polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La crisi finanziaria del 2008: come il legame tra economia e finanza ha portato alla recessione globale = The 2008 financial crisis: how the link between economics and finance led to global recession

Giovanni Demichelis

La crisi finanziaria del 2008: come il legame tra economia e finanza ha portato alla recessione globale = The 2008 financial crisis: how the link between economics and finance led to global recession.

Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

La crisi finanziaria del 2008 è un tema ampio e complesso e, per questo motivo, l'elaborato si concentra esclusivamente sull'esposizione delle relative cause, ponendo particolare attenzione al ruolo che ebbe il legame tra economica e finanza. Il primo capitolo si pone l’obbiettivo di chiarire l’effettivo significato di "crisi finanziaria" e, a tal scopo, sono inizialmente esposti i più importanti precedenti della grande recessione. Oltre alla Grande Depressione del 1929, la bolla speculativa giapponese scoppiata nel 1991 e la crisi asiatica del 1997, è comunque anche presentata una panoramica del disastro del 2008. In questo modo si avrà ben chiaro un quadro generale degli anni che interessarono la crisi prima di entrare maggiormente nel dettaglio degli eventi. Il capitolo successivo espone quindi l’evoluzione dei mercati immobiliari, la prima importante causa della crisi. Come noto, il real estate americano fu protagonista di una drastica bolla speculativa, ma tale fenomeno fu riproposto anche in alcuni Paesi europei. Per tale ragione, oltre ad un'analisi del mercato immobiliare degli Stati Uniti, è riportato anche un approfondimento relativo all'Europa. Il terzo capitolo si occupa invece della descrizione dell'altro settore in cui si è originata la crisi, ovvero quello finanziario. Sostanzialmente, la lettura di questa parte permette di chiarire per quale motivo la precedentemente citata interconnessione tra economia e finanza fu così importante nella grande recessione del 2008. La prima parte del capitolo espone quindi i principali elementi che caratterizzarono l’innovazione finanziaria di fine XX secolo, tra cui è possibile trovare argomenti come la deregolamentazione, gli strumenti derivati e il ruolo delle banche d’investimento. La seconda parte, invece, riguarda aspetti più tecnici, e con questo si fa riferimento agli strumenti finanziari che maggiormente incisero sullo scoppio della crisi, ovvero i Credit Default Swaps (CDS) e i Collateralized Debt Obligation (CDO). Il quarto capitolo, infine, illustra le conseguenze del crollo finanziario sull’economia dei Paesi colpiti. È messo quindi in evidenza nuovamente il passaggio da crisi finanziaria a crisi economica, e questo viene fatto sia per gli Stati Uniti che per l’Europa. Chi l’ha vissuta sa infatti che la grande recessione non rimase confinata solamente al territorio americano, ma, a causa della forte interconnessione tra i mercati, si trasferì in poco tempo sull’intera economia globale. Il capitolo si conclude con un’analisi delle contromisure intraprese dal governo americano e dall’Unione Europea in risposta ai rispettivi crolli economici.

Relatori: Riccardo Calcagno
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 134
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/22372
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)