polito.it
Politecnico di Torino (logo)

...A pelo d'acqua e appesi al Sole: progetto per un insediamento diffuso sostenibile nella campagna torinese

Pasquale Manella, Simona Nasi

...A pelo d'acqua e appesi al Sole: progetto per un insediamento diffuso sostenibile nella campagna torinese.

Rel. Matteo Robiglio, Marco Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

Quello che vogliamo proporre, attraverso il nostro lavoro di Tesi, è la realizzazione, sull'area indicata dagli elaborati di progetto, di un "nuovo ordine insediativo" fondato sulle possibilità di una gestione energetica del sistema Paesaggio, di tipo sostenibile.

Inizialmente è stata eseguita sull'area, un attenta analisi delle fonti energetiche naturali e rinnovabili presenti ed una conseguente scelta di quelle possibili da utilizzare, la nostra Architettura ha cominciato quindi a prender forma, a partire da un assunto teorico di base che abbiamo adottato, mutuando liberamente un'affermazione di Le Corbusier, a parer del quale e quindi anche nostro: "L'uomo è un prodotto della natura. Egli è stato creato secondo le leggi della natura. Se è sufficientemente consapevole di tali leggi, se obbedisce a loro e armonizza la propria vita con il flusso perpetuo della natura, allora raggiunge (per se stesso) una consapevole e benefica sensazione di Armonia".

(Lyon Dominique, Denis Anriet, Boissière Olivier, Le Corbusier: uomo e architetto, Santarcangelo di Romagna: Key book 2001)

Successivamente ci siamo documentati sulle prescrizioni previste dal P.A.l. e dal P.T.O., assunte, in un secondo momento, dal P.R.G. della città di Settimo Torinese, relative all'area su cui è stata elaborata la nostra proposta di progetto, dopodiché abbiamo dato vita al "disegno" di un tessuto connettivo verde, che sintetizzasse paesisticamente, tutte le attività attualmente presenti sull'area. Poi, senza considerare per nulla alcuna delle prescrizioni previste dai suddetti piani, abbiamo proseguito il nostro percorso, fatto di studi e proposte (fino a quella definitiva), verso l'obiettivo che ci siamo prefissati di raggiungere, cioè provare a delineare e formalizzare, attraverso gli strumenti e le conoscenze di cui l'architetto dispone, un approccio alternativo alla forma prescrittiva del piano, facendo attenzione alla qualità degli spazi, dai quali deriveranno in un secondo momento, le quantità, finalizzate alla realizzazione di un'Architettura capace di integrare le sue "parti" costitutive con quelle dell'ecosistema di cui entra a far "parte". Sulla base di tali presupposti, partendo cioè dall'estremizzazione utopica dell'atto e, facendo man mano i dovuti passi indietro verso i limiti/virtù propri del mondo reale e delle sue effettive possibilità realizzative, e sulla base di una tensione progettuale animata forse anche da un pizzico di sana presunzione, che non guasta mai se controllata in modo tale da assumere i connotati di una semplice, naturale e benefica ambizione, quello che qui proponiamo è:

Un sistema di città (come civiltà) "visibile" dal basso verso l'alto, distaccata dal terreno e dotata di ali, che ci lascino liberi di abitare i luoghi della nostra esistenza, con lo sguardo sempre attento e rivolto dall'alto verso il basso della nostra condizione di esseri futurivori in carne ed ossa, vivendo in Armonia col tempo proprio delle stagioni che appartengono alla Terra e con lo spazio proprio dei pensieri e delle parole, che appartengono al Cielo...di "Bauci" (Calvino Italo, Le città invisibili, Milano: Mondatori 1993)...Il progetto che qui viene proposto e presentato, non è pertanto il pro-getto di un bel Paesaggio, ma di un buon Paesaggio. Un buon Paesaggio è un Paesaggio in grado di "conservare"... Per conservarsi", garantendosi in tal modo la certezza di una continua e sostanziale Trasformazione d'uso e Tradizione di forma, capace di assecondare l'essenza bioculturale di tutti i frutti, che fisiologicamente gli appartengono e da cui esso stesso proviene, che gli appartenevano e ancor di più, che gli apparterranno, tra cui ci sono gli stessi esseri umani, ad esempio, che della costruzione di un Paesaggio sono i veri artefici, ma non gli unici.

Relatori: Matteo Robiglio, Marco Filippi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Progettazione ambientale - Campagna torinese - Insediamento
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/226
Capitoli:

Introduzione pag. 2

Capitolo I: PERCHE'?

1.1 Il paesaggio come oggetto:

una via logica alla conservazione

1.2 Il paesaggio come spazio dell'integrazione

1.3 L'ordine terreno della pre-esistenza

1.4 Il paesaggio degli agricoltori: una "diffusa" comunità di vicinato

1.5 L'importanza dell'etimologia

1.6 Il paesaggio: un intelletto intrinsecamente connettivo

1.7 Il limite (fisico e conoscitivo) come virtù

Capitolo Il: COME'?

