Elisa Valpreda
La procedura di certificazione energetica “Casa-Clima” dall'intero edificio ai singoli appartamenti.
Rel. Marco Filippi, Daniele Guglielmino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011
Abstract: |
La presente tesi di laurea è stata svolta nell'ambito dell'esperienza di stage presso l'Agenzia CasaClima di Bolzano. Durante lo stage sono state affrontate molte tematiche in merito al tema "sostenibilità", in particolare si sono approfondite le metodologie di certificazione CasaClima, l'iter di certificazione, le diverse certificazioni CasaClima (CasaClima più, CasaClima nature, ClimaHabitat, ClimaHotel....), le problematiche legate alla valutazione e soluzione dei ponti termici e, sicuramente la parte più importante, è stata quella relativa ai sopralluoghi in cantiere volti alla verifica della costruzione. Durante l'esperienza di stage è stato impostato inoltre lo sviluppo dell' analisi in merito alla certificazione energetica CasaClima, in edifici plurifamiliari, dei singoli appartamenti. La certificazione energetica è in fase di sviluppo e piena affermazione all'interno del mercato edile come si evince anche dagli sviluppi della normativa in materia di efficienza energetica. Dall'entrata in vigore della Direttiva europea n.91/2002 è stato introdotto l'obbligo di redigere l'attestato di certificazione energetica" per le singole unità immobiliari, anche sotto i 1000 m2, vendute o locate, sia esistenti sia di nuova costruzione. Il problema prospettatosi, in seno all'Agenzia CasaClima, riguarda la necessità di aggiungere alla certificazione dell'edificio quella di ogni singolo appartamento: il lavoro di certificazione diviene molto più laborioso, dovendosi moltiplicare per il numero degli appartamenti presenti entro l'intera struttura. Requisito fondamentale dell'Agenzia CasaClima è la chiarezza e la trasparenza nella comunicazione al committente. In tal senso si prospetta il problema della classificazione di singoli appartamenti in un edificio plurifamiliare. Certificando l'intero edificio in una determinata classe energetica ma non verificando la rispondenza a tale classe per tutti gli appartamenti, si può incorrere nell'eventualità della classificazione di alcune singole unità immobiliari in classi diverse rispetto a quella dell'edificio. Se ciò si verificasse verrebbe meno il principio di chiarezza e trasparenza nella comunicazione all'utente finale, che avrebbe a disposizione un unico certificato energetico dell'intero edificio, con una classificazione che non è rispondente a quella dell'appartamento in cui risiede. Obiettivo principale dell'Agenzia CasaClima è poter certificare un edificio essendo consapevole che tutti gli appartamenti appartengano alla stessa classe energetica. A tal proposito è stato proposto, dall'Agenzia CasaClima, uno studio in merito alle principali problematiche legate a questo tema, in particolare: - determinare, attraverso il metodo di calcolo CasaClima attuale se, all'interno di uno stesso edificio il fabbisogno energetico per riscaldamento dei singoli appartamenti differisce dal quello dell'intero edificio (fabbisogno per unità di superficie) valutando quanto si differenziano. - verificare se il metodo di certificazione CasaClima, utilizzato per certificare interi edifici, è adeguato anche per la certificazione di singoli appartamenti. - valutare se è possibile progettare l'edificio in modo che tutti gli appartamenti rientrino nella medesima classe energetica dell'edificio stesso, individuando quali modifiche d'involucro sarebbe necessario introdurre al fine di fornire un'indicazione al progettista. L'analisi è finalizzata a fungere da presupposto per la verifica e successiva messa a punto del metodo di certificazione CasaClima dei singoli appartamenti, al fine di fornire un'informazione più chiara ai futuri fruitori di appartamenti all'interno di edifici plurifamiliari. Dopo una prima parte