla forma dell'edificio rispetto ad un'architettura tradizionale oppure tentare di sostituirsi a parti di involucro in forme architettoniche più tradizionali, esempio tegole fotovoltaiche;

- adeguamento alle normative vigenti. Buona parte degli interventi di riqualificazione energetica nascono da un obbligo legislativo piuttosto che da una presa di coscienza di problemi ambientali o economici. In altri casi gli interventi mirano a raggiungere determinati standard prefissati allo scopo di fruire di incentivi finanziari;

- convenienza economica, la riqualificazione energetica deve essere vista da un punto di vista strettamente di convenienza economica, mirata a realizzare interventi remunerativi in grado di ripagare l'extra costo della scelta progettuale individuata o la scelta del componente tecnologicamente più avanzato. Attraverso un'analisi di questo tipo non si tiene conto solo della riduzione dei consumi dei combustibili fossili, della riduzione di inquinamento e dei benefici della salute delle persone e dell'ambiente che ne derivano, ma anche della convenienza economica.

Il primo passo verso la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, e la conseguente diminuzione dei consumi ed emissioni nocive in ambiente, è la conoscenza del comportamento energetico reale degli edifici. Per conoscere il comportamento reale di un singolo edificio o di un patrimonio edilizio è necessario conoscerne il consumo energetico reale e le condizioni che lo giustificano, cioè da cosa e in che modo è influenzato l'utilizzo dell'energia. È importante considerare che per l'edificio in questione deve effettuarsi un risanamento su misura, ogni edificio cioè ha una sua storia e determinate caratteristiche che vanno rispettate. Per tale motivo bisogna appoggiarsi ad un tecnico competente. Inoltre tra i vantaggi derivanti da un risanamento energetico va considerato anche l'aumento di valore dell'immobile.

L'inevitabile necessità di ridurre i consumi energetici anche nel settore edile impone di intervenire sul parco edilizio esistente per minimizzare, in termini economicamente accettabili, il fabbisogno di energia per la climatizzazione ambientale. La riduzione del fabbisogno energetico degli edifici è ottenibile con interventi sia sull'involucro che sull'impianto, che contestualmente su entrambi. Quale sia la combinazione ottimale in termini del rapporto costo/benefici è difficilmente generalizzabile e va esaminata caso per caso con una metodica adeguata.

Nel primo capitolo dell'elaborato viene introdotto il concetto di diagnosi energetica, cos'è e come viene eseguita, delineandone le principali differenze che intercorrono tra essa e la certificazione energetica poiché capita sovente che le due procedure vengano confuse. Un iter legislativo mette in luce l'evoluzione dell'importanza della diagnosi energetica nel corso del tempo, a partire dalla direttiva 2002/91/Ce, in cui la diagnosi energetica rappresenta delle "raccomandazioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio" fino ad arrivare al D.Lgs. 30/05/08 n. 115, in cui essa costituisce un servizio energetico e si considera equivalente ad una certificazione energetica (qualora gli obiettivi prefissati siano gli stessi). Vengono illustrati i livelli di approfondimento di una diagnosi energetica (diagnosi leggera, diagnosi standard, diagnosi dettagliata) e le procedure per eseguirla, descrivendo le diverse fasi di cui si compone una diagnosi energetica (fase di conoscenza, di valutazione e simulazione, di costruzione degli scenari e di reportistica).

Nel secondo capitolo si indaga sulle metodologie di reperimento dei dati in campo (dati generali della struttura, geometrici, superfici disperdenti, dati relativi agli impianti, ai consumi energetici reali):

- attraverso l'utilizzo di questionari, adoperati in fase di pre-diagnosi per individuare il livello di attività necessario per soddisfare le aspettative del committente, il cui obiettivo è quello di indagare la situazione energetica dell'edificio oggetto di analisi, rivolti agli utenti finali e agli amministratori dell'edificio;

- attraverso i rilievi;

- attraverso indagini sperimentali.

