polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Adeguamento liturgico e conservazione della memoria degli edifici di culto.

Michela Bacciarini

Adeguamento liturgico e conservazione della memoria degli edifici di culto.

Rel. Emanuele Romeo, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

Le ricerche in campo architettonico e le loro realizzazioni hanno, o dovrebbero avere, come scopo primario quello di rendere praticabili le funzioni a cui è deputato l'edificio che si deve costruire: la funzionalità è essenziale sia che si parli di un edificio privato che di uno pubblico.

L'architettura civile si è adeguata alle esigenze sempre maggiori di una comunità in continuo sviluppo e, avendo l'opportunità di servirsi, con una certa libertà, dei nuovi materiali e delle tecniche innovative che lo sviluppo tecnologico le ha offerto nel corso dei secoli, ha contribuito a mutare sostanzialmente l'aspetto delle nostre città. L'architettura delle chiese si è dovuta adeguare, invece, sia nelle strutture esterne degli edifici, sia in quelle interne, non tanto alle esigenze della comunità dei credenti, quanto a quelle della liturgia dominante nei vari periodi della storia.

All'architetto è sempre stato prescritto quello che "doveva" essere l'edificio sacro, non quello che "avrebbe dovuto essere". Gli è stata lasciata l'invenzione spaziale, la ricerca della migliore soluzione stilistica e strutturale, ma ha sempre avuto la consapevolezza di poter operare solo su modelli architettonici precisi e codificati, in un campionario piuttosto circoscritto di soluzioni, cosa che ha permesso al committente (in genere un vescovo, un arcivescovo o un pontefice) di "vedere" la struttura organizzativa dell'edificio prima ancora che esso trovasse una sua compiuta espressione progettuale.

Mutamenti culturali e prassi liturgica hanno, infatti, inciso in maniera rilevante sulla configurazione delle chiese, ma, fondamentalmente, l'assetto interno degli edifici sacri non ha subito cambiamenti sostanziali perché imposto da una liturgia rimasta, nel complesso, immutata, che prevedeva una netta separazione tra celebrante e comunità. Tale divisione è chiaramente evidenziata, in quasi tutte le chiese cattoliche costruite sino agli anni Sessanta del secolo scorso, dalla lunga navata che porta dall'ingresso all'altare maggiore, addossato alla parte dell'abside, verso il quale il sacerdote si rivolgeva nell'atto della celebrazione, dando così le spalle ai fedeli; da un presbiterio, a volte sopraelevato rispetto al resto dell'aula, circondato, molto spesso, da una balaustra che segna, anche spazialmente come barriera architettonica, la separazione tra i chierici, deputati alla celebrazione del rito, e la folla dei fedeli. La situazione cambia radicalmente quando il Pontefice Giovanni XXIII, in un mondo dominato dal boom economico, dal consumismo e da un sempre maggiore distacco dell' uomo dalla fede, convoca il Concilio Vaticano II, destinato a costituire un momento di rinnovamento rivoluzionario nella storia della Chiesa. Frutto dei lunghi anni del Concilio è una nuova liturgia, un nuovo modo di intendere il rapporto tra clero e popolo dei credenti, soprattutto nel momento più importante per un cristiano, cioè la celebrazione della Messa, del sacrificio dell'Eucarestia.

Relatori: Emanuele Romeo, Michela Benente
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2198
Capitoli:

ADEGUAMENTO LITURGICO E CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DEGLI

EDIFICI DI CULTO

Chiesa e architettura [...] si muovono insieme, si influenzano reciprocamente per vie anche nascoste e sono entrambe intimamente inserite nel divenire della società

Ennio Antonelli [Chiese per il nostro tempo di R. Gabetti]

PREFAZIONE

CAPITOLO 1 : L'evoluzione dell'edificio di culto nel tempo

1.1 L'edificio di culto dalle origini al Concilio Vaticano II (1962-1965)

1.2 L'edificio di culto dal Concilio Vaticano II ai giorni nostri

CAPITOLO 2: Documento CEI sull'adeguamento liturgico del 1996

2.1 Dai principi del Concilio Vaticano II (1962-1965) al documento CEI sull'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica del 1996

2.2 La Nota episcopale sull'adeguamento liturgico (1996)

2.2.1 Dal perché adattare al come adattare

2.2.1.2 Rapporto azione liturgica assemblea

2.2.1.3 Le eminenzialità dell'aula liturgica:

- L'adeguamento degli spazi per la celebrazione dell'Eucarestia:

L'aula assembleare

II presbiterio

L'altare

L'ambone

La sede del celebrante La custodia eucaristica

II coro e l'organo

- L'adeguamento degli spazi per la celebrazione del Battesimo

II fonte battesimale

- L'adeguamento degli spazi per la celebrazione della Penitenza

La sede per la celebrazione della Penitenza (confessionale)

- L'adeguamento dei luoghi sussidiari

- L'adeguamento del programma iconografico, devozionale e decorativo

2.2.1.4 La concezione dello spazio nella celebrazione liturgica

CAPITOLO 3: Le procedure dell'adeguamento liturgico

3.1 Gli attori in gioco nel processo di adeguamento

Committenza ecclesiastica

Commissione di arte sacra

L'architetto/ingegnere

Liturgista Beni culturali

3.2 Le procedure da seguire nell'opera di adeguamento liturgico

3.3 L'adeguamento liturgico come problema di conservazione

CAPITOLO 4: Casi studio

4 Le diverse modalità di intervento

4.1 Basilica di Maria Ausiliatrice: nuovi poli liturgici in preesistente aula preconciliare (con conservazione dell'altare preconciliare)

4.1.1 La costruzione della chiesa di Santa Maria Ausiliatrice

4.1.2 L'ingrandimento e la decorazione

4.1.3 II presbiterio dopo l'ampliamento del 1938

4.1.4 Primo adeguamento alla Riforma Liturgica Postconciliare

4.1.5 L'adeguamento realizzato nel 2004

4.1.6 Alcune considerazioni sull'intervento realizzato

4.2 Chiesa della Crocetta: nuovi poli liturgici in preesistente aula preconciliare (con eliminazione dell'altare preconciliare)

4.2.1 La chiesa della Crocetta dalle origini al primo centenario

4.2.2 I lavori di adeguamento realizzati nel 1989

4.3 Chiesa di Santa Maria della Scala (Moncalieri): nuovi poli liturgici in preesistente aula preconciliare (con eliminazione dell'altare preconciliare)

4.3.1 Breve storia dell'edificio

4.3.2 Intervento di adeguamento

4.3.3 Alcune considerazioni sugli interventi realizzati nella chiesa della Crocetta e nella chiesa di Santa Maria della Scala

4.4 Chiesa San Secondo: realizzazione di un nuovo presbiterio postconciliare definitivo conservando quello preconciliare

4.4.1 Breve storia dell'edificio

4.4.2 Intervento di adeguamento

4.4.3 Alcune considerazioni sull'intervento realizzato

4.5 Cattedrale di Alba: realizzazione di un nuovo presbiterio postconciliare definitivo: caso particolare in quanto uno dei primi concorsi in Piemonte

4.5.1 Breve storia dell'edificio

4.5.2 II primo progetto di adeguamento provvisorio eseguito nel 1985

4.5.3 il secondo progetto di adeguamento eseguito nel 2007-2008

4.5.4 I progetti finalisti al concorso di progettazione per l'adeguamento liturgico della Cattedrale di San Lorenzo

4.5.5 L'intervento di adeguamento realizzato

4.5.6 Alcune riflessioni critiche sull'intervento di adeguamento realizzato

4.5.7 Alcune considerazioni sugli interventi proposti e su quello realizzato

4.6 Chiesa parrocchiale Santa Monica: chiesa realizzata negli anni ottanta, dopo il Concilio Vaticano II) e il cui intervento di adeguamento liturgico è in corso di realizzazione.

4.6.1 Breve storia dell'edificio

4.6.2 II progetto di adeguamento realizzato nel 2010

4.6.3 Alcune considerazioni sull'intervento realizzato

CAPITOLO 5: Conclusioni

CAPITOLO 6: Testi normativi

6.1 Testi conciliari e magisteriali

6.2 Legislazione civile relativa ai beni culturali

6.3 Bando di concorso del Duomo di Alba

6.4 Bando di concorso della Cattedrale di Acerra

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

-Francesco Novelli (a cura di),Chiese parrocchiali della diocesi di Susa: adeguamenti liturgici e conservazione, Torino, Celid, 2009.

-Marco Dezzi Bardeschi (a cura di),Restauro: punto e da capo, Milano, Angeli, 2009.

-Aa. Vv. (a cura di), Dal restauro alla conservazione, Firenze, Alinea, 2008.

-Aa. Vv. (a cura di), Assemblea Santa, Magnano (Bl), Edizioni Qiqajon Comunità di Bose, 2008.

- Andrea LONGHI (a cura di), Luoghi di culto. Architetture 1997-2007, Milano, edizioni Motta architettura, 2008.

- Comunità liturgiche e società: architetture per il culto nel Novecento (pp. 7-41) o Progetti e comunità (pp. 261 -270)

-Giuliano Zanchi (a cura di), // senso umano del costruire e le assemblee cristiane, in la Rivista del Clero Italiano", Anno Gennaio 2008, n° 1-2, pp.7-21 e 98-117.

-Il senso umano del costruire e le assemblee cristiane_parte 1 (pp. 7-21) o II senso umano del costruire e le assemblee cristiane_parte 2 (pp. 98-117)

-Atti del convegno internazionale marzo-aprile 2006 (a cura di), Progetti di chiese. Innovazione liturgiche e sperimentazione progettuale, Trento: temi 2006.

-Don Stefano Russo (pp. 7-8)

-Riccardo Zandonini (pp. 9-11)

-Il progetto di chiese. Lo spazio del sacro e i suoi elementi costitutivi (pp. 13-25)

-Lo spazio e i momenti della celebrazione liturgica e delle devozioni (pp. 31-35)

-Progettare chiese: una tradizione capace di rinnovarsi (pp. 37-46)

-Costruire ed adeguare gli edifici di culto. Dall'impresa tecnica al ministero ecclesiale

(pp. 47-59) o L'architettura dell'adeguamento liturgico (pp. 129-134)

-Aa. Vv. (a cura di), Spazio liturgico e orientamento, Magnano (Bl), Edizioni Qiqajon Comunità di Bose, 2006.

-Ambrogio Malacarne (a cura di), / poli liturgici della celebrazione. Faenza, Faenza editrice, 2006.

-Presentazione (p. 3)

-Gli elementi principali dell'aula (pp. 7-41)

-L'ambone (pp. 43-58)

-Il fonte battesimale (pp. 59-83)

-Jorg Stabenow (a cura di), Lo spazio e il culto: relazione tra edificio ecclesiale e uso liturgico dal XV al XVI secolo, Venezia, Marsilio editore, 2006.

-Introduzione (pp. 9-23)

-Ufficio Liturgico Diocesano (a cura di), Architettura e arte per il rinnovamento liturgico: documenti e interventi, Trento: temi 2006.

-Inter oecumenici (pp. 11-13)

-Musicarti sacram (p.14)

-Eucharisticum mysterium (pp. 15-18)

-Lettera del Cardinale Giacomo Lercaro (pp. 19-21)

-Lettera del Cardinale Giacomo Lercaro (pp. 22-23)

-Il luogo dove si svolge l'azione liturgica (pp. 48-63)

-Indirizzi per l'architettura sacra (pp. 84-94)

-Michele Anderle (a cura di), Casa di Dio: progettazione ed adeguamento di chiese del terzo millennio, Firenze, Firenze: centro Di, 2005.

-Rito e riti (pp. 11-14)

-La chiesa e le chiese (pp. 15-22)

-L'altare cristiano tra prassi rituale, tipologia e teologia (pp. 35-52)

-L'ambone: mensa della parola di Dio, forma simbolica (pp. 53-61)

-Architettura per il battesimo: memoria liturgia, progetto (pp. 63-84)

-Musica e canto nella liturgia e loro risvolti sul piano dell'acustica di una chiesa (pp. 87-90)

-"de lampadibus, lampadariove". Ovvero dell'uso e sull'abuso dell'illuminazione artificiale nelle chiese (pp. 91-96)

-Architettura e spazio liturgico (pp. 125-127)

-La chiesa d'oggi e le sue chiese antiche (pp. 145-152)

-Proposta per l'adeguamento della cattedrale di Firenze alla riforma Liturgica del Concilio Vaticano II (pp. 169-181)

-Introduzione ai problemi di riscaldamento delle chiese in relazione alla

conservazione dei Beni culturali (pp. 185-190)

-Alessandro Abate (a cura di), L'approccio metodologico al progetto di restauro attraverso l'analisi di tre casi studio, Faenza, Gruppo editoriale Faenza editrice s.p.a., 2005.

-TORINO 8/9/10 OTTOBRE 2004: ATTI DEL CONVEGNO (a cura di), II restauro, la conservazione e la protezione dei beni culturali ecclesiastici, Faenza, Faenza editrice, 2005.