nella quale si analizza il quadro legislativo e normativo in merito alla certificazione energetica, si presentano una serie di casi studio di edifici plurifamiliari certificati CasaClima, al fine di valutare quale influenza ha l'aspetto energetico sull'immagine architettonica dell'edificio. Inoltre è un'utile base per meglio apprendere come, un edificio con queste caratteristiche, deve essere progettato e costruito; quali particolarità lo contraddistinguono e differenziano da un edificio "comune" e quali strategie, nella pratica comune, è necessario utilizzare al fine di progettare un edificio certificato CasaClima. In secondo luogo si introduce la problematica, attraverso un caso studio, per valutare se i fabbisogni energetici (calcolati attraverso il metodo CasaClima) di singoli appartamenti all'interno di un edificio plurifamiliare sono differenti e determinare se tale variazione determina anche un cambiamento della classe energetica. All'interno di questo capitolo, si analizzano i dati di monitoraggio dell'edifico "Residenziale CasaClima" di Modena e successivamente tali dati verranno confrontati con i dati calcolati secondo il protocollo CasaClima per verificarne l'applicabilità del protocollo stesso. Successivamente, al fine di poter astrarre dal caso reale, si elaborano dei modelli di calcolo in riferimento ai casi studio analizzati precedentemente (capitolo 3 "L'Architettura CasaClima") in base alle tipologie edilizie residenziali più ricorrenti. I modelli saranno utili per valutare se esistono interventi e strategie al fine di far rientrare tutti gli appartamenti all'interno della stessa classe energetica. Infine si identificano tali strategie dal punto di vista tecnologico in modo che possano essere proposte ai progettisti in fase progettuale e, nel caso, potranno essere introdotte, da parte dell'Agenzia CasaClima, anche all'interno della Direttiva Tecnica CasaClima. |
---|---|
Relatori: | Marco Filippi, Daniele Guglielmino |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia O Opere generali > OF Normativa S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2246 |
Capitoli: | 1- La normativa in materia di efficienza energetica 2- La certificazione energetica "CasaClima" 3- L'Architettura "CasaClima" 4- La certificazione energetica "CasaClima" di singoli appartamenti: esempio di un edifìcio monitorato 5- Elaborazione dì modelli di calcolo 6- Strategie progettuali da adottare al fìne di far rientrare tutti gli appartamenti di uno stesso edifìcio all'interno della stessa classe energetica 7- Conclusioni |
Bibliografia: | Riferimenti bibliografici: NORBERT LANTSCHNER, "La mia CasaClima - Progettare, costruire e abitare nel segno della sostenibilità" Edition Raetia, Bolzano 2009; NORBERT LANTSCHNER, "CasaClima - Il piacere di abitare" Athesia, Bolzano, Aprile 2008; NORBERT LANTSCHNER, "CasaClima - Vivere nel più" Edition Raetia, Bolzano 2007; VINCENZO CORRADO, SIMONA PADUOS "La nuova legislazione sull'efficienza energetica degli edifici- Requisiti e metodi di calcolo", Celid, Aprile 2008; STEFANO PAOLO CORGNATI, "La procedura di certificazione energetica degli edifici in Piemonte-Guida pratica", Celid, Gennaio 2010; "Monitoraggio dei consumi energetici del condominio "Residenziale CasaClima" di Modena", Nuovagrafica, Modena, ottobre 2010 Agenzia CasaClima "Direttiva Tecnica CasaClima Marzo 2010"; Agenzia CasaClima "Rivista KlimaHaus CasaClima - numero 1/2011"; Agenzia CasaClima "Rivista KlimaHaus CasaClima - numero 3/2010"; Agenzia CasaClima "Rivista KlimaHaus CasaClima - numero 1/2009"; Siti internet: Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it; Legislazione www.studio-certificazione-energetica.com; www.ipes.bz.it; www.spfgroup.it; www.greenews.info; www.impresacagnola.it; www.domusmetra.it; www.architetturaecosostenibile.it; www.progetti.edilbetontrento.it; www.marafosca-costruzioni.it |
Modifica (riservato agli operatori) |