2.1 Il riscaldamento solare passivo

2.1.1 sistemi solari passivi a guadagno diretto

2.1.2 sistemi solari passivi a guadagno indiretto

2.1.2.1 per esempio il muro Trombe (da noi non utilizzato)

2.1.3 sistemi solari passivi a guadagno isolato: Sistemi a spazio solare (serra)

2.1.3.1 tecnologia costruttiva

2.2 La ventilazione naturale

2.3 L'illuminazione naturale

2.4 Pompe di calore (energia termica associata all'acqua)

2.4.1 funzionamento di una pompa di calore (ciclo termodinamica)

2.4.2 efficienza di una pompa di calore

2.4.3 il fluido termovettore

2.4.4 impianto utilizzatore

2.4.5 calcoli per il dimensionamento della pompa di calore

2.4.6 la nostra scelta progettuale

2.5 L'impianto fotovoltaico

2.5.1 la struttura di un impianto fotovoltaico

2.5.2 caratteristiche dei componenti di un impianto fotovoltaico

2.5.3 sistema utilizzato

2.5.4 impianto utilizzatore

2.5.5 calcoli per il progetto di un impianto fotovoltaico

2.5.6 rapporto costi/benefici e pay back period

2.6 Assorbimento e isolamento acustico

conclusioni

Allegati.

- allegato I

(modelli d'uso U prescritte dal P.A.l. e P.T.O.IPO e modalità di gestione M prescritte dal P.A.l. e P.T.O./PO, successivamente assunte nella variante 13 del P.R.G. della città di Settimo Torinese);

- allegato2

(tavole del P.A.l. del P.T.O./PO e P.R.G. della città di Settimo Tori nese);

- allegato 3 (descrizione fonti energetiche in sito e descrizione fonti utilizzate nel progetto);

allegato 4

(schema distributivo territoriale di balere e canalizzazioni con relative portate);

Indicazioni bibliografiche pag. 76

Fonti iconografiche pag. 79

Bibliografia:

Libri

· Andreini Pierangelo, Pitimada Domenico Riscaldamento degli

edifici. Progettazione, installazione ed esercizio degli impianti termici

secondo le nuove re gole della legge 10/91 ve del DPR 412193

Milano: Ulrico H;oepii editore 1999

· Aste Niccolò Il fotovoltaico in architettura: l'integrazione dei sistemi a energia solare negli edifici Napoli:Gruppo editoriale Esselibri 2002 (pp.91 ,21 8,61,5)

e Breheny Michael J. SustaThabie development and urban form

Londra: Pion 1992

· Briganti Antonio, Lorenzini Enrico Manuale della climatizzazione Milano: Tecniche Nuove 1989

· Caravaggi Lucina Paesaggi di paesaggi Roma: Maltemi 2002

· Chiesa Giancarlo, Dall'O' Giuliano Risparmio energetico in edilizia. Criteri e norme Milano: Masson 1996

· Christiaanse Kees kees Chnstiaanse Rotterdam: Uitgeverij

1999

· Colafranceschi Daniela Sull'involucro in archftettura: Herzog, Nouvel, Perrault, Piano, Pdx, Suzuki, Venturi, Wines Bari: Dedalo 1996

· Corboz André Ordine sparso: saggi sull'arte, il metodo, la città e il territorio Milano: Angeli 1998

· De Rossi Antonio, Durbiano Giovanni, Governa Francesca, Reinerio Luca, Robiglio Matteo Linee nel paesaggio:

esplorazione nei paesaggi della dispersione Torino: UTET 1999

· Francese Dora Architettura biocilmatica Risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni Torino: UTET 1996

· Gambino Roberto Conservare, innovare: paesaggio, ambiente, territorio Torino: UTET 1997

· Gast Klaus Peter Louis I. Kahn: das Gesamtwerk Stoccarda:

Deutsche Verlag- Anstalt 2001

· Gaffamorta Gioia, Rivalta Luca, Savio Andrea Louis Kahn:

itinerary Roma: Officina 1996

· Goulet Fran~oise Jean Nouvel. lconographie réuniee par Fran~ise

Pace, ~ Philippe Ruault Parigi : Editions du Régard

1994

· Grosso Mario Il raffrescamento passivo degli edifici: concetti, precedenti architettonici, crfteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio Rimini: Maggioli 1997

· Guerrieri William, Guidi Guido, Nappi Maria Rosaria Luoghi come paesaggi: fotografia e committenza pubblica in Europa negli anni 90 Firenze: linea di confine 2002

· Joint Research Centre, ISPRA and Directorate- Generai for Energy, Bruxelles Passive solar architecture for mediterranean area 1994

· Llyod Jones David Atlante di bioarchitettura Torino: UTET 2002

· Lyon Dominique, Denis Anriet, Boissiére Olivier Le Corbusier: uomo e architetto Santarcangelo di Romagna: Key book 2001

· Marquez Cecilia Fernando Herzog & de Meuron: 1981-2000 Madrid : EI croquis 2000

· Moura Eduardo Souto de Eduardo Souto de Moura: case ultimi progetti Firenze: Alinea 2001

