 
 
 
 Carolina Centorbi
Acquisizioni ostili, Opa e meccanismi di difesa. Caso studio: Sanofi-Aventis e Genzyme = Hostile takeovers, tender offers and defense mechanisms. Case study: Sanofi-Aventis and Genzyme.
Rel. Riccardo Calcagno. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview | 
| Abstract: | L’obiettivo del presente elaborato è l’analisi dei diversi meccanismi di difesa con cui un’impresa affronta un tentativo di scalata ostile, evidenziando l’impatto che questi strumenti hanno sulle caratteristiche delle operazioni di takeover e in generale sul mercato delle acquisizioni. Inizialmente, viene affrontato il tema delle acquisizioni e del motivo per cui le imprese sono spinte a intraprendere questo tipo di operazioni, poi quello delle acquisizioni ostili vere e proprie, quindi il tema delle offerte pubbliche di acquisto (Opa). In seguito, vengono elencati i differenti tipi di strumenti di difesa, divisi in due tipologie a seconda del momento in cui sono utilizzati, pre o post offerta e tutti i possibili effetti derivanti dalla loro applicazione. Segue un focus sugli aspetti legislativi riguardanti le acquisizioni ostili e la loro evoluzione, a livello nazionale ed europeo, fino ad oggi. La seconda parte della tesi affronta un caso reale di takeover ostile, avvenuto nel 2011, nel settore farmaceutico-biotech, in cui il gruppo francese Sanofi-Aventis ha acquisito la statunitense Genzyme. Sono messi in luce gli aspetti principali della trattativa, i motivi che hanno portato all’acquisizione, in che modo il management di Genzyme ha cercato di opporsi e le caratteristiche dell’offerta finale che è poi stata accettata. Segue, infine, una riflessione sugli effetti di quest’acquisizione, se abbiano rappresentato un evento positivo o negativo per entrambe le società e per i loro azionisti. | 
|---|---|
| Relatori: | Riccardo Calcagno | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 141 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/22368 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia