Giulia Mancosu
Città Risorsa Rinnovabile. Esplorazioni per Biella tra Piani e Progetto = Cities as a Renewable Resource. Explorations for Biella between Plans and Project.
Rel. Michele Cerruti But, Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2022
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (159MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         L'elaborato propone di sviluppare l'assunto per cui la città possa essere considerata una risorsa rinnovabile, indagando in questa direzione il ruolo della dimensione urbana - intesa come spazio ereditato dalla stratificazione di programmi, azioni, pratiche e politiche antecedenti - con cui oggi l’urbanistica si trova a dover dialogare per uno sviluppo sostenibile delle città. Ipotesi radicale che si confronta con la condizione attuale in cui riversano le città, i territori ed i paesaggi: sempre più urgente è la necessaria transizione verso un paradigma che progressivamente si distacchi dall’incondizionata subordinazione al consumo di suolo e alla depauperazione dei territori, della città, dell’ambiente e del mondo, dai modelli di crescita illimitata che sino ad oggi si sono manifestati e che, indiscutibilmente, non sono più praticabili. Nonostante questa impellenza trovi parzialmente respiro nell’attuale, lenta ma profonda, transizione energetica, ambientale e socio-economica, il consumo di suolo pare non fermarsi. Una condizione che, tuttavia, sembra poter trovare una soluzione nelle riflessioni in merito a un paradigma che riesamina la città e la percepisce come potenziale risorsa capace di riscriversi, considerabile, perciò, come risorsa rinnovabile. L’indagine, perciò, rifocalizza il valore dello spazio fisico, il ruolo del progetto urbano come strumento di conoscenza e trasformazione; ne considera le potenzialità di riscrittura attraverso lo studio di tre strategie: la rigenerazione, la riqualificazione e il retrofit urbano. Con queste premesse la tesi si propone di studiare ed analizzare il territorio del comune di Biella dal punto di vista morfologico e strutturale - riconoscendola come città intermedia - considerandone il potenziale trasformativo e le opportunità che offre attraverso la sua modificazione ipotizzata per mezzo di un progetto strategico. Un punto fondamentale per la tesi e per lo sviluppo del progetto è stata l’individuazione ed analisi degli Strumenti normativo-urbanistici di cui il Comune di Biella risulta essere dotato. L’esplorazione di tali Piani e Regolamenti ha permesso di mettere in luce una serie di questioni legate alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo sostenibile e resiliente della città, spunti di riflessione che hanno guidato all’individuazione di cinque temi progettuali – paesaggio, flussi, capitale fisso, città della cura, spazio pubblico - successivamente evoluti in cinque scenari per la Città di Biella, intesa come città-risorsa rinnovabile. I cinque scenari corrispondono a cinque mappe che si propongono come vere e proprie schede norma, ovvero schede progetto che hanno l’idoneità di normare, regolare, il territorio.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Michele Cerruti But, Ombretta Caldarice | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 179 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21889 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia