polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Implementazione del modello DDMRP nel settore automotive: confronto con l'utilizzo del sistema MRP applicato alla filiera logistica presso SFC Compositi s.r.l. = Implementation of DDMRP model in the automotive industry: comparison with the use of MRP model applied to the supply chain at SFC Compositi s.r.l.

Alberto Donadel

Implementazione del modello DDMRP nel settore automotive: confronto con l'utilizzo del sistema MRP applicato alla filiera logistica presso SFC Compositi s.r.l. = Implementation of DDMRP model in the automotive industry: comparison with the use of MRP model applied to the supply chain at SFC Compositi s.r.l.

Rel. Carlo Rafele. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB)
Abstract:

Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di effettuare un confronto tra gli algoritmi di gestione della catena logistica Material Requirements Planning (MRP) e Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP) presso SFC Compositi, operante nel settore della produzione di particolari in fibra di carbonio per il settore automotive. Sulla base di dati in input riguardanti il processo produttivo forniti dall’azienda, esperienza e dati ricavati durante la permanenza presso la stessa e lo studio del manuale sull’implementazione del DDMRP (Ptak e Smith, 2019), si è creato un modello tramite MS Excel in grado di simulare l’utilizzo di un software DDMRP per poi confrontarne i risultati con quelli conseguiti per la produzione a consuntivo di un particolare dal 01/01/2021 al 30/06/2021. Nei primi tre capitoli verrà illustrato il contesto aziendale, la filiera logistica attuale e le logiche di funzionamento dell’algoritmo DDMRP, che si propone di risolvere alcuni dei problemi principali del MRP, ovvero il nervosismo dell’algoritmo che causa un aumento della variabilità della domanda all’allontanarsi dalla fine della filiera logistica, la tempestività nel reagire a picchi di domanda e il conseguente livello di servizio del cliente. Questo viene affrontato con l’inserimento di punti di disaccoppiamento nella filiera e con l’utilizzo della domanda effettiva del cliente come dato in input e non una previsione della stessa. Nel quarto, quinto e sesto capitolo, saranno esposte le assunzioni ed approssimazioni effettuate, (sia a causa della limitata reperibilità delle informazioni, sia per questioni di riservatezza) per il corretto funzionamento del modello Excel, e ne saranno inoltre spiegate le logiche di funzionamento. Nei capitoli settimo e ottavo saranno analizzati i risultati ottenuti tramite algoritmo DDMRP, andando poi a confrontarli sia con i risultati attesi a livello qualitativo, sia con i risultati di SFC a livello quantitativo. Il modello Excel ha la funzione di elaborare dati in input secondo un algoritmo DDMRP e restituisce in output il livello dei buffer associati ai punti di disaccoppiamento, grafici di confronto con il consuntivo aziendale sia di costo che di quantità per tutti i part number presi in considerazione. I risultati confermano la bontà di utilizzo di questo sistema date le condizioni di basso lead time e bassa quantità minima di ordine imposti, mentre i costi di magazzino aumentano all’aumentare dei due parametri sopracitati a causa dell’aumento delle dimensioni delle zone di buffer. Si è ipotizzato un utilizzo ibrido dei sistemi DDMRP e MRP per SFC Compositi, mantenendo le logiche di riapprovvigionamento attuali dove il DDMRP genera costi superiori al MRP, ed inserendo il DDMRP dove porta benefici consistenti a livello economico. È importante sottolineare come i risultati discussi nel lavoro di tesi siano stati ricavati sulla base del set di parametri proposto in input, e come questi siano all’atto pratico modificabili per adattare l’algoritmo ad ogni realtà logistica che lo richieda.

Relatori: Carlo Rafele
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 92
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: SFC Compositi srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/22626
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)