polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ipotesi progettuale di centro culturale a N'Kayi, Repubblica del Congo

Nicolas Diaz Giuffrida

Ipotesi progettuale di centro culturale a N'Kayi, Repubblica del Congo.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Abstract:

Scoprire le città dei paesi in via di sviluppo oggi significa rendersi conto che ci troviamo di fronte ad un pentolone in ebollizione da cui, in particolare nel caso africano, sta emergendo un nuovo modello di struttura urbana. Quando ci si confronta a città dove i due terzi o più della popolazione fanno parte di quel settore chiamato "informale", diventa difficile considerare la marginalità come fenomeno secondario della struttura urbana e sociale in questione e siamo portati inevitabilmente a considerarla come la realtà principale.

Secondo UN-Habitat (organismo che segue le direttive stabilite da uno dei quattro comitati permanenti dell'ONU, la Commission on human settlements), le più alte percentuali di abitanti in slum si trovano in Etiopia (cifra sbalorditiva del 99,4% della popolazione urbana), in Ciad (anche qui 99,4%), in Afghanistan (98,5%) e in Nepal e Tanzania (92%).

Conclusioni:

la multidisciplinarietà che ha caratterizzato il lavoro di realizzazione di questa tesi è dovuta principalmente alla difficoltà del tema trattato.

Per un architetto occidentale trattare il tema dell'habitat in paesi e regioni lontani può essere un lavoro arduo con il rischio di cadere facilmente in errori. La nostra società vive secondo schemi che da secoli vengono corretti e rettificati di pari passo con l'avanzare del progresso e adattandosi alla esigenze delle varie comunità.

L'Africa e in generale molti dei paesi in via di sviluppo per secoli hanno vissuto una situazione di immobilità sociale legata in stretta simbiosi alle risorse dell'ambiente circostante. Le trasformazioni che le società occidentali hanno vissuto negli ultimi secoli i paesi africani le stanno vivendo in questo momento in maniera accelerata e senza assimilandole realmente ma semplicemente emulandole come esempio a cui tendere.

Negli ultimi secoli, da quando l'occidente è entrato in contatto con il continente africano, l'Africa, e come lei il Congo, è stata vista come una terra di conquista e una interminabile fonte di risorse umane, minerali, vegetali. Per secoli il flusso di risorse è stato praticamente a senso unico dal continente Africano verso l'occidente. Negli ultimi decenni, spinti da una necessità di regolare i flussi umani e le economie mondiali al fine di mantenere un relativo equilibrio, l'occidente sta lanciando numerosi investimenti con lo scopo di lanciare l'economia dei Paesi Africani.

Il fenomeno urbano nei paesi in via di sviluppo. Ipotesi progettuale di centro culturale ad N'Kayi, Repubblica del Congo.

Senza una conoscenza approfondita e multidisciplinare intervenire nella realtà africana è incosciente oltre che deleterio. Migliorare la qualità dell'Habitat in un paese come il Congo non vuol dire riproporre gli intenti ma stravolgere le soluzioni per analizzarle attentamente in maniera critica per poi ricomporle passo per passo in continua relazione con la realtà dei luoghi d'intervento.

In Congo parlare di sostenibilità è un tema quanto mai odierno. Più che per ragioni etiche progettare edifici che in fase di realizzazione e fruizione dipendano il minimo possibile dalle reti di comunicazione, idriche ed elettriche; che nascano e vivano sfruttando armoniosamente le caratteristiche geo-climatiche del luogo è l'unica alternativa per avere edifici che adempiano alle ragioni per cui sono nati.

Il lavoro svolto per la tesi è stato importantissimo perché mi ha permesso di osservare come il solo progetto di un edificio porti con se un infinità di considerazioni socio-economiche, urbane, architettoniche e tecnologiche che spesso vengono ignorate perché, in un ambiente familiare, semplicemente assimilate per consuetudine.

Il Congo è un paese con una grande richiesta di abitazioni che difficilmente potrà essere soddisfatto in termini economici e logistici se non si trova un'alternativa costruttiva. Tale alternativa per vincere le logiche di mercato e gli stereotipi classici deve essere non imposta ma abbracciata direttamente dai fruitori.

Le mie ipotesi progettuali sono dunque frutto di un ibridazione tra un' analisi socio-economica della popolazione durata 2 anni, tecniche costruttive locali pre-occidentali, tecniche costruttive utilizzate oggigiorno e un attenta osservazione del territorio e delle sue risorse.

La speranza, al termine di questo lavoro, è quella che siano messe in atto le ipotesi elaborate e poter offrire ai futuri realizzatori, e fruitori, un metodo e un approccio concreto e per la prima volta, dall'epoca del colonialismo, indipendente e autoctono.

Relatori: Andrea Bocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2206
Capitoli:

PARTE I

Introduzione

1.L'evoluzione delle città all'alba del terzo millennio

1. Il pianeta delle bidonville

2. L'urbanizzazione della povertà

3. Origine e prospettive della povertà urbana

2.La sfida urbana in Africa

1. L'origine della città nell'Africa tropicale

2. Scambi tra città e campagna

3. Quartieri informali - come e perché nascono

4. Falsi rimedi ai problemi dell'insediamento urbano

5. Decentralizzare e democratizzare la gestione urbana

3.Il Congo Brazzaville e la valle del Niari

1. Il Territorio

2. La Popolazione

3. Dai primi del '900 alla Seconda Guerra Mondiale

4. L'Indipendenza

5. Le attività agricole e industriali al momento dell'Indipendenza

6. La Valle del Niari durante l'indipendenza

4.Studio urbano di N'Kayi, Congo

1. Da stazione di passaggio a centro agro industriale

2. La SIAN e la valle del Niari

3. La SIAN e l'impatto sulla popolazione

4. Dal socialismo ai giorni nostri

5. L'insediamento informale e le sue problematiche

Conclusioni

PARTE II

5.La qualità delle abitazioni nella regione di N'Kayi

1. Principali materiali da costruzione

2. Mattoni pieni in terra cotta

3. Mattoni in agglomerato cementizio

4. Mattoni in terra e mattoni in cemento

5. Dal tetto di paglia alla lamiera ondulata

6. La ricerca di soluzioni in loco

7.Il Bambù, concreta alternativa costruttiva

1. La pianta del bambù

2. Le diverse parti della pianta

3. Preservazione del bambù

4. Comportamento contro il fuoco

5. Sostenibilità del bambù

6. Proprietà del bambù

7. Caratteristiche fisiche

8. Caratteristiche meccaniche

8.Ipotesi progettuale di centro culturale

1. Il Congo e un ammodernamento mancato

2. Un progetti per la realizzazione di centri culturali regionali

3. Un centro culturale per il miglioramento dell'habitat

4. La scelta del sito

5. Il progetto

6. Il Bambù come mezzo per uno sviluppo sostenibile

Conclusione

Bibliografia e sitografia

Bibliografia:

•Gualtiero Audisio; Fabio Freddi, La città africana: dalla tradizione al modello post-moderno, Torino: CLUT, 1988

•R.-J. Baken, J. Van der Linden, "Getting thè incentives right': banking on thè formai private sector. A critic of current World Bank thinking on low-income housing delivery in Third World cities", Third Worls Planning Review, XV, I, 1993

•Fidelis Balogun, Adjusted Lives: Stories of Structural Adjustment, Trenton, NJ: 1995

•Jean-Claude Bolay "Métropoles du Tiers-Monde: quel environnement pour demain?" in J-P. Leresche, D. Joye, M. Bassand Métropolisations, interdépendances mondiales et implications lémaniques, Genove: Georg, 1995

•Carlo Carozzi, Maurizio Tiepolo, Amélioration de l'habitat a N'Kayi, Congo. Analyse et proposition, Torino, Politecnico di Torino, 1996

•Gautam Chatterjee, "Consensus versus Confrontation", Habitat Debate, 2 giugno 2002

•National Committee for Geography, Congo Brazzaville and Gabon Developing Countries in thè World, Calcutta, 1968, XXI Congrés geographique intemational

•C.R.E.T.H. 78-84 - M.U.H.C. 76-84, Brazzaville, 1980

•Mike Davis, II pianeta degli slum, Milano: Feltrinelli, 2006

•Mike Davis, "Planetofslums", New Left Review, 26, marzo-aprile 2004

// fenomeno urbano nei paesi in via di sviluppo. Ipotesi progettuale di centro culturale ad N'Kayi, Repubblica del Congo.