Ci si sofferma sulle difficoltà legate alla non reperibilità, talvolta, del progetto cartaceo e alla non corrispondenza di questo con il costruito. In particolare vengono analizzati i metodi per valutare la trasmittanza termica della componente opaca e trasparente, tenendo conto della disponibilità o meno di dati di progetto. Per quanto riguarda le indagini sperimentali (e relativi strumenti e le tecniche di misura) ci si riferisce in particolare all'indagine termografica, alla termoflussimetria, all'indagine endoscopica sull'involucro edilizio e sugli impianti termici e al monitoraggio energetico-ambientale. In linea generale, per ogni indagine è prevista la descrizione della stessa, del modo in cui viene condotta, della strumentazione e del resoconto riepilogativo. In dettaglio, per quanto riguarda l'indagine termografica, si pone l'accento sulle difficoltà che si possono riscontrare durante i rilievi termografici, per la termoflussimetria vengono analizzate l'acquisizione e l'elaborazione dei dati, per il monitoraggio energetico-ambientale oltre all'analisi dei parametri interni e la valutazione dei dati raccolti, si considera anche il monitoraggio dell'energia elettrica.

Nel terzo capitolo si valuta la potenza installata e i carichi termici, la massima potenza cioè che l'edificio disperde verso l'ambiente esterno. Si analizzano i fabbisogni di energia termica utile per i sistemi impiantistici a servizio dell'edificio, in particolare il fabbisogno di energia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Ogni sistema impiantistico è stato suddiviso in sottosistemi, per ognuno dei quali sono stati valutati il fabbisogno di energia termica ed elettrica. Ai sottosistemi impiantistici sono stati associati i relativi rendimenti, per i quali si sono considerate le perdite (e le cause) legate ad ognuno di essi, nonché le metodologie per migliorare tali rendimenti. Come per l'analisi della trasmittanza, anche i rendimenti possono essere individuati seguendo metodologie che si rifanno a valori tabellati oppure al calcolo legato ai dati reperiti sul campo. Viene valutato infine il fabbisogno globale di energia primaria e i consumi energetici.

Si pone l'accento poi sulle altre forme di energia oltre l'energia termica e sugli altri usi finali oltre il riscaldamento. Tra gli ostacoli maggiori per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici vi è la mancanza di conoscenza dei fattori che determinano il reale utilizzo di energia. Vi è spesso, infatti, una notevole discrepanza tra il progetto e il reale utilizzo totale di energia negli edifici, in cui una serie complessa di fattori svolge un ruolo significativo, tra cui l'utente e il suo comportamento. Le ragioni di questa discrepanza spesso sono più legate al comportamento umano che non alla progettazione degli edifici. Per l'analisi dei parametri che influenzano il consumo reale dell'edificio, ci si collega alla ricerca internazionale Annex 53. Si passa nel capitolo quarto ad analizzare gli interventi di riqualificazione energetica sull'involucro edilizio, sull'impianto termico e lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile. Durante la stesura dell'elaborato è stato creato un database (foglio di calcolo in formato xls) per la definizione e quantificazione economica degli interventi di riqualificazione energetica. È stata condotta una ricerca di mercato per quanto concerne i prodotti necessari per realizzare tali interventi. Si analizzano i sistemi di isolamento termico della componente opaca (verticale ed orizzontale) e trasparente (prevedendo in questo caso, per esempio, interventi legati alla sostituzione dei vetri o dei serramenti piuttosto che l'inserimento di pellicole protettive, rientrano sotto questa voce anche la coibentazione dei cassonetti e la coibentazione dei sottofinestra). Gli interventi impiantistici sono legati all'introduzione di sistemi di contabilizzazione e individuazione del calore, alla sostituzione del generatore di calore con caldaie a condensazione, l'impiego di pompe di calore nonché l'allacciamento alla rete del teleriscaldamento. La sezione relativa all'integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici residenziali riguarda l'impiego del solare fotovoltaico e termico. Si individuano le operazioni da eseguirsi per poter installare tali sistemi, quali verifiche di idoneità delle superfici su cui verranno poi poggiati i pannelli fotovoltaici o i collettori solari. Nel capitolo quinto si passano in rassegna i sistemi di incentivazione della riqualificazione energetica, considerando la defiscalizzazione, i contributi in conto capitale, in conto interesse, il conto energia e lo scambio sul posto. È importante sottolineare che gli effetti apportati da un intervento devono essere valutati sia da un punto di vista tecnico che economico, cercando di stimare la convenienza dell'investimento: è proprio l'aspetto economico infatti a rappresentare, il più delle volte, un freno alla libera espansione sul mercato di sistemi energetici ad alto rendimento e del tutto innovativi rispetto a quelli convenzionali. È nel capitolo sesto che ci si occupa della valutazione economica degli interventi di riqualificazione e della redazione del piano di rientro economico per la redditività degli interventi. Si descrivono in maniera semplificata alcuni degli indicatori classici dell'analisi costi/benefici che concorrono nella valutazione della qualità economico- ambientale di un determinato intervento di riqualificazione. Tra gli obiettivi primari degli utenti vi è la massimizzazione dell'utilità, ciò comporta che essi siano portati a realizzare tutti gli interventi finalizzati all'efficienza energetica che risultino economicamente convenienti. In genere, un intervento è considerato economicamente conveniente per un utente se comporta una riduzione dei costi a parità di servizi finali richiesti, quindi se i risparmi economici che derivano dai minori consumi sono maggiori degli investimenti sostenuti. Gli indicatori che verranno descritti sono il valore attuale netto (VAN) e il tempo di ritorno del capitale (TR) o "Pay-back Time" (PT) e l'indice di profitto (IP).

Nel capitolo settimo viene esaminato il caso di studio, che racchiude le varie fasi di una diagnosi energetica. Si tratta di un condominio sito in Torino, in zona E. Lo scopo di questa diagnosi è quello di indagare eventuali criticità dell'involucro edilizio e dell'impianto termico. A seguito di uno screening del comportamento energetico dell'edificio allo stato di fatto, è stata eseguita un'elaborazione del modello energetico attraverso un software grazie al quale si è simulato il comportamento energetico dell'edificio, valutandone sia i costi che il tempo di ritorno degli investimenti. Un'analisi dei consumi elettrici condominiali ha portato allo studio di fattibilità di un impianto fotovoltaico.

Relatori: Marco Filippi, Lorenzo Balsamelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
O Opere generali > OF Normativa
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2268
Capitoli:

0 Introduzione

1 Diagnosi energetica

1.1 Differenze tra certificazione e diagnosi energetica - la diagnosi e la legislazione in materia

1.2 Tipologie di diagnosi energetica - livelli di approfondimento

1.3 Procedure per eseguire una diagnosi energetica

1.4 Contenuti minimi di un report di diagnosi energetica

2 Metodologie e analisi strumentali di diagnosi energetica

2.1 Il reperimento dei dati in campo, creazione/implementazione del modello

2.1.1 Raccolta dei dati

2.1.2 Creazione/implementazione del modello

2.2 Le verifiche sperimentali strumentali e tecniche di misura

2.2.1 Indagine termografica

2.2.2 Termoflussometria

2.2.3 Indagini endoscopiche sull'involucro e sugli impianti tecnici

2.2.4 Monitoraggio energetico-ambientale

3 L'elaborazione dei dati e il reporting

3.1 Valutazione dei carichi termici invernali

3.2 Valutazione intorno all'energia consumata e ai consumi energetici prevedibili

3.2.1 Fabbisogno di energia termica utile (Riscaldamento, ACS)

3.2.2 Fabbisogno di energia elettrica dei sottosistemi impiantistici (riscaldamento e ACS)

3.2.3 Rendimenti dei sottosistemi impiantistici (riscaldamento e ACS)

3.2.4 Fabbisogno globale di energia primaria

3.2.5 Valutazione dell'indice di prestazione energetica primaria EP

3.2.6 Valutazione dei consumi energetici reali

3.3 Le altre forme di energia oltre l'energia termica e gli altri usi finali oltre il riscaldamento

3.3.1 Consumi di energia nel settore residenziale

3.3.2 Parametri che influenzano il consumo reale secondo l'Annex 53

4 Proposta degli interventi

4.1 Proposta di un database per la definizione e quantificazione economica degli interventi di riqualificazione energetica

4.2 Premessa alla Proposta interventi

4.3 Interventi sull'involucro edilizio

4.3.1 Isolamento termico della componente opaca verticale

4.3.2 Isolamento termico della componente opaca inclinata e orizzontale

4.3.3 Isolamento termico della componente trasparente verticale

4.4 Interventi sull'impianto termico

4.4.1 Sostituzione del generatore di calore e relativi interventi in centrale termica

4.4.2 Coibentazione rete di distribuzione del fluido termovettore

4.4.3 Termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore

4.5 Integrazione per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili

4.5.1 Impianto fotovoltaico

4.5.2 Impianto solare termico

5 Gli incentivi economici disponibili

5.1 Defiscalizzazione

5.2 Incentivi in conto capitale

5.3 Contributi in conto interesse

5.4 Incentivi in conto energia

6 Metodologie per la valutazione economica degli investimenti

7 Caso studio

7.1 Introduzione al caso studio

7.2 Raccolta dei dati

7.3 Elaborazione dei dati

7.4 Analisi dei consumi storici

7.5 Monitoraggio energetico - ambientale

7.6 Analisi termografica

7.7 proposta degli interventi

7.8 Analisi costi/benefici degli interventi

7.9 Studio di fattibilità di installazione di pannelli solari fotovoltaici

Ringraziamenti

8 Bibliografia

9 Legislazione e normativa tecnica di riferimento

Allegati

Allegato A: Modello di questionario per la pre-diagnosi dedicato

ALL'UTENTE

Allegato B: Modello di questionario per la pre-diagnosi dedicato

ALL'AMMINISTRATORE

Allegato C: Modello di rilevo per l'analisi energetica degli edifici

Bibliografia:

Testi e pubblicazioni

- ANNEX 53 - Total Energy Use in Buildìngs -Analysis and evaluation methods, DICEMBRE 2008, Tohoku University, Japan;

- AA.VV., Il sistema isolamento a cappotto, in KlimaHouse CasaClima, n° 3, pp 54 -57, settembre 2008 ;

- AA.VV, Isolamento esterno a "cappotto" sistema di rivestimento esterno con intonaco sottile su isolante, BE-MA editrice, marzo 2004;

- AA.VV., La razionalizzazione energetica della casa, in Heos.it, supplemento al n° 44, novembre 2010 Heos.it;

- AA.VV, Le condense interne e superficiali: comportamento e prestazione dei materiali isolanti, BE-MA editrice, marzo 2004;

- AA.VV., Monitoraggio dei consumi in un condominio Casaclima B a Modena, in KlimaHouse CasaClima, n° 5 (4), pp 18 - ottobre 2009;

- AA.VV., Risanare oggi.un investimento per il futuro, in KlimaHouse CasaClima, n° 1, pp 6 - 12, gennaio 2009;

- AA.VV., Riscaldare con intelligenza, in KlimaHouse CasaClima, n° 1, pp 6 - 14, gennaio 2010 ;

- AA.VV, Teoria e tecnologia delle coperture ad elevate prestazioni, Cesano Boscone Rockwool Stampa Arcus 2000;

- AA.VV., Un cappotto per le pareti, in KlimaHouse CasaClima, n° 1, pp 52 - 55, marzo 2008;

- ANDREINI P., Climatizzazione degli edifici : fabbisogno energetico, efficienza e certificazione : progettazione, riqualificazione, installazione, manutenzione ed esercizio del sistema edificio-impianto di riscaldamento secondo le nuove regole di efficienza energetica, Milano: Hoepli, 2010;

- ARIAUDO F., BALSAMELLI L., CORGNATI S.P., Raccogliere e analizzare i dati attraverso il monitoraggio ambientale indoor per migliorare le prestazioni energetiche dì edifici esistenti, in Casa&Clima, n° 28, pp 62 - 65, dicembre 2010;

- BALSAMELLI L., La diagnosi e la contabilizzazione energetica nel settore residenziale, in Innovazione tecnologica sostenibile in edilizia: L'efficienza energetica e la qualità ambientale del patrimonio edilizio esistente, Torino 13 aprile 2011;

- BIANCHI F., Tecnologìe sostenibili per il risparmio energetico. Sistemi di copertura, in SAIE Energia, Il risparmio energetico - soluzioni progettuali e corretta messa in opera del sistema edificio-impianto, SAIE, Bologna 27 ottobre 2010;

- BOSCOLO M., FABBRI K., Diagnosi energetica degli edifici, guida all'uso della strumentazione per il certificatore energetico, Roma: Tipografìa DEI del genio civile, 2009;

- CAPPELLO M., Efficienza energetica degli edifici. Guida agli interventi di riqualificazione energetica per accedere alle detrazioni fiscali, Palermo: Grafill 2008;

- CARAMAZZA C, BUTERA M., Diagnosi energetica degli immobili e detrazioni fiscali del 55%. Guida pratica, Palermo: Flaccovio 2010;

- CORGNATI S. P., (a cura di) Le amministrazioni locali per il risparmio energetico in edilizia,collana Eergia & Ambiente, Torino: Celid 2010;

- CORGNATI S.P., Il monitoraggio ambientale e energetico del patrimonio edilizio esistente, in Innovazione tecnologica sostenibile in edilizia: L'efficienza energetica e la qualità ambientale del patrimonio edilizio esistente, Torino 13 aprile 2011;

- CORRADO V., Applicazione della nuova normativa sull'efficienza energetica degli edifìci, commenti al nuovo quadro legislativo e ala normativa, Rockwool;

- CORRADO V., BALLARINI I., Uni/ts 11300 La nuova Normativa Nazionale per il calcolo della Prestazione Energetica degli edifìci, Building Rockwool School 2009;

- DALL'O' G., GAMBERALE M., SILVESTRINI G., Manuale della certificazione energetica degli edifici, norme, procedure e strategie di intervento, Nuova edizione aggiornata agli ultimi decreti attuativi, Milano: Edizione Ambiente, 2010;

- ERLACHER R., La verifica termografica, in KlimaHouse CasaClima, n°2, pp 32 -35, giugno 2008;

- FABBRI K., Guida alla riqualificazione energetica,Roma DEI, 2010;

- FABBRI K., Prestazione energetica degli edifici, i metodi di calcolo secondo le norme UNI -TS11300, Roma: DEI tipografia del genio civile 2010;

- FABBRI K., Risparmio energetico in edilizia, Roma: DEI tipografia del genio civile, 2009;

- FADIN M., GRIGINIS A. (a cura di), Il piano casa in Piemonte. Guida pratica, Collana Energia & Ambiente,Torino: Celid 2010;

- FASSI A., MAINA L., L'isolamento ecoefficiente: guida all'uso dei materiali naturali, Milano: Edizioni Ambiente, 2006;

- LANZONI D., Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici, Maggioli 2010;

- LAVERMICOCCA D. Certificazione energetica degli edifici, Utet Scienze Tecniche, 2009;

- LAZZARIN R., Sfruttamento delle energie alternative e loro integrazione con gli impianti tradizionali, in Mostra convegno Expocomfort: Diagnosi energetica degli edifìci esistenti: aspetti relativi a un involucro edilizio e impianti, valutazioni tecnico economiche, Milano 25 marzo 2010, pp. 93 - 112;

- MAGRINI A.,BERAGHI L., Dalla certificazione alla diagnosi energetica: strumenti dedicati alla valutazione tecnica ed economica delle soluzioni di intervento, in Convegno Aicarr: Certificazione energetica: normative e modelli di calcolo per il sistema edifìcio-impianto posti a confronto, Torino 25 novembre 2008;

- MAGRINI A., MAGNANI L., Soluzioni dì intervento convenzionali e innovative per l'involucro edilizio, in Mostra convegno Expocomfort: Diagnosi energetica degli edifici esistenti: aspetti relativi a un involucro edilizio e impianti, valutazioni tecnico economiche, Milano 25 marzo 2010, pp. 43 - 54;