· MVRDV Metacity Datatown Rotterdam:01 O 1999

· Sala Marco, Ceccherini Nelli Lucia, D'Audino Eugenio, Lusardi Alain Paolo, Trombadore Antonella Schermature solari Cadenzano:Alinea editrice 2000

· SaI azar Jaime MVRDV at VPRO Barcellona: Actar 2000

· Schulitz Helmut C. Atlante dell'acciaio Torino: UTET 1999

Secchi Bernardo Prima lezione di urbanistica Bari: Laterza 1999 Tesi

· Gervetta Gabriele, Ferrarotti Patrizia L'integrazione del fotovoltaico in architettura reI. Marco Filippi, Valentina Serra Torino Luglio 2000

· Masera Stefania, Micono Carlo Riflessioni sull'architettura sostenThile tra spontaneità, consapevolezza e retorica reI. Marco Filippi, Valentina Serra, Sergio Pace Torino Luglio 2002

· VosHla Andrea Analisi prestazionale di schermature solari esterne rei. Marco Filippi, Valentina Serra Torino Luglio 2002

Leggi

· legge del 09 Gennaio 1991 n010 Uso razionale dell'Energia, risparmio energetico, sviluppo fonti rinnovabili

Cataloghi

· Bp solar: sistemi di pannelli fotovoltaici

· Saint Gobain: sistema di vetratura per accumulo passivo diretto

· Solar Design: sistema di pannelli fotovoltàici

· Clivet: prospetto tipologico di pompa di calore Siti web

e

hltp:/Icomune.settimo-torinese.to.it http://parks.itlDarco.~o.to httD:]ienelgreenDower.enel.it htt~://www.regione.Diemonte.it

A

FONTI ICONOGIRAFICHE

Foto scattate sul cam~o

- fig. 1: IVLezzi Po, il Rio Freidano e lo sviluppo

agricolo pag. 6

- fig. 2:Mezzi Po, il Rio Freidano come corridoio

Biobco..~ pag.22

fig. 3: Mezzi Po, il Rio Freidano e lo sviluppo

industriale pag. 25

fig. 4: Mezzi Po, il Rio Freidano come limite/virtù pag. 31

Libri

- fig. 5: cicli biologici, Llyod Jones David Atlante di bioarchitettura

Torino: UTET 2002 pag. 40

- fig. 6: sistema solare passivo a guadagno diretto, Joint

Research Centre, ISPRA Directorate Generai for Energy, Bruxelles Passive solar architecture for mediterranean area

1994 pag.47

- fig. 7: sistema solare passivo a guadagno indiretto, Joint

Research Centre, ISPRA Directorate Generai for Energy, Bruxelles Passive solar architecture for medfterranean area

1994 pag.47

- fig. 8: effetto serra:esempio applicativo, Joint Research Centre,

ISPRA Directorate Generai for Energy, Bruxelles Passive solar

architecture for mediterranean area 1994 pag. 48

-fig. 9: schema di accumulo diurno e rilascio notturno, Joint Research Centre, ISPRA Directorate Generai for Energy, Bruxelles Passive solar archftecture for medfterranean area

1994 pag.49

- fig. 10: Parete di accumulo, Joint Research Centre, ISPRA

Directorate Generai for Energy, Bruxelles Passive solar

archftecture for medfterranean area 1994 pag. 50

- fig. 11: cross ventilation, Joint Research Centre, ISPRA

Directorate Generai for Energy, Bruxelles Passive solar

architecture for mediterranean area 1994 pag. 51

- fig. 12 : la volta celeste, Joint Research Centre, ISPRA Directorate Generai fQr Energy, Bruxelles Passive solar archftecture for mediterranean area 1994 pag. 52

- fig. 13: schema dei componenti di funzionamento di una Pompa di Calore, opuscolo E.N.E.A: Pompa di Calore Roma

2000 pag 54

fig. 14: schema di funzionamento di un impianto di climatizzazione alimentato con pompa di calore, Andreini Pierangelo, Pitimada Domenico Riscaldamento degli edifici. Progettazione, installazione ed esercizio degli impianti termici secondo le nuove regole della legge 10/9lve del DPR 412193 Milano: Ulrico Hoepli editore 1999 pag. 59

fig. 20: sistema parete (fonoassorbente e fonoisolante), sia di suddivisione interna che di tamponamento, BeTnasconi Cristina, L 'acustica nella progettazione architettonica. Analisi del rumore e aspettitecnologici applica tivi, soluzioni, materiali e componenti per l'insonorizzazione degll edifici Milano: Il Sole 24 ORE 2001 pag. 72

Cataloghi

- fig. 15: immagine della Pompa di Calore catalogo Clivet pag.61

- fig. 18: pannello fotovoltaico Bp solar pag. 66

fig. 19: schema modulo fotovoltaico Bp solar pag. 66

Sitiweb

- fig.

16: schema funzionale di un impianto fotovoltaico grid con nected (httD://enelgreenDower.enel .it) pag. 65

- fig. 17: celle, moduli, pannelli, stringhe e campo in un impianto fotovoltaico (httD:IIenelgreen~ower.enel .it)

pag.65

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)