-Valenziano Crispino (a cura di), Architetti di chiese, Bologna, edizioni Dehoniane, 2005.

-L'architetto "liturgico" (pp. 25-42)

-L'architettura "per" la liturgia (pp. 43-66)

-L'"edificazione" liturgica contemporanea (pp. 67-91 )

-Donatella Forconi (a cura di), Il sacro e l'architettura: materiali per il progetto della chiesa contemporanea, Roma, editrice Kappa, 2005

-La radice ideologica e storica dei cambiamenti nell'architettura delle chiese del XX sec (pp. 23-27)

-Il concilio Vaticano II e la riforma liturgica (pp. 28-29)

-Le esperienze del dopo Concilio: il carattere della chiesa e i modelli dello spazio in

relazione ai luoghi liturgici (pp. 29-48)

-Giovanni Liccardo (a cura di), Architettura e liturgia nella chiesa antica, Milano, editrice Skira, 2005.

-Spazi e riti originari (pp. 15-43)

-Le architetture della liturgia (141-166)

-Sergio Pace, Luca Reinerio (a cura di), Architetture per la liturgia. Opere di Gabetti e Isola, Milano, editrice Skira, 2005.

-1985-2000: adeguamenti liturgici e allestimenti (pp. 129-135)

-Chiesa parrocchiale san Giovanni Battista (pp. 136-137)

-Ostensione della sacra Sindone (1998) (pag. 152153)

-Ostensione della sindone (2000) (pp. 158-159)

-Marco Dezzi Bardeschi (a cura di), Restauro: punto e da capo, Milano, Angeli, 2004.

-Virginio Sanson (a cura di), L'edificio cristiano. Architettura e liturgia, Padova, edizioni Messaggero, 2004.

-Francesco Comandini (a cura di), Progettare una chiesa. Introduzione all'architettura liturgica, Roma, editrice librerie Dedalo, 2003.

-Frédéric Debuyst (a cura di), Chiese. Arte, architettura, liturgia dal 1929 al 2000, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2003.

-Introduzione (pp. 59-71)

-La riforma liturgica e il "luogo" della celebrazione (pp. 73-78)

-L'architettura e il suo arredo (pp. 79-96)

-Il Concilio Vaticano II e l'evoluzione dello spazio liturgico (pp. 105-112)

-L'architettura delle chiese dopo il 1990: realizzazioni e ricerche (pp. 113-122)

-Stefano -Della Torre e Valeria Pracchi (a cura di), Le chiese come beni culturali. Suggerimenti per la conservazione, Milano, Electa edizioni, 2003.

-L'adeguamento dovuto a nuove esigenze liturgiche (pp. 50-57)

-Riferimenti normativi (pp. 144-149)

-Giuliana Quattrone (a cura di), La chiesa nella città moderna. Architettura, arte e progetto urbano, Milano, Franco Angeli editore, 2003.

-Il rinnovamento liturgico del XX secolo (pp. 24-29)

-Per una storia dell'arte cristiana in Italia: contributi (pp. 35-45)

-Virginio Sanson (a cura di), Lo spazio sacro. Architettura e liturgia, Padova, edizioni Messaggero, collana Quaderni di rivista liturgica, 2002

-Luciano Tamburini (a cura di), Le chiese di Torino dal rinascimento al barocco, Torino, edizioni Angolo Manzoni, 2002.

-Roberto Gabetti e Giuseppe Varaldo (a cura di), Comunità, chiese, culture, Torino, Celid editrice, 2001.

-Tante, una Gerusalemme: Ottocento e Novecento a Torino (pp. 11-21)

-Note sul rapporto fra architettura, urbanistica e presenza cristiana a Torino dal 1942 al 1977 (pp. 23-33)

-Per una riflessione su Torino 1990 (pp. 35-39) Juan PLAZAOLA(a cura di), La chiesa e l'arte, Milano, Jaca book, 2001. o La chiesa e i suoi luoghi di culto (pp. 17-19) o Breve storia dell'architettura cristiana (pp. 27-62)

-Sandro Benedetti (a cura di), l'architettura delle chiese contemporanee. Il caso Italiano, Milano, Jaca Book, 2000.

