Laura Mazzola
Ipotesi di trasformazione a piccolo auditorium della palestra esistente nel complesso edilizio del conservatorio licinio reficie di Frosinone.
Rel. Chiara Aghemo, Massimo Camasso, Alessia Paola Griginis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
II lavoro svolto per questa ricerca prende spunto da un bando di gara emanato dal Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone per la trasformazione della palestra del complesso scolastico in auditorium a servizio dell'attività della scuola di musica. L'idea di affrontare un tema nuovo, quale poteva essere quello di uno spazio destinato alla musica, mi ha affascinato fin dall'inizio. Nonostante il bando di concorso preso in esame facesse riferimento esclusivamente alla trasformazione del locale palestra, si è ritenuto interessante analizzare le problematiche dell'intero complesso, per ottenere un maggior numero di dati da cui partire per lo sviluppo di una nuova soluzione. Al fine di conoscere direttamente l'edificio e il contesto nel quale si inserisce l'intervento è risultato molto utile il sopralluogo effettuato presso il Conservatorio stesso. L'aver visitato personalmente l'area oggetto della trasformazione ha comportato una maggiore presa di coscienza non solo del blocco della palestra, ma dell'intero edificio, con la possibilità di fare esperienza diretta degli spazi presenti e del funzionamento dell'intero complesso; dati essenziali per poter intervenire in modo adeguato su una preesistenza. Dall'analisi critica della distribuzione degli spazi, dei percorsi che ne scaturiscono per raggiungere le varie destinazioni ospitate nel complesso (Conservatorio, Scuola Media annessa, Auditorium) e del contesto urbano sono emerse varie criticità, quali ad esempio la mancanza di collegamenti efficaci con il centro città e con le reti infrastrutturali, e la mancanza di ulteriori attrattori in grado di rendere la zone interessante anche per coloro che non ne sono normalmente fruitori.
|
---|---|
Relatori: | Chiara Aghemo, Massimo Camasso, Alessia Paola Griginis |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | III Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2195 |
Capitoli: | IL BANDO DI CONCORSO: RICHIESTE EINTERPRETAZIONE GLI SPAZI PER LA MUSICA _ Studi preliminari _ Dimensione, volume, forma e materiali di rivestimento SCHEDE AUDITORIUM GLI SPAZI PER L'INSEGNAMENTO DELLA MUSICA _ La progettazione delle aule di musica _ Le superfici dell'ambiente _ Classificazione degli ambienti SCHEDE CONSERVATORI QUATTRO MODI DI INTERPRETARE IL LEGAME ARCHITETTURA - MUSICA _ Lo spazio come forma e materia della musica _ La musica come ispirazione (D. Libeskind) _ La musica come metodo (S. Holl) _ La musica come proporzione (Le Corbusier) _ La musica come linguaggio ( I. Xenakis) IL CASO STUDIO _ Conservatorio di Fresinone _ Inquadramento del territorio _ II PRGC _ II nuovo teatro comunale IL PROGETTO ARCHITETTONICO _ Stato di fatto _ Elementi in progetto _ Aule Conservatorio _ Auditorium II PROGETTO ACUSTICO _ II suono negli ambienti chiusi _ Le sale per spettacolo _ Valutazione delle qualità acustiche delle sale _ Stato di fatto _ Volume e forma della sala _ Scelte progettuali _ II modello di simulazione acustica _ Risultati della simulazione BIBLIOGRAFIA ALLEATI _ Tavole di progetto |
Bibliografia: | I, Appleton, Buildings forthe performing arts: a design and development guide, Architectural Press, 2008. A. Capanna, Le Corbusier : padiglione Philips, Bruxelles, Testo & Immagine, Torino, 2000. A. Capanna, lannis Xenakis - Architetto della luce e dei suoni, Laboratorio Multimediale di Architettura Università di Roma "La Sapienza" G. Cappellate, Auditorium. 10 architetti per Padova, Ed. Compositori, Bologna, 2007. F. Irace G. Basilico, Renzo Piano: la fabbrica della musica : I'Auditorium Paganini nella città di Parma, Abitare Segesta, 2002 H.de Haan, D. Scagliola, S. Brakkee, Conservatorium van Amsterdam: architecture for thè ear, Architecture&Natura Press, Amsterdam, 2008. O. Lanzarini A. Muffato, Teatri e luoghi per lo spettacolo, Electaarchitettura, 2008. Le Corbusier, Il Modulor: saggio su una misura armonica a scala umana universalmente applicabile all'architettura e alla meccanica, Capelli, 2004. S. Peluso, Musica & Architettura. Paesaggi della contemporaneità, Gangemi Ed, 2005. A. Petrilli, Acustica e architettura : spazio, suono, armonia in Le Corbusier, Marsilio.Venezia 2001. R. Pierantoni, La trottola di Prometeo : introduzione alla percezione acustica e visiva, Laterza, Roma 1996. R.Pozzi, La musica e il suo spazio: seminario di studio, XXI Festival pontino di musica, S. Felice Circeo, 13-14 giugno 1985 : atti, Unicopli, 1987. RPBW, Architettura&Musica. Sette cantieri per la musica dell' Ircam di Parigi ali'Auditorium di Roma, Lybra, 2002. I Xenakis, Musica architettura, Spirali, Milano, 1982. ACUSTICA M. Barron, Auditorium acoustìcs and architectural design,Spoon Press, London, 2010 L. L. Beranek, Concert halls and opera houses: music, acoustics, and architecture, E & FN Spon, 2004. Leo Beranek, Concert and opera halls : how they sound, Acoustical Society of America through thè American Institute of Physics, 1996 W. J. Cavanaugh, Archìtectural acoustics : principles andpractice, Wiley, 1998 S.Cingolati R. Spagnolo, Acustica musicale e architettonica, Città studi ed, Milano, 2008 E. Cirillo, Acustica applicata, McGraw-Hill Companies, 1997 M. Giovannini, Indici di caratterizzazione acustica delle sale E. McCue R. H. Talaske, Acoustical design ofMusic Education Facilities, Acoustical Society of America through thè American Institute of Physics, New York, Luglio 1990. P. Newell, Recordìng Studio Design, Focal Press, 2007. R. Pagliari, Misure fotometriche e parametri acustici nelle sale. NORMATIVA D.M. 18 dicembre 1975 _ Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica. D.M. 26 agosto 1992 _ Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica D.M.I. 19 agosto 1996 _ Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali dì intrattenimento e di pubblico spettacolo. DPCM 16 aprile 1999 _ Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici. TESI F. Miretti, La progettazione acustica degli spazi destinati ai musicisti : il palcoscenico, tesi di laurea, rei Prof Ing. Marco Filippi, Prof. Arch. Arianna Astolfi. R.Zapponi, La progettazione dei piccoli ambienti: le aule per lo studio della musica nei conservatori, tesi di laurea, Prof. Arch. Arianna Astolfi. L. Dellatorre, / riflettori acustici per orchestra, tesi di laurea, rei. Prof. Arch. Arianna Astolfi. L. Shtrepi, Acoustic comfort parameters (EDT, T30, Cso, G, LFso), values compared throught different models ofthe same hall, Prof. Ing. Marco Filippi, Prof. Arch. Arianna Astolfi. Sitografia: www.comune.frosinone.it www.conservatorio-frosinone.it www.nabit.it www.naqata.co.jp www.liciniorefice.it |
Modifica (riservato agli operatori) |