-MARSILLI C, Schermature delle vetrate con pellicole antisolari a lunga durata, in SAIE Energia, Il risparmio energetico - soluzioni progettuali e corretta messa in opera del sistema edificio-impianto, SAIE, Bologna 27 ottobre 2010;

-MAZZARELLA L., Diagnosi energetica (Energy Audit): aspetti generali - criteri e procedure di valutazione, in Mostra convegno Expocomfort: Diagnosi energetica degli edifici esistenti: aspetti relativi a un involucro edilizio e impianti, valutazioni tecnico economiche, Milano 25 marzo 2010, pp. 15 — 42;

-RAIMONDO L., MUTANI G., MASSAIA C, La procedura di certificazione energetica dal sopralluogo all'attestato,Maggio 2010;

-RADICE F., La termografia per il risparmio energetico e le energie rinnovabili, in SAIE Energia, Il risparmio energetico - soluzioni progettuali e corretta messa in opera del sistema edificio-impianto, SAIE, Bologna 27 ottobre 2010;

- RANA M., Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica e le ultime novità per le ristrutturazioni edilizie, Maggioli Editore 2010, seconda edizione;

- ROCHE G., Prontuario operativo per la certificazione energetica. L'edificio esistente, Santarcangelo di Romagna (RN); Maggioli 2009;

- SANDRI A., Sistema di intonaci alla calce al servizio della riqualificazione energetica, in SAIE Energia, Il risparmio energetico - soluzioni progettuali e corretta messa in opera del sistema edificio-impianto, SAIE, Bologna 27 ottobre 2010;

- TREVISI A.S., LAFORGIA D., Efficienza energetica in edilizia, Maggioli Editore, Maggio 2007;

- VASSANELLI C, Utilizzo dì pitture riflettenti per il raffrescamento passivo delle coperture e l'aumento del rendimento energetico dei sistemi fotovoltaici, in SAIE Energia, Il risparmio energetico — soluzioni progettuali e corretta messa in opera del sistema edificio-impianto, SAIE, Bologna 27 ottobre 2010;

- VIO M., Soluzioni applicative d'intervento per gli impianti, in Mostra convegno Expocomfort: Diagnosi energetica degli edifici esistenti: aspetti relativi a un involucro edilizio e impianti, valutazioni tecnico economiche, Milano 25 marzo 2010, pp.55-92;

Tesi consultate

- ARIAUDO F., L'uso dell'energia in edifici esistenti a destinazione d'uso residenziale, scolastica e per uffici: metodologie di raccolta e di elaborazione dei dati e tecniche di benchmarking energetico, relatore Filippi M, correlatore Corgnati S.P., Torino 2010;

- BALSAMELLI L., Diagnosi energetica finalizzata alla determinazione del sistema edificio-impianto, relatori C. Boffa e S.P. Corgnati, Torino, 2006;

- BELLANDO M., Efficientamento energetico di edifici esistenti : verifica su tre edifici ad uso residenziale, relatore De Paoli Orio, correlatore Montacchini E.P., Torino 2008;

- CONTARIN E., L"'auto-diagnosi" energetica : uno strumento sinergico tra censimento e sensibilizzazione : il ruolo dell'utente nella determinazione del consumo energetico reale dell'edificio e la sua partecipazione al miglioramento globale dell'efficienza, relatore Marco Filippi, correl. Stefano Paolo Corgnati, Torino, settembre 2009;

- DANIELE S., L' elaborazione dei dati di monitoraggio energetico ed ambientale : tecniche di modellazione inversa e analisi di alcuni casi studi, relatori Masoero M., Corrado V., Silvi C, correlatori Capozzoli A., Toniolo J., Torino 2010;

- FABBRI C, Riqualificazione energetica del patrimonio edilìzio esistente: dall'analisi a scala territoriale alla diagnosi energetica del singolo edificio, Tesi di laurea in Architettura (costruzioni), relatore Filippi M., correlatore Corgnati S.P., Torino 2009;

- LONGOBARDI L., SPACCAROTELLA L., Modelli per il risparmio energetico e il monitoraggio del consumo nella pubblica amministrazione, relatore Demartini M., Torino 2010,

Sitografia (Periodo di consultazione luglio 2010 - luglio 2011)

- www.anit.it

- www.architettodileo.it

- www.aresfVg.it

- www.assotermografia.it

- www.cabox.com

- www.caminiartic.it

- www.casaclima.info

- www.edilportale.com

- www.enea.it

- www.isoltop.it

- www.mapei.it

- www.mygreenbuildings.org

- www.qualenergia.it

- www.rinnovabili.it

- www.rockwool.it

- www.sacert.eu

- www.ursa.it

- www.naturalia-bau.it

- www.cortexa.it

- www.isover.it

Legislazione e normativa tecnica di riferimento

- D.P.R. 2 aprile, 2009 n. 59, Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettera a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico n edilizia;

- D.Lgs 30 maggio 2008, n.l 15, Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE;

- D.Lgs 19 agosto 2005, n. 192 corretto ed aggiornato dal D.Lgs 29 dicembre 2006, n. 311, Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia;

- D, Lgs. N. 311 del 29 dicembre 2006, Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192, recante attuazione della Direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia;

- D.C.R. 11 gennaio 2007, n. 98-1247, Attuazione delle legge regionale 7 aprile 2000, n.43 (Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento atmosferico). Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento della qualità dell'aria, ai sensi degli articoli 8 e 9 decreto legislativo 4 agosto 1999, n.351. Stralcio di Piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento;

- D.G.R. 4 agosto 2009, n. 46-11968, Aggiornamento del piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell'aria - Stralcio di piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento e disposizioni attuative in materia di rendimento energetico nell'edilizia ai sensi dell'articolo 21, comma 1, lettere a), b) e q) della legge regionale 28 maggio 2007, n. 13 'Disposizioni in materia di rendimento energetico nell'edilizia;

- Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea n. L1 del 4 gennaio 2003);

- D.M. 19 febbraio 2007 modificato dal D.M. 26 ottobre 2007 e coordinato con D.M. 7 aprile 2008, attuativo della Legge Finanziaria 2008 ("Decreto Edifici") -"Disposizioni in materia di detrazioni fiscali per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre, n.296;

- D.P.R. 26 Agosto 1993, n. 412, rettificato in base al contenuto del D.P.R.21 dicembre 1999, n. 512, Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.4, comma 4 della Legge 9 gennaio 1991, n.10;

- ETAG 004, Guidelines far European Technical Approvai of External Thermal Insulation Composite System with renderings far the use as external insulation to the walls of buildings;

- ISO 9869, Thermal insulation - Building element - In situ measurement of thermal resistence and thermal trasmittance;

- L. 27 dicembre 2006, n. 296 (art. 1, commi 344-349) - Legge Finanziaria 2007; - L. 24 dicembre 2007, n. 244 (art. 1, commi 20-24)- Legge Finanziaria 2008.

- Legge 9 gennaio 1991 n. 10, Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia;

- Merged prEN 15203/PR15315, Energy performance of buildings - Overall energy use, CO2 emissions and definition of energy ratings;

- UNI EN ISO 6946:2007, Componenti ed elementi per l'edilìzia - Resistenza termica e trasmittanza termica — Metodo di calcolo;

- UNI EN ISO 15603, Energy performance of buildings - Overall energy use, CO2 emissions and definition of energy ratings (Prestazione energetica degli edifici. Consumo energetico globale e definizione dei metodi di valutazione energetica);

- UNI EN ISO 13790, Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento;

- UNI EN 13187:2000, Prestazione termica degli edifici - Rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi - Metodo all'infrarosso

- UNI EN ISO 10077 - 1, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti — Calcolo della trasmittanza termica-Parte 1: Generalità;

- UNI EN ISO 10077 - 2, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure — Calcolo della trasmittanza termica — Metodo numerico per i telai;

- UNI/TS 11300 - Parte 1, Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale;

- UNI/TS 11300 - Parte 2, Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)