-L'architettura delle chiese dopo il concilio vaticano II (pp. 103-122)

-Il caso serio dell'architettura cristiana nel tempo del dopo concilio ( pp. 124-137) -LucaBergo, Guido Canella, Giacomo Grasso, Marco Lunghi, Cesare Macchi Cassia, Roberto Ripamonti, andrea Villani (a cura di), La sacra prospettiva. I Beni Culturali religiosi. Conservazione e progetto, Milano, pubblicazioni dell'I.S.U. Università Cattolica, 2000.

-Per i luoghi della religiosità e del sacro (pp. 19-24)

-Il restauro e l'adeguamento delle chiese nel nostro tempo (pp. 31-35)

-La chiesa e la sua funzione di messaggio simbolico (pp. 37-47)

-I beni culturali religiosi (pp. 79-80)

-Ad majorem Dei gloriam, e il gloria dell'uomo (pp. 81-82)

-Monaci, nobiltà, monasteri; clero secolare, corporazioni urbane, cattedrali (pp. 83-85)

-Restaurare tutto? conservare tutto? (pp.94-96)

-Le scelte: situazioni di fatto e criteri di razionalità (pp.97-99)

-La cooperazione per la tutela dei beni culturali (pp. 100-102)

-La rete dei Beni Culturali Religiosi: metafora e progetto (pp. 103-105)

-Beni culturali religiosi e museo del territorio (pp. 106-109)

-Per chi la bellezza del luogo sacro? (pp. 110-112)

-L'avvento dei soprintendenti (pp. 113-116)

-La questione del restauro (pp. 117-122)

-Carlo Borromeo (a cura di), Instructionum fabricae et supellectilis ecclesiasticae: libri II, Città del Vaticano, traduzione a cura di M. Mannelli, libreria editrice Vaticana, 2000.

-Roberto Gabetti (a cura di), Chiese per il nostro tempo: come costruirle, come rinnovarle, Leumann (To), editrice Elledici, 2000.

-Introduzione (pp. 13-16)

-I precedenti della Riforma Liturgica visti sotto il profilo della storia dell'architettura

(pp. 17-34)

-Le chiese del "Movimento Moderno" (pp. 35-42) o II committente e l'architetto (pp. 63-77) o Esiti normativi. Radicamenti culturali (pp. 113-133) o Un caso emblematico: la chiesa cattedrale (pp. 135-143)

-Schwarz RUDOLF, Vom Bau der Kirche, Wùrzburg, 1938; trad. it: Costruire la chiesa. Il senso liturgico nell'architettura sacra, a cura di Roberto Masiero e Franco De Faveri, Brescia: Morcelliana, 1999.

-Roberto Gabetti (a cura di), Case e chiese: voi II scritti scelti sul sapere architettonico, Torino, Allemandi, collana I testimoni dell'architettura, 1998.

-Valenziano Crispino (a cura di), Architetti di chiese, Bologna, edizioni Dehoniane, 1995.

-Maurizio Bergamo (a cura di), Spazi celebrativi figurazione architettonica simbolismo liturgico, edizione il Cardo, Quaderni di Architettura, 1994.

-Capitolo 1 (pp. 15-16)

-Una problematica aperta (pp. 17-20)

-Nodi critici e prospettive aperte dal Concilio (pp.21-30)

-Capitolo 4 (43-45)

-L'architettura delle chiese cattoliche (pp. 47-54)

-Un'assemblea sacra (pp. 60-65)

-Louis Bouyer (a cura di), Architettura e liturgia, edizione Qugajon, collana Liturgia evita, 1994.

-Giacomo Grassi (a cura di), Come costruire una chiesa. Teologia, metodo e architettura, Roma, Boria edizioni, 1994.

-Roberto Gabetti e Aimaro Isola (a cura di), Architetture per la liturgia, Roma, Boria edizioni, 1988.

-Giacomo Grassi (a cura di), Tra teologia e architettura. Analisi dei problemi soggiacenti all'edilizia per il culto, Roma, Boria edizioni, 1988.

-Aa.Vv. (a cura di), Gli spazi della celebrazione rituale, Milano, Edizioni O.R., 1984.

-L.J. Rogier, R.Aubert E M.D. Knowles (a cura di), Nuova storia della chiesa, Genova, Marietti, 1976.

-Pina Ciampani (a cura di), Architettura e liturgia, Assisi, Pro Civitate Christiana, 1965.

-Joseph Pichard (a cura di), Les Eglises nouvelles à travers le monde, Parigi, Editions des Deux-Monde, 1960.

-Auguste Perret et la lecon longtemps refusée du raincy (pp. 34-35)

-L'exemple de l'allemagne et de la suisse alémanique (pp. 39-42)

-L'église d'aujourd'hui (pp. 167-168)

-Multiformis Sapientiae. Enciclopedia Liturgica, Alba, Edizioni Paoline, 1957, Voi. IX.

-Antonio Cassi Ramelli (a cura di), Edifici per il culto. Chiese cattoliche, protestanti e ortodosse, moschee, sinagoghe, costruzioni monastiche e cimiteriali, Milano, Edizioni Antonio Vallardi, 1953. o II presbiterio (pp. 68-70) o L'altare (pp. 70-80)

-Il pulpito e il problema acustico (pp. 80-84) o L'organo e le cantoria (pp. 84-89) o Confessionali (pp. 89-90)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO PER I CASI STUDIO

-Angelo Natale Colosi (a cura di), Concorso di progettazione per l'adeguamento liturgico della Cattedrale di San Lorenzo, in "II Sacro e le sue Forme, mensile di arte e architettura nella chiesa contemporanea", Anno I-1/2009, pp. 1-2.

-Aldo Giraudo (a cura di), Santuario Basilica di Maria Ausiliatrice in Torino, Edizioni ELLEDICI, Torino, 2008.

-Silvia Gallarato e Igor Violino (a cura di), 35 progetti per una cattedrale, Alba (CN), Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, Diocesi di Alba, 2008.

-Cecilia Castiglioni, Luigi Cervellin, Paola Roletto, Giovanni Vaudetti (a cura di), Le cattedrali del Piemonte e della Valle d'Aosta, Rovereto, editrice Nicolodi, 2008.

-Adeguamento liturgico: tra conservazione e innovazione (pp.73-80)

-Cattedrali in Piemonte e Valle d'Aosta: processi storici di trasformazione e progetti di

adeguamento liturgico (pp. 81-111)

-Guida alla lettura delle schede documentarie (pp. 112-113) o La cattedrale di san Giovanni Battista, Torino (pp. 114-126) o La cattedrale di San Lorenzo, Alba (pp. 138-148)

-Don Cesare Battaglino (a cura di), Interrogativi e proposte di Don Cesare Battaglino sulla nuova sistemazione liturgica del Duomo di Alba, in "Gazzetta di Alba, dal 1882 il settimanale delle Langhe e del Roero", del 22-4-2008.

-Tanti sono i gruppi di professionisti e artisti che hanno partecipato al concorso coordinato da Igor Violino per la Diocesi di Alba. Cattedrale: 40 progetti per

l'adeguamento liturgico, in "Gazzetta di Alba, dal 1882 il settimanale delle Langhe e del Roero", n.30 del 24-7-2007.

-Roberto Di Michino (a cura di), S. Secondo Martire: una parrocchia a Torino, Edizioni Neos. Torino, 2002

-Aa.Vv. (a cura di), Storia del Santuario di Santa Rita da Cascia in Torino. Il Santuario dedicato a santa Rita in Torino, Tipoligrafia F.lli Scaravaglio & C. srl, Torino, 1998.

-Aa.Vv. (a cura di), Una chiesa nella Storia, Parrocchia Beata Vergine di Torino, Torino, 1989.

-Roberto Audisio (a cura di), Torino e Don Bosco, Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1989.

-Carla Torre Navone (a cura di), Le chiese di Torino nel centro storico, Torino, editrice Osnabra, 1977.

-Eugenio Oliviero (a cura di), Architettura religiosa preromanica e romanica nell'archidiocesi di Torino, Torino, editrice Dagnino, 1941.

-Fedele Giraudi (a cura di), La cappella e l'altare della Beata M. Mazzarello nel Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino, Scuola Litografica Salesiana, Torino, 1939.

-Fedele Giraudi (a cura di), L'oratorio di don Bosco, Diocesi di Torino, Torino, 1935.

-Ferruccio Boella (a cura di), La cattedrale di Alba, Alba (CN), editrice Sansoldi, 1933.

-G. B. Lemoyne (a cura di) di san Giovanni Bosco, società editrice internazionale, Torino, 1909.

-Aa.Vv. (a cura di), Chiesa di san Secondo in Torino, estratto dal periodico "L'ingegneria civile e le arti industriali", Torino, Tipografia e Litografia Camilla e Bertolero, 1883, Anno IX, Fase. 12°.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)