•J. De Witte, Les Deux Congo 35 ans d'apostolat au congo frangais. Mgr. Augouard, Les origines du Congo Belge, Parìs, Plon, 1913.

•Laurent Delcourt, "Une personne sur deux dans le monde vit en ville: enjeux et défis", article pour CETRI, febbraio 2008

•"Cadastre national. Le projet s'exécute" in fìeflet. Magazine de la DGGT, n° 1, gennaio 2007

•Far Eastern Economie Review, "Asia 1998 Yearbook"

•Teobaldo Filesi, Evoluzione storico-politica dell'Africa, lineamenti fondamentali, Corno, Casa editrice Pietro Cairoli, 1966

•John Friedmann, Empowerment. The Politics of Alternatives Development, Paperback, WileyBlackwell, 1992

•Emmanuel Gapyisi, Le défi urbain en Afrique, Paris, L'Harmattan, 1989

•A. M. Gentili, G. Mizzau, I. Taddia, Africa come storia. Elementi del dibattito della natura della transizione nelle società e nei sistemi africani, Milano, Franco Angeli Editore, 1980

•Groupe Jean Vilgrain, Saris-Congo, 2002

•David Harvey, Megacities Lecture 4, Amersfoort, Twijnstra Gudde, 2001

•Histoire generale de l'Afrique Noire, Presses Universitaires de France, Paris, 1970

•Fernand Van Langenhove, Consiens tribales et nationales en Afrique Noire, Bruxelles, publicato da Martinus Nijhoff per l'institut Royal des Relations Internationales, 1960

•Ministero Commercio Estero, ICE, Congo Brazzaville, Roma, 1966 Endre Sik, Storia dell'Africa Nera, Milano, La Pietra, 1977

•Maurizio Tiepolo, Mercato e politiche dei suoli nelle città del Terzo mondo, Torino, L'Harmattan 1997

•Angelo Turco, Africa Subsahariana, cultura, società, territorio. Milano, Ed. Unicopli, 2002

•Pierre Vennetier, "La Società Industrielle et Agrìcole du Niari (SIAN) Congo Brazzaville", Cahiers cTOutre-Mer, Tome XVI, 1963

•A-J Wauters, L'état indépendent du Congo, Bruxelles, Librarie Falkfils, 1899, pp.186,188,196,207

•Dati Onu citati in John Vidal, "Cities are now thè Frontline of Poverty", The Guardian, 2 febbraio 2005

•James Hardy Vaux, Vocabulary of Flash Language, Australia 1812

•Oscar Hidalgo Lopez, Bamboo - The gift of thè gods, Bogotà, Colombia, D'VINNI LTDA, 2003.

•W. Liese, Bamboos - Biology, Silvics, Properties, Utilization, Eschborn, Germany , GTZ, 1985.

•W. Liese, "Anatomy and utilization of bamboo", European Bamboo Society Journal. May 6 1996.

•W. Liese, Structural research on bamboo and rattan for their wider utilization, Bamboo research 1996.

•W. Liese, "The anatomy of bamboo culms", INBAR Techn. Rep., No. 18, 1998.

•S.N. Sharma, M.L. Mehra, "Variation of specific gravity and tangential shrinkage in the wall thickness of bamboo and its possible influence on trend of the shrinkage-moisture content characteristic". Ind. For. Bull. 259. 1970.

Sitografia:

http://www.theplaceswelive